Triumph Tiger 1200 GT Pro 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Triumph Tiger 1200 GT Pro prova su strada test, Triumph Tiger 1200 difetti, Triumph Tiger 1200 2022 consumi, Triumph Tiger 1200 2022 velocità massima, Triumph Tiger 1200 2022 problemi

 

 

 

La moto in prova:

 

questa la moto in prova Triumph Tiger 1200 GT Pro 2022 prezzo: 21900 euro F.c. (versione GT Pro colore Blu)

Motore

Raffreddato a liquido, 12 valvole, doppio albero a camme in testa, 3 cilindri in linea
Cilindrata 1160 cc
Alesaggio 90,0 mm
Corsa 60,7 mm
Rapporto di compressione 13,2:1
Potenza Massima (CE) 150 CV (110.4kW) a 9.000 giri/min
Coppia Massima 130 Nm a 7.000 giri/min
Sistema di iniezione Iniezione elettronica sequenziale multipoint con SAI con controllo elettronico dell’acceleratore
Scarico Sistema di scarico 3-in-1 con collettori in acciaio inossidabile e scarico laterale.
Trasmissione finale Trasmissione ad albero
Frizione Multidisco in bagno d’olio, antisaltellamento, comando idraulico assistito
Cambio 6 rapporti


Telaio
Telaio Telaio tubolare in acciaio, con stabilizzatori in alluminio. Sottotelaio posteriore in alluminio, imbullonato al telaio.
Forcellone Forcellone bibraccio “Tri-Link” in alluminio con due bracci di torsione in alluminio.
Ruota Anteriore Cast aluminium, 19 x 3.0in
Ruota Posteriore Cast aluminium, 18 x 4.25in
Pneumatico Anteriore Metzeler Tourance, 120/70R19 (M/C 60V TL)
Pneumatico Posteriore Metzeler Tourance, 150/70R18 (M/C 70V TL)
Sospensione Anteriore Forcella Showa a steli rovesciati da 49 mm con smorzamento semiattivo. Corsa 200 mm.
Sospensione Posteriore Monoammortizzatore Showa con smorzamento semiattivo e regolazione automatica del precarico. Corsa 200 mm.
Freno Anteriore Pinze radiali monoblocco Brembo M4.30 Stylema, ABS cornering, due dischi flottanti da 320 mm. Pompa freno Magura HC1 con apertura e interasse regolabili, serbatoio separato.
Freno Posteriore Pinza monopistoncino Brembo, ABS cornering, disco da 282 mm. Pompa freno posteriore con serbatoio separato.
Strumentazione e Funzioni Strumentazione TFT a colori da 7” con sistema di connettività My Triumph


Dimensioni e Peso
Larghezza Manubrio Manubrio 849 mm, paramani 982 mm
Altezza Senza Specchietti Parabrezza regolabile 1487 screen 1436 - 1497 mm
Altezza Sella Adjustable 850/870 mm
Interasse 1560 mm
Angolo di Inclinazione 24,1 º
Avancorsa 120 mm
Capacità Serbatoio 20 L
Peso in ordine di marcia 240 kg


Manutenzione
Intervallo di manutenzione 16.000 KM o 12 mesi, a seconda della condizione che si verifica prima.

 

 


 

 

 

Triumph Tiger 1200 2022 Prova Test Qualità costruttiva

La nuova Triumph Tiger 1200 GT Pro 2022 ha un'ottima qualità costruttiva, tutto è ben realizzato.

Non ci si può lamentare di nulla ed anche nei punti non in vista tutto è molto ben realizzato.

Ogni componente è di ottima qualità e c'è una totale attenzione ai minimi dettagli.

Un vero prodotto "premium", costoso, ma molto ben fatto.

Non manca nulla e la lunga lista di accessori permette di arricchire e personalizzare la moto con componenti sempre di ottima qualità.

Vista da sola non fa alcun particolare effetto, ma guardandola con attenzione, vicino ad altri prodotti concorrenti, la differenza si vede.

Ogni aspetto è curato nei minimi dettagli e non manca assolutamente nulla per essere al vertice tecnologico delle maxi enduro stradali.

Tutti i "must" sono racchiusi in questo modello: dotazione elettronica al top, sospensioni semiattive, trasmissione a cardano, la strumentazione tft, impianto frenante Brembo.

Non manca realmente nulla.

 

 


 

 

Triumph Tiger 1200 2022 Prova Test Ergonomia e comfort di marcia

Il comfort di marcia è uno dei tanti aspetti positivi di questa moto.

Vibrazioni assenti, buona protezione aerodinamica, abitabilità ottima per due persone, manopole e selle riscaldate (in optionals), calore appena avvertibile che viene dal motore ...

Impossibile pretendere di più, non a caso è tra le migliori in assoluto per comfort di marcia, soprattutto in coppia.

Ottima, completa ed intuitiva la strumentazione, facilmente leggibile.

Validi e morbidi i comandi.

Aspetto di non poco conto l'altezza della sella, ma più che altro la sua conformazione, che permette anche a chi è meno alto di 170 cm di poter toccare terra in modo sicuro ed agevole.

Valida, come già detto, la protezione aerodinamica, una delle moto migliori per fare lunghi viaggi in coppia.

Nel complesso, tra le migliori in assoluto della sua categoria.

 

 

 

 

Triumph Tiger 1200 2022 Prova Test Sospensioni

Forcella ed ammortizzatore sono entrambi semiattivi e si possono facilmente impostare nel loro set up tramite i comandi al manubrio e lo schermo tft.

Impossibile non trovare una taratura soddisfacente al proprio stile di guida o alle necessità del momento.

Modificando le varie impostazioni si riesce a cambiare completamente il funzinamento delle sospensioni adattandole al meglio alla guida confortevole, leggero off road, guida sportiva su strada.

Cercando il difetto, potremmo dire che tarate tutte rigide rimangono un filo morbide per la guida sportiva su strada.

Non sono certamente sospensioni da competizione, ma per una maxi enduro stradale sono ben poche le concorrenti che riescono ad eguagliarla o fare poco meglio.

Ben difficilmente quindi ci si potrà lamentare.

Due ottimi componenti che confermano la qualità complessiva della moto.

 

 

 

 

 

Triumph Tiger 1200 2022 Prova Test Frenata ABS

 

La frenata è un altro settore dove la qualità costruttiva della moto emerge in modo chiaro.

Ottima per potenza, prontezza di risposta, spazi di arresto contenuti.

L'intervento dell'abs è sempre discreto e sempre personalizzabile.

Anche il controllo di trazione è realmente ottimo per il suo funzionamento.

Nulla da eccepire, la sicurezza in frenata è tra le migliori in assoluto, impossibile pretendere di più da una enduro stradale.

 

 

 

 

Triumph Tiger 1200 2022 Prova Test Motore prestazioni velocità massima

Il motore Triumph Tiger 1200 GT Pro 2022 è la vera novità della moto.

Un elemento di assoluto valore, con una erogazione lineare e corposa su tutto l'arco di erogazione.

Un elemento di congiunzione tra un bicilindrico ed un quattro cilindri, assolutamente perfetto e riuscito.

Tanta spinta e schiena, oltre ad un buon allungo, con una regolarità ai bassi regimi esemplare ed una gestione della potenza sempre facile ed intuitiva.

Si colloca al vertice delle maxi enduro, non ha la coppia dirompente di qualche bicilindrico, l'allungo di qualche quattro cilindri, ma coniuga le due differenti personalità senza far rinunciare a nulla.

Mai si vorrebbe più spinta ai bassi o più allungo agli alti.

Unico "limite" la velocità massima di circa 230 km/h, ci saremmo aspettati di più, se pure in linea con alcuni concorrenti.

Le cinque mappe motore disponibili sono tutte ben scalate tra di loro.

I più veloci utilizzeranno sempre la mappa sport, ma anche con le altre si va molto veloci in ogni condizione di utilizzo.

Nel complesso, uno dei migliori motori della sua categoria.

 

 

 

 

Triumph Tiger 1200 2022 Prova Test trasmissione e cambio

Il cambio non ha mai dato problemi durante il test, con un comportamento molto a punto ed efficace.

Unica accortezza cambiare ai giusti regimi motore, altrimenti diventa più ruvido, se non si usa la frizione.

Ottimo comunque il cambio elettroassistito.

Morbida e precisa la frizione.

Tutti i rapporti sono tendenzialmente corti, da qui la velocità massima non elevatissima, in compenso ne guadagna accelerazione e ripresa.

 

 

 

 

Triumph Tiger 1200 2022 Prova Test Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

 

Triumph Tiger 1200 GT Pro 2022 ha dimensioni non certo contenute, un peso elevato, ma nonostante tutto non è la maxi enduro stradale più imponente e difficile da governare.

Per chi è alto meno di 170cm occorre sempre prestare molta attenzione alle manovre da fermo e nelle fasi di arresto e partenza.

Anche girare in spazi ristretti non è molto agevole, occorre sempre prestare attenzione.

Nonostante ciò, rimane una moto facile ed intuitiva da guidare.

Una volta fatta l'abitudine al peso ed alle dimensioni, è una moto che si guida bene anche in città, se pure non è certamente agevole fare zig-zig tra le auto.

Così come prima di infilarsi in mezzo ad una doppia fila di auto occorre valutare bene gli spazi.

Ma basta lasciare la città per dare realmente libero sfogo a questa moto, maneggevole il giusto senza risultare nervosa o instabile alle alte velocità.

Ottimi inserimenti in curva ed uscite veloci.

Nella guida sportiva su strada, soprattutto su percorsi medio veloci, si desidererebbe un pneumatico posteriore di maggiore sezione, così da potere avere un maggior grip in curva e soprattutto in uscita di curva.

Ottime le prestazioni sulle strade di montagna.

In autostrada e nelle strade a scorrimento veloce la stabilità è ottima e la sicurezza di guida un punto di riferimento.

In off road, invece, si scontano il peso e le dimensioni, nulla di preoccupante su percorsi ampi e facili, dove la moto risulta divertente, mentre man mano che il percorso si fa più impegnativo, emergono i limiti di una moto che certamente non è fatta per il vero enduro.

Con la giusta esperienza e capacità di guida le prestazioni in off road sono buone, ma come sempre si viene tranquillamente sorpassati da un endurista con il suo piccolo 125 2t.

Servirebbero, per un vero off road, dei pneumatici più specialistici, ma poi si dovrebbero fare i conti con i cerchi in lega.

Per strade bianche o sterrate la moto è perfetta così come esce, che sostanzialmente è un 85/90% minimo di strada asfaltata ed il restante di facile strada bianca.

 

In conlusione un'ottima moto da turismo a 360 gradi, molto facile e sicura da guidare in ogni condizione a dispetto del suo peso e le sue dimensioni, mettendo a proprio agio anche chi non è molto alto.

 

 

 

Triumph Tiger 1200 2022 Prova Test Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con punte di circa 20 km/l ed un massimo consumo di circa 15 km/l.

Buoni valori, ma segnaliamo che a nostro avviso variano di poco andando forte o stando quasi fermi.

In condizioni normali farete sempre circa 17/18 km/l.

 

 

 

Triumph Tiger 1200 2022 Prova Test Conclusioni pregi e difetti

 

La nuova Triumph Tiger 1200 GT Pro 2022 è la degna erede del precedente modello, rispetto a cui è migliore sostanzialmente in tutto.

Non c'è una differenza abissale tra il precedente modello, già ottimo, ed il nuovo, ma quest'ultimo risulta comunque più facile da guidare, più maneggevole, più confortevole, meglio frenato e con maggiori prestazioni.

Una moto che si colloca tra le migliori maxi enduro stradali.

Il suo vantaggio è l'equilibrio tra le prestazioni globali, la facilità di guida, l'utilizzo su strada ed in off road.

Non è certamente una sportiva ed in off road non è una vera moto da enduro con ruota da 21 pollici, però riesce a far bene tutto.

Unici nei il prezzo elevato, la rete di vendita limitata e, almeno fino al precedente modello, l'elevata svalutazione sul mercato dell'usato (le Triumph sono sempre poco richieste).

Tutti aspetti economici che possono essere più o meno importanti.

In realtà, poi, la moto è una delle migliori in assoluto.