Honda CRF 300 Rally 2025 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Honda CRF 300 Rally prova su strada test, Honda CRF 300 Rally difetti, Honda CRF 300 Rally 2025 consumi, Honda CRF 300 Rally 2025 velocità massima, Honda CRF 300 Rally 2025 problemi

 

 

 

Leggi anche:

 

La moto in prova: Honda CRF 300 Rally 2025

 

Honda CRF 300 Rally 2025 Prova Qualità costruttiva

Considerando anche il prezzo di acquisto, la Honda CRF 300 Rally 2025 è ben realizzata e curata come tutte le Honda.

Soliti risparmi in alcuni particolari, ma nulla di importante.

Sospensioni, freni, gomme e cerchi sono il linea con il prezzo di listino, comunque migliorati rispetto al passato, nell'insieme è tutto funzionale ed efficiente.

Impossibile o quasi fare di meglio con questo prezzo di listino.

Da segnalare la strumentazione minimale ed invariata, mtre nuovo è il set up delle sospensioni, l'impianto di illuminazione ed altri particolari.

La moto esce con una coppia di copertoni con misure facili da reperire ed il mercato aftermarket è pieno di accessori specifici per questo modello.

 

Honda CRF 300 Rally 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Parlare di comfort di marcia non è proprio importante su di una moto da enduro, ma la Honda CRF 300 Rally ha un comfort di marcia molto elevato.

La Honda CRF 300 Rally non ha una sella alta da terra e permette anche a chi è più basso di 170cm di toccare agevolmente i piedi a terra.

Poche vibrazioni, buona protezione aerodinamica, sarebbe anche una moto da lunghi viaggi autostradali, non è per nulla scomoda, anche grazie alle morbide sospensioni, comandi fluidi da azionare, strumentazione piccola, ma facilmente leggibile.

In due si è un pò sacrificati per via delle dimensioni contenute della moto.

Il passeggero non è comunque posizionato male se pure le sue pedane sono posizionate in alto.

Sempre in due, i piedi del passeggero possono entrare in contatto con le gambe del pilota.

Nel complesso è un ottima moto per la sua tipologia sotto la voce comfort, ottima nella guida da solo, sufficiente in quella in coppia.

Infine, segnaliamo la perfetta funzionalità ed intuitività dei blocchetti elettrici, il comando della frizione morbido.

 

Honda CRF 300 Rally 2025 Prova Sospensioni

Le sospensioni, chiaramente, non possono avere una qualità da enduro pro, ma svolgono egregiamente il loro lavoro.

Sono tarate morbide e sono perfette per un off road di medio livello, sia come difficoltà tecniche che come velocità.

Rispetto al passato sono più controllate nell'idraulica, più precise e scorrevoli.

Ora vanno più che bene per la maggioranza degli utenti, mentre solo i più esperti troveranno le sospensioni ancora troppo morbide e poco frenate, insufficienti nell'enduro più difficile e ad alta velocità.

Però, è anche facile trovare kit di upgrade dedicati, ma realmente è più una questione di "marketing" che reale necessità, non è una enduro Pro, ed a questo prezzo di listino non si trova nulla di meglio (ma anche a prezzi superiori).

Un comportamente generale, quindi, valido, in linea con la tipologia di moto e la sua impostazione, che estetica a parte, non è certamente da rally raid competitivo.

 

 

Honda CRF 300 Rally 2025 Prova Frenata

L'impianto frenante della Honda CRF 300 Rally è adeguato alle prestazioni della moto ed alla sua destinazione d'uso.

Non ha una potenza elevata, ma permette una assoluta facilità nella gestione della frenata e un perfetto uso nell'off-road.

Difficile fare e pretendere di più, vista anche la ridotta impronta a terra del pneumatico anteriore e la necessità di unire gli spazi di arresto ridotti su strada asfaltata, con la gradualità e modulabilità nell'uso off road.

Solo chi è realmente veloce potrebbe desiderare un impianto frenante più potente, ma i potenziali concorrenti non fanno meglio.

Anche in questo caso, poi, è facile trovare vari upgrade a prezzi non eccessivi.

Honda CRF 300 Rally 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore da 300cc di cilindrata, euro5+, non si discosta dalla precedente unità euro5.

Molto regolare, non mette mai in difficoltà, ha una buona schiena e, ad essere pignoli, non serve spremere sempre tutti i rapporti per andare forte.

Se lo paragoniamo ad un 125 2T, è più facile da gestire e complessivamente più veloce.

Se lo paragoniamo al motore dell'Honda CRF 300 RX è chiaramente inferiore in tutto.

La velocità massima è di circa 135 km/h, ma molto influenzata dalla corporatura del pilota.

In due è difficile superare i 120 km/h.

Globalmente è un ottimo motore, affidabile, perfettamente intonato alla tipologia non estrema della moto.

Un consiglio: inutile spendere soldi in modifiche varie, la potenza è quella, scarichi e centraline varie vi alleggeriranno solo il portafogli senza tangibili e reali benefici.

Se i 27 CV vi sanno pochi, acquistate altro che è meglio ed alla fine spendete meno.

Unico difetto, che si ravvisa nell'uso off road, una rapportatura leggermente lunga, ottima su strada, ma in off road era meglio avere una corona con due denti in più, modifica che gli appassionati di questo modello fanno quasi sempre.

Per il resto un motore perfettamente equilibrato, affidabile, dai costi di gestione contenuti, ottimo per un reale utilizzo a 360 gradi della moto.

Unico difetto potrebbe essere una velocità massima non elevata, ma in linea con la cilindrata della moto.

Honda CRF 300 Rally 2025 Prova trasmissione e cambio

Il cambio e la frizione sono tipicamente Honda, perfetti o quasi.

Nulla da eccepire sul funzionamento.

Se fate molto off road o viaggiate spesso in due, prendete seriamente in considerazione una corona con due denti in più, a cui dovete aggiungere il componente elettronico per ritarare il sensore di velocità che è posto sul cambio.

Honda CRF 300 Rally 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

La classica bicicletta con il motore, di più è impossibile aggiungere.

Disarmante nella sua facilità di guida, è senza dubbio una delle migliori moto per avvicinarsi alle due ruote a motore in generale e all'off road in particolare.

Maneggevole, sempre sicura, facile da guidare su strada asfaltata.

Se si spinge emergono tutti i suoi limiti, ma ad andature medie è una moto perfetta.

Nell'off road emerge su tutto la sua facilità di guida, il motore "gentile", la sella bassa, tutto infonde sicurezza e tranquillità.

Poi, anche in off road, se si spinge realmente emergono i suoi limiti strutturali, ma si è già ad un'andatura da "enduro pro".

Facilissima da guidare anche in città, è divertente nelle strade tutte curve, e nell'off road.

In coppia ed in salita si vorrebbe un motore più potente.

Per andar forte, comunque, basta sfruttare l'ottimo cambio e far girare il motore ai regimi medio alti.

In conclusione una valida enduro stradale, più votata all'off road, ma sempre in ambito amatoriale/ricreativo.

Da segnalare, però, che molte critiche mosse a questa moto sono del tutto infondate.

Chiaro che non ha le prestazioni di una enduro professionale, ma è anche vero che un utente normale, che non è un pilota professionista, potrebbe essere addirittura più veloce con questa moto che con una enduro professionale.

Che sia poi una moto da "donna" è del tutto fuori luogo.

Insomma molte informazioni Fake sono circolate, da parte dei soliti "esperti", su questa moto che ha dispetto di tutti si è invece ricavata una sua bella fetta di estimatori.

 

Honda CRF 300 Rally 2025 Prova Consumi

Difficile fare meno di 20 km con un litro di benzina, molto più facile farne più di 28 km al litro. Valori ottimi ed ottenuti sempre senza andare a cercare il consumo minimo, a dimostrazione dell'ottima efficienza del motore.

Honda CRF 300 Rally 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti

La Honda CRF 300 Rally 2025 non è più una novità, ne arrivano poche, ma spesso chi l'acquista la rimette in vendita poco dopo.

I prezzi degli usati sono comunque elevati e poco giustificati.

La Honda CRF 300 Rally 2025 ha pienamente confermato tutte le sue ottime caratteristiche di moto da rally facile, non estrema, non impegnativa dal punto di vista economico, e semplice nella sua gestione e conduzione.

Ottima in città e nelle gite extraurbane, diverte nell'off road anchequello  più impegnativo, l'importante è comprendere i limiti di una moto che non nasce per battere il cronometro in una prova speciale, ma è nata per permettere ai meno esperti di avvicinarsi all'off road ed anche a coloro che non vogliono le complessità delle moto più specialistiche, con gli annessi costi economici.

La moto è valida, divertente, ottima per il suo scopo, che è quello di permettere a molti di poter avere una moto nuova, divertente, efficace, polivalente, ad un prezzo accessibile a tutti.

Da segnalare, infine, i ridotti costi di gestione, consumi contenuti e tagliandi (semplici da fare) ogni 10mila chilometri.

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com

 

ndr: la foto non si riferisce alla specifica moto in test, si ringrazia che ha messo a disposizione in forma anonima la moto oggetto del test