DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquiastare la moto, DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 prova su strada test, DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 difetti, DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 consumi, DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 velocità massima, DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 problemi
DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 La moto in prova
La moto in prova: Ducati Multistrada V4 Pikes Peak 2022: 29890 euro (versione base senza accessori)
DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 Qualità costruttiva
Se la precedente Multistrada V4 era ottima per qualità costruttiva, questa lo è ancora di più.
Nulla da eccepire, a nostro modo di vedere la moto è ulteriormente cresciuta a livello qualitativo, non solo per i componenti adottati, ma anche per la sua realizzazione.
Un anno di "rodaggio" non è passato invano ...
DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 Ergonomia e comfort di marcia
Grossa ed imponente, le dimensioni non variano rispetto alla Multistrada V4.
Rimane sempre non facile toccare i piedi a terra.
Il manubrio è più basso e le pedane del passeggero più alte.
La posizione in sella è ora quindi più sportiva, ma senza differenze abissali.
Il passeggero è sistemato ugualmente bene e non si avvertono differenze rispetto alla Multistrada con ruota da 19 pollici.
La vera differenza, però, è nella taratura delle sospensioni, molto più rigida, che penalizza il comfort di marcia sullo sconnesso.
A livello di confort è quindi un passo indietro rispetto alla Multistrada V4.
Rimane la possibilità di abbassare la sella di 2cm.
Ottima l'ergonomia dei comandi, la visibilità della strumentazione, la protezione aerodinamica ed il comfort della sella.
Le alette che convogliano aria fresca sulle gambe sono efficaci in estate.
Vibrazioni presenti, ma non particolarmente fastidiose; minore, poi, la protezione del cupolino, più basso e sportivo.
In conclusione, rispetto alla versione con ruota da 19 pollici, un passo indietro alla voce comfort, sia per pilota che passeggero.
DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 Sospensioni
La DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 è dotata delle nuove sospensioni Ohlins semi attive.
Ottime in ogni condizione di utilizzo, sono il top delle moto di serie che oggi si possono adottare.
Un deciso upgrade, soprattutto in termini di scorrevolezza e sensibilità alle regolazioni.
Nulla da segnalare, quindi, sono perfettamente personalizzabili ed il loro funzionamento è impeccabile.
DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 Frenata ABS e controllo di trazione
La frenta è ottima nel complesso, migliorata rispetto alla versione con ruota anteriore da 19 pollici.
Più aggressiva nella prima parte della frenata, si sfrutta meglio la potenza frenante grazie alla maggiore impronta a terra del pneumatico anteriore ed al cerchio in lega più rigido.
La differenza, nelle frenate al limite, è abbastanza marcata soprattutto nei confronti delle versioni equipaggiate con cerchi a raggi.
Il freno posteriore rallenta e basta, come in passato ...
Sempre ottimo il funzionamento dell'ABS e del controllo di trazione, personalizzabile a piacere.
Il radar funziona ed è funzionale, ma francamente non ci sembra tutta questa necessità su di una moto, utile solo per la spia del punto morto degli specchietti; lo abbiamo detto in passato e lo confermiamo, ma è di serie, quindi si usa e basta.
DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 Motore prestazioni velocità massima
Il motore Ducati Multistrada v4 non è più una novità e dopo l'avvio con il famoso richiamo per problemi alle sedi valvole, si è dimostrato affidabile e privo di particolari problematiche.
E' un motore molto regolare, in sesta viaggiate a 60 km/h senza problemi, poi spalancate il gas e vi ritrovate oltre i 200 km/h, fino ad arrivare a superare i 280 km/h di velocità massima.
Non ha la coppia ai bassi e medi del v2, ma si riscatta ampiamente ai medio alti, un vero motore sportivo.
Uno dei difetti è il suo consumo elevato, ma non si può avere tutto.
Se si va piano consuma come un normale motore ... il problema è riuscirci ... in media comunque si è tra i 15 ed i 17 km/l reali, in linea con altre moto di pari potenza.
I rapporti corti, permettono al motore di girare alto anche a velocità medio basse, a tutto vantaggio della ripresa e della facilità di guida.
Ottima la decisione di lasciare invariata la rapportatura del cambio, in teoria (ma anche in pratica) si è solo leggermente allungato il rapporto finale per via del pneumatico più grande.
DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 Cambio e frizione funzionalità
La frizione si usa veramente poco, leggera da azionare, ottima.
Il cambio è preciso, veloce, leggero, un ottimo prodotto.
Non abbiamo altro da segnalare, durante il test ha funzionato tutto benissimo.
DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Rispetto al precedente Multistrada V4 da 19 pollici un altro pianeta ...
Un vero comportamento da moto sportiva, tutte le modifiche apportate hanno completamente stravolto il comportamento della moto da "pacifica crossover" a sportiva con manubrio alto.
Serve più decisione negli inserimenti in curva, è meno facile da guidare, più impegnativa, ma i ritmi che si riescono a tenere sono ben più elevati.
La differenza maggiore è nella fase di "staccata-inserimento in curva", una si comporta come una moto da turismo, l'altra come una vera sportiva.
Altro aspetto importante è la "sensibilità" con la ruota anteriore, ora si percepisce molto meglio il suo comportamento ed il suo limite.
Ottimo anche il comportamento nei curvoni veloci, dove non manca l'appoggio e la trazione del penumatico posteriore.
Altrettanto migliorata è la trazione in uscita dalle curve a medio raggio.
Tutto questo si traduce anche in un intervento dell'abs e controllo di trazione in modo molto più rado rispetto alla versione con ruota da 19 pollici ed a ritmi molto più elevati ed anche poco consoni a strade aperte al traffico.
In pratica con la nuova ciclistica si riescono a sfruttare appieno le prestazioni del motore, cosa che con la ruota da 19 pollici anteriore ed il pneumatico da 150 al posteriore non si può certo fare.
Un deciso miglioramento, chiaramente in ottica sportiva.
Nell'uso turistico, invece, è da segnalare come ora la moto è meno facile ed intuitiva da guidare e meno confortevole; per questo uso decisamente migliore la versione con ruota da 19 pollici.
DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 15 km/litro, con punte di 18km/l, ma anche di 13 km/l.
In media, divertendosi e senza l'assillo dei consumi, si fanno dai 15 ai 17 km/l.
Da segnalare, comunque, che i consumi, andando piano o forte, variano di poco.
DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 Conclusioni pregi e difetti
La DUCATI Multistrada V4 Pikes Peak 2022 si è dimostrada la vera erede della precedente Pikes Peak V2, ben differente dalla Multistrada V4 con ruota da 19 pollici.
Ha perso tutto il carattere turistico e "friendly" della versione "enduro" per tornare ad essere una vera moto sportiva, difficile da guidare, poco confortevole, ma di alte prestazioni.
Non è una moto alternativa alla Ducati Multistrada V4 con ruota da 19 pollici, ma simplicemente un'altra moto, 100% stradale, 100% sportiva.
Il prezzo elevato è il suo unico difetto e limite attuale, oltre che una scelta tipicamente Ducati, perchè si potevano prevedere altre versioni, magari una con sospensioni base, meno carbonio ed "orpelli" inutili.
Chiare scelte di marketing, anche per non compromettere le vendite della versione con ruote da 19 pollici.
Comunque un'ottima moto ed un'ottima evoluzione rispetto all'ultima Multistrada 1260 V2 con ruote da 17 pollici, rispetto a cui non è forse più veloce in termini di pure prestazioni, ma ancora più facile da gestire e sfruttare e quindi più veloce in termini generali.