Yamaha Tenere 700 Rally 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Yamaha Tenere 700 Rally prova su strada test, Yamaha Tenere 700 Rally difetti, Yamaha Tenere 700 Rally 2022 consumi, Yamaha Tenere 700 Rally 2022 velocità massima, Yamaha Tenere 700 Rally 2022 problemi

 

 

 

La moto in prova:

 

questa la moto in prova Yamaha Tenere 700 Rally 2022 prezzo: 11999 euro F.c.

 

 

 


 

 

Yamaha Tenere 700 Rally 2022 Prova Qualità costruttiva

La Yamaha Tenere 700 Rally 2022 è una speciale versione della nota Tenere 700, ancora più adatta ai rally.

La qualità generale è elevata, tutto molto ben realizzato e curato.

Mancano soluzioni tecniche e componenti esclusivi, ma quello che è presente sulla moto è tutto funzionale, affidabile ed efficace.

Il classico prodotto giapponese, nulla di particolarmente ricercato, ma funziona tutto benissimo.

Questa versione Rally, poi, presenta lo scarico Akrapovic, paramotore dedicato in alluminio, sella specifica da rally, insomma una serie di componenti che spesso vengono aggiunti su altre moto concorrenti dopo l'acquisto.

Unica nota negativa è la sella leggermente alta da terra per chi non supera i 170cm.

 

 


 

 

Yamaha Tenere 700 Rally 2022 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Il comfort di marcia è elevato, ottima protezione aerodinamica, assenza di vibrazioni, sospensioni morbide, sella confortevole e distante dalle pedane.

Ottima ancora la posizione nella guida in piedi in off road.

Difficile lamentarsi per una moto destinata a fare del vero off road.

Anche in coppia il comfort rimane elevato, se pure le dimensioni contenute della moto non permettono un'abitabilità elevata.

La strumentazione è ben leggibile ed i comandi sono tutti fluidi e facili da azionare.

In definitiva passano gli anni ma la Yamaha Tenere 700 rimane un punto di riferimento del settore.

 

 

 

 

Yamaha Tenere 700 Rally 2022 Prova Sospensioni

Forcella ed ammortizzatore sono ben accordati tra di loro nella taratura, morbidi ed adatti all'off road fino ad un livello medio-alto.

Solo i più esigenti e veloci dovranno porvi mano, come sempre su tutte le moto.

Sia la forcella che l'ammortizzatore non sono particolarmente sofisticati, ma svolgono egregiamente il proprio lavoro e come funzionalità reale vanno anche meglio di altri componenti sulla carta migliori.

La forcella scorre bene, non ha una elevata escursione, ma nell'uso reale non si sente il bisogno di una forcella più lunga, almeno fino ad un certo livello di prestazioni, comunque molto elevate e superiori alla media della categoria.

Entra in crisi solo nella guida sportiva su strada dove è troppo morbida e nella guida molto veloce nell'off road difficile dove si vorrebbe un maggiore freno idraulico in compressione ed estensione, oltre che una maggiore escursione.

L'ammortizzatore posteriore è ben raccordato alla forcella, tendenzialmente morbido e poco frenato. 

Lo si vorrebbe più rigido nell'uso in coppia e nell'off road più veloce.

Comunque forcella ed ammortizzatore difficilmente richiederanno un up grade per la quasi totalità dei possessori della moto, solo se si intende utilizzare la moto in competizioni, allora è bene, come sempre, far revisionare le sospensioni ad un bravo sospensionista che effettuerà il giusto set up di ammortizzatore e forcella in base al peso ed allo stile di guida del pilota, sostituendo molle, olio e rifinendo le parti interne per la massima scorrevolezza e precisione di funzionamento; una preparazione standard necessaria su di ogni moto di serie.

 

 

 

Yamaha Tenere 700 Rally 2022 Prova Frenata ABS

 

La frenata è valida, molto modulabile e messa a punto per un vero utilizzo off road.

Su strada asfaltata si vorrebbe una maggiore potenza frenante, ma in off road è perfetta così.

Altrettanto valido è il freno posteriore, perfettamente accordato all'impianto frenante anteriore.

L'intervento dell'abs è sempre discreto.

Un ottimo impianto frenante.

 

 

 

Yamaha Tenere 700 Rally 2022 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore della Yamaha Tenere 700 Rally 2022 non è una novità.

Molto affidabile e dotato di ottima coppia ai bassi e medi regimi, soffre solo di una potenza non particolarmente elevata, ma ha una messa a punto perfetta per l'off road.

L'erogazione della potenza è corposa e lineare con un discreto allungo.

In off road è un motore perfetto, ha tanta coppia ed un richiamo del gas pronto, inoltre la potenza è più che sufficiente.

Nell'uso sportivo su strada si vorrebbero più CV, ma è solo questo il suo lato negativo.

Per l'uso turistico è perfetto perchè impegna pochissimo nella guida.

La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 190 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un lancio alquanto lungo.

I regimi medi sono il suo forte.

Un ottimo motore molto affidabile e con una manutenzione ridottissima.

 

 

 

 

Yamaha Tenere 700 Rally 2022 Prova trasmissione e cambio

Il cambio è fluido, preciso, veloce, il classico cambio giapponese, perfetto  o quasi.

Anche la frizione lavora benissimo ed è leggera nella sua trazione.

Ottimi entrambi.

 

 

 

 

Yamaha Tenere 700 Rally 2022 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

 

La Yamaha Tenere 700 Rally 2022 è una moto dalla facilità di guida disarmante e se non fosse per la sella alta da terra, sarebbe un'ottima moto per iniziare a guidare.

Facile da guidare nel traffico cittadino, è divertente e sicura nei percorsi extraurbani.

Maneggevole, facile da inserire in curva, stabile alle alte velocità.

Una moto con cui si instaura da subito un ottimo feeling e si riesce a sfruttare sempre il suo potenziale.

Molto divertente ed anche competitiva sulle strade di montagna e dove occorre una moto maneggevole e facile da guidare.

Unici limiti nella guida su asfalto sono i pneumatici, i freni, l'assetto pensato ad un utilizzo off road, ma in definitiva per la guida solo su strada c'è la Yamaha Tracer 700.

In off road la Yamaha Tenere 700 Rally 2022 convince appieno per le sue caratteristiche tecniche, maneggevole, intuitiva, con ottimi freni e sospensioni pensate per un vero uso off road.

Non è una moto per mulattiere, ma certamente è una moto per fare off road, ben oltre la semplice stradina bianca.

In definitiva è un vero anello di congiunzione tra una enduro pro 450, più leggera, e le più pesanti 900-1100.

Con dei veri penumatici da enduro, diviene una vera e competitiva moto da rally, meno scenografica di altre concorrenti, ma tremendamente più efficace e competitiva.

Ottimo anche il cambio e l'ottima coppia del motore.

Buono anche il comportamento in autostrada e sul veloce, non è vero che non è una moto da autostrada; il turismo ad ampio raggio è assolutamente fattibile.

Sono arrivati altri concorrenti, dal suo debutto, ma la validità della Yamaha Tenere 700 Rally 2022 è ancora oggi ottima ed è tra le migliori moto di serie non specialistiche per fare del vero enduro/rally.

 

 

 

 

 

Yamaha Tenere 700 Rally 2022 Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 16 km/litro, con punte di oltre 18 km/l ed un massimo consumo di circa 14 km/l in off road.

Valori in linea con le sue prestazioni, appena elevati, ma si è sempre a "manetta"...

 

 

 

Yamaha Tenere 700 Rally 2022 Conclusioni pregi e difetti

 

La Yamaha Tenere 700 Rally 2022 si conferma l'ottima moto che è sempre stata.

Sono arrivati altri concorrenti ma ad oggi nessuno è riuscito ad avvicinare il suo equilibrio.

Una moto a 360 gradi, ottima in città e per fare turismo, ma che si esprime realmente bene in off road.

Non è una enduro pro, una rally pro, ma è un qualche cosa che vi si avvicina, pur con l'affidabilità e la qualità generale di una moto stradale.

Su strada ha i suoi limiti, ma in off road è una moto ancora oggi molto godibile e molto competitiva.

Se i 900-1100 sono troppo pesanti, se i vari 600 sono troppo stradali, questa Yamaha Tenere 700 Rally 2022 è la giusta via di mezzo per chi cerca una moto con cui fare realmente off road.

I suoi difetti sono il prezzo, non troppo distante da alcuni 900/1100, l'assenza della strumentazione TFT, mappe motore e cambio elettroassistito, che non servono a nulla ma oggi sono un must per vendere una moto ....