BMW F 850 GS 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, prima di acquiastare la moto, BMW F 850 GS 2022 prova su strada test, BMW F 850 GS 2022 difetti, BMW F 850 GS 2022 consumi, BMW F 850 GS 2022 velocità massima, BMW F 850 GS 2022 problemi
BMW F 850 GS 2022 Prova La moto in test
La moto in test è una versione full optional.
Prezzo della BMW F 850 GS base: 13500 euro
Prezzo della BMW F 850 GS full optionals: 16100 euro (circa).
BMW F 850 GS 2022 Prova Qualità costruttiva
La BMW F 850 GS 2022 è una moto che è molto cresciuta nel corso del tempo a livello di qualità costruttiva e di anno in anno è stata sempre migliorata.
Oggi può essere considerata, dal punto di vista qualitativo, una delle migliori moto del settore.
Manca ancora la forcella regolabile ed i freni ad attacco radiale, unici due nei, più estetici che funzionali.
Per il resto nulla da eccepire: attacchi integrati per le valigie laterali, il motore è già predisposto per ospitare un'ottima protezione tubolare che lo protegge in caso di caduta, protezione in alluminio per la coppa del motore, possibilità di avere un assetto ribassato, diverse selle, una quantità infinita di accessori dedicati ...
Un ulteriore pregio è il sistema di chiamata di emergenza, chi viaggia da solo ne apprezzerà l’utilità.
La moto è costosa, nessuno regala nulla, ma la moto è un esempio di qualità costruttiva.
BMW F 850 GS 2022 Prova Ergonomia e comfort di marcia
La moto del nostro test adotta la sella Rallye, che permette di avere un unico piano di seduta, più adatto all’uso off road, ed inoltre adotta anche i pneumatici “Enduro”. Così equipaggiata, la moto è alta da terra per chi non raggiunge il metro e settanta.
Così settata, le gambe non sono per nulla angolate ed è facile alzarsi sulle pedane o scivolare indietro.
Ottime per appoggio le pedane in optional ed altrettanto ottimo il comando del cambio regolabile.
I comandi, mutuati dal 750 GS, sono facili da raggiungere, morbidi ed intuitivi, appena “affollati”, ma si impara presto ad orientarsi tra i vari tasti che regolano tutta la moto, quando si fa il pieno di optional, come il Dynamic Esa, il cruise control ecc ecc.
La strumentazione TFT è veramente ben leggibile in ogni condizione di luce (si adatta automaticamente alle condizioni di luminosità dell’ambiente …) ed ha il pregio di mettere in evidenza ogni mal funzionamento della moto o semplicemente la necessità di fare rifornimento.
La funzione Connect è utilissima per chi non fa a meno dello smartphone neanche andando in moto, ha il vantaggio comunque di non distrarre dalla guida e di poter essere sempre rintracciabili.
Le mappe e la funzione navigazione dell’app BMW Connect sono secondo noi valide, se pure in molti le criticano ...
La sella Rallye è ottima per comfort, solo il passeggero lamenta una minore imbottitura rispetto alla sella standard, che infatti concede un maggiore spazio e spessore al passeggero.
Il cupolino protegge bene fino alle velocità codice, pur con il limite di un occhio all’estetica, più che alla funzionalità. Le vibrazioni sono assenti.
La forcella è tarata morbida e digerisce di tutto; l’ammortizzatore, dotato di Dynamic ESA, lo si regola a proprio piacimento, in pratica si viaggia nel più totale comfort, come tradizione BMW ...
Tra gli optional della moto in test, segnaliamo l’ottimo funzionamento delle manopole riscaldabili.
Il serbatoio, pur con una capienza di 15 litri, grazie ai consumi contenuti, permette una buona autonomia.
Il cambio è appena ruvido, ma funziona benissimo ed ottimo è il funzionamento del cambio elettroassistito.
Questi alcuni dati per i viaggiatori di lungo corso:
in sesta marcia a 110 Km/h il motore è a 4000 Giri/m ed il comfort è totale in ogni suo aspetto
a 130 Km/h il motore è a 5.000 Giri/m (circa) ed il comfort continua ad essere buono, eccetto una certa pressione dell’aria dovuta al cupolino basso.
BMW F 850 GS 2022 Prova Sospensioni
La forcella non è regolabile, ma detto questo, è tarata perfettamente per il comfort di marcia, per l’Off Road e per le strade asfaltate piene di buche.
Pecca solo nella guida sportiva su asfalto in ordine, ma per il resto è un ottimo prodotto.
In molti la criticano, ma spesso si stratta di chi usa la moto sempre e solo su strada, dove potrebbe essere modificata con poca spesa adottando una molla più rigida ed un olio più denso.
Non servono i costosi kit che sono nati ...
Peccato che non sia disponibile il Dynamic ESA anche per la forcella ...
L’ammortizzatore posteriore è regolabile nel precarico e nell’idraulica, ma con il Dynamic ESA basta spingere un bottone, per regolare il tutto.
Le varie tarature proposte sono quanto mai indovinate e permettono di trovare sempre il setting giusto.
E’ sempre tarato con un occhio al comfort di marcia, ma complessivamente è un prodotto valido per la tipologia di moto.
In passato ho provato lo stesso ammortizzatore senza Dynamic ESA, e va altrettanto bene.
Il vantaggio del Dynamic ESA è che con un click si cambia la taratura all’istante, anche in movimento; cosa impossibile da farsi con un ammortizzatore tradizionale.
Alla fine una bella comodità, che si ripercuote positivamente anche sulla dinamica di guida e sulle prestazioni della moto.
BMW F 850 GS 2022 Prova Frenata ABS controllo di trazione
L’ABS è perfettamente tarato, sia su strada che in off road, interviene con discrezione, ma sempre con un occhio alla sicurezza di guida. Perfetto l’intervento in curva, con la moto che non si scompone, continua a frenare e non perde aderenza.
L’ABS Cornering, in optional, è uno di quegli accessori da acquistare prima di altre cose più “scenografiche” ma decisamente meno utili …
Volendo l’ABS si può disattivare.
Gli spazi di frenata sono ottimi sia su strada che in off road.
Ottima la modulabilità del freno anteriore in off road, decisamente superiore ai concorrenti diretti.
Tarato per una sicurezza a prova di “scemo”, svolge al meglio le sue funzioni in ogni condizione ed è un aiuto importante nella sicurezza, soprattutto nella guida veloce su asfalto con pneumatici Enduro come i Karoo 3 o su asfalto bagnato.
Nulla da aggiungere se non che ha funzionato alla perfezione per tutto il test.
I più veloci lo possono anche disattivare, forse si può andare più veloci, ma non essere più sicuri …
BMW F 850 GS 2022 motore prestazioni velocità massima
Il motore BMW F 850 GS è un gran bel motore, uno dei migliori nella sua categoria.
Rimane regolare dai 2mila agli 8.5mila giri, non serve tirare le marce, c’è coppia in abbondanza e basta tenere il motore ai medi regimi per avere tutte le prestazioni che occorrono.
Rispetto al 750GS, questo 850GS non perde di smalto dopo i 6mila giri ed arriva velocemente al limitatore.
Rispetto ai migliori concorrenti di pari cilindrata ha le stesse prestazioni, ma molta più regolarità di funzionamento e coppia ai bassi e medi regimi, complessivamente è migliore, sembra andare più piano, ma è l'esatto opposto, proprio per la sua regolarità di funzionamento.
Infatti è facile arrivare alla velocità massima di 220 km/h, senza ricorrere a particolari stratagemmi.
Attenzione, però, ai pneumatici Enduro, che non sono il massimo per andare veloci su strada asfaltata.
Lo scarico Akrapovic ha un bel sound, per nulla fastidioso, molto ben realizzato, è uno di quegli optional costosi di cui si può fare a meno, ma che una volta montati rendono la moto più esclusiva.
Il range ideale di utilizzo del motore è dai 3mila ai 7mila giri minuto, sotto è meno corposo, sopra non si hanno troppi vantaggi ad andare.
Ai bassi regimi consigliamo sempre di utilizzare la frizione per cambiare le marce, perché il cambio elettroassistito è meno fluido se si cambia a bassi regimi.
La frizione è comunque morbida, modulabile e resistente in off road.
Ovviamente, la potenza del motore è assolutamente sufficiente per mantenere una velocità di crociera al limite dei 130 km/h in autostrada e per fare turismo in coppia ad ampio raggio.
La nostra moto aveva la disponibilità delle “Mappe Pro”, ogni mappa disponibile ha una sua chiara personalità, la Rain sotto la pioggia assicura una stabilità notevole, la Road va benissimo in città e nel turismo, la Dynamic quando si vuole andare forte e la Enduro Pro per l’off road. Tutte ben tarate, sempre con un occhio alla sicurezza. Segnaliamo, poi, che la mappa Enduro Pro è personalizzabile nella risposta del motore e del controllo della stabilità, un ulteriore “Plus” che permette di “cucirsi addosso la moto”.
Sia l’ABS che il controllo di trazione sono disinseribili indipendentemente dalla Mappa Motore utilizzata.
BMW F 850 GS 2022 Prova cambio e trasmissione problemi e funzionalita
Il cambio è preciso, facile da azionare, solo un filo ruvido.
Usando il cambio elettroassistito il funzionamento è perfetto.
A volte non è facile trovare il neutro, occorre un pò di pratica, perchè alla fine del test il problema era scomparso.
La frizione è morbida, modulabile, leggera nel suo azionamento, perfetta; chi usa spesso la moto in città lamenta un funzionamento rumoroso ed a strattoni della frizione, ma non succede a tutti; spesso BMW è intervenuta in garazia per la sostituzione della stessa.
Il nostro modello non ha avuto alcun problema.
Nel complesso non vediamo particolari criticità.
BMW F 850 GS 2022 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
In città la BMW F 850 GS 2022 si guida sempre bene, ma rimane un animale in gabbia, meglio la 750GS in città.
Se non altro, è da segnalare l’ottimo lavoro svolto dalle sospensioni, che digeriscono di tutto, l’ottima frenata e la perfetta sicurezza del funzionamento dell’ABS e del controllo di trazione.
L’autostrada non fa certamente paura, ma se ne fate tanta togliete i pneumatici Enduro e mettete una coppia di pneumatici da strada. Così non soffrirete di una certa sensibilità dello sterzo alle alte velocità o nei curvoni veloci e risentirete meno delle scie dei tir. Per il resto, settate il cruisecontrol a 130 km/h e andate via lisci e tranquilli da un rifornimento all’altro, circa 300 km.
L’ammortizzatore posteriore, con il Dynamic ESA tarato sul Dynamic, è ben controllato e perfetto, peccato per la forcella un po’ troppo tarata pensando all’uso off road.
Sempre se fate molta autostrada, adottate un cupolino più grande.
Vibrazioni inesistenti, facilità di guida massima, ottima sella, arrivate a destinazione belli riposati.
Sulle strade extra urbane il divertimento e le prestazioni non mancano, se pure la forcella, tarata morbida, non fa nulla per nascondere di essere l’anello debole di un pacchetto altrimenti perfetto e competitivo.
E’ troppo morbida per correre veloce su asfalto levigato, va bene quando è pieno di buche, ma se è liscio ed invita a tirare, i trasferimenti di carico sono evidenti, nonostante che i freni anteriori non siano certamente degli sbk replica …
Poco importa che non ci siano le regolazioni tradizionali, sarebbe servito il Dinamic Esa anche sulla forcella, così si modificava la taratura con un click, anche in movimento … allora sarebbe stata perfetta …
Ottimo il già citato ammortizzatore, che tarato sul Dynamic ha tutta la rigidità che serve.
Maneggevole, stabile, sempre sicura e facile da guidare, invita a piegare ed aprire il gas e solo la spia dell’attivazione del controllo di trazione ti ricorda che stai andando oltre.
Se poi volete godervi il panorama, allora è tutto perfetto, nessun appunto da segnalare, una vera BMW fatta per viaggiare in sicurezza e tranquillità.
Una moto perfetta con un bel ”motorone” che sicuramente mette in crisi una ciclistica pensata non solo per andare forte su strada asfaltata.
Giusto così, perché altrimenti tanto vale fare una stradale pura.
Sulle strade di montagna la moto continua a convincere: maneggevole, veloce a raggiungere la corda della curva, impossibile non essere veloci sulle strade di montagna, tanto più quando il percorso è stretto e molto tortuoso.
Non serve neanche tirare le marce, basta sfruttare l’ottima coppia e regolarità del motore per tenersi dietro tutti i concorrenti.
Ma è in off road che si apprezza realmente la BMW F 850 GS 2022, la più facile da guidare nella sua categoria, la più intuitiva, quella con cui un neofita raggiunge le migliori prestazioni.
Facilissima su percorsi off road semplice, continua a convincere anche dove il percorso si fa tecnico.
Stretto o veloce per prestazioni di guida sono sempre ottime.
La forcella morbida lavora benissimo e copia ogni buca, ottimo anche l'ammortizzatore, non sono prodotti "scenografici" ma funzionano anche meglio di altre moto concorrenti sulla carta ben più "tecniche".
I pneumatici Enduro fanno bene il loro lavoro, nulla da segnalare se non che si vorrebbe ancora più grip per scaricare a terra tutta la potenza del motore.
Da segnalare, poi, che la sella Rallye e le pedane Enduro svolgono ottimamente il loro lavoro e sono soldi ben spesi se volete fare del serio off road nei limiti della mole e della stazza della moto.
Insomma, in off road ha ben pochi rivali ed è decisamente tra le migliori bicilindriche in assoluto, anche se sono arrivati nuovi concorrenti, rimane la più facile da guidare ed in buone mani anche tra le più veloci in assoluto in off road ... l'immagine "paciosa" inganna ...
BMW F 850 GS 2022 Prova Consumi
I consumi sono molto contenuti circa 23,3 km/l, più che ottimi ed i migliori in assoluto della sua categoria.
BMW F 850 GS 2022 Prova Conclusioni
La BMW F 850 GS 2022 rimane una moto molto competitiva, di qualità, molto sottovalutata ...
Una moto quasi perfetta per fare off road ed alternarlo alla strada asfaltata, un 50% road e 50% off, che non è facile da amalgamare.
Qui ci si è riusciti bene.
Non costa poco, ha le sue carenze, ma tutti i concorrenti fanno spesso peggio: tanto fumo e pochi fatti ...
I suoi limiti sono quelli di una tipologia di moto che nasce di per se limitata nelle prestazioni su strada per lasciar spazio all’uso off-road e viceversa.
Peccato per la forcella non regolabile, ma non è un vero limite, più che altro è che c’è l’hanno regolabile i concorrenti, questo è il problema …
Una moto ideale per chi parte su strada asfaltata da un punto A per raggiungere un punto B e poi iniziare un lungo tratto di off road.
Perfetta nel turismo ad ampio raggio ed a 360 gradi.
Sa divertire su strada ed in off road, non sempre ovvio, ma è tra le migliori bicilindriche stradali in assoluto, tra le più competitive in off road.
Non è poco.
Pregi
Qualità costruttiva
Consumi contenuti
Facilità e sicurezza di guida
Prestazioni
Ottimo comportamento off road
Ampio catalogo di optional
Cerchi tubeless
Difetti
Cupolino piccolo per i viaggi lunghi
Fattura comandi di freno posteriore e cambio
Forcella non regolabile