bmw r 1300 rt 2025

BMW R 1300 RT 2025 prova test impressioni di guida dei tester e collaudatori professionisti

 

 

 

BMW R 1300 RT 2025 prova test impressioni di guida dei tester e collaudatori professionisti

 

La BMW R 1300 RT, la nuova tourer di lusso della Casa bavarese, rappresenta un significativo aggiornamento della gamma Boxer. Questo articolo si propone di analizzare le modifiche introdotte, le prestazioni rilevate nei test e le impressioni dei collaudatori professionisti.


Evoluzione del Concetto e Posizionamento

La R 1300 RT prosegue l'aggiornamento tecnico della serie Boxer di BMW Motorrad, dopo il lancio della R 1300 GS. Il modello mantiene la sua identità di "all-inclusive tourer" ma introduce un motore Boxer da 1300 cc più potente, un telaio rivisitato, nuove funzionalità elettroniche, ulteriori caratteristiche di comfort e un'ergonomia modificata. Il design della carenatura è stato aggiornato per migliorare la protezione aerodinamica.

Nonostante un incremento di peso di 2 kg rispetto al modello 1250 precedente, raggiungendo i 281 kg in ordine di marcia (dato dichiarato dal costruttore), la R 1300 RT appare visivamente più snella e compatta. Le linee sono state ottimizzate per una maggiore fluidità tra la parte anteriore, la carenatura e le valigie, contribuendo a un'immagine più moderna. Un nuovo faro a LED ne accentua il rinnovamento estetico.


Varianti e Prezzi

La R 1300 RT è proposta in quattro varianti principali: Standard, "Triple Black", "Impulse" e "Option 719 Camargue". Le differenze tra le versioni risiedono principalmente nelle colorazioni e nei pacchetti di equipaggiamento. Il prezzo di partenza si attesta a 24.300 Euro, con configurazioni completamente accessoriate che possono superare i 33.000 Euro.


Ergonomia e Comfort di Viaggio

L'ergonomia della RT, già considerata un riferimento, è stata attentamente revisionata per la nuova R 1300 RT. L'obiettivo è stato aumentare la dinamica di guida senza compromettere l'elevato livello di comfort. Il manubrio è stato avvicinato al pilota e allargato. La distanza tra la sella e le pedane è rimasta invariata per mantenere un angolo del ginocchio rilassato. L'altezza della sella è regolabile su due posizioni, tra 780 e 860 millimetri.

Per il passeggero, sono state introdotte migliorie significative: una sella più lunga, spazi per le gambe ottimizzati e, in opzione, uno schienale riscaldato per il topcase e manopole riscaldate per aumentare il comfort nei lunghi viaggi e in condizioni climatiche avverse.


Telaio e Dinamica di Guida

Nonostante le dimensioni imponenti, il nuovo telaio, in combinazione con la Dynamic Chassis Adaption (DCA) elettronica, maschera efficacemente la massa del veicolo. La DCA offre due posizioni di guida selezionabili, che modificano l'angolo di sterzo (più verticale o più inclinato) per influenzare rispettivamente la stabilità/comfort o l'agilità in inserimento curva.

Il sistema Dynamic Suspension Adjustment (DSA) regola dinamicamente la smorzatura e la rigidezza delle molle in base alla modalità di guida selezionata e alle condizioni del percorso. Sebbene nelle curve molto strette sia ancora necessaria una certa azione sul manubrio, la moto si dimostra precisa e affidabile nel percorrere raggi diversi. Un confronto diretto con il modello precedente sarà necessario per quantificare i benefici della geometria variabile.

La stabilità in rettilineo della BMW R 1300 RT è elevata a velocità di strada statale e a moderate andature autostradali. A velocità superiori ai 160 km/h, si può percepire una leggera instabilità all'avantreno, potenzialmente attribuibile alla notevole superficie esposta al vento laterale della carenatura.


Protezione Aerodinamica e Climatica

La carenatura, punto di forza tradizionale della RT, è stata ulteriormente migliorata sulla R 1300 RT. Oltre al parabrezza regolabile elettricamente in altezza, sono stati introdotti deflettori laterali a scomparsa posizionati sulle fiancate del serbatoio. Questa combinazione riduce significativamente le turbolenze nell'area del casco e delle spalle, un beneficio particolarmente avvertibile a velocità elevate e in condizioni climatiche fredde, conferendo un'esperienza di guida eccezionalmente protetta e priva di carico sulla parte superiore del corpo.


Propulsore e Trasmissione

Il cuore della nuova BMW R 1300 RT è il noto motore Boxer bicilindrico da 1.300 cc raffreddato a liquido, già presente su altri modelli della gamma come GS, R e RS. Questo propulsore eroga 145 CV a 7.750 giri/min e una coppia massima di 149 Nm a 6.500 giri/min, offrendo una spinta superiore rispetto al precedente 1250 cc.

Il carattere del motore Boxer rimane inalterato, garantendo una progressione corposa, una risposta fluida e un funzionamento con vibrazioni contenute. La potenza erogata è ampiamente sufficiente a gestire il peso della moto in ogni situazione, offrendo un'esperienza di viaggio autorevole. Solo il sei cilindri in linea della K 1600 potrebbe offrire un livello di souplesse superiore.

Una novità fondamentale nella trasmissione è l'opzionale Automated Shift Assistant (ASA). Questo cambio automatizzato con frizione a controllo elettronico, già disponibile sulla R 1300 GS, consente cambi di marcia fluidi e quasi impercettibili sia in modalità automatica che manuale. La partenza da fermo avviene senza strappi e le scalate avvengono automaticamente in fase di decelerazione. L'unico elemento che richiede un breve periodo di adattamento è il punto di innesto della frizione non controllabile manualmente durante le manovre a bassa velocità.

Il sistema ASA si rivela particolarmente vantaggioso nel traffico cittadino e nei viaggi a lungo raggio, riducendo la fatica del pilota eliminando la necessità di azionare la leva frizione. La R 1300 RT rimane comunque disponibile con il cambio manuale tradizionale, con o senza quickshifter, per coloro che preferiscono un controllo più diretto o un approccio sportivo.


Infotainment e Connettività

Il cruscotto della nuova BMW R 1300 RT è dominato da un ampio display widescreen da 10,25 pollici. Questo schermo ad alta risoluzione visualizza la navigazione integrata, dati dettagliati del computer di bordo e diverse funzioni di connettività. Il sistema di controllo tramite "clickwheel" (rotella cliccabile), già noto, consente una navigazione rapida e intuitiva attraverso i numerosi menu e le funzioni.

Un sistema audio opzionale, disponibile anche in versione "Pro" con altoparlanti separati per alte, medie e basse frequenze, offre una riproduzione sonora di qualità sorprendente anche in movimento. Un equalizzatore regola automaticamente il volume e la qualità del suono in base alla velocità di guida e all'acustica del casco.


Valutazione Conclusiva

La nuova BMW R 1300 RT si propone come un'evoluzione del concetto di tourer di lusso, offrendo un'esperienza di viaggio dinamica e sofisticata. Il telaio DCA amplia le possibilità di configurazione tra un'andatura turistica rilassata e una guida più coinvolgente su strade extraurbane. La protezione aerodinamica è stata ulteriormente migliorata, mentre il cambio automatico ASA (opzionale) contribuisce al comfort di viaggio e alla facilità di utilizzo in città.

L'ampia dotazione di sistemi di assistenza e infotainment soddisfa quasi ogni esigenza. Il prezzo di partenza di oltre 24.000 Euro, con allestimenti completi che possono superare i 30.000 Euro, posiziona la R 1300 RT in una fascia di mercato premium. Tuttavia, il veicolo rappresenta una sintesi avanzata di comfort, dinamica, tecnologia di ultima generazione, competenza nel turismo e nell'utilizzo per forze dell'ordine, rendendola una proposta unica nel suo segmento.