BMW NineT Urban GS 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, BMW NineT Urban GS 2022 prova su strada test, BMW NineT Urban GS 2022 difetti, BMW NineT Urban GS 2022 consumi, BMW NineT Urban GS 2022 velocità massima, BMW NineT Urban GS 2022 problemi
La moto in prova BMW R 1200 Nine T Urban GS 2022: prezzo base 16050 euro, prezzo della versione in prova, full optinals con tutte le parti lavorate dal pieno: 20129 Euro.
BMW NineT Urban GS 2022 Qualità costruttiva
La nuova BMW NineT Urban GS 2022 è al pari di tutta la gamma Nine T ottimamente realizzata, nulla da eccepire.
Sulla moto in prova erano anche previsti due optinals molto costosi, i kit di componenti lavorati dal pieno, molto ben realizzati, esclusivi, purtroppo hanno un costo di circa 1000 euro uno e 1200 l'altro.
Insieme rendono la moto veramente unica.
Il prezzo, in versione full optionals, rimane elevato, ma così è una moto esclusiva ed unica, con una qualità costruttiva difficilmente riscontrabile nei concorrenti.
Da segnalare, però, che gli optinals non modificano la qualità della guida o le prestazioni, quindi anche la versione "base" va benissimo; ad essere pignoli gli unici due optinals da acquisare sono l'ABS Pro (abs cornering) e modalità di guida Pro (le mappe motore), il resto sono cose tutto sommato superflue.
Da segnalare, che anche le personalizzazioni più “invasive” se fatte con i componenti BMW, sono assolutamente “street legal” proprio grazie ai vari accessori BMW omologati per questa moto.
In conclusione la moto è costosa, ma ben fatta.
BMW NineT Urban GS 2022 Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia è valido soprattutto con i pneumatici stradali, mentre se si adottano i pneumatici enduro, questi vibrano e fanno rumore, li sconsigliamo casomai non si dovesse fare off road.
Con pneumatici più stradali, quelli di serie, si apprezza il valido comfort di marcia, la sella bassa da terra, la buona abitabilità per pilota e passeggero, le leve regolabili e facili da azionare, i comandi razionali e funzionali.
Il piccolo cupolino devia bene l'aria dalla parte centrale del busto, se non altro permette di tenere con una certa facilità i 130 km/h, con uno sforzo tutto sommato modesto.
La sella, a dispetto dal ridotto spessore, è confortevole, mentre le pedane sono relativamente vicine alla sella e potrebbero dare fastidio ai piloti più alti.
Non elevato il calore che giunge dal motore.
Nell’uso in coppia il passeggero può soffrire la mancanza di un vero maniglione a cui tenersi.
Le sospensioni sono tarate leggermente morbide, quindi il comfort sullo sconnesso è valido.
Assenti o quasi le vibrazioni.
Ottime le manopole riscaldate.
Perfetta la strumentazione, ma realmente minimale.
Nel complesso il comfort di marcia è ottimo per la sua categoria, sia da solo che in coppia, ma certamente non è un GS o una RT.
BMW NineT Urban GS 2022 Sospensioni
Come segnalato le sospensioni hanno una taratura non particolarmente rigida, morbida la forcella ed appena più rigido l’ammortizzatore.
La forcella non è regolabile, mentre l’ammortizzatore si, nel complesso due prodotti onesti.
La taratura delle sospensioni, nel complesso tiene in considerazione l’utilizzo dual della moto, hanno una taratura di compromesso, tra l’utilizzo turistico su strada e off road moderato.
BMW NineT Urban GS 2022 Frenata e controllo di trazione
La frenata, nonostante le classiche pinze ad attacco assiale, è più valida, con spazi di arresto contenuti.
Manca un certo mordente nel primo istante di attacco della frenata, ma poi la frenata diventa realmente potente.
Ottimo anche l’ausilio del freno motore.
Nel complesso gli spazi di arresto sono contenuti, ma soprattutto si raggiungono con una facilità estrema.
Anche il controllo di trazione è accordato all’intervento dell’ABS, per assicurare sempre il massimo della stabilità e sicurezza.
BMW NineT Urban GS 2022 Motore prestazioni velocità massima
Il motore del BMW NineT Urban GS 2022 non è una novità, regolare, pronto alla risposta e con ottime prestazioni generali.
La velocità massima si raggiunge in spazi brevi ed è di circa 220 km/h.
Le tre mappe disponibili sono ben “scalate” tra loro e tutte utilizzabili.
La mappa Enduro permette di escludere l’ABS al posteriore, una comodità, oltre a rendere il motore fluido e facilmente gestibile nel fuoristrada.
Nonostante il peso e le dimensioni, oltre che la potenza non elevatissima, le prestazioni generali sono più che ottime e su una stretta strada di montagna o tutte curve la moto risulta divertente e competitiva.
Non serve tirare la marce, ha una coppia realmente notevole ai bassi e medi regimi, oltre ad una rapportatura corretta, non lunga, che aiuta il motore a prendere giri con facilità.
Ottima la regolarità di funzionamento ai bassisimi regimi, si può andare in giro in sesta con un filo di gas senza alcun problema, con una velocità anche inferiore ai 50 km/h.
Soprattutto a velocità medie, tra i 60km/h ed i 160km/h, le prestazioni sono realmente ottime, con una risposta del motore pronta e vivace.
Non si sente la mancanza di altri CV e solo su percorsi velocissimi si potrebbe desiderare un'altra tipologia di moto, ma siamo ben oltre il ragionevole ed i limiti stradali.
In autostrada viaggia benissimo, con consumi tutto sommato contenuti.
Un motore molto riuscito perfettamente intonato alla tipologia di moto e competitivo con le dirette concorrenti.
BMW NineT Urban GS 2022 trasmissione e cambio
Il cambio rimane appena rumoroso, ma sempre preciso ed affidabile.
Occorre prestare attenzione a come si usa, a quali regimi si cambia, ma una volta capito il suo funzionamento non ci sono problemi.
Ottima la frizione.
Nel complesso se si viene da una trasmissione a catena occorre farci l’abitudine, non è facile, rispetto ai cambi BMW boxer del passato è un deciso passo in avanti.
BMW NineT Urban GS 2022 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Bassa, pesante, ma facile da manovrare anche da fermo, diventa una vera bicicletta in movimento.
I pneumatici ne condizionano molto il carattere.
Con quelli stradali è quasi una "supermotard", con quelli enduro si può facilmente utilizzare la moto in off road, con i soli limiti di ingombro, peso e luce a terra della moto.
Certamente non è la moto adatta per fare off road impegnativo, ma permette di ampliare notevolmente l’uso ad ampio raggio della moto.
In fuoristrada, ovviamente, emergono i limiti delle sospensioni dalla ridotta escursione e della ridotta luce a terra, ma se portata su strade bianche e interpoderali risulta anche efficace e divertente, senza dubbio veloce.
Stabile e sicura alle alte velocità, come tutti i motori boxer è neutra, facilissima da inserire in curva, veloce nei cambi di direzione, molto efficace nelle strade ricche di curve, come sui passi di montagna.
Sul veloce è altrettanto efficace, ma si perde un pò di efficacia per via delle sospensioni tarate sul morbido.
Nel traffico cittadino è facilissima da guidare, oltre che sicura, certo non è la moto ideale per fare slalom tra le auto, ma potrebbe anche essere utilizzata nel commuting urbano, se pure non è senza dubbio la moto migliore da usare in questo frangente.
Come tutti i boxer si va più forte di quanto si immagini, a dimostrazione della facilità di guida della moto e della sua sicurezza che infonde sempre anche alle velocità più elevate.
La sua efficacia dipende molto dagli pneumatici adottati, ma complessivamente la moto è valida nel complesso e ottima nella sua categoria.
BMW NineT Urban GS 2022 Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 17 km/litro, con punte anche di oltre 19km/l nell’suo turistico/tranquillo ed un minimo di circa 15 km/l nell’uso più sportivo.
Consumi in linea con le sue prestazioni.
BMW NineT Urban GS 2022 Conclusioni pregi e difetti
La BMW NineT Urban GS 2022 è un’ottima moto, non economica, non leggera, ma di ottime prestazioni generali, facile da guidare, sicura e divertente e con un fascino senza tempo, che ha conquistato molti, forse la sua dote migliore ...
Ha un’ottima qualità costruttiva generale e prestazioni di rilievo.
Il prezzo è elevato, vero limite alla sua diffusione, se pure è giustificato da una qualità costruttiva ottima.
Una moto fatta per durare e senza tempo, questi i suoi veri pregi.
Poi è anche una moto competitiva nel suo segmento, ma queste moto si devono acquistare perchè piacciono, altrimenti tanto vale acquistare un GS moderno ...