BMW R 1250 RS 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, BMW R 1250 RS 2022 prova su strada test, BMW R 1250 RS 2022 difetti, BMW R 1250 RS 2022 consumi, BMW R 1250 RS 2022 velocità massima, BMW R 1250 RS 2022 problemi
La moto in prova:
BMW R 1250 RS 2022 versione sport, full optionals, più parti fresate e ruote fresate, scarico Akrapovic ecc. ecc.: prezzo totale della moto in prova: prezzo base 16750 euro, prezzo moto in prova 24930 euro
BMW R 1250 RS 2022 Prova Qualità costruttiva
Uno dei difetti che si annoverano a questa moto è il costo (in definitiva nella nostra versione veramente full full optionals siamo a 25mila euro ...), ma la qualità costruttiva generale è realmente ottima.
Plastiche spesse e tutte correttamente avvitate, niente velcro da attaccare, incastri da combinare, bottoni in gomma, tutti risparmi fatti dai concorrenti ...
La qualità generale prosegue con un assemblaggio perfetto di ogni componente: camblaggi, parti in plastica, verniciatura, pedane, comandi, strumentazione, dotazione elettronica al top, freni Brembo, cardano ed altre soluzioni non certamente economiche ..., tutto perfetto.
Sotto questo punto di vista è il top assoluto o quasi.
Da segnalare poi i tre colori in cui si può scegliere, la lunga lista di optionals ed accessori.
La versione "base" costa poco di più della diretta concorrente, ma ha una qualità costruttiva ed una dotazione tecnica decisamente migliore, poi fatto trenta ... ci si fa prendere la mano ed il prezzo aumenta ... Però, se vediamo la versione in prova è "infarcita" di componenti bellissimi, ma inutili ai fini delle prestazioni e certamente non indispensabili ...
BMW R 1250 RS 2022 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Siamo al top per le sport touring, sia per pilota che passeggero. Sella ottima, busto appena inclinato in avanti, ma senza esagerare (in optionals c’è la sella sport più alta che inclina maggiormente il busto in avanti), pedane ben distanziate, comandi intuitivi e facili da azionare, frizione morbidissima, strumentazione completa e ben leggibile in ogni condizione. La protezione aerodinamica è ottima per una sport touring, il cupolino è comunque regolabile in altezza. Per un pilota di 170cm non ci sono problemi, i più alti possono sostituire il cupolino con uno più alto per i lunghi viaggi.
Il passeggero è anche messo meglio, sella confortevole, maniglie ampie, zero vibrazioni, ottima protezione aerodinamica (specialmente con il cupolino in posizione alta), anche in questo caso è il top della categoria.
Nel nostro lungo test non abbiamo avuto bisogno di due modifiche che vanno tanto di moda su questa moto: manubrio della R1250R o riser manubrio e cupolino maggiorato.
Complessivamente sotto la voce ergonomia e comfort di marcia, sia per pilota che passeggero è il top delle sport touring.
Da segnalare che, grazie al Dynamic ESA, la moto non risente minimamente della presenza del passeggero o delle borse laterali, l'assetto è sempre correttamente livellato, e comunque personalizzabile con un click ...
Per i lunghi viaggi la capacità di carico è ottima; comfort, praticità d'uso, sicurezza e prestazioni sono il top oggi disponibile tra le sport touring adatta ai lunghi viaggi.
BMW R 1250 RS 2022 Prova Sospensioni
La nostra moto era dotata di Dynamic ESA, optionals che consigliamo vivamente, in questo modo si possono settare le sospensioni su Road o Dynamic, inoltre si può regolare l’altezza della moto, su High, Low o Auto.
Nella posizione Auto la centralina elettronica regola automaticamente il precarico della sospensione posteriore in base al carico: con o senza passeggero, peso del pilota, bagagli ...
In questo modo la moto è costantemente livellata a tutto vantaggio della dinamica di guida che non risente minimamente del passeggero o dei bagagli.
Inoltre la taratura delle sospensioni viene ulteriormente regolata in base alla mappa motore selezionata, che con la opzione Mappe Pro (altro optionals che consigliamo) permette le seguenti 4 regolazioni: rain, road, dynamic, dynamic pro (di serie solo mappe rain e road).
Così la taratura varia tra il molto morbido (road, low, rain) ed il rigido (dynamic, high, dynamic pro), impossibile non trovare una taratura ideale in base alle proprie esigenze o condizioni della strada.
Ad essere pignoli, nella taratura più rigida potrebbe essere ancora un pò più frenata in estensione, ma stiamo a trovare il pelo nell’uovo ...
Anche in questo caso siamo al top della categoria sport touring, visto che nessuna delle dirette concorrenti ha una simile dotazione. Impossibile non riconoscerne la superiorità, che si tramuta in doti di guida superiori e perfette in ogni situazione di carico o manto stradale.
BMW R 1250 RS 2022 Prova Frenata e controllo di trazione
Il nostro esemplare era dotato di ABS Pro (altro optionals che consigliamo), cioè l’ABS cornerig e gestione della frenata semi integrale.
La frenata è potente e modulabile, da sportiva, perfetta in ogni condizione, ottimo l’intervento dell’ABS e del controllo di trazione, ma soprattutto facilissima da gestire la frenata anche in situazioni di panico: attaccatevi ai freni e la moto si fermerà in spazi brevissimi. Ovviamente entrambi possono essere disinseriti.
Complessivamente la frenata è competitiva con la migliore della categoria, cioè la Ducati Supersport, le altre sono indietro, quella Ducati è ancora migliore per potenza, ma influisce anche il peso minore della moto.
BMW R 1250 RS 2022 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il BMW boxer 1250 è un esempio di regolarità, in sesta viaggiate a 60 km/h senza problemi, poi spalancate il gas e vi ritrovate oltre i 200 km/h ...
Ha potenza da vendere e prestazioni generali ottime, solo in parte limitate dal peso complessivo della moto, che è simile alla Kawasaki Ninjia 1000 SX, ma superiore alla Ducati Supersport. Rispetto a tutte le concorrenti, la BMW R 1250 RS mette in evidenza una coppia ai bassi e medi regimi ben superiore, così che tra le curve è ben difficile che le concorrenti stiano davanti, ma soprattutto è facile tenere ritmi elevati con uno sforzo irrisorio, basta aprire il gas ...
Il nuovo boxer allunga in alto in modo sconosciuto al vecchio 1200, è questa la sua vera differenza: dove il vecchio si siedeva e chiedeva un cambio di marcia, il nuovo allunga con forza fino alla zona rossa.
Perfetto per questa tipologia di moto.
I rapporti corti, poi, migliorano le prestazioni generali e la velocità massima di 240 km/h si raggiunge con estrema facilità, anche in due e sempre nella massima sicurezza.
Forse una sesta più lunga avrebbe migliorato la velocità massima, ma così si sono privilegiate le prestazioni sulle strade ricche di curve e la risposta al comando del gas in ogni situazione, come nei sorpassi autostradali, dove in un attimo ci si ritrova a velocità ben oltre il limite consentito.
BMW R 1250 RS 2022 Prova Cambio problemi funzionalità
Un problema del BMW boxer 1250 è, a detta di molti, il cambio: vediamo.
La nostra moto era dotato di cambio elettroassistito, di cui ne abbiamo fatto un uso realmente sporadico.
Cambiando ad alti regimi e usando l’elettroassistito, la velocità del cambio, la sua precisione e silenziosità è ottima in ogni rapporto, una funzionalità perfetta.
Cambiando senza elettroassistito, sempre sopra i 5mila giri, il funzionamento è sempre perfetto, sempre in tutte le marcie.
L’inserimento della prima marcia, da fermo, a volte può risultare rumoroso, a volte no, sia a motore caldo che freddo. Comunque il rumore non è superiore ad altre moto.
Il passaggio di marcia 1-2 e 2-3 a bassissimi regimi (sotto i 2mila giri) è silenzioso, mentre tra i 2mila ed i 4mila può risultare rumoroso, negli altri passaggi è sempre silenzioso.
In definitiva, nel nostro lungo test non abbiamo avuto problemi con il cambio, dopo pochi km l’abbiamo capito ed usato nel modo più corretto e non abbiamo più sentito “rumori e grattate”. Il cardano funziona alla perfezione e percorre tanti km sotto la pioggia senza doversi preoccupare di pulire ed ingrassare la catena è un plus non da poco, soprattutto nel turismo ad ampio raggio; nell'uso sportivo stradale non ci ha dato limitazioni rispetto alla catena. In definitiva un'ottima soluzione per una sport touring vera, che "macina" km in ogni condizioni meteo.
BMW R 1250 RS 2022 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Il suo pregio è la facilità e sicurezza di guida, anche a 240 km/h è “piantata a terra” e si potrebbe guidare con una mano, non si scompone neanche sullo sconnesso più brutto (merito delle sospensioni ESA ...) o con il forte vento, una sicurezza ben difficile da trovare nelle concorrenti (anzi spesso sconosciuta a queste ...).
Poi basta che arrivano le curve e scopri perchè il boxer è il boxer, scende in piega con il “pensiero” senza forzature e senza far sentire il suo peso, sufficientemente veloce, facilissima e sempre intuitiva.
Così si scopre di poter tenere ritmi molto elevati con velocità medie di percorrenza di curva ben superiori ad altre concorrenti. Per l’utilizzo turistico è il top, ma basta mettere la mappa Dynamic Pro, taratura ESA Dynamic e High e trovare una bella sportiva stradale che ha ben pochi rivali, dandoci con il gas ...
Non gli fa paura nulla, dai curvoni a 200 km/h (e con fondo sconnesso) ai tornanti di montagna, sempre facile, intuitiva, veloce.
Una moto a 360 gradi, ottima per il turismo in coppia, ma che sa divertire anche nell’uso sportivo, dove per avere maggiori prestazioni si deve rinunciare al comfort di marcia, alla facilità di guida ed alle doti turistiche e di guida in coppia.
BMW R 1250 RS 2022 Prova Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 20 km/h litro, può arrivare anche a 24 km/l andando piano, mentre sfruttando appieno il motore si scende a 15 km/l.
Valori comunque ottimi.
BMW R 1250 RS 2022 Prova Conclusioni pregi e difetti
La BMW R 1250 RS fino ad oggi è stata una piccola sorpresa, non fa crossi numeri, ma ha una sua bella fetta di clientela.
Passate le critiche iniziali: costosa, lenta, con il cambio rumoroso ed il cupolino piccolo; ha iniziato la sua lenta crescita conquistandosi la sua giusta fetta di mercato.
Difficilmente chi la prova ne rimane deluso.
Alla fine è una gran bella sport touring (inteso come moto in cui si possono montare due valigie e fare anche del turismo in coppia), veloce, confortevole, a suo agio nel turismo in coppia con valigie, come nella guida sportiva su strade tutte curve. Il prezzo elevato (per l’italiano medio), pur giustificato dalla sua qualità e dotazione, è il suo unico vero limite ad una maggiore diffusione.
Ma in definitiva sono dettagli.