Suzuki GSX-S GT 1000 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Suzuki GSX-S GT 1000 prova su strada test, Suzuki GSX-S GT 1000 difetti, Suzuki GSX-S GT 1000 2022 consumi, Suzuki GSX-S GT 1000 2022 velocità massima, Suzuki GSX-S GT 1000 2022 problemi

 

 

 

 

 

La moto in prova:

questa la scheda tecnica della moto in prova nuova Suzuki GSX-S 1000 GT

MOTORE:
Tipo: 4 cilindri, 4 tempi, raffreddamento a liquido
Alesaggio per corsa: 73,4 x 59,0 mm
Cilindrata: 999 cc.
Rapporto di compressione: 12,2:1
Potenza max: 152 CV (112 kW)
Regime: 11.000 giri/min
Coppia max e regime: 106 Nm 9.250 giri/min
Lubrificazione: Con olio nel carter
Accensione: Elettronica
Frizione: Multidisco bagno d’olio
CAMBIO:
Rapporto trasmissione primaria: 1.553 (73/47)
Rapporto trasmissione finale: 2.588 (44/17)
Numero rapporti: 6
1 velocità: 2.562 (41/16)
2 velocità: 2.052 (39/19)
3 velocità: 1.714 (36/21)
4 velocità: 1.500 (36/24)
5 velocità: 1.360 (34/25)
6 velocità: 1.269 (33/26)
Rapporti totali di trasmissione:
1° velocità: 10.301
2° velocità: 8.251
3° velocità: 6.891
4° velocità: 6.030
5° velocità: 5.467
6 ° velocità: 5.102
MASSE E DIMENSIONI:
Lunghezza max: 2.140 mm
Larghezza max: 895 mm
Altezza max: 1.215 mm
Interasse: 1.460 mm
Altezza sella da terra: 810 mm
Peso in ordine di marcia: 226 kg
Serbatoio carburante: 19 litri
Capacità lubrificante: 3,4 litri
CICLISTICA:
Sospensione anteriore: Forcella telescopica KYB a steli rovesciati completamente regolabile
Sospensione posteriore: Monoammortizzatore regolabile nel ritorno + precarico molla
Ruota anteriore: 120/70 ZR 17 M/C (58W)
Ruota posteriore: 190/50 ZR 17 M/C (73W)
Angolo di sterzo: 31°
Angolo di cannotto: 25°
Avancorsa: 100 mm
FRENI:
Freno anteriore: Doppio disco da 310 mm con pinze Brembo
Freno posteriore: Disco da 250 mm con pinze Nissin
EMISSIONI:
Normativa di riferimento: Euro 5
CO2: 143
Catalizzatore: Si
Consumo carburante: 6,1 litri/100km
IMPIANTO ELETTRICO:
Generatore: Tre-fasi A.C.
Batteria: 12 V

 

 

 

 

 

 

Suzuki GSX-S 1000 GT 2022 Qualità costruttiva

Al pari delle altre Suzuki la moto è molto ben realizzata e curata.

In ottica sport e touring mancano alcuni dettagli, ma nel complesso la qualità generale è più che valida.

Questi i difetti e le mancanze che abbiamo evidenziato:

In ottica touring:

Manca il cavalletto centrale

Il cupolino non è regolabile

Manca l'ABS Cornering

Manca il precarico idraulico dell'ammortizzatore posteriore

Manca il top case posteriore

 

In ottica sport

Manca l'ABS Cornering

Sarebbe meglio avere due semi manubri

 

Per il resto la classica qualità Suzuki, carrozzeria ben fatta, strumentazione TFT a colori ottima, sella valida, motore che è un'opera d'arte, freni e sospensioni buoni.

Visto il prezzo, non proprio economico, si poteva fare qualche sforzo in più, ma tutto sommato la moto è più che ottima ...

 

 

 

Suzuki GSX-S 1000 GT 2022 Ergonomia e comfort di marcia

Il comfort di marcia è generalmente ottimo.

Sospensioni tarate in modo non così rigido, buona protezione aerodinamica, a patto di stare sotto il metro e 70 ... sella comoda e comandi morbidi.

Anche il passeggero è messo bene, se pure la sella poteva essere più piatta e meno inclinata in avanti.

Ottimi i maniglioni del passeggero e molto confortevole la conformazione del manubrio del pilota.

Strumentazione facilissima da leggere e completa.

Ottime le borse laterali integrate, molto comode.

Segnaliamo che l'ottima funzionalità del cambio rende superfluo l'uso della frizione eccetto che per le partenze da fermo.

Sempre il comando della frizione è comunque molto morbido da azionare.

I due blocchetti di accensione sono, come sempre, affollati e sarà un problema selezionare in movimento le varie impostazioni con indossati i guanti invernali.

Nel complesso non è la migliore touring, ma forse neanche la migliore sport touring, ma viaggi lunghi in coppia si possono tranquillamente fare.

Le alternative più confortevoli ci sono, ma sono più costose.

 

 

 

 

Suzuki GSX-S 1000 GT 2022 Sospensioni

Visto il prezzo della moto e le sue ambizioni ci saremmo aspettati delle sospensioni semiattive, così da regolare il setting in base all'uso, touring o sport, da solo o in coppia, con borse o senza.

Invece ci sono due classiche sospensioni tradizionali, tarate sul morbido, efficaci ed intonate all'indole touring della moto.

Per il turismo sono ottime, in ottica sportiva andrebbero irrigidite.

Proprio per questo avremmo se non altro preferito un ammortizzatore regolabile anche nella compressione idraulica e con un comodo precarico idraulico per la molla.

Buoni prodotti, nella media della categoria.

Ci sarebbe di meglio, ma si sale esponenzialmente di prezzo.

 

 

 

 

Suzuki GSX-S 1000 GT 2022 Frenata e controllo di trazione

La frenata è molto valida, in ottica touring è ottima, potente il giusto modulabile, facile da gestire.

Sia l'impianto frenante anteriore che quello posteriore sono molto modulabili ed in caso di necessità anche potenti.

In ottica sport avremmo preferito un impianto frenante anteriore con un attacco più incisivo.

Quindi il turista tipo troverà la frenata persino esagerata, mentre lo sportivo avrebbe preferito quel pizzico di cattiveria in più.

Ottimo l'ABS, interviene quando serve, al pari del controllo di trazione.

 

 

 

Suzuki GSX-S 1000 GT 2022 Motore prestazioni velocità massima

Il nuovo motore del GSX-S 1000 GT è mutuato dalla GSX-S ed evoluzione del precedente GSX-S 1000 pre-Euro5.

Se pure la potenza è aumentata di pochissimo, ora il motore è ancora più regolare ai bassi, ha degli intermedi più corposi ed allunga anche meglio in alto.

Quello che manca, in ottica touring, è una curva di coppia più sostenuta.

Il motore gira benissimo, ma se si vogliono le prestazioni va tenuto su di giri.

Per fortuna che i rapporti sono corti e questo aiuta a mascherare il problema.

Non mancano le prestazioni, con 150cv sarebbe impossibile, ma altri concorrenti sono molto migliori come risposta ai medi.

La velocità massima si raggiunge in spazi molto brevi ed è limitata elettronicamente a 250 km/h che si raggiungono facilmente anche in coppia.

Le tre mappe disponibili sono ben “scalate” tra loro e tutte utilizzabili, ma alla fine si utilizza sempre e solo quella "full", che in questo caso significa quella con la risposta del gas più immediata, visto che per tutte la potenza massima è sempre la stessa.

 

 

 

Suzuki GSX-S 1000 GT 2022 trasmissione e cambio

Il nuovo cambio elettro-assistito bidirezionale è così fluido, veloce, preciso, che ben difficilmente troverete di meglio in circolazione.

Di fatto l'uso della frizione, eccetto che per fermarsi e partire, diventa un optionals.

Nonostante se ne consigli l'uso solo dopo i 4000 giri, lo abbiamo ben testato anche a soli 2000 giri, con un inserimento dei rapporti, a salire e scendere, sempre preciso, fluido e leggero.

Un cambio ottimo in assoluto.

Anche trovando una moto migliore in tutto lo rimpiagerete di sicuro.

Ottima anche la frizione, anche leggera nell’azionamento, mentre la trasmissione finale, come detto è tendenzialmente corta.

Peccato poi per il limitatore di velocità massima.

 

 

 

 

Suzuki GSX-S 1000 GT 2022 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

 

L'impostazione di guida ed il manubrio, ampio e rialzato, portano ad una maneggevolezza disarmante.

Facilissima da inserire in curva, cambia direzione con facilità ed anche in velocità rimane stabile, precisa e sicura.

Un ottimo telaio ed ottime quote ciclistiche, più da sportiva che da paciosa moto da turismo.

Sulle strade di montagna è un avversario temibile per la sua facilità di guida e manegevolezza.

Nei lunghi trasferimenti autostradali la moto rimane facile da guidare, stabile e sicura.

Appena sensibile alle scie di tir ed al vento laterale, ma tutto rimane sempre sotto controllo.

L'ampio manubrio facilita il controllo della moto e la manegevolezza sui percorsi guidati.

Nei percorsi veloci le prestazioni generali rimangono ottime, e solo sui curvoni veloci si sarebbe preferito avere due semimanubri che avrebbero offerto una migliore comunicativa con la ruota anteriore.

Facile da guidare anche in città, dove comunque è un animale in gabbia ...

Ottimo il raggio di sterzata.

In conclusione una valida sport touring.

 

 

 

 

Suzuki GSX-S 1000 GT 2022 Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro.

 

 

Suzuki GSX-S 1000 GT 2022 Conclusioni pregi e difetti

 

La nuova Suzuki GSX-S 1000 GT 2022 non è chiaramente una moto pensata per il turismo ad ampio raggio, nè una vera sport touring, pensata e studiata specificatamente per quest'uso, ma è una "variazione sul tema" della naked GSX-S.

Rispetto alla precendete GSX-S 1000 F è un passo in avanti notevole, migliore in tutto, sia come prestazioni puramente sportive, sia, ancor più, come prestazioni da sport touring.

Le valigie integrate, il comfort per il passeggero, la protezione aerodinamica migliore, ne fanno una valida moto da turismo, anche ad ampio raggio, volendo e con qualche sacrifico.

Non è una moto perfetta, manca l'ABS Cornering, il cupolino regolabile, il cavalletto centrale, le sospensioni e la frenata sono più da moto touring che da sportiva, insomma non è perfetta ne come moto touring, ne come moto sportiva.

Un compromesso, che comunque si rivela migliore, più gestibile e globalmente superiore alla precendente versione che alla fine era scomoda come una sportiva senza esserlo ...

Ecco la voce comfort, per pilota e passeggero e le attitudini al turismo, sono le sue migliori doti ed anche dove più si avverte la diferenza con la precedente versione.

Le prestazioni massime, invece, sono rimaste più o meno invariate.

Una bella evoluzione che ha come unico punto negativo il prezzo di listino, che non è esagerato, ma è lievitato abbastanza rispetto al precedente modello.

C'è tanta sostanza, come tradizione Suzuki, ma forse non basterà per strappare clienti a BMW, più costosa, mentre Kawasaki risulta più economica.