Honda Africa Twin 1100 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Honda Africa Twin 1100 prova su strada test, Honda Africa Twin 1100 difetti, Honda Africa Twin 1100 2022 consumi, Honda Africa Twin 1100 2022 velocità massima, Honda Africa Twin 1100 2022 problemi
La moto in prova:
questa la moto in prova Honda Africa Twin 1100 Urban 2022 prezzo: 14990 euro F.c.
Honda Africa Twin 1100 2022 Qualità costruttiva
Nulla da eccepire sulla qualità costruttiva Honda, se pure non mancano le lamentele da parte dei suoi possessori.
Tutta la carrozzeria è molto ben realizzata, ma anche molto difficile da smontare e rimontare.
L'accessibilità meccanica a volte è molto laboriosa (problema in realtà comune a tutte le moto di ultima generazione).
Ma non si può certamente dire che la moto non sia ben realizzata, completa.
In molti si lamentano dei cerchi senza pneumatici tubeless, questo è vero, è una mancanza, se pure la giustificazione è che questo modello è nato per fare off road, dove le basse pressioni di gonfiaggio non si potrebbero usare con pneumatici tubeless.
Noi la mettiamo tra le mancanze, visto che oramai i cerchi a raggi tubeless sono montati da tutti e visto che solo una minima minoranza usa queste moto per fare del vero off road.
Infatti, per una stradina bianca o qualche facile sentiero i tubeless vanno benissimo.
Nel lungo periodo alcuni hanno lamentato una scarsa qualità del trattamento anti ossidazione dell'impianto di scarico.
Quindi ci sono stati una serie di richiami ufficiali, a volte anche per inconvenienti banali.
Nel complesso la moto è comunque affidabile, come tradizione Honda.
Anche la qualità costruttiva generale ci sembra in linea con la tradizione Honda ed in generale allineata a concorrenti anche molto più costosi.
Unica nota negativa è la sella leggermente alta da terra per chi non supera i 170cm.
Honda Africa Twin 1100 2022 Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia è ottimo, soprattutto ora che è stato adottato il cupolino alto.
Vibrazioni assenti, calore del motore appena avvertibile, buona protezione aerodinamica, sella confortevole e pedane distanti dal piano di seduta, quasi impossibile avere di meglio.
Anche il passeggero è ben sistemato e non c'è nulla di cui lamentarsi.
Ottima e completa la strumentazione, intuitivi i comandi al manubrio, morbido il comando del cambio e quello della frizione.
Insomma se cercate una moto comoda questa Africa Twin 1100 è più che valida.
Honda Africa Twin 1100 2022 Sospensioni
Forcella ed ammortizzatore sono ben accordati tra di loro nella taratura, hanno una buona escursione ed hanno una taratura di compromesso orientata al comfort di marcia.
Sufficientemente scorrevoli, digeriscono benissimo l'asfalto più rovinato e sono altrettanto valide per l'uso off road, almeno fino ad un certo livello.
La forcella è completamente personalizzabile e non ci sono critiche da fare, si tratta pur sempre di un prodotto di larga serie, ma funziona benissimo.
L'ammortizzatore è anch'esso ben tarato, ma lo avremmo preferito leggermente più frenato nell'idraulica, rispetto alla taratura standard.
Ovviamente, così come escono di fabbrica, entrambi sono poco adatti ad una guida sportiva su strada, come evidenzia il notevole trasferimento di carico sia in frenata che in accelerazione.
Due validi componenti che vanno solo personalizzati in base al proprio stile di guida ed utilizzo.
Honda Africa Twin 1100 2022 Frenata ABS
La frenata è quanto mai ottima, potente, modulabile, perfettamente adeguata alle prestazioni della moto.
Solo nella guida sportiva su strada si vorrebbe una maggiore incisività nella prima parte della frenata.
Altrettanto valido è il freno posteriore.
L'intervento dell'abs è sempre discreto e sempre personalizzabile, al pari del controllo di trazione.
Nel complesso, quindi, frenata, abs e controllo di trazione sono perfettamente a punto, chiaramente in un'ottica di una moto che non è nata per fare le corse su strada.
I concorrenti con ruote da 21 pollici non fanno meglio, perchè non è tanto l'impianto frenante il limite, ma la ridotta impronta a terra del pneumatico anteriore.
Molto difficile fare di meglio.
Honda Africa Twin 1100 2022 Motore prestazioni velocità massima
Il motore dell'Honda Africa Twin 1100 è diventato un motore molto importante per Honda, adottato su differenti modelli.
Non particolarmente potente, ha una erogazione della coppia molto sostenuta, una regolarità di funzionamento esemplare ed una curva di potenza regolare e quasi elettrica.
Non serve tirare ogni rapporto al limitatore di giri, basta sfruttare l'ottima coppia del motore.
Ottimo nell'uso turistico ed anche nell'uso off-road.
Solo nella guida sportiva si vorrebbe più potenza ed una maggiore risposta al comando del gas.
Per erogazione, potenza e coppia è migliore dei vari 900-1000 bicilindrici della concorrenza, mentre perde il confronto con gli altri motori di maggiore cubatura o frazionamento.
Un motore comunque riuscito, affidabile e longevo, anche con una manutenzione non particolarmente assidua.
La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 210 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un lancio alquanto lungo.
Ottimo nell'uso in città, nell'off road leggero e nelle strade tutte curve, rimane un valido motore da turismo.
Unico difetto manca un vero carattere sportivo, non entusiasma, non dà quella scarica di adrenalina di altre unità, tutte però più potenti e di maggiore cubatura o con maggior numero di cilindri.
Se cercate una moto anche sportiva non è questo il modello, se pure non mancano foto e video dell'Africa Twin che gira in pista ... ma anche l'Ape Piaggio può girare in pista ...
Honda Africa Twin 1100 2022 trasmissione e cambio
Il cambio non ha mai dato problemi durante il test, perfetto ed ottimo sotto ogni punto di vista.
Leggero all'azionamento, è sempre preciso e veloce.
Si cambia bene anche senza l'uso della frizione, senza mai un problema.
Il sistema elettroassistito, a salire e scendere, è perfettamente a punto.
Ottimo anche il funzionamento della frizione.
Nulla da dire, ottimi componenti.
Honda Africa Twin 1100 2022 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Anche in questo caso, Honda è una garanzia e dopo pochi metri sembra di aver sempre guidato questa Honda Africa Twin 1100.
Facilissima e pratica da usare in città, si dimostra realmente ottima sulle strade extra urbane, ricche di curve e dove non si raggiungono velocità elevate.
Facile da guidare, precisa e sicura, mette in evidenza una maneggevolezza ottima ed inserimenti in curva precisi e graduali.
Appena leggero è lo sterzo alle alte velocità, la moto risulta sensibile alle scie dei tir.
Risulta divertente anche nell'off road leggero, dove è forse una delle moto più facili da guidare.
Poi aumentando le difficoltà emergono i limiti di una moto da oltre 200kg, poco adatta a fare del vero off road.
Anche in questo caso non mancano gli esempi di guida estrema in off road con l'Africa Twin.
Assodato che si possono certamente fare, è anche vero che si possono fare di gran lunga meglio ed in modo più semplice con un semplice e "vetusto" Honda CRF 250 ...
Ottimo, poi, il suo comportamento a pieno carico ed in coppia, i lunghi viaggi sono tranquillamente alla portata di questa moto che può essere considerata anche un punto di riferimento per il turismo a 360 gradi.
Altrettanto valide sono le prestazioni sulle strette strade di montagna, dove le prestazioni del motore e della ciclistica permettono ritmi molto sostenuti.
Buono il comportamento in autostrada e sul veloce, ma non è la moto migliore in queste situazioni; non viene mai meno la sicurezza di guida, ma si avverte il limite della ruota da 21 pollici e la sua ridotta impronta a terra.
Segnaliamo che per fare del vero off road sarebbe meglio dotare la moto con dei pneumatici realmente tassellati, ma a tal punto sarebbe ancora più compromessa la sicurezza alle alte velocità.
In conlusione una moto ottima, non solo sotto il piano estetico, ma anche come dinamica di guida che rispecchia appieno la filosofia Honda: grande facilità di guida in ogni condizione, magari a discapito delle prestazioni assolute, raggiungibili da pochi, ma permettendo a molti di essere veloci in assoluta sicurezza.
Honda Africa Twin 1100 2022 Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con punte di oltre 20 km/l ed un massimo consumo di circa 16 km/l in off road.
Honda Africa Twin 1100 2022 Conclusioni pregi e difetti
La Honda Africa Twin 1100 2022 non è più una novità, è cresciuta nel corso di questi anni ed è ulteriormente maturata.
Non costa poco, ma l'arrivo di altri concorrenti, ha fatto si che oggi possa essere quasi considerata a buon mercato, molte concorrenti costano di più pur avendo di meno.
Il suo punto forte?
Nessuno!
Fa bene tutto, non al massimo, ma non ha un vero punto debole.
Ci sono moto più veloci, altre più tecnologiche, altre più professionali.
Però l'Honda Africa Twin 1100 fa bene tutto senza dover rinunciare a nulla, sempre con una facilità di guida ed una sicurezza spesso sconosciuta ai suoi concorrenti.
Una moto facile anche da rivendere a buon prezzo, aspetto da non sottovalutare.
L'ottima rete di assistenza Honda, inoltre, è un ulteriore plus che stà sicuramente giovando al suo successo commerciale.
Una moto che molti attendevano da tempo, si è fatta molto attendere, ma alla fine Honda ha creato una moto, che non è la migliore in assoluto del settore, ma è senza dubbio una moto ottima nel suo complesso ed in cui la maggioranza delle persone riescono a sentirsi a proprio agio e sicuri anche nelle situazioni più difficili.
Non è poco e forse è proprio questo il segreto del suo successo.