Yamaha Tracer 7 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Yamaha Tracer 7 2022 prova su strada test, Yamaha Tracer 7 difetti, Yamaha Tracer 7 2022 consumi, Yamaha Tracer 7 2022 velocità massima, Yamaha Tracer 7 2022 problemi
Yamaha Tracer 7 velocità massima
Yamaha Tracer 7 difetti e problemi meccanici rilevati dai possessori
Annunci Offerta Promozione moto YAMAHA TRACER 7 700 GT 2022 prezzo sconto migliore
La moto in prova: Yamaha Tracer 7 2022 8799 euro F.C.
Yamaha Tracer 7 2022 Prova Qualità costruttiva
Se pure non ci sono particolari soluzioni tecniche, quello che c'è è ben fatto.
La gamma Tracer è stata sempre pensata con un occhio al costo finale ed il rapporto qualità prezzo è imbattibile.
Tutto ciò che è in vista è ben realizzato, non sofisticato, ma gradevole da vedersi.
Persino i comandi di cambio e freno posteriore non sono affatto economici (c'è di molto peggio), così come il resto delle finiture.
Strumentazione piccola, ma completa, illuminazione a led, comandi al manubrio belli a vedersi.
Inutile negare che è ben realizzata pur non costando una follia, la migliore della categoria sotto questo aspetto.
Yamaha Tracer 7 2022 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Piccola e compatta, senza ombra di dubbio è perfetta per chi è piccolo di statura.
Oltre i 180cm, invece, la moto è piccola.
Ottima la posizione in sella, confortevole, comandi intuitivi e facili da raggiungere, oltre che morbidi da azionare, buona protezione aerodinamica.
Non è una vera GT, ma il comfort di marcia è molto elevato.
Il passeggero è sistemato altrettanto bene.
Vibrazioni avvertibili, ma non fastidiose, e rumore del motore contenuto concludono un altro quadro senza dubbio ottimo.
Yamaha Tracer 7 2022 Prova Sospensioni
Forcella morbida e ammortizzatore posteriore appena rigido e poco adatto ad assorbire lo sconnesso.
Siamo su di un livello di sufficienza, nulla di che ed è forse l'aspetto meno convincente della moto.
Nel complesso vanno bene per un utilizzo turistico, da solo, ma ben presto mostrano i loro limiti, sia nella guida a pieno carico che nella guida sportiva.
Un punto debole.
Yamaha Tracer 7 2022 Prova Frenata e controllo di trazione
La frenata è valida nonostante un impianto tradizionale e solo in parte limitata dall'affondamento repentino della forcella.
Abbiamo notato come l'ABS entri in funzione in modo forse precipitoso, ma la sicurezza della frenata e gli spazi di arresto sono sempre molto validi.
Buono anche il comportamento del freno posteriore.
Il controllo di trazione è anch'esso conservativo, ma vista la potenza della moto, entra realmente in funzione solo quando serve.
In conclusione un buon impianto frenante, ma chiaramente nulla di eclatante.
Yamaha Tracer 7 2022 Prova Motore prestazioni velocità massima
Regolare sin dai bassi regimi, il motore della Yamaha Tracer 7 ha una buona coppia ai medi ed un ottimo allungo agli alti.
Tra i motori bicilindrici di media cilindrata è tra quelli più riusciti, perchè coniuga regolarità in basso con coppia ai medi ed allungo agli alti.
Comunque, per andare forte va tenuto ai medi ed alti regimi.
La velocità massima reale sfiora i 200 km/h.
Comunque i viaggi si fanno tranquillamente a 130 km/h senza alcuno sforzo.
Il motore Yamaha è realmente competitivo e ben realizzato, difficile fare di meglio senza aumentare la cilindrata o la complessità del motore.
Yamaha Tracer 7 2022 Prova Cambio e frizione funzionalità
La frizione è realmente morbida e facile da azionare ed altrettanto veloce, preciso e fluido è il cambio.
Corretta anche la spaziatura dei rapporti, nulla da segnalare, la trasmissione è ottima.
Yamaha Tracer 7 2022 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
La Yamaha Tracer 7 è facilissima da usare in città, ottima nei percorsi ricchi di curve.
Quando sale il ritmo emergono i limiti delle sospensioni, ma fino ad un certo punto la moto è realmente competitiva, divertente, sempre sicura.
In coppia soffre un assetto non ottimale per queste condizioni, sempre per colpa delle sospensioni, ma da soli si riescono a cogliere delle belle soddisfazioni.
Di certo non manca la maneggevolezza e la facilità di guida, sulle stradine di montagna ci si diverte molto e con poco impegno nella guida.
Almeno se non si cercano prestazioni, allora la forcella è troppo morbida, l'ammortizzatore rimbalza sulle buche più che assorbirle e la frenata potrebbe essere più aggressiva e con un ABS meno invasivo.
Fuori da un utilizzo a lei poco consono, è una moto veramente piacevole da guidare.
Rimane stabile anche sui percorsi veloci.
Una bella moto che dà il meglio di se nell'utilizzo turistico a medio raggio e nella guida a passo veloce sulle strade ricche di curve.
Yamaha Tracer 7 2022 Prova Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 17 km/litro, ma è facile fare meglio andando più piano, difficile scendere sotto i 15 km/l; non è affatto una moto assetata.
Yamaha Tracer 7 2022 Prova Conclusioni pregi e difetti
La Yamaha Tracer 7 2022 conferma le ottime caratteristiche che ne hanno fin qui decretato il successo.
Il suo punto di forza è il rapporto qualità prezzo, soprattutto in virtù delle sue prestazioni generali e delle sue doti di guida, oltre al fatto di avere pochi altri veri concorrenti.
Una buona moto sia per iniziare, per chi ritorna al mondo delle moto, per chi cerca un mezzo polivalente e non impegnativo economicamente.
Non è il top della potenza, della qualità o delle prestazioni, ma rimane una moto ben fatta ed accessibile a molti.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure: salvatelliluca @ hotmail.com