Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022 2023 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Honda Africa Twin 1100 Adventure Sports DCT prova su strada test, Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 difetti, Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 2022 2023 consumi, Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 2022 2023 velocità massima, Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 2022 2023 problemi
La moto in prova:
questa la moto in prova Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022; la moto rimane identica anche nel 2023 eccetto che per i nuovi colori, il prezzo della versione 2023 è ancora da definire. Il prezzo della moto 2022 è di circa 19990 Euro.
Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022 2023 prova Qualità costruttiva
Al pari della versione "base" la qualità costruttiva Honda è senza dubbio molto elevata e di alto livello tecnologico, soprattutto in questa versione "Adventure Sports" dove vengono aggiunte le sospensioni elettroniche ed i cerchi a raggi tubeless, oltre al serbatoio maggiorato.
Tra gli accessori, poi, le protezioni tubolari per tutta la carrozzeria ed i faretti di profondità.
Tutta la carrozzeria è molto ben realizzata, ma anche molto difficile da smontare e rimontare.
L'accessibilità meccanica a volte è molto laboriosa (problema in realtà comune a tutte le moto di ultima generazione).
Ma non si può certamente dire che la moto non sia ben realizzata, completa.
Nel lungo periodo alcuni hanno lamentato una scarsa qualità del trattamento anti ossidazione dell'impianto di scarico.
Quindi ci sono stati una serie di richiami ufficiali, a volte anche per inconvenienti banali.
Nel complesso la moto è comunque affidabile, come tradizione Honda.
Anche la qualità costruttiva generale ci sembra in linea con la tradizione Honda ed in generale allineata a concorrenti anche molto più costosi.
Unica nota negativa è la sella alta da terra per chi non supera i 170cm, per fortuna le sospensioni elettroniche permettono di abbassare la moto, inoltre in optionals c'è anche la sella bassa.
L'unione di queste cose permette anche ai diversamente alti di gestire in modo sicuro la moto.
Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022 2023 prova Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia è ottimo, migliore della versione base, perchè c'è una maggiore protezione aerodinamica, per il corpo, il busto, le gambe.
Vibrazioni assenti, calore del motore appena avvertibile, sella confortevole e pedane distanti dal piano di seduta, completano un profilo di altissimo livello.
Anche il passeggero è ben sistemato e non c'è nulla di cui lamentarsi.
Ottima e completa la strumentazione, intuitivi i comandi al manubrio, ottimo il cambio DCT, una vera comodità nel gestire una moto così ingombrante.
Se la versione Base rimane una moto sportiveggiante, questa è una vera "macina-chilometri" con ruota anteriore da 21 pollici.
Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022 2023 prova Sospensioni
Le sospensioni a controllo elettronico Showa EERA non sono più una novità, anche se ancora poco diffuse.
Non hanno realmente nulla da invidiare ad altri prodotti similari, anzi, si mettono in evidenza per il loro ottimo comportamento, scorrevoli, facili da mettere a punto, sensibili alle regolazioni.
Nel complesso la loro taratura base privilegia il comfort di marcia, una buon comportamento nell'off road più semplice e sono solo leggermente soft nella guida più sportiva su asfalto levigato.
Difficile comunque trovargli un difetto, sono uno di quei componenti così validi che è un peccato non prevederle, anche come optionals, sulla versione "base".
Le varie tarature, collegate ai riding mode, e le possibilità di personalizzazione, impediscono praticamente ogni critica.
Ovviamente in rapporto ad una moto di grande serie, che non costa 100mila euro, e che è categorizzata come maxi enduro stradale.
Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022 2023 prova Frenata ABS
La frenata è quanto mai ottima, potente, modulabile, perfettamente adeguata alle prestazioni della moto.
Solo nella guida sportiva su strada si vorrebbe una maggiore incisività nella prima parte della frenata.
Altrettanto valido è il freno posteriore.
L'intervento dell'abs è sempre discreto e sempre personalizzabile, al pari del controllo di trazione.
Nel complesso, quindi, frenata, abs e controllo di trazione sono perfettamente a punto, chiaramente in un'ottica di una moto che non è nata per fare le corse su strada.
I concorrenti con ruote da 21 pollici non fanno meglio, perchè non è tanto l'impianto frenante il limite, ma la ridotta impronta a terra del pneumatico anteriore.
Molto difficile fare di meglio.
Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022 2023 prova Motore prestazioni velocità massima
Il motore dell'Honda Africa Twin 1100 è diventato un motore molto importante per Honda, adottato su differenti modelli.
Non particolarmente potente, ha una erogazione della coppia molto sostenuta, una regolarità di funzionamento esemplare ed una curva di potenza regolare e quasi elettrica.
Il cambio DCT, inoltre, ne esalta la regolarità di funzionamento, la facilità di gestione e la perfetta sfruttabilità di tutte le sue prestazioni.
Solo nella guida sportiva si vorrebbe più potenza ed una maggiore risposta al comando del gas.
Per erogazione, potenza e coppia è migliore dei vari 900-1000 bicilindrici della concorrenza, mentre perde il confronto con gli altri motori di maggiore cubatura o frazionamento.
Un motore comunque riuscito, affidabile e longevo, anche con una manutenzione non particolarmente assidua.
La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 210 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un lancio alquanto lungo.
Ottimo nell'uso in città, nell'off road leggero e nelle strade tutte curve, rimane un valido motore da turismo.
Unico difetto manca un vero carattere sportivo, non entusiasma, non dà quella scarica di adrenalina di altre unità, tutte però più potenti e di maggiore cubatura o con maggior numero di cilindri.
Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022 2023 prova trasmissione e cambio
Il cambio DCT non ha mai dato problemi durante il test, perfetto ed ottimo sotto ogni punto di vista.
Il cambio Honda DCT ha i suoi pregi e difetti.
Tra i suoi pregi è che permette di concentrarsi sulla guida, soprattutto in off road ed in città è di una utilità unica.
Meno efficace è nella guida sportiva, dove l'azionamento manuale è secondo la nostra opinione più efficace.
Ma nel turismo e nella guida di tutti i giorni è di una comodità unica.
Come segnalato da molti e come da noi riscontrato, in molte occasioni fa perdere un pò del piacere di guidare una moto, aspetto sentito da chi ha una guida sportiva.
Sono aspetti soggettivi, a chi piace ed a chi no.
Da segnalare che il cambio DCT è affidabile, ma è ovviamente molto complesso ed in caso di mal funzionamento si può rimanere a piedi per una autentica fesseria.
Insomma è un prodotto valido, ma come spesso si dice quello che non c'è non si rompe ...
A differenza della versione "base", però, su questa versione Adventure Sports il cambio DCT ci sembra il completamento ideale di una moto tecnologia al top del mercato.
Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022 2023 prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Nonostante le dimensioni abbastanza imponenti ed il baricentro alto, la moto si manovra con una certa facilità.
In città, grazie ad cambio DCT, si dimostra realmente ottima, in pratica uno scooter velocissimo, molto valida nel commuting urbano, dove ci si deve solo concentrare nella guida.
Altrettanto piacevole da guidare, risulta divertente ed efficace sulle strade extra urbane, ricche di curve e dove non si raggiungono velocità elevate.
Precisa e sicura, mette in evidenza una valida maneggevolezza ed inserimenti in curva precisi e graduali.
Appena leggero è lo sterzo alle alte velocità, la moto risulta sensibile alle scie dei tir.
Risulta divertente anche nell'off road leggero, dove il limite è la sua stazza, ma risulta comunque una delle moto più facili da guidare.
Anche nell'off road il DCT è una vera garanzia e permette di concentrarsi nella guida, senza preoccuparsi del cambio, un vero aiuto soprattutto per i meno esperti.
Ottimo, poi, il suo comportamento a pieno carico ed in coppia, nei lunghi viaggi è una moto molto confortevole e perfetta per i lunghi viaggi.
Nonostante le dimensioni, le prestazioni sulle strette strade di montagna sono più che valide.
Buono il comportamento in autostrada e sul veloce, ma non è la moto per correre.
Alle velocità codice è una delle moto più facili e rilassanti da condurre.
Segnaliamo che per fare del vero off road sarebbe meglio dotare la moto con dei pneumatici realmente tassellati, ma a tal punto sarebbe ancora più compromessa la sicurezza alle alte velocità.
In conlusione una moto ottima, non solo sotto il piano estetico, ma anche come dinamica di guida che rispecchia appieno la filosofia Honda: grande facilità di guida in ogni condizione, magari a discapito delle prestazioni assolute, raggiungibili da pochi, ma permettendo a molti di essere veloci in assoluta sicurezza.
Sospensioni elettroniche e cambio DCT esaltano le prestazioni generali di una moto che non è fatta per correre ne su strada ne in off road, ma per viaggiare in assoluta sicurezza e comfort di marcia.
Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022 2023 prova Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 17 km/litro, con punte di oltre 19 km/l ed un massimo consumo di circa 15 km/l in off road.
Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022 2023 prova Conclusioni pregi e difetti
La Honda Africa Twin Adventure Sports 1100 DCT 2022 2023 non è più una novità, in molti si attendevano una versione completamente nuova nel 2023, invece sono arrivati solo nuovi colori.
Poco male, perchè la moto è ancora valida e competitiva.
Di fatto, eccetto il prezzo elevato, senza praticolari difetti.
Avremmo preferito la ruota anteriore da 19 pollici ed un motore più potente, quello si, ma sono preferenze personali.
Per il resto la moto è ottima pur con i suoi difetti.
Rispetto alla versione "base" ha una indole da viaggiatrice, proprio per questo non comprendiamo la scelta della ruota da 21 pollici, per contro va meno bene in off road, più che altro per le dimensioni ed il peso.
Ottime invece le sospensioni EERA.
Meglio la verisone "base" o l'Adventure Sports? Sono due moto differenti, la prima più votata all'off road, la seconda più al turismo.
Entrambe sono due ottime moto.