Prova comparativa Maxiscooter Yamaha TMAX 2025 vs Honda Forza 750 2025

 

 

Prova comparativa Maxiscooter Yamaha TMAX 2025 vs Honda Forza 750 2025

Si analizza il confronto tra le nuove generazioni dei due principali maxiscooter presenti sul mercato. Si mettono in luce le differenti filosofie costruttive che mirano a semplificare e rendere più piacevole la vita quotidiana.

Punti di Forza:

Yamaha TMAX 2025: Fluidità di funzionamento, comportamento dinamico, dotazione elettronica.
Honda Forza 750 2025: Versatilità del cambio DCT, comportamento dinamico, equipaggiamento.

Aspetti Migliorabili:

Yamaha TMAX 2025: Possibilità di contatto del cavalletto con l'asfalto, consumi, prezzo.
Honda Forza 750 2025: Dimensioni del blocchetto comandi sinistro, larghezza della zona piedi, mancata memorizzazione dei riding mode.

Analisi Tecnica e Sensazioni di Guida

Yamaha TMAX 2025 e Honda Forza 750 2025 rappresentano due approcci distinti al concetto di maxiscooter. Entrambi offrono una posizione di guida con i piedi in avanti e una protezione aerodinamica efficace, condividono una motorizzazione bicilindrica parallela e una struttura più vicina a quella motociclistica che scooteristica. Tuttavia, le similitudini terminano qui.

La Yamaha TMAX 2025, con il suo bicilindrico DOHC da 560 cc (35 kW, omologabile A2, 55 Nm a 5.500 rpm) e trasmissione automatica a cinghia, offre un'erogazione del gas precisa e fluida, con una progressione quasi elettrica e un suono di scarico caratteristico. La gestione elettronica è discreta, con l'intervento dell'IMU su ABS in curva e controllo di trazione. Sono disponibili due riding mode: Touring e Sport.

La Honda Forza 750 2025, equipaggiata con un bicilindrico SOHC da 745 cc (43 kW, omologabile A2, 69 Nm a 4.750 rpm) e trasmissione automatica DCT a doppio frizione, presenta un'erogazione più "pulsante" tipica di un bicilindrico con fasatura a 270°. La gestione elettronica è più configurabile, con quattro riding mode (Road, Sport, Rain, User) che agiscono su erogazione di potenza, controllo di trazione, freno motore e logica del cambio DCT. È presente anche il cruise control di serie e un parabrezza regolabile elettricamente (quest'ultimo disponibile solo sulla versione Tech Max del TMAX). Il cambio DCT può essere utilizzato in modalità automatica o manuale tramite i comandi al manubrio.

A livello di ciclistica, entrambe le moto sono ben equipaggiate con forcelle anteriori a doppia piastra e doppio disco freno anteriore con pinze radiali a 4 pistoncini. Il peso si attesta sui 219 kg per la TMAX e 236 kg per la Forza 750, con una lunghezza simile (circa 1575-1580 mm). La differenza principale risiede nella dimensione della ruota anteriore: 15 pollici per la TMAX e 17 pollici per la Forza 750, mentre la ruota posteriore è la stessa (160/60-15).

Considerazioni su Consumi, Praticità e Connettività

Nei consumi, la Forza 750 si dimostra più efficiente, con un valore omologato di 3,6 l/100 km (circa 5 l/100 km nel ciclo reale) contro i 4,8 l/100 km omologati dalla TMAX (circa 5,4 l/100 km reali). Il serbatoio della TMAX è leggermente più capiente (15 litri contro 13,2 litri della Forza 750).

La capacità di carico standard è limitata in entrambe, con spazio sotto la sella per un casco integrale (e poco altro nella Forza 750). Sono disponibili numerosi accessori per aumentare la capacità di carico.

Entrambe le moto offrono una buona connettività. La Forza 750 presenta un'interfaccia migliorata su uno schermo TFT da 5 pollici, ma non eguaglia la completezza e l'esperienza utente offerta dallo schermo TFT da 7 pollici della TMAX.

La qualità costruttiva è elevata in entrambe, con un'attenzione particolare ai dettagli.

Esperienza di Guida: Due Caratteri Distinti

La posizione di guida differisce: più protesa in avanti sulla TMAX, più eretta e "borghese" sulla Forza 750. L'accessibilità a terra è leggermente migliore sulla TMAX grazie alla sella più stretta.

Le sensazioni di guida sono marcatamente diverse fin dall'avvio. La TMAX si avvia con un suono fluido e continuo, mentre il bicilindrico della Forza 750 presenta una tonalità più distintiva. La TMAX offre una risposta all'acceleratore immediata e progressiva, mentre la Forza 750 trasmette una maggiore sensazione di familiarità motociclistica.

Nel misto, la ruota anteriore da 15 pollici della TMAX rende l'inserimento in curva più rapido, mentre la Forza 750 offre una maggiore stabilità alle alte velocità, richiedendo però un maggiore sforzo per i cambi di direzione. Entrambe le moto garantiscono un elevato livello di divertimento e prestazioni. La TMAX presenta un limite nella potenziale interferenza del cavalletto in piega, mentre la Forza 750, pur essendo stabile, richiede una maggiore decisione nella traiettoria una volta impostata.

La TMAX si dimostra più "viva" e reattiva, con un motore che predilige i regimi più alti. La Forza 750, grazie al cambio DCT, offre una maggiore versatilità con la possibilità di passare dalla modalità automatica a quella manuale, aggiungendo una dimensione extra al piacere di guida.

Valutazione Finale

Yamaha TMAX 2025 e Honda Forza 750 2025 rappresentano due eccellenze nel segmento dei maxiscooter, capaci di offrire prestazioni elevate e un elevato livello di finitura e tecnologia. La scelta tra i due modelli dipende principalmente dalle preferenze personali e dalle priorità dell'acquirente.

La Yamaha TMAX 2025 si distingue per la sua agilità, la risposta pronta del motore e una dotazione elettronica completa, pur presentando un prezzo più elevato e consumi leggermente superiori.

La Honda Forza 750 2025 offre una maggiore versatilità grazie al cambio DCT, un comfort superiore per i piloti più alti, una migliore efficienza nei consumi e un prezzo di listino inferiore, pur richiedendo un minimo di adattamento alla sua maneggevolezza leggermente meno reattiva.

Entrambe le moto rappresentano un investimento valido, mantenendo bene il valore nel tempo e offrendo la possibilità di essere utilizzate come veicolo unico per le esigenze quotidiane e per il tempo libero.