Benelli TRK 502 X 2023 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Benelli TRK 502 X prova su strada test, Benelli TRK 502 X difetti, Benelli TRK 502 X 2023 consumi, Benelli TRK 502 X 2023 velocità massima, Benelli TRK 502 X 2023 problemi

 

 

 

Benelli TRK 502 X 2023 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere

Benelli TRK 502 X 2023 velocità massima

Benelli TRK 502 X problemi e difetti segnalati dai suoi possessori

 

Honda CB500X Vs Benelli TRK 502 prova su strada test comparativa tutto quello che devi sapere

Benelli TRK 702 e TRK 702 X prezzo velocità massima scheda tecnica ufficiale tutto quello che devi sapere

Benelli TRK 702 e TRK 702 X recensioni opinioni pareri tutto quello che devi sapere

 

La moto in prova:

questa la scheda tecnica della moto in prova Benelli TRK 502 X 2023

Motore

Tipo Due cilindri in linea, 4 tempi, raffreddamento a liquido, 4 valvole per cilindro, doppio asse a camme in testa DOHC
Cilindrata 500 c.c.
Alesaggio x corsa ø69x66.8
Rapporto di compressione 11,5:1
Potenza massima 35kW (47,6 CV) @ 8500 rpm

Coppia massima 46N.m( 4.7 kgm) @ 6000 rpm
Lubrificazione Forzata a carter umido
Alimentazione Iniezione elettronica con doppio corpo farfallato ø 37 mm
Impianto di scarico Con sistema catalizzato a sonda lambda
Omologazione Euro 5

Frizione Multidisco in bagno d'olio
Cambio 6 rapporti
Trasmissione finale A catena
Accensione ECU BOSCH MSE 6.0
Candela NGK CR8E

Avviamento Elettrico
Rapporto di cambio N/A
Trasmissione primaria N/A
CONSUMI Fuel consumption 4,1 l/100km
EMISSIONI CO2 CO2 emissions: 95 g/km

Telaio

Telaio Traliccio in tubi con piastre in acciaio
Sospensione anteriore Forcella Upside-down con steli Ø 50mm
Escursione sospensione anteriore 140 mm
Sospensione posteriore Forcellone oscillante con mono centrale regolabile nel precarico molla, freno idrauilico estensione e compressione

Escursione ammortizzatore posteriore 62 mm
Freno anteriore Doppio disco ø320 mm con pinza flottante a due pistoncini e ABS
Tipo cerchio anteriore Cerchio e mozzo in lega di alluminio con raggi in acciaio

Dimensioni cerchio anteriore 19” x MT 3.00” DOT –D
Freno posteriore Disco singolo ø260 mm con pinza flottante singolo pistoncino e ABS and ABS
Tipo cerchio posteriore Cerchio e mozzo in lega di alluminio con raggi in acciaio

Dimensioni cerchio posteriore 17” x MT 4.25” DOT – D
Pneumatico anteriore 110/80- R19 - 59V
Pneumatico posteriore 150/70 - R17 – 69V

Dimensioni
Lunghezza
2220 mm
Altezza senza specchi
1480 mm
Altezza sella pilota
860 mm

Larghezza senza specchi 915 mm
Altezza da terra 210 mm
Massa a secco N/A
Massa in ordine di marcia 235 kg

Peso totale consentito N/A
Capacita serbatoio 20 lt
Riserva 3 lt
Interasse 1505 mm

 


 
 

 

 

Benelli TRK 502 X 2023 Qualità costruttiva

Dalla sua originale presentazione la Benelli TRK 502, nella versione stradale e off road X, è cambiato poco o nulla a livello estetico, invece quello che in questi anni è migliorata è la qualità complessiva del prodotto, di anno in anno migliorato facendo tesoro delle esperienze passate.

Così oggi, possiamo trovare un prodotto maturo, ben realizzato e con una affidabilità più che valida.

Certamente non sono presenti le viti a scomparsa, lo scarico in titanio ed il terminale in carbonio, freni Brembo Stylema o sospensioni semiattive, ma in rapporto al prezzo c'è anche troppo ...

Tra le altre cose, il prezzo di listino rimane invariato, a differenza di altri concorrenti.

I comandi retroilluminati sono un plus che altre moto non hanno, così come l'ammortizzatore posteriore completamente regolabile, cosa impossibile da avere se non spendendo il triplo ...

Bella e ben realizzata la verniciatura della carrozzeria e del motore, ottima la dotazione del paramotore, di cui molti criticano le "orecchie", che sono invece utilissime per proteggere ulteriormente la carrozzeria in caso di caduta.

Anche i cerchi a raggi sono ben realizzati, così come le pedane, robuste.

Il peso rimane elevato, ma gli ultimi concorrenti arrivati non pesano meno.

Alla fine era un difetto, lo rimane, ma le alternative non ci sono ...

In definitiva ad essere pignoli non mancano gli appunti da fare, ma funziona tutto bene e se non vi piacciono le viti del cupolino, basta spendere tre o quattro volte di più e troverete soluzioni più raffinate per il suo montaggio.

Tutto ha un costo, ma la funzionalità non viene meno.

 

 


 

Benelli TRK 502 X 2023 Ergonomia e comfort di marcia

Il comfort di marcia è una vera sorpresa per pilota e passeggero.

Ottima la protezione aerodinamica, almeno fino a 120km/h.

Contenute le vibrazioni, praticamente avvertibili solo alle pedane sopra i 120 km/h.

Contenuto il rumore del motore.

Anche in coppia a 110/120 km/h il comfort di marcia, per riparo aerodinamico, rumore e assenza di vibrazioni, è ottimo in assoluto.

Oltre i 130 km/h le vibrazioni posso diventare fastidiose a lungo andare, mentre aumenta il rumore del motore e la pressione dell'aria, ma nel complesso, come abbiamo provato, si possono tenere a lungo medie elevate con un minimo impegno.

Ottimi i comandi, con le leve regolabili nella distanza dal manubrio.

Ben visibile la strumentazione.

Non duro il comando della frizione e dei freni.

Attenzione all'altezza della sella, non è una moto per diversamente alti, in optional è presente la sella bassa, oppure conviene passare alla versione stradale che è più bassa.

Complessivamente, almeno fino a 120 km/h il comfort di marcia può fare invidia a molte maxi enduro oggi in commercio.

 

 

Benelli TRK 502 X 2023 Sospensioni

Visto il prezzo della moto non ci si può aspettare molto, ma anche in questo caso è una valida e positiva sorpresa.

La forcella non è regolabile ed ha una taratura di buon compromesso tra uso su strada e off road.

Nella guida sportiva su strada può risultare appena morbida, ma nel complesso la sua taratura è indovinata.

In off road, infatti, copia bene il terreno ed è ben tarata per un utilizzo off road amatoriale semplice, destinazione ideale di questa moto.

La sua taratura, inoltre, risulta ottimale nei tratti di asfalto rovinato. 

Prodotto quindi valido, superiore alle aspettative, non è una "finta" forcella.

L'ammortizzatore è altrettanto valido, perfettamente accordato alla taratura della forcella.

Unico appunto che possiamo segnalare è che non è facile arrivare alle sue tre regolazioni.

 

 

 

Benelli TRK 502 X 2023 Frenata ABS

Come molti affermano un difetto di questo modello è la "frenata lunga".

Effettivamente la frenata, per un uso stradale sportivo, non è così incisiva e rapida come altri concorrenti (ma di cilindrata e costo almeno doppio), ma occorre conoscere l'impianto.

In realtà la potenza frenante non manca, ma occorre tirare forte la leva, almeno con due dita.

Non è un impianto da gestire solo con l'indice.

Da segnalare poi, che questa versione X, ha un impianto differente dalla versione stradale, che è infatti più potente.

Abbiamo provato la moto anche per molti km in off road e possiamo tranquillamente affermare che l'impianto frenante è risultato ottimo per la sua modulabilità, che ci ha sempre permesso di gestire al meglio la frenata.

Questo è risultato utile anche su asfalto bagnato.

Peccato che l'ABS non sia disinseribile.

L'interveto dell'ABS è discreto ed efficace, valido e sicuro, nulla da dire.

Nel complesso, quindi, la frenata è adeguata alla tipologia di moto, che deve frenare bene su asfalto, ma anche in off road.

Chi usa sempre la moto su strade asfaltate farebbe bene a prendere la versione TRK 502 Stradale, ma in alternativa basta cambiare pasticche freno per avere una frenata migliore su asfalto.

 

 

Benelli TRK 502 X 2023 Motore prestazioni velocità massima

Il motore del Benelli TRK 502 X è stato regolarmente aggiornato alla normativa Euro5 ed in questa versione X ha una trasmissione finale più corta.

Quest'ultimo fattore, da un lato riduce la velocità massima a poco oltre i 160 km/h, che si raggiungono con un lancio brevissimo ed anche in coppia, mentre dall'altro ha reso il motore ancor più brillante e regolare nell'erogazione della potenza ai bassi regimi.

Così si può fare off road a 15 km/h, in pratica si è quasi fermi, ma senza che il motore soffra ed è subito pronto al richiamo del gas.

Anche su strada asfaltata si apprezza questa messa a punto, perchè tutto sembra più brillante di quello che, peso e potenza della moto, farebbero presupporre.

Ancora valido il comportamento in città.

Competitivo nel complesso con moto di pari cilindrata, il suo problema è che viene messo in confronto a moto dalla cilindrata più che doppia.

 

 

 

Benelli TRK 502 X 2023 trasmissione e cambio

Il cambio non è morbidissimo, ma neanche duro.

Preciso, sufficientemente veloce.

All'inizio si può avere qualche difficoltà nel trovare il neutro, ma poi si comprende il suo funziamento e non ci sono problemi.

Anche la frizione non ha dato segni di problematiche, non dura da azionare, funziona alla perfezione, anche in città e nel caotico traffico cittadino.

Se pure ci sono cambi più fluidi, frizioni più morbide, anche in questo caso occorre rilevare che il funzionamento dei componenti Benelli è stato perfetto ed allineato ai concorrenti di pari cilindrata.

 

 

 

Benelli TRK 502 X 2023 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

 

Inizialmente, causa peso ed altezza della sella, si può essere messi in soggezione, l'ingombro della moto è inoltre notevole, quindi il timore iniziale, soprattutto se non si è alti, c'è tutto e ben vengano le protezioni con le "famigerate orecchie".

Da fermo è quindi leggermente impegnativa da manovrare, occorre fare attenzione, non è ne leggera, ne piccola, si comporta come altre crossover 1000cc ed oltre.

Però una volta partiti il peso scompare e la moto risulta piacevole da guidare, divertente e sicura.

Molto buona la meneggevolezza, valida la stabilità alla velocità massima, appena sensibile al vento laterale, vista anche la mole, ed alle scie dei tir.

Facile da guidare in città, si esprime al meglio sulle strade piene di curve, senza lunghi rettilinei, dove la maneggevolezza, la velocità negli ingressi in curva e la rapportatura corta del cambio, permettono ritmi di tutto rispetto per questa tipologia di moto.

In off road si pagano gli ingombri, il peso, ma per un utilizzo leggero è ben sopra le aspettative ed una vera sorpresa.

Infatti, è ottimo il controllo della moto nella guida in piedi, ottimo, come visto il comportamento del motore e delle sospensioni, unico neo l'ABS non disattivabile, ma per il resto è un'ottima moto da off road, inteso come strade bianche, interpoderali e facili sentieri.

In pratica ben oltre dell'uso off road tipico di queste moto.

Da segnalare l'ottima qualità dei pneumatici Metzeler, validi su strada e nell'off road disimpegnato.

Non manca il divertimento anche sulle strade di montagna, grazie alla rapportatura corta ed alla manegevolezza.

Nei lunghi trasferimenti autostradali la moto rimane facile da guidare, stabile e sicura, con un ottimo comfort di marcia, come già detto.

L'ampio manubrio facilita il controllo della moto.

Nei percorsi veloci le prestazioni generali rimangono valide, ma certamente non è questa la moto più indicata; rimane competitiva con moto di pari cilindrata.

In definitiva non ha néi particolari e va più che bene in ogni situazione con il solo limite che con 500cc non si possono pretendere prestazioni da hyper sportiva.

 


 

Benelli TRK 502 X 2023 Consumi

Nel nostro lungo test abbiamo avuto un consumo medio di circa 25 km/litro, con punte di oltre 28 km/l ed un massimo consumo di circa 20 km/l in off road.

Oltre ad avere un prezzo conveniente, consuma anche poco e la sua gestione non fa venire l'insonnia ...

 

 

Benelli TRK 502 X 2023 Conclusioni pregi e difetti

 

La Benlli TRK 502 X 2023 si conferma quell'ottima moto che è sempre stata, il suo unico problema sono i suoi denigratori e spesso i suoi clienti.

Non a caso spesso, quasi sempre, viene paragonata a moto ben più costose, anche del quadruplo ...

Che senso ha?

Inoltre le aspettative sono eccessive, si ferma e si rompe come tutte le altre moto, ma non in misura maggiore o tanto maggiore.

Problemi elettrici ed elettronici sono all'ordine del giorno su tutte le moto, non c'è Casa che non abbia la sua "moria" di batterie, strumentazioni imprecise, ecc. ecc.

Invece noi abbiamo apprezzato il prezzo competitivo, la validità complessiva della moto, che è matura, ben fatta, completa, a suo agio in città, in off road, in montagna o sui percorsi misti.

Non è una moto perfetta, però ha un prezzo che permette a tutti di acquistare una moto nuova, ben fatta, che svolge le medesime funzioni di altri concorrenti.

Basta non confrontarsi con moto dal costo quadruplo e si va ovunque con massima soddisfazione.

Ad oggi rimane ancora una valida scelta nella sua categoria.