Moto Morini X Cape prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquiastare la moto, Moto Morini X Cape 650 prova su strada test, Moto Morini X Cape 650 difetti, Moto Morini X Cape consumi, Moto Morini X Cape velocità massima, Moto Morini X Cape problemi

 

 

 

La moto in prova:

 

questa la scheda tecnica della moto in prova Moto Morini X Cape

 

Motore

bicilindrico frontemarcia; 649 cc; raffreddamento a liquido

distribuzione Dohc; 4 valvole per cilindro

alesaggio x corsa 83 x 60 mm

potenza massima 60 Cv a 8.250 giri/min

coppia massima 56 Nm a 7.000 giri/min

omologazione Euro 5

Telaio

traliccio in acciaio

forcellone in alluminio

Sospensioni

anteriore forcella Marzocchi a steli rovesciati da 50 mm completamente regolabile

monoammortizzatore Kyb completamente regolabile

Freni

anteriore doppio disco da 298 mm con pinze flottanti 2 pistoncini

posteriore disco singolo da 255 mm con pinza 2 pistoncini

Abs Bosch 9.1 Mb (disattivabile)

Ruote

anteriore 110/80-19 M/C

posteriore 150/70-17 M/C

cerchi a raggi tubeless

Dimensioni

lunghezza 2.190 mm

larghezza 905 mm

altezza 1.390 mm

interasse 1.470 mm

altezza sella 820 - 845mm

capacità serbatoio 18 litri

Prestazioni: velocità massima 175 km/h

Peso a secco: 213 kg

 

 


 

 

 

Moto Morini X Cape Prova Qualità costruttiva

La nuova Moto Morini X Cape 650 ha avuto una gestazione alquanto lunga, colpa anche dell'emergenza sanitaria, ma il tempo non è passato invano ed oggi si presenta con una buona qualità costruttiva, molto valida in rapporto al prezzo di listino.

Essendo una moto completamente nuova ed inedita, solo il passare del tempo ci potrà dire se la carrozzeria è ben verniciata come sembra, se le sospensioni reggeranno il passare dei chilometri, così come se la bella strumentazione, rimarrà tale e perfettamente funzionale nel corso degli anni.

Non manca nulla, forcella regolabile, ammortizzatore anche (ma non facile da raggiungere), strumentazione completissima ed al top per la categoria, portapacchi e maniglione per il passeggero, cupolino regolabile in altezza, abs disinseribile per off road, cerchi tubeless.

Insomma tutto sembra completo e ben realizzato.

Poi è inutile attendersi particolari sofisticazioni tecniche o tencologiche, da una moto che costa 7500 Euro circa.

Unica nota negativa è il peso, per nulla contenuto, e la sella leggermente alta da terra per chi non supera i 170cm.

 

 


 

 

 

 

Moto Morini X Cape Prova Ergonomia e comfort di marcia

Il comfort di marcia risente in parte delle particolari dimensioni del cupolino, abbastanza stretto, che lascia scoperte le spalle e, per chi è alto, anche il casco.

In questo caso si è data la precedenza al fattore estetico, più che a quello funzionale.

La protezione aerodinamica è comunque valida almeno fino a 110km/h, mentre fino a 130 km/h non sorgono particolari problemi, anche per lunghi tragitti.

Non avvertibili le vibrazioni, a velocità codice, diventano fastidiose solo dopo molto tempo a velocità elevata.

Tutto sommato normale per un motore bicilindrico.

Contenuto il rumore del motore.

Anche in coppia il comfort di marcia è elevato e rimanendo all'interno dei limiti di velocità imposti dal codice, lunghi viaggi sono tranquillamente fattibili senza particolari problemi.

Ottima la strumentazione, intuitivi i comandi al manubrio, non particolarmente leggera la leva della frizione ed appena ruvido il comando del cambio.

Nel complesso, però, il comfort di marcia è più che valido.

 

 

 

 

Moto Morini X Cape Prova Sospensioni

Forcella ed ammortizzatore sono ben accordati tra di loro nella taratura, che è il perfetto compromesso tra uso stradale e off road.

In coppia è necessario procedere ad irrigidire leggemente l'ammortizzatore, così come se si montano delle valigie.

Così come esce di serie, la coppia di sospensioni permette un buon comfort su asfalto rovinato, così come un buon controllo della moto nell'off road più semplice.

Nella guida sportiva su strada si preferirebbe un maggiore controllo di forcella ed ammortizzatore, ognuno potrà comunque intervenire sulla regolazione delle sospensioni così da adattarle al proprio stile di guida.

Da segnalare, comunque, che su strada, nelle frenate più decise, la forcella affonda in modo repentino, non è un problema, ma l'eventuale passeggero si deve ben tenere, altrimenti piomba direttamente sul pilota.

Visto il prezzo della moto non ci si può aspettare molto, ma anche in questo caso è una valida e positiva sorpresa.

In off road, ribadiamo, semplice, strade bianche ed interpoderali, vanno più che bene.

Nel complesso, pur con i loro limiti evidenziati, sono ben tarate per un reale utilizzo dual della moto.

Difficile fare di meglio in questa fascia di prezzo.

 

 

 

 

 

Moto Morini X Cape Prova Frenata ABS

La frenata è sestanzialmente valida e sufficientemente potente.

Manca di una certa "aggressività" nella prima parte della corsa della leva e per ottenere decelerazioni decise la leva al manubrio va tirata forte, ma nel complesso la sicurezza della frenata è ottima.

Altrettanto valido è il freno posteriore.

Ottimo l'intervento dell'abs, tra l'altro disinseribile per l'uso off-road, altra particolarità che spesso non si riscontra in questa fascia di prezzo.

Nel complesso, quindi, la frenata è più che ottima, senza dubbio ci sono modelli che frenano meglio, ma costano molto, molto di più.

 

 

 

Moto Morini X Cape Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore della Moto Morini X Cape è la vera novità della moto e se pure mancano ancora dei riscontri sulla sua reale affidabilità, è senza dubbio messo bene a punto.

Regolare nel funzionamento, ha una erogazione lineare su tutto l'arco di erogazione e le buone prestazioni sono solo in parte limitate dal peso complessivo della moto.

La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 180 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un lancio alquanto breve.

I regimi medi, per la sua cilindrata, sono sufficientemente corposi, per evitare di ricorrere sempre al cambio.

Tutto sommato è un motore riuscito, divertente e competitivo con i motori di pari cilindrata.

In definitiva è superato solo da unità similari, ma ben più costose e moderne in termini di tecnologia costruttiva.

La regolarità del motore è perfetta e viene in aiuto nella guida off road, così come nell'uso cittadino o più turistico.

Sfruttando gli alti regimi ed il cambio, le prestazioni sono comunque valide ed in percorsi pieni di curve il divertimento non manca.

Poi per girare in pista o per andature più sportive su strada le moto sono ben altre ed hanno ben altri costi.

In definitiva nella sua categoria e cilindrata solo una moto ci è sembrata, almeno di motore, decisamente migliore, ma costa quasi il doppio.

 

 

 

 

Moto Morini X Cape Prova trasmissione e cambio

Il cambio non ha mai dato problemi durante il test, se pure il suo comportamento non è così fluido e leggero come altri concorrenti.

Con un uso deciso e senza esitazione è comunque molto preciso ed anche veloce.

La ricerca del neutro può creare qualche difficoltà all'inizio, ma poi si conosce il suo funziamento e non ci sono problemi.

Anche la frizione ha funzionato perfettamente, come detto il comando è leggermente più duro di alcuni concorrenti.

 

 

 

 

Moto Morini X Cape Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

 

Una moto, che nonostante le sue dimensioni, mette subito a proprio agio.

In definitiva, anche per chi non è di grossa corporatura, la moto è si grande, ma non così "mastodontica" come altri avversari.

Il peso si avverte nelle manovre da fermo ed il baricentro non certamente basso non agevola certamente le manovre per chi è alto meno di 170 cm, per chi è oltre i 180 la moto è quasi un "giocattolo" ...

L'ampio manubrio agevola comunque il controllo della moto.

In movimento, però, tutte le paure scompaiono e la moto diventa molto facile ed intuitiva da guidare.

Maneggevole, ma anche sicura e stabile alla massima velocità, risente leggermente delle scie dei tir e del vento laterale, ma rimane sempre perfettamente controllabile.

Facile da guidare in città, dà il meglio di sè sulle strade piene di curve, dove la maneggevolezza, il buon assetto generale, la velocità negli ingressi in curva e la buona frenata, permettono di divertirsi in assoluta sicurezza e con ottime prestazioni.

In questi frangenti si desidererebbero dei pneumatici più stradali.

Quelli di serie sono ottimi per un utilizzo "dual", ma la ciclistica ed il motore, in definitiva, meriterebbero delle gomme con più grip su asfalto.

Con due cerchi da 17 pollici e pneumatici adeguati, uscirebbe una "motina" niente male ...

In off road la moto continua a comportarsi in modo egregio, ma si pagano gli ingombri ed il peso.

Su strade bianche e scorrevoli non è solo facile da guidare e divertente, ma anche sufficientemente competitiva.

Con una ruota da 21 all'anteriore, farebbe molto meglio ...

Valida la posizione di guida in piedi, la moto si controlla molto bene.

Molto competitiva anche sulle strade di montagna, dove ancora una volta il limite sono i pneumatici.

Nei lunghi trasferimenti autostradali la moto rimane facile da guidare, stabile e sicura, con un ottimo comfort di marcia, basta stare nei limiti di velocità e si arriva ovunque senza stress.

Nei percorsi veloci le prestazioni generali rimangono valide, ma certamente non si può pretendere chissà cosa da una moto da 60Cv ed oltre 200 kg di peso.

In definitiva la moto è divertente e competitiva, i limiti vengono semplicemente dal peso elevato e dalla potenza non elevata, ma le concorrenti più dirette sono uguali e costano di più.

 

 

 

Moto Morini X Cape Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 23 km/litro, con punte di oltre 25 km/l ed un massimo consumo di circa 18 km/l in off road.

Il consumo non è per nulla elevato, anche perchè la moto non è stata risparmiata ...

 

 

 

Moto Morini X Cape Prova Conclusioni pregi e difetti

 

Moto Morini X Cape non ha reali problematiche, se non il fatto di essere una moto completamente nuova: dalla A alla Z.

In questi progetti inediti i veri collaudatori sono i primi clienti e con primi, indichiamo quelli dei primi anni.

Fanno errori persino le Aziende più grandi e blasonate ...

Al momento i problemi rilevati dai primi clienti sono del tutto banali e spesso causati proprio dalla poca conoscenza del mezzo, sia da perte di chi lo vende che di chi lo acquista.

Per il resto il tempo ci dirà se la moto è realmente valida o no.

Valida nel senso di moto affidabile, longeva.

Perchè per prestazioni e qualità di guida la moto è senza dubbio valida, competitiva, divertente.

Non costa una follia, non consuma tanto, non dovrebbe avere costi di gestione elevati.

Ha anche una sua spiccata personalità, non passa inosservata.

Senza ricorrere a super prestazioni, va ovunque vanno le altre.

I pregi li abbiamo detti.

Per i difetti mi appunto la frizione leggermente dura, un cambio appena ruvido e il peso.

Ma in definitiva sono cose sorvolabili.

Il prezzo è onesto, non è un affare, ma è onesto che è già qualcosa ...

A 7mila chiavi in mano sarebbe un buon affare ...