Suzuki Hayabusa 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere

Suzuki Hayabusa 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquiastare la moto, Suzuki Hayabusa 2022 prova su strada test, Suzuki Hayabusa 2022 difetti, Suzuki Hayabusa 2022 consumi, Suzuki Hayabusa 2022 velocità massima, Suzuki Hayabusa 2022 problemi

 

 

La moto in prova: Suzuki Hayabysa 2022 prezzo 19690 euro f.c.

N.B. in realtà non esiste un my 2022 la SUzuki Hayabusa è rimasta immutata dalla sua presentazione avvenuta lo scorso anno 2021. In Italia anche per il 2022 sono disponibili solo due colori e manca la versione bianca

 

 

Suzuki Hayabusa 2022 Qualità costruttiva

Nulla da dire la Hayabusa è la migliore Suzuki per qualità costruttiva ed una delle migliori moto mai prodotte in assoluto.

Poi potrà non piacere questo o quel componente, si poteva fare meglio, ma la qualità e l'affidabilità del prodotto Suzuki Hayabusa non si discute.

Rifinita nei minimi particolari, verniciatura al top, qualità in ogni dettaglio.

In conclusione una moto fatta "come un tempo".

Peccato per il peso, elevato e non ridotto rispetto al passato.

 

 

 

 

Suzuki Hayabusa 2022 Ergonomia e comfort di marcia

Imponente, pesante, se non c'è stato un vero sviluppo è proprio nel peso e nelle dimesioni, sostanzialmente uguali alla precedente versione.

La nuova posizione del manubrio e la nuova sella la rendono più confortevole e meno estrema del passato.

La strumentazione analogica è ben leggibile, la parte centrale digitale è troppo piccola per essere letta con facilità e di fatto è utilizzabile solo con la moto ferma o a bassa velocità.

La protezione aerodinamica è ottima "accucciandosi" dientro il cupolino, altrimenti l'aria arriva proprio diretta sul casco.

Non male anche il calore che arriva dal motore, in estate fermi al semaforo c'è da sudare.

Per il resto comandi facili ed intuitivi da utilizzare, leve morbide, la classica moto giapponese senza difetti ...

Rispetto al passato è migliorato non poco il comfort di marcia generale ed ora è a metà strada tra una hypersportiva come la GSX-R e una SportTouring come la Ducati Supersport.

Rimane una moto non confortevole in assoluto, ma rispetto al GSX-R è un salotto ...

 

 

 

 

 

Suzuki Hayabusa 2022 Sospensioni

Il comparto dove meno si vedono i miglioramenti.

Rigide il giusto, completamente regolabili, scorrevoli e di buona qualità, ma rimaniamo dell'idea che la nuova Hayabusa meritava delle sospensioni semiattive.

Quelle adottate vanno benissimo, ma visto che si è voluto dare un'impronta più touring alla moto, sarebbe stato comodo tararle a piacimento con un dito piuttosto che con degli attrezzi da officina.

 

 

 

Suzuki Hayabusa 2022 Frenata e controllo di trazione

La frenata è ottima nel complesso e con spazi di arresto contenuti, nonostante il peso della moto.

Un settore dove si avverte un decisio miglioramento rispetto al passato, sia in termini di sicurezza della frenata, ridotti spazi di arresto e facilità nella gestione della frenata.

L'ABS a volte interviene anche in modo precipitoso.

Il controllo di trazione è l'altra novità che migliora la sicurezza e facilità di guida, interviene in continuazione nelle marcie basse e sullo sconnesso, ma la sicurezza che offre è impareggiabile rispetto al passato.

Un settore questo dell'impianto frenante, abs cornering e controllo di trazione dove maggiormente si vede lo sviluppo fatto sulla moto: ora è molto, molto più sicura e facile da gestire.

 

 

 

 

Suzuki Hayabusa 2022 Motore prestazioni velocità massima

Il nuovo motore Suzuki Hayabusa ha perso quella cattiveria della prima versione, ma anche della seconda.

Regolare, corposo, non mancano i cavalli, ma quelle scariche di "adrenalina" che davano i vecchi motori ...

Ben difficilmente si avvertirà la mancanza di quella manciata di CV in meno, anzi ai bassi ed ai medi è anche più corposo e potente, inoltre il controllo di trazione permette di sfruttare meglio la potenza e con maggiore sicurezza e tranquillità.

Tradotto si va più forte e si rischia di meno, almeno un utente normale ...

La velocità massima è sempre di 300 km/h raggiunta con un lancio relativamente breve, ora il motore sale meglio di giri ed è più regolare.

In sesta si va tranquillamente a 50 km/h, poi spalanchi il gas e sei subito a 300km/h.

Da questo punto di vista è un "motorone", coppia da urlo e prestazioni da sportiva.

Le prestazioni generali sono in parte limitate dal peso della moto ed in parte oramai ci si è abituati a potenze di oltre 200cv e 300 km/h di velocità massima.

Nel 1999 era una "bomba" ora è una bella moto molto veloce, ma c'è chi fa meglio in termini di pure prestazioni velocistiche.

Detto questo rimane una moto a cui dare del "lei" se pure rende tutto facile, tanto che ci si ritrova sempre a velocità elevatissime senza neanche accorgeresene.

 

 

 

 

Suzuki Hayabusa 2022 Cambio e frizione funzionalità

La frizione si usa veramente poco, ma comunque è leggera da azionare, morbidissima.

Il cambio è ottimo, preciso, veloce, fluido a salire ed a scendere, ottimo in assoluto.

Si usa comunque poco nell'uso normale perchè la coppia del motore è tanta e tira la sesta anche a 50km/h ...

Comunque sia entrabi sono ottimi in termini assoluti, difficilmente troverete di meglio su altre moto.

 

 

 

Suzuki Hayabusa 2022 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Pesante e grossa, mette in difficoltà i più piccoli nelle manovre da fermo, ma basta mettersi in moto per scoprire come anche qui sono stati fatti dei buoni miglioramenti.

La nuova posizione in sella rende la moto più facile da guidare, più maneggevole ed intuitiva.

Stabile come una roccia a 300 km/h, riesce ad essere veloce anche tra le curve, dove ora si guida molto meglio rispetto al passato.

Certamente non è una moto maneggevole, ma si guida con soddisfazione anche in montagna, dove ovviamente occorre mettere in conto che un V-Strom 650 sarà molto più efficace e veloce.

Basta che le curve si aprano leggermente, però, per trovare una moto dalle prestazioni ottime, facile da inserirsi in curva, intuitiva, mai veloce e nervosa, ma sempre sicurissima.

Un bel passo in avanti rispetto al passato, una bella sorpresa ed un altro punto a vantaggio della nuova Hayabusa sui precedenti modelli.

Da segnalare che sui percorsi stretti e guidati la nuova elettronica aiuta tantissimo ad essere veloci e sicuri.

Altro punto a suo favore.

Un GSX-R è ovviamente di gran lunga più veloce, ma anche più impegnativo da guidare.

A parità di percorso e di pilota la nuova Hayabusa è dicisamente più facile e veloce da condurre rispetto a tutte le sue precedenti versioni, se pure sembra l'esatto contrario ...

Potere dell'ottima elettronica dell'ultima versione che rende la moto così facile da guidare che sembra sempre di andare piano.

 

 

 

 

Suzuki Hayabusa 2022 Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 14 km/litro, non male, andando piano si farà molto meglio ...

 

 

 

Suzuki Hayabusa 2022 Conclusioni pregi e difetti

La Suzuki Hayabusa 2022 è una bella moto, oramai unica nel panorama motociclistico.

Diventata molto più facile da guidare, più sicura, più maneggevole, con prestazioni reali globalmente migliori.

Anche il comfort di marcia è migliorato.

In parole povere è migliorata molto ed in tanti punti rispetto alle vecchie versioni.

Però rimane una moto di nicchia per veri appassionati di questo modello.

Un GSX-R è più veloce, un V-Strom migliore in montagna e per comfort di marcia, ha perso anche il suo carattere di moto "maschia e rude" ed alla fine i suoi 190cv e 300 km/h non sono più quei numeri di 20 anni fà ...

Non è una sport-touring, non è una hypersportiva, è una via di mezzo tra queste due tipologie.

Una moto senza tempo.

Piacerà a chi ha già una Hayabusa, perchè la moto è migliore in tutto e per tutto.

Chi non l'aveva fino ad oggi presa in considerazione, non prenderà certamente questo nuovo modello.

Mancano i "must" di oggi, a cui non si rinuncia facilmente, quando si spendono 40 milioni di vecchie lire: un motore da 220CV, sospensioni semi attive, strumentazione TFT, un peso inferiore.

Lo scorso anno dicemmo che si sarebbe fatto fatica a venderla, dopo un anno possiamo dire che avevamo ragione ...

E il 2022, finiti gli estimatori che l'attendevano da tempo, andrà anche peggio ...

Classico esempio di come si vuol affondare un modello, ma anche un'Azienda ... moto immutata per anni e lasciata al suo destino, si aggiorna in ritardo e pure male, si lascia il prezzo elevato ...

Non ci sarà mai la fila ad acquistarla ...

Un vero peccato perchè la moto è valida, divertente, realizzata veramente bene ... ma pochi oramai apprezzano questi aspetti ...