DUCATI MULTISTRADA V4S 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquiastare la moto, DUCATI Multistrada V4 2022 prova su strada test, DUCATI Multistrada V4S 2022 difetti, DUCATI Multistrada V4S 2022 consumi, DUCATI Multistrada V4 2022 velocità massima, DUCATI Multistrada V4 2022 problemi

 

 

La moto in prova: Ducati Multistrada V4S con cerchi a raggi ed allestimento full con radar, valigie laterali, sella riscaldata, scarico Akrapovic ecc.

 

 

 

DUCATI MULTISTRADA V4S 2022 Prova Qualità costruttiva

Nulla da eccepire se non che la qualità complessiva è molto elevata se pure non mancano alcuni dettagli tecnici che, forse, potevano essere realizzati meglio, come i tubi del radiatore, il portatarga posteriore, la forcella semiattiva ma con controllo solo su di uno stelo, l'aspetto dei collettori di scarico non proprio bello a vedersi.

Una moto ben fatta, senza alcun dubbio, ma visto il costo ci saremmo aspettati un'attenzione maggiore anche ad alcuni dettagli secondari.

 

 

DUCATI MULTISTRADA V4S 2022 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Grossa ed imponente, non abbiamo avvertito quella riduzione delle dimensioni e delle masse promessa.

Sempre presante ed ingombrante, non è una moto per tutti.

La possibilità di abbassare la sella di 2cm è interessante, ma per chi è "diversamente alto" la moto rimane grossa, pesante e con una seduta alta da terra.

Ottima l'ergonomia dei comandi, la visibilità della strumentazione, la protezione aerodinamica ed il comfort della sella.

Ben sistemato anche il passeggero.

Non abbiamo avvertito il calore proveniente dai cilindri.

Le alette che convogliano aria fresca sulle gambe sono una soluzione ottima, in estate, perchè con il freddo se ne faceva volentieri a meno di tutta quell'aria che arriva ad altezza tibia, aspetto da non sottovalutare per chi utilizza la moto 360 giorni l'anno.

Vibrazioni presenti, ma inferiori al V2 e non particolarmente fastidiose.

Ottima la capacità di carico, buono il comfort delle sospensioni (ampiamente regolabili), ottima la regolarità e fluidità del motore (un deciso passo avanti rispetto al V2).

In conclusione rispetto al passato un deciso passo in avanti alla voce comfort di marcia, sia per pilota che per  passeggero.

 

 

DUCATI MULTISTRADA V4S 2022 Prova Sospensioni

La Ducati Multistrada V4S è dotata di sospensioni semi attive ed auto-sag che regola in automatico il precarico dell'ammortizzatore.

Ottime in ogni condizione di utilizzo.

I più pignoli hanno fatto notare che, visto il prezzo della moto, la forcella viene regolata solo su di uno stelo e non in entrambi, come sarebbe meglio e come faceva Ducati in passato.

Per chi vuole ancora una maggiore sofisticazione c'è la Pikes Peak.

 

 

 

DUCATI MULTISTRADA V4S 2022 Prova Frenata e controllo di trazione

La frenta è ottima nel complesso, ma ci saremmo aspettati spazi di arresto ancora inferiori.

Il freno posteriore rallenta e basta, mentre l'anteriore è potente e modulabile, ma si avverte l'assenza delle ruote in lega e con le ruote a raggi, nelle frenate più decise, si avverte la ridotta rigidità dei raggi ed emerge qualche serpeggiamento all'anteriore che riduce l'efficacia di un ottimo impianto frenante.

Sempre ottimo il funzionamento dell'ABS e del controllo di trazione, personalizzabile a piacere.

Il radar funziona ed è funzionale, ma francamente non ci sembra tutta questa necessità su di una moto, utile solo per la spia del punto morto degli specchietti.

Comunque in un confronto diretto la Pikes Peak è superiore come frenata, non di tanto ma superiore.

 

 

DUCATI MULTISTRADA V4S 2022 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il nuovo motore v4 è un esempio di regolarità, in sesta viaggiate a 60 km/h senza problemi, poi spalancate il gas e vi ritrovate oltre i 200 km/h, fino ad arrivare a sfiorare i 270 km/h ...

Non ha la coppia ai bassi e medi del v2, ma si riscatta ampiamente ai medio alti, dove ruggisce da vero motore sportivo.

"beve" non poco, ma non si può avere tutto.

Se si va piano consuma come un normale motore ... il problema è riuscirci ...

 

I rapporti corti, permettono al motore di girare alto anche a velocità medie basse, a tutto vantaggio della ripresa e della facilità di guida.

Non va più forte del vecchio V2, ma è molto più sfruttabile da tutti e richiede sempre un impegno minimo nella guida, sotto questo aspetto un "altro pianeta" rispetto al passato.

 

 

 

 

DUCATI MULTISTRADA V4S 2022 Prova Cambio e frizione funzionalità

La frizione si usa veramente poco, leggera da azionare, ottima.

Il cambio è preciso, veloce, leggero, un ottimo prodotto.

Non abbiamo altro da segnalare, durante il test ha funzionato tutto benissimo.

 

 

 

DUCATI MULTISTRADA V4S 2022 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Rispetto al precedente V2 un altro pianeta, più maneggevole, più facile da guidare, forse solo appena meno precisa alle alte velocità, ma per il resto, ad andature medie il passo in avanti è evidente.

Maneggevole e facile da guidare, è una vera moto da turismo, che però non disdegna andare forte.

I pneumatici stretti, purtroppo, se facilitano la maneggevolezza, dall'altro limitano le prestazioni sportive su asfalto, con un appoggio limitato in frenata e soprattutto nelle pieghe più accentuate.

Un limite per poter adottare anche pneumatici enduro.

Le doti off road di questa moto, però, sono realmente limitate a professionisti o proprietari con il portafoglio ben gonfio ... una semplice appoggiata a terrà farà mettere a piangere più di una persona.

Peso elevato ed ingombri, poi, non la rendono certo la moto ideale per fare off road nostrano, per quello più estremo, invece, nutriamo qualche dubbio sulla reale utilità di tutta questa elettronica su di una moto che dovrebbe nuotare nel fango ...

Alla fine rimane un'ottima moto stradale molto facile e maneggevole, la vecchia V2 aveva quel piglio sportivo che entusiasmava, questa è meno adrenalinica, ma va altrettanto forte ...

 

 

 

DUCATI MULTISTRADA V4S 2022 Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 15 km/litro, difficile superare i 19 km/l, facile scendere sotto i 14 km/l.

 

 

DUCATI MULTISTRADA V4S 2022 Prova Conclusioni pregi e difetti

La Ducati MULTISTRADA V4S 2022 rimane una bella moto, ha molti aspetti positivi, come comfort, facilità di guida, maneggevolezza, prestazioni.

Perde però quel carattere da sportiva stradale propria della precedente V2 e dellanuova Pikes Peak V4.

Il successo fin qui ottenuto, finito l'effetto novità, potrebbe ridursi nel 2022.

Non è una sportiva stradale, perde il confornto con una enduro stradale con ruota da 21.

Ad oggi non è riuscita a scalfire il primato della BMW GS, sua diretta concorrente.

Per un Ducatista questa Multistrada V4 andrà anche bene, ma rimane una moto molto distante dal "credo ducatista", non a caso appena uscita la Pikes Peak molti sono corsi a fare il cambio.

Per tutti gli altri rimane una moto esagerata e poi il GS rimane il GS ...

Le prestazioni su strada sono limitate dai cerchi a raggi e dalla sezione delle ruote; in off road è una moto inutile, pesante, goffa, costosa, basta un 125 2t per stargli davanti, a meno che non vi troviate su di una strada bianca perfettamente pianeggiante ...

Il prezzo elevato è un limite per molti e non è neanche una moto facile da rivendere a buon prezzo.

I cerchi a raggi sono scenografici ma inadatti ad una moto con questa potenza e peso.

Ora dopo un anno di rodaggio i principali problemi sembrano superati e la moto è affidabile, ma rimane un prodotto di nicchia.

Proprio nel 2022, finito l'effetto novità, si potrà vedere il suo reale valore.

La moto è molto valida, ma anche molto particolare, non è una moto per tutti.