BMW R 1300 R 2025 prova test impressioni di guida dei tester e collaudatori professionisti
BMW R 1300 R 2025 prova test impressioni di guida dei tester e collaudatori professionisti
Introduzione: Il Nuovo Corso del Roadster BMW
La BMW R 1300 R, modello 2025, segna una significativa evoluzione nel segmento delle naked bike di BMW Motorrad, seguendo la direzione intrapresa dalla R 1300 GS. Questa nuova iterpretazione del celebre boxer-roadster si presenta più moderna, snella e dinamica, distanziandosi dall'immagine di "all-rounder borghese" per abbracciare un'estetica e prestazioni più aggressive e sportive. L'obiettivo di BMW è mantenere la versatilità del modello, proponendosi sia per l'uso sportivo che per il comfort nei lunghi viaggi, nonostante la taratura generale più rigida.
Propulsore: Il Nuovo Motore Boxer da 1300 cc
La R 1300 R è spinta dall'ultima generazione del motore boxer BMW, un'unità da 1300 cc che eroga una potenza di 145 CV (107 kW) a 7.750 giri/min e una coppia massima di 149 Nm a 6.500 giri/min. Sebbene non si collochi tra le "Hyper-Nakeds" in termini di potenza assoluta, la sua erogazione è estremamente vigorosa ai bassi e medi regimi, con una spinta notevole che si estende fino agli alti giri, rispondendo appieno alle nuove ambizioni sportive del modello.
Un aspetto distintivo del motore è la sua contenuta rumorosità. La moto rispetta i 88 dB di rumorosità statica, un valore che la rende conforme alle normative acustiche più stringenti, come quelle del Tirolo. L'impianto di scarico a doppio flusso emette una nota sportiva ma discreta, meno invasiva rispetto alla precedente generazione da 1250 cc. È disponibile un terminale di scarico Akrapovič opzionale, che promette una riduzione del peso.
Ciclistica: Innovazione nel Telaio e Sospensioni Avanzate
La M 1300 R introduce un telaio completamente nuovo, anch'esso derivato dalla R 1300 GS, composto da un telaio principale a guscio in lamiera d'acciaio e un telaietto posteriore in alluminio. A differenza della GS, la R 1300 R mantiene una forcella telescopica a steli rovesciati convenzionale all'anteriore, mentre al posteriore impiega l'evoluto Evo-Paralever.
Di serie, la R 1300 R è dotata del sistema di sospensioni elettroniche Dynamic ESA, che regola automaticamente lo smorzamento e il precarico della molla posteriore in base alla modalità di guida selezionata. In opzione, come parte del pacchetto Dynamic, è disponibile il sistema Dynamic Suspension Adjustment (DSA). Questo è il primo sistema di forcella telescopica di serie al mondo con molla adattiva, in grado di regolare dinamicamente il precarico della molla oltre allo smorzamento sia all'anteriore che al posteriore. Il DSA si adatta continuamente in base alla modalità di guida (Road, Rain, Eco; con pacchetto Dynamic: Dynamic e Dynamic Pro), alle condizioni di guida e al carico.
La variante "Performance" della R 1300 R include una taratura più rigida, una forcella più lunga e un ammortizzatore posteriore esteso. Questo aumenta l'altezza da terra e l'altezza della sella di 10 mm, migliorando la geometria sportiva e l'angolo di piega. Sebbene questa configurazione sia decisamente sportiva su strada, la sua risposta alle imperfezioni è buona, senza risultare eccessivamente dura. Si ipotizza che il setup standard possa essere più adatto per i motociclisti orientati al comfort.
Trasmissione: Opzioni per Ogni Stile di Guida
La trasmissione della BMW R 1300 R offre diverse configurazioni. Il modello base, prevede un cambio tradizionale con leva frizione manuale. Per chi desidera maggiore facilità di cambiata, è disponibile l'Assistente di cambio Pro (Quickshifter e Blipper). L'assistenza alla cambiata è caratterizzata da innesti precisi e rapidi.
Un'ulteriore opzione è il sistema di cambio automatizzato ASA (Automated Shift Assistant). Questo sistema elimina completamente la necessità della leva frizione, permettendo cambi marcia automatici o manuali tramite la leva del cambio, con attuatori elettromeccanici che gestiscono l'innesto. Sebbene l'ASA offra cambi rapidi e fluidi, la "sensazione meccanica" della cambiata tradizionale viene meno.
Le pedane sportive opzionali possono essere montate in 4 posizioni, permettendo al motociclista di adattare l'ergonomia. La configurazione "bassa/indietro" con la sella sportiva opzionale crea una posizione di guida sportiva ma accettabile anche per piloti alti (1,89 m), mentre la posizione "bassa/avanti" corrisponde all'ergonomia standard, adatta anche a chi privilegia il comfort. Per un comfort maggiore, è configurabile un manubrio comfort rialzato ed anche il manubrio sportivo standard permette regolazioni ergonomiche grazie ai riser ruotabili di 180 gradi.
Equipaggiamento e Tecnologia: Connettività e Sicurezza Avanzata
La BMW R 1300 R 2025 è dotata di una ricca serie di equipaggiamenti moderni. La dotazione di serie include Keyless Ride, una porta di ricarica USB-C e una presa di bordo. Tra gli optional spicca il cruise control adattivo (ACC), basato su radar, che include una funzione di frenata d'emergenza. BMW ha scelto di non includere un sensore radar posteriore per il sistema di assistenza al rilevamento dell'angolo cieco, al fine di preservare il design pulito e compatto del codino.
Altre opzioni a pagamento che migliorano significativamente il comfort nell'uso quotidiano sono il riscaldamento sella e manopole, che si sono dimostrati estremamente efficaci.
Confronto e Posizionamento sul Mercato
La R 1300 R segna una svolta per BMW, spostando il focus del boxer-roadster da un ruolo di all-rounder versatile a una connotazione decisamente più dinamica. Insieme al modello semi-carenato R 1300 RS, ambisce a essere l'interpretazione più orientata alla guida sportiva del motore boxer su strada. Il modello "Performance" testato, con il suo telaio sportivo, le pedane sportive e l'ergonomia dedicata, è chiaramente indirizzato a piloti ambiziosi che cercano prestazioni elevate per le uscite veloci o anche per occasionali track-day. Tuttavia, questa configurazione sportiva potrebbe comportare un compromesso sul comfort per i lunghi viaggi.
La modularità delle opzioni di configurazione offerte da BMW permette comunque di adattare la R 1300 R anche a un'impostazione più orientata al comfort. Il nuovo motore si integra perfettamente con il concetto, offrendo coppia ai bassi, sportività agli alti e una raffinata erogazione in ogni situazione. Il "fuoco d'artificio tecnologico" include due versioni di sospensioni elettroniche (Dynamic ESA e DSA), controllo di trazione con 15 livelli di regolazione, il sistema di cambio automatico ASA e il cruise control adattivo. Questa vasta gamma di tecnologie amplia il campo di applicazione della R 1300 R, rendendola attraente per un pubblico più ampio, a patto di disporre del budget necessario, dato che il prezzo di partenza è di 16.450 Euro e una versione full optional può superare i 20.000 Euro.