BMW R 1250 RT 2023 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, BMW R 1250 RT 2023 prova su strada test, BMW R 1250 RT 2023 difetti, BMW R 1250 RT 2023 consumi, BMW R 1250 RT 2023 velocità massima, BMW R 1250 RT 2023 problemi

 

 

 

 

La moto in prova:

questa la scheda tecnica della moto in prova nuova BMW R 1250 RT 2023

 

Motore boxer bicilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria/liquido con due alberi a camme in testa azionati da ingranaggi, un contralbero di equilibratura e sistema di fasatura variabile BMW ShiftCam

Alesaggio x corsa 102,5 mm x 76 mm

Cilindrata 1.254 cm3

Potenza nominale 100 kW a 7.750 giri/min

Coppia massima 143 Nm a 6.250 giri/min

Rapporto di compressione 12,5 : 1

Alimentazione / gestione del motore: Iniezione elettronica nel condotto di aspirazione

Velocità massima: Oltre 200 km/h

Consumo per 100 km secondo il WMTC (World Motorcycle Test Cycle): 4,75 l/100km

Emissioni di CO2 secondo WMTC: 110 g/km

Alternatore a magnete permanente 508 W (potenza nominale)

Batteria: 12 V / 11.8 Ah priva di manutenzione

Frizione: A bagno d'olio con funzione antisaltellamento, ad azionamento idraulico

Cambio: A sei marce ad innesti frontali con dentatura elicoidale

Trasmissione secondaria: Ad albero cardanico

Telaio: Tubolare diviso in due parti - principale e posteriore avvitata, motore con funzione portante

Forcella BMW Motorrad Telelever, ammortizzatore centrale, steli ø 37 mm

Forcellone oscillante monobraccio in fusione di alluminio con Paralever BMW Motorrad; ammortizzatore progressivo WAD; regolazione idraulica continua del precarico della molla mediante manopola; freno in estensione dell'ammortizzatore regolabile mediante manopola

Escursione complessiva anteriore / posteriore: 120 mm / 136 mm

Passo (in posizione normale): 1.485 mm

Avancorsa (in posizione normale): 116 mm

Inclinazione asse di sterzo (in posizione normale): 64,1°  

Cerchi: Cerchio in lega di alluminio

Dimensione cerchio anteriore:

3,50'' x 17''

Dimensione cerchio posteriore

5,50'' x 17''

Pneumatico anteriore: 120/70 ZR 17

Pneumatico posteriore: 180/55 ZR 17

Freno anteriore

A doppio disco flottante, diametro 320 mm, pinza radiale a 4 pistoncini

Freno posteriore

Singolo disco, diametro 276 mm, pinza a 2 pistoncini

ABS

ABS integrale BMW Motorrad

Altezza sella

805 mm / 825 mm (sella alta opzionale: 830 mm / 850 mm, sella bassa opzionale: 760 mm / 780 mm)

Capacità utile del serbatoio

circa 25 l

Riserva

circa 4 l

Lunghezza (compreso paraspruzzi)

2.222 mm

Altezza (compreso parabrezza)

Min. 1.460 mm, max. 1.570 mm
(Stile Sport: min. 1.360 mm, max. 1.480 mm)

Larghezza (compresi specchi)

985 mm

Peso in ordine di marcia (con pieno di benzina)

279 kg

Peso totale ammesso

505 kg

Carico utile (con equipaggiamento di serie)

226 kg

Equipaggiamento di serie

  • Strumentazione combinata TFT a colori da 10,25 pollici con Connectivity e navigazione cartografica integrata
  • BMW Motorrad Full-Integral ABS Pro
  • DCC (regolazione della velocità con funzione frenante)
  • Faro completamente a LED con icona luminosa
  • Fanfara a doppio tono
  • Quattro tasti preferiti
  • DTC (Controllo di trazione dinamico)
  • 3 modalità di guida (ECO, RAIN e ROAD)
  • HSC (assistente alla partenza in salita)

Optional

  • Luce di curva adattiva
  • Luce diurna a LED
  • ACC (regolazione della velocità di marcia con sensore radar)
  • Vano di ricarica (carica induttiva e USB)
  • Dynamic ESA (assetto regolabile elettronicamente con compensazione del carico)
  • Keyless Ride
  • Chiusura centralizzata
  • Riscaldamento sella
  • RDC (controllo pressione pneumatici)
  • Modalità di guida Pro (modalità di guida Dynamic e HSC Pro, regolazione della coppia motore in fase di rilascio MSR, funzione frenante dinamica DBC)
  • Option 719 Pacchetti di accessori cromati
  • Ruote Option 719
  • Silenziatore sportivo

Accessori speciali

  • Fari supplementari a LED
  • Sella in varie versioni
  • Topcase
  • Borsa serbatoio

La nostra moto era equipaggiata con tutti gli optionals previsti nel configuratore online

 

 

 

 

 

 

BMW R 1250 RT 2023 Prova Qualità costruttiva

La BMW R 1250 RT 2023 rimane una delle migliori moto al mondo per qualità costruttiva.

Dalla dotazione di accessori, alla qualità delle vernici, al modo in cui è assemblata, per finire con i tanti dettagli, come il cordino retrattile che sorregge la semi valigia aperta, l'ottima sella, tutti gli adesivi sotto trasparente, il bellissimo stemma RT, per finire con quello che non si vede: cavi raccolti a dovere, ogni particolare tecnico ben realizzato e curato.

Rimane ancora "teutonica" in qualche saldatura a vista, ma mai viene meno l'affidabilità, la robustezza e la funzionalità di ogni singolo componente di questa moto.

Da segnalare poi la lunga lista di optionals ed accessori.

Costa molto, ma rimane una delle migliori moto in assoluto per qualità costruttiva, come lei solo la BMW K1600GT e la Honda Gold Wing.

 

 

 

 

 

BMW R 1250 RT 2023 Prova Ergonomia e comfort di marcia

 

Siamo al top assoluto per comfort di marcia, solo altre due moto possono fare ancora meglio se si è di grande corporatura: Honda GoldWing e BMW K1600GT.

Per un pilota ed un passeggero non più alti di 175 cm, il cupolino protegge benissimo già in posizione bassa, se poi lo si alza al massimo, la protezione è totale.

Proprio con il cupolino alto, il silenzio che avvolge pilota e passeggero è notevole.

Altro aspetto importante è la protezione dal freddo e dalla pioggia, che è totale e se non fosse per i rallentamenti, quasi non ci si bagnerebbe per nulla.

Ottima la sella e le manopole riscaldate.

Perfetta la visibilità degli specchietti e la capacità delle due borse laterali.

Nullo il calore che viene dal motore; occorre però considerare che la carena protegge tanto e quindi in estate occorre adottare un abbigliamento molto fresco e ventilato.

In inverno, però, è un vero piacere guidare caldi e senza necessità di un abbigliamento ingombrante.

Pratici i due scomparti laterali.

Da segnalare, però che il posto per il cellulare è molto stretto, valido per cellulari fino a 6 pollici che entrano veramente di misura.

La strumentazione è ampia e visibilissima, completa.

La radio è un bel gadget, anche funzionale, stessa cosa per il "radar"; più utile, invece, abbiamo trovato la chiusura centralizzata.

Ottima invece l'illuminazione, una vera sicurezza di notte o con la nebbia.

Ora alcuni difetti segnalati dai lettori e riscontrati anche da noi.

Come detto il cassettino per riporre il cellulare è troppo piccolo per gli standard odierni (da 6 pollici in su).

Non è presente l'attacco per un navigatore, cosa che avrebbe fatto piacere a coloro che non si affidano solo all'app BMW.

Alcuni impostazioni, come per esempio le manopole riscaldate, la sella riscaldata, la regolazione dell'ESA, si regolano solo dal menu del TFT, questo non è molto pratico, ed a volte è meglio fermarsi per cambiare le impostazioni piuttosto che distrarsi dalla guida.

I "vecchi" tastini erano migliori, ma già così i comandi sono affollati ...

Alcuni hanno lamentato un funzionamento non perfetto dell'App BMW, siamo alla quarta RT 1250 provata ed a noi ha sempre funzionato tutto benissimo con normale cellulare cinese ...

Altro problema riscontrato da alcuni sono le vibrazioni e sibili, mai avvertito nulla, la moto non vibra e non si sentono rumori anomali, ma chiaramente non è un motore a sei cilindri ...

Un personale consiglio, se fate lunghi viaggi acquistate un cellulare piccolo con schermo max 5 pollici da usare solo ed esclusivamente per collegare la moto all'app BMW e far funzionare il navigatore.

I "diversamente alti" dovranno fare attenzione all'altezza della sella, non è proprio bassa.

Non vi spaventate per il peso, è tutto concentrato in basso e la moto si manovra da fermo comunque bene.

Vista l'opulenza avremmo visto bene la retromarcia, come sulla serie K.

  

 

 

 

BMW R 1250 RT 2023 Prova Sospensioni

La nostra moto era dotata di Dynamic ESA, optionals che consigliamo vivamente, in questo modo si possono settare le sospensioni su Road o Dynamic, inoltre si può regolare l’altezza della moto, su Min o Auto.

Nella posizione Auto la centralina elettronica regola automaticamente il precarico della sospensione in base al carico: con o senza passeggero, peso del pilota, bagagli ...

In questo modo la moto è costantemente livellata a tutto vantaggio della dinamica di guida, che non risente minimamente del passeggero o dei bagagli.

Inoltre, la taratura delle sospensioni viene ulteriormente regolata in base alla mappa motore selezionata, che con la opzione Mappe Pro (altro optionals che consigliamo) permette le seguenti 4 regolazioni: eco, rain, road, dynamic.

In road le sospensioni riescono a filtrare realmente di tutto, assicurando un comfort di marcia notevole.

In Dynamic sono più rigide ed avremmo preferito un freno idraulico in estensione e compressione maggiore, ma complessivamente è una buona taratura per andare forte su strade aperte al traffico.

  

 

 

 

 

 

BMW R 1250 RT 2023 Prova Frenata e controllo di trazione

La moto è dotata di ABS Pro, cioè l’ABS cornerig e gestione della frenata integrale.

La frenata è potente e modulabile, ma soprattutto facilissima da gestire, in ogni situazione, con spazi di arresto molto ridotti, ma soprattutto alla portata di tutti.

Ovviamente ci sono moto che si fermano in spazi minori, sia perchè pesano meno, sia perchè hanno impianti frenanti ancora più potenti; per contro, la frenata al limite diventa "affare di pochi", cosa che invece non avviene con la BMW R 1250 RT.

L'intervento dell'ABS e del controllo di trazione non è mai particolarmente invasivo, se pure tutte le "tarature elettroniche" sono improntate sempre alla massima sicurezza di guida.

Da segnalare l'utilità dell'assistenza alla partenza in salita, utile quando si è a pieno carico e in situazioni di equilibrio precario.

 

 

 

 

 

BMW R 1250 RT 2023 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il boxer 1250 a fasatura variabile non è più una novità ed ora ha raggiunto la piena maturità in questa sua ultima evoluzione dotata di mappa ECO.

La mappa ECO rende il motore molto dolce nell'erogazione, forse troppo, in compenso è utile in almeno due casi: quando siete in riserva ed il primo distributore è molto lontano, quando vi volete godere il panorama andando piano e tranquilli.

Comunque è efficace ed aiuta realmente a consumare meno benzina.

Noi l'abbiamo usata solo per assicurarci una maggiore autonomia una volta entrati in riserva, non è indispensabile, ma se c'è la si usa.

Poi il boxer 1250 è un esempio di regolarità, in sesta viaggiate a 60 km/h senza problemi, poi spalancate il gas e vi ritrovate oltre i 200 km/h ...

La velocità massima, raggiunta in due, con i bagagli ed il cupolino in posizione alta è di oltre 230 km/h.

La velocità di crociera, dove permesso, è oltre i 200 km/h, che la moto tiene a lungo senza alcuna fatica e con grande facilità (il limite è il traffico e le zone con i limiti di velocità).

Nella mappa Road già esprime un bel carattere, che diviene ancora più sostanzioso nella mappa Dynamic.

Un'ottimo motore che conferma tutte le sue caratteristiche: grande regolarità di funzionamento, coppia ai medi regimi, buon allungo in alto.

Perfetto per questa moto.

I rapporti, secondo noi corti, migliorano le prestazioni generali e la velocità massima si raggiunge con estrema facilità e sempre nella massima sicurezza.

Nel complesso possiamo dire che le prestazioni generali sono superiori alle attese e di gran lunga superiori alle reali necessità di chi usa la moto per turismo.

 

 

 

 

 

BMW R 1250 RT 2023 Prova Cambio problemi funzionalità

La nostra moto era dotato di cambio elettroassistito.

Cambiando ad alti regimi e usando l’elettroassistito, la velocità del cambio, la sua precisione e silenziosità è ottima in ogni rapporto, una funzionalità perfetta.

Cambiando senza elettroassistito, sempre sopra i 5mila giri, il funzionamento è sempre perfetto, sempre in tutte le marcie.

L’inserimento della prima marcia, da fermo, a volte può risultare rumoroso, a volte no, sia a motore caldo che freddo. Comunque il rumore non è superiore ad altre moto.

Il passaggio di marcia 1-2 e 2-3 a bassissimi regimi (sotto i 2mila giri) è silenzioso, mentre tra i 2mila ed i 4mila può risultare rumoroso, negli altri passaggi è sempre silenzioso.

Questo comportamento del cambio è tipico del nuovo boxer 1250, basta abituarsi a cambiare al giusto regime, oppure accettare che il cambio sia rumoroso in alcuni innesti.

Il cardano funziona alla perfezione, ottimo per questa tipologia di moto, una sicurezza.

 

 

 

 

BMW R 1250 RT 2023 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Grande, pesante, ingombrate, una moto da autostrada, meglio tedesca, e nulla più ...

Niente di più sbagliato.

Pesante è pesante, ma non lo dà a vedere in modo evidente; ingombrante lo è, ma quello che stupisce è la sua maneggevolezza appena le ruote iniziano a girare.

Diventa leggera, facile, intuitiva, maneggevole, eppure sembra sempre "incollata" all'asfalto, anche a 230 km/h o nei curvoni da 200 km/h ...

In montagna è un piacere da guidare perchè mette in evidenza una maneggevolezza ed una facilità di guida esemplare, l'unico limite possono essere gli ingombri.

Ottimo anche il raggio di sterzata, utile nei tornantini dove non si può piegare.

Scontato che sia un "incrociatore" in autostrada, ti "spari" 1000km e scendi fresco come una rosa ...

Altrettanto valido il comportamento nei percorsi guidati misto veloci, un "terreno di caccia" per questo bestione che, se condotto in buone mani, riesce ad esprimere prestazioni insospettate.

Non è certamente una S1000RR, ma, in determinate condizioni, non è tanto più lenta di una S1000XR, di certo meglio di una R1250GS.

Quello che emerge, nell'uso su strada (in circuito i risultati sarebbero differenti), è una grande facilità di guida, con prestazioni facilmente sfruttabili dai più, senza bisogno di essere "manici", una caratteristica comune a tutta la gamma BMW R 1250.

Anche in città si guida bene e tra le grosse "GT" è quella che meglio di tutte si presta ad un utilizzo anche quotidiano casa-ufficio.

Il telelever ha il suo comportamento, oramai noto, i suoi pregi e difetti, sarà (forse) anche superato, ma su questa moto continua ad esprimere tutto il suo potenziale. Si sente poco la ruota anteriore, è vero, ma non molla mai, basta fidarsi, i limiti sono ben superiori alle capacità di guida di un motociclista normale e di gran lunga superiori ai limiti imposti dal codice della strada e del buon senso.

In compenso il trasferimento di carico in frenata è nullo, la precisione alle alte velocità ottima, insomma non fa rimpiangere una forcella tradizionale.

  

 

 

 

 

BMW R 1250 RT 2023 Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con una autonomia del serbatoio da 25 litri superiore ai 500 km. Usando la mappa ECO si riesco a raggiungere anche i 25 km/litro. Andando forte, ma a velocità codice, si fanno tranquillamente i 20 km/litro.

 

 

 

 

BMW R 1250 RT 2023 Prova Conclusioni pregi e difetti

La BMW R 1250 RT 2023 rimane fedele a se stessa e praticamente unica nel suo modo di essere moto da Gran Turismo, ma senza esagerare nelle dimensioni.

E' rimasta l'unica moto realmente "GT", insieme all'altra BMW K 1600 GT.

Protettiva, confortevole, sicura, è un piacere da guidare andando piano, ma diverte anche di più andando forte, dove mette in evidenza prestazioni e doti di guida non indifferenti.

Assolutamente il top per i lunghi viaggi, stupisce proprio nell'uso quotidiano, proprio grazie alle sue dimensioni, abbondanti, ma non esagerate.

Una "GT" ancora a misura di motociclista, che oltre a viaggiare gli piace guidare la moto, qui questa R 1250 GT è imbattibile.

Non c'è moto migliore per partire in due con i bagagli per viaggio, in assoluto comfort, ma anche sapendo che ci si potrà divertire parecchio tra le curve.

Costa cara, ma vale quello che costa e comunque sia non ci sono alternative più economiche.

Ci sono altre "GT" più economiche, ma non sono come questa, ma a parte il nome non hanno nulla in comune.

Alla fine, prezzo a parte, non vediamo veri difetti.