Honda CB 1000 R 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquiastare la moto, Honda CB 1000 R 2022 prova su strada test, Honda CB 1000 R 2022 difetti, Honda CB 1000 R 2022 consumi, Honda CB 1000 R 2022 velocità massima, Honda CB 1000 R 2022 problemi

 

 

 

La moto in prova:

 

questa la scheda tecnica della moto in prova Honda CB 1000 R 2022:

Motore

Alesaggio x Corsa 75 x 56,5 mm
Alimentazione Iniezione elettronica PGM-FI
Rapporto di compressione 11.6:1
Cilindrata 998 cc
Propulsore Tipo 4 cilindri in linea DOHC Euro5
Potenza massima 145 CV (107 kW) @ 10.500 giri/min
Coppia massima 104 Nm @ 8.250 giri/min
Avviamento Elettrico
Emissioni CO2 (g/km) 136,6 g/km
Capacità totale olio 3,2 litri


Ruote

Freno Anteriore Dischi flottanti da 310 mm con pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini
Freno Posteriore Disco da 256 mm con pinza a 2 pistoncini
Sistema ABS A 2 canali
Sospensione Anteriore Forcella Showa SFF-BP USD da 43 mm, escursione 120 mm
Sospensione Posteriore Ammortizzatore Showa regolabile
Pneumatico Anteriore 120/70 ZR17
Pneumatico Posteriore 190/55 ZR17
Cerchio Anteriore In alluminio pressofuso a razze sdoppiate
Cerchio Posteriore In alluminio pressofuso a razze sdoppiate


Dimensioni e peso

Consumi 17,1 km/l
Capacità batteria 12V/8.6AH
Inclinazione cannotto di sterzo 25°
Dimensioni (LxLxA) 2.120 x 789 x 1.090 mm
Telaio Monotrave superiore in acciaio scatolato con piastre laterali in alluminio
Capacità serbatoio carburante 16,2 litri
Altezza da terra 131 mm
Peso con il pieno 214 kg
Altezza della sella 830 mm
Avancorsa 100 mm
Interasse 1.455 mm


Trasmissione

Frizione Multidisco in bagno d'olio, assistita e con antisaltellamento
Trasmissione finale A catena
Trasmissione A 6 rapporti
Quickshifter A tre livelli


Strumentazione e impianto elettrico

Luce anteriore A LED
Presa USB Disponibile, di tipo C
Connettività Honda Smartphone Voice Control System
Strumentazione Digitale Full-LCD
Luce posteriore A LED
Indicatori di direzione a disattivazione automatica Disponibili
Sicurezza HISS

 

 

 


Honda CB 1000 R 2022 Qualità costruttiva

La nuova Honda CB 1000 R 2022, al pari di altre moto Honda, ha una qualità costruttiva molto elevata, con un ottimo grado di finiture ed attenzione ai dettagli.

La versione Black Edition, inoltre, è ancora più curata nei dettagli estetici.

Anche la dotazione tecnica è ottima e solo visivamente lascia a desiderare l'ammortizzatore posteriore, ma lo si deve andare a cercare ...

Per il resto nulla da eccepire e non soffre minimamente il confronto qualitativo con altri modelli concorrenti, almeno dal prezzo similare, circa 14900 Euro la versione Black Edition, che non sono certamente pochi, ma sono anche ben distanti da altri modelli concorrenti.

 

 


 

Honda CB 1000 R 2022 Ergonomia e comfort di marcia

Come tutte le Honda, una volta in sella, ci si sente a casa o quasi ...

Sella confortevole, busto solo moderatamente inclinato in avanti, strumentazione completa e facile da leggere.

Comandi intuitivi e morbidi.

Vibrazioni assenti.

Serve altro? Si ...

Un buon riparo aerodinamico, di fatto inesistente, ma fino a 110 km/h si viaggia bene, oltre la pressione dell'aria diventa via via più difficile da contrastare.

Non particolarmente avvertibile il calore proveniente dal motore.

Nel complesso, il comfort di marcia è ottimo in ottica naked e diventerebbe valido se si adottasse un valido cupolino per alleviare la pressione dell'aria alle velocità più elevate.

 

 

 

 

Honda CB 1000 R 2022 Sospensioni

Forcella ed ammortizzatore sono ben accordati tra di loro nella taratura, che è il perfetto compromesso tra uso stradale turistico e sportivo.

La forcella è morbida nella prima parte dell'escursione, ma poi si irrigidisce e tiene bene la pressione dell'impianto frenante.

Buono il comfort che trasmette sull'asfalto mediamente rovinato, altrettanto valido il comportamento nella guida più sportiva.

Entra in crisi solo sull'asfalto realmente rovinato e nella guida più sportiva, ma è sempre possibile procedere ad una sua regolazione.

L'ammortizzatore ha, di base, una taratura più rigida, meno confortevole sullo sconnesso, ma più indicata per la guida veloce.

In alcune condizioni si preferirebbe un maggiore freno idraulico in estensione, comunque regolabile, mentre il freno idraulico in compressione, non regolabile, ha un set up abbastanza soddisfacente per tutte le maggiori situazioni che si possono incontrare su strada aperta al traffico.

Nel complesso, pur con i loro limiti evidenziati, sono ben tarate per un reale utilizzo stradale e sportivo della moto.

Se l'ammortizzatore posteriore fosse stato completamente regolabile, anche con un precarico idraulico, sarebbero state perfette.

 

 

 

 

 

Honda CB 1000 R 2022 Frenata ABS

La frenata è uno degli aspetti migliori della moto.

Pur non raggiungendo l'aggressività e la potenza di una hyper sportiva, la frenata è prontissima, modulabile facilmente gestibile, con spazi di arresto contenuti ed elevata sicurezza.

Ottimo anche l'abs, entra in funzione quando serve, con un ausilio realmente efficace al miglioramento della sicurezza e riduzione degli spazi di arresto in condizioni di scarsa aderenza.

 

 

 

 

Honda CB 1000 R 2022 Motore prestazioni velocità massima

Il motore della Honda CB 1000 R 2022 non è una novità, ma possiamo confermare che il passiaggio alla nuova normativa anti inquinamento non ne ha modificato il carattere e le prestazioni.

Regolarissimo nella sua erogazione lineare, da poco oltre il regime minimo, fino alla zona rossa del contagiri, esprime una regolarità di funzionamento esemplare.

Rispetto ad altri concorrenti, più potenti e costosi, manca un pò di spinta ai bassi regimi, ma i medi e gli alti regimi sono in linea con le prestazioni dei migliori concorrenti diretti.

La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h, non facili da raggiungere, vista la notevole esposizione all'aria; 230 km/h è invece una velocità che si raggiunge più facilmente.

In definitiva le sue prestazioni sono più che ottime e come molte altre Honda permette contemporaneamente una guida fluida e rilassata, come una più aggressiva, ma sempre con massima facilità e naturalezza.

Un ottimo compromesso tra la guida sportiva e quella più turistica, ottimo anche per l'uso quotidiano cittadino.

 

 

 

 

Honda CB 1000 R 2022 trasmissione e cambio

Il cambio non ha mai dato problemi durante il test, il "solito perfetto" cambio Honda.

Impossibile sbagliare inserimento marcia, sia usando la frizione, sia usando il cambio elettroassistito.

Quest'ultimo ha un comportamento più che ottimo.

Morbida e facile da azionare la frezione.

Nulla da eccepire, ottimi componenti dall'uso impeccabile.

 

 

 

 

Honda CB 1000 R 2022 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

 

Come sempre, quando si sale su di una moto Honda, dopo pochi metri sembra di guidarla da sempre ed anche nel caso della CB 1000 R 2022 è perfettamente confermata questa tradizione.

Facilissima da guidare in città, permette un facile uso quotidiano, maneggevole, facile da guidare, con un motore regolarissimo, non si è in difficoltà neanche nel traffico più caotico.

Appena la strada inizia a diventare più interessante, piena di curve, si scopre una moto con ingressi in curva fluidi, facile, neutri: viaggia su di un binario.

Non impegna nella guida e risulta sempre facile e divertente.

Altrettanto competitive sono le prestazioni sulle strade di montagna, dove non manca nulla per divertirsi in sicurezza e massima soddisfazione per le prestazioni che si riescono a raggiungere.

Altrettanto buone sono le prestazioni sui percorsi veloci, dove l'unico reale limite è la protezione aerodinamica.

Ottima la stabilità della moto alle alte velocità

Nei trasferimenti autostradali la moto rimane facile da guidare, stabile e sicura, ma chiaramente non è questa la moto più adatta per queste situazioni.

Quello che sorprende è sempre il ridotto impegno che viene richiesto nella guida, sembra sempre di andare piano, invece si tiene lo stesso ritmo di altre moto che sulla carta sono migliori.

In definitiva la moto è matura, competitiva, facile da guidare, un'ottima moto da usare a 360 gradi, dal commuting urbano, alle passeggiate in coppia, alla guida più sportiva.

 

 

 

Honda CB 1000 R 2022 Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con punte di circa 20 km/l ed un massimo consumo di circa 16 km/l.

Il consumo non è elevato, quello che abbiamo notato che cambia poco andando al massimo o pianissimo, tanto vale non pensarci e godersi il giro ...

 

 

 

Honda CB 1000 R 2022 Conclusioni pregi e difetti

 

Honda CB 1000 R 2022 non è una novità, sul mercato da tempo, con solo piccoli aggiornamenti, l'ultimo più importante il passaggio all'euro5 ed il gas completamente a controllo elettronico, è rimasta uguale a se stessa.

Una moto ottima nel complesso, ben curata, di ottime prestazioni, facile da guidare.

Non ha molto successo, forse perchè non esprime visivamente tutta la sua forza.

Detto ciò ha un buon rapporto qualità prezzo, una buona valutazione sul mercato dell'usato e la si può tranquillamente usare a 360 gradi, dal commuting urbano, al turismo in coppia, al giro in pista.

Fa tutto, magari non al top, ma molto bene.

Di facile gestione, ha dimostrato fino ad oggi di avere un'ottima affidabilità.

I difetti sono realmente minimi:

la mancanza di un cupolino, facilmente risolvibile.

Poi un ammortizzatore migliore ed un impianto frenante più aggressivo, ma solo per una vera guida sportiva in pista.

Il prezzo è leggermente elevato, ma già 14mila euro li vale tutti, visti i prezzi dei concorrenti.