Ducati Scrambler Icon 800 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Ducati Scrambler Icon 800 difetti, Ducati Scrambler Icon 800 opinioni, Ducati Scrambler Icon 800 problemi meccanici, Ducati Scrambler Icon 800 recensioni, scopri tutto quello che devi sapere sulla Ducati Scrambler Icon 800
Ducati Scrambler Icon 2022 La moto in prova
Questa la scheda tecnica ufficiale della Ducati Scrambler Icon 800 2022 in test
Motore
Bicilindrico a L, distribuzione Desmodromica 2 valvole per cilindro, raffreddamento ad aria
Cilindrata
803 cc
Alesaggio per corsa
88 x 66 mm
Compressione
11:1
Potenza
73 CV (53,6 kW) 8250 giri/min
Coppia
6,8 kgm (67 Nm) @ 5750 giri
Alimentazione
Iniezione elettronica, corpo farfallato diametro 50 mm
Scarico
Impianto di scarico in acciaio inossidabile, cover in alluminio, catalizzatore e doppia sonda lambda.
Omologazioni
Euro 5
Consumi – Emissioni
5,2 l/100 km - CO2 120 g/km
Cambio
6 marce
Rapporti
1=32/13 2=30/18 3=28/21 4=26/23 5=22/22 6=24/26
Trasmissione primaria
Ingranaggi a denti dritti, Rapporto 1,85:1
Trasmissione secondaria
Catena, Pignone 15, Corona 46
Frizione
Multidisco in bagno d'olio con comando idraulico, sistema di asservimento ed antisaltellamento
Telaio
Traliccio in tubi di acciaio
Sospensione anteriore
Forcella Kayaba a steli rovesciati da 41 mm
Escursione ruota anteriore
150 mm
Ruota anteriore
In lega leggera, 10 razze, 3,00" x 18"
Pneumatico anteriore
Pirelli MT 60 RS 110/80 R18
Sospensione posteriore
Progressiva con monoammortizzatore Kayaba regolabile nel precarico molla
Escursione ruota posteriore
150 mm
Ruota posteriore
In lega leggera, 10 razze, 5,50" x 17"
Pneumatico posteriore
Pirelli MT 60 RS 180/55 R17
Freno anteriore
1 disco da 330 mm, pinza Brembo ad attacco radiale a 4 pistoncini e 2 pastiglie, con ABS cornering di serie
Freno posteriore
Disco da 245 mm, pinza flottante a 1 pistone con ABS Cornering Bosch di serie
Cruscotto
LCD
Interasse
1.445 mm
Inclinazione cannotto
24°
Avancorsa
112 mm
Angolo di sterzo
35 °
Capacità serbatoio carburante
13,5 l
Peso a secco
173 kg
Peso in ordine di marcia
189 kg - I pesi in ordine di marcia sono considerati con tutti i liquidi di esercizio e il serbatoio carburante riempito al 90% della capacità utile (norma 93/93/CE).
Altezza sella
798 mm - sella bassa 778 mm disponibile come accessorio
Altezza max
1.150 mm (serbatoio olio freni)
Larghezza max
855 mm (specchi)
Lunghezza max
2.100-2.165 mm
Numero di posti
Biposto
Equipaggiamento di serie
Serbatoio in acciaio con guance intercambiabili in alluminio, faro anteriore con DRL a LED e cornice intercambiabile in alluminio, faro posteriore con tecnologia LED a diffusione, indicatori di direzione a LED, strumentazione LCD con indicazione marcia e livello carburante e cornice intercambiabile in alluminio, vano sottosella con presa USB, ABS cornering, carter copri cinghie in alluminio lavorato a macchina, teste motore nere con alette lavorate.
Equipaggiamento Icon
Logo dedicato, manubrio dedicato, parafanghi in tinta, cover silenziatore in alluminio.
Ducati Scrambler Icon 2022 Qualità costruttiva
Al pari delle altre Ducati Scrambler, anche la Icon, che rappresenta il modello di accesso alla gamma Scrambler, ha una qualità generale molto elevata, senza particolari appunti da aggiungere.
Verniciature brillanti, cavi ben guidati, componenti di ottima qualità.
Non mancano i comandi di freno e frizione regolabili nella distanza, la frizione a comando idraulico, le belle pedane ed i comandi a pedale ottimi per fattura e funzionalità.
Altrettanto ben fatte sono le ruote, e l’impianto di scarico in acciaio inox.
Non mancano le due sonda lamda o altre raffinatezze, come la compatta, ma completa strumentazione, l’ABS Cornering, il poderoso impianto frenante.
Poi la lunga gamma di accessori Ducati.
Non costerà poco, ma la qualità complessiva è ottima.
Ducati Scrambler Icon 2022 Ergonomia e comfort di marcia
La moto è piccola e compatta, con la sella bassa e la possibilità di averne un’altra ancora più bassa; facile toccare saldamente i piedi a terra, controllare facilmente la moto e sentirsi padroni del mezzo anche se non si è alti di statura.
La nuova sella è più confortevole della precedente, accoglie meglio il passeggero, le pedane sono correttamente posizionate, i comandi morbidi da azionare, le vibrazioni praticamente inesistenti, il calore emanato dal motore non è mai elevato, a parte in estate a bassa andatura.
Il passeggero è ben posizionato, ha un ottimo comfort di marcia; ma manca un reale maniglione, inoltre la sella è pur ottima, ma ridotta in lunghezza, in due l’abitabilità non è molto elevata.
Buona la capienza del serbatoio di 13.5 litri, l’autonomia è quindi adatta anche a viaggi impegnativi.
Il cambio funziona bene, preciso e veloce, rispetto agli standard giapponesi può risultare appena ruvido e duro da azionare, la frizione è morbidissima.
Inesistente il riparo aerodinamico, non è un problema in città, ma oltre i 100 km/h la pressione dell'aria è fastidiosa.
Ducati Scrambler Icon 2022 Sospensioni
La forcella, confortevole, morbida, ma non morbidissima, ha una taratura di compromesso, tra le prestazioni ed il comfort. Assorbe bene lo sconnesso cittadino e delle strade di montagna, pur mantenendo un certo rigore sia in compressione che in rilascio. Man mano che si prende confidenza con la moto, si desidererebbe una taratura più rigida e sportiva, ma così è un valido compromesso per accontentare ogni tipologia di motociclista e di uso. L’ammortizzatore è regolabile e tarato leggermente più duro della forcella, un compromesso perfetto per andare forte su strada e avere un buon grado di comfort. Non è il top degli ammortizzatori, ma è il migliore della categoria e di gran lunga più efficace e funzionale delle dirette concorrenti.
Ducati Scrambler Icon 2022 Frenata/ABS Controllo di trazione
L’impianto frenante è ottimo, per la sua potenza e la sua perfetta modulabilità. Per un utilizzo sportivo stradale, avremmo preferito un “attacco” più aggressivo, ma considerando anche l’uso cittadino e turistico, è ben adeguato alla tipologia di moto. Ottima la potenza del freno posteriore. Il funzionamento dell’ABS è al di sopra di qualsiasi sospetto. Il controllo di trazione, viste le potenze in gioco, entra in funzione realmente solo in presenza di errori grossi, svolgendo perfettamente la sua azione. Nulla da aggiungere, non si sente, non si avverte, ma quando sbagliate interviene subito alla perfezione.
Ducati Scrambler Icon 2022 motore prestazioni velocità massima
Il motore della Ducati Scrambler Icon 800 2022 non è una novità.
Rimane un esempio positivo per la sua erogazione corposa e regolare, per nulla scorbutico, si può andare a spasso anche con un filo di gas; veramente un bel motore, perfettamente accordato alla tipologia di moto.
Si accende subito e borbotta regolare, con un sound inconfondibile.
Ha una bella curva di coppia ed assicura ottime prestazioni, non serve mai tirare le marce, basta sfruttare la sua bella coppia, con una progressione ottima ed in breve si raggiungono velocità poco consone alla guida su strada.
In città è facilissimo da usare, siamo a livello di uno scooter ... per la sua facilità di utilizzo, ma ovviamente le prestazioni sono ben altre.
Un’ottima unità, per prestazioni e funzionalità, parco nei consumi, ha anche una manutenzione facile da effettuare e costi di gestione contenuti.
La velocità massima della Ducati Scrambler Icon 800 2022 è di circa 200 km/h, si può fare anche leggermente meglio, ma la pressione dell'aria è elevata ed occorre un notevole lancio per superare i 200 km/h, che invece vengono raggiunti in breve tempo.
Ducati Scrambler Icon 2022 Cambio e trasmissione problemi e funzionalità
Il cambio non ha mai dato problemi.
Non è morbidissimo, ma neanche duro.
Preciso e veloce se usato con decisione, diventa meno preciso se si cambia a bassi regimi ed in modo lento.
A volte non è agevole trovare il neutro.
Occorre un minimo di apprendistato, poi si conosce e tutto funziona bene.
La frizione è morbidissima, precisa, funziona alla perfezione, anche in città.
Ducati Scrambler Icon 2022 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
In Città la Ducati Scrambler Icon 800 2022 si comporta benissimo: leggera, maneggevole, facile da guidare. Una vera "bicicletta" ed una valida alternativa agli scooter, pur con le dovute differenze, ma utilizzarla per il tragitto casa lavoro non è impossibile.
In autostrada o in tangenziale si soffre per via dell’inesistente riparo aerodinamico, ma basta stare intorno ai 90km/h per evitare di affaticarsi troppo.
La Ducati Scrambler Icon 800 2022 si esprime però al meglio sulle strade piene di curve una dietro l’altra, dove non ci siano interminabili rettilinei. E’ qui che si vorrebbero due sospensioni un pò più rigide e due pneumatici prettamente stradali; più vai forte, più capisci che questa moto ha dei limiti impensabili, molto elevati e di gran lunga superiori a quello che lascerebbe pensare al sua estetica “paciosa”.
Maneggevole, stabile, precisa, è un piacere guidarla, non stanca mai e non richiede un particolare impegno psico fisico.
Una moto divertente e facile da guidare, che nelle giuste mani mette in evidenza prestazioni al di sopra di quello che si potrebbe pensare. Ottime le prestazioni del motore, assolutamente adeguate su queste strade, poi la potenza non basta mai ...
Altrettanto competitivo è il comportamento sulle strade di montagna, grazie all'ottima manegevolezza, ma anche dell’ottimo motore che tira fuori dai tornanti con una velocità ottima.
L'utilizzo off road della Ducati Scrambler Icon 800 2022 non è certamente precluso, ma fuori da foto pubblicitarie, è meglio limitarsi a qualche stradina bianca, aumentando comunque la polivalenza d’uso della moto.
Poi non è detto che la moto possa fare di molto meglio, ma non è questo il suo reale utilizzo.
Comunque, se volete raggiungere la “spiaggetta isolata”, tramite la solita stradina bianca, ci arrivate in sicurezza.
A margine segnaliamo che i pneumatici Pirelli MT 60 RS sono perfettamente centrati per questa moto, 95% asfalto e un 5% strade bianche. Offrono un ottimo grip su asfalto, anche freddo o umido e permettono buona sicurezza anche su di una strada bianca.
Ducati Scrambler Icon 2022 Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 22 km/litro, con punte di oltre 24 km/l ed un massimo consumo di circa 18 km/l.
Ducati Scrambler Icon 2022 Conclusioni pregi e difetti
La Ducati Scrambler Icon 800 2022 è una conferma delle qualità della gamma Ducati Scrambler.
La nuova Ducati Scrambler Icon 800 2022 è una moto dalle qualità sorprendenti, con una grande facilità di guida ed un buon comfort di marcia nell’uso cittadino e turistico. Certamente è una moto dalla personalità unica. Ottime le prestazioni generali e la sua polivalenza d’uso.
Divertente in città, dà il meglio nelle strade tutte curve, dove oltre ad essere divertente è anche competitiva.
Una moto non economica, particolare e senza tempo, anche dai costi di gestione contenuti e con una buona tenuta sul mercato dell’usato.
Modello valido, ma di nicchia e particolare, per questo ci sono molti usati in vendita, non viene capita, non è una moto per fare off road, per fare pieghe o lunghi viaggi.
Molti si lasciano trasportare dal marketing e poi scoprono che la moto è altro rispetto a quello che pensavano.
Però la moto è valida, è diventata una vera icona Ducati, tutto tranne che banale.
Pregi
Qualità costruttiva
Faciltà di guida
Prestazioni
Frenata
Ampio catalogo di optional
Difetti
Assenza di un riparo aerodinamico
Comfort di viaggio in coppia