Yamaha Tracer 9 2025 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Yamaha Tracer 9 2025 prova su strada test, Yamaha Tracer 9 2025 difetti, Yamaha Tracer 9 2025 consumi, Yamaha Tracer 9 2025 velocità massima, Yamaha Tracer 9 2025 problemi
Leggi anche:
Yamaha Tracer 9 2025 velocità massima top speed raggiunta
Yamaha Tracer 9 e Tracer 9 GT e Tracer 9 GT Plus difetti e problemi rilevati dai suoi possessori
La moto in prova:
Yamaha Tracer 9 2025, prezzo di 12199 euro F.C.
Yamaha Tracer 9 2025 Prova Qualità costruttiva
Come tutte le moto giapponesi è molto ben realizzata, nulla da eccepire, costantemente migliorata, ora con la nuova strumentazione TFT, il nuovo impianto di illuminazione, un miglioramento globale della moto.
Detto questo, la qualità costruttiva reale è molto elevata e la moto è complessivamente ben fatta.
Strumentazione completa, comandi facili ed intuitivi, leve scorrevoli, assemblaggio curato.
La lista di accessori è completa, ma alcuni hanno un costo elevato, altri sono nella media.
Insomma la moto è completa e ben fatta, ma con alcuni optinals il prezzo aumenta ulteriormente a livelli abbastanza elevati e in diretta concorrenza con altre moto che possono avere un fascino maggiore.
Rispetto alla precedente Tracer 2024, pur a fronte di un prezzo sostanzialmente invariato, c'è un buon salto qualitativo in avanti, pur a fronte di un motore sostanzialmente identico.
Il rapporto qualità prezzo è buono.
Yamaha Tracer 9 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Come sport touring, la Yamaha Tracer 9 2025 offre sia al pilota che al passeggero un ottimo comfort di marcia.
Cupolino regolabile ed ampio, paramani, sella ottima, busto eretto, pedane ben distanziate, comandi intuitivi e facili da azionare, frizione morbidissima, strumentazione completa e ben leggibile in ogni condizione.
La protezione aerodinamica è valida, sia per pilota che passeggero, il cupolino è comunque regolabile in altezza.
Il passeggero è ben sistemato, sella confortevole, maniglie ampie, zero vibrazioni, ottima protezione aerodinamica (specialmente con il cupolino in posizione alta), una moto al top della categoria.
Assenti le vibrazioni, non avvertibile il calore del motore, silenzioso il motore ed il cambio.
Complessivamente la moto ha un comfort molto elevato, senza dubbio valido come sport touring.
Yamaha Tracer 9 2025 Prova Sospensioni
In questa versione "base" le sospensioni sono tradizionali, hanno un buon comportamento, sono scorrevoli e reagiscono bene alle modifiche delle tarature.
Perfetto nell'uso turistico, avremmo preferito un maggiore freno idraulico sia in compressione che in estensione nell'uso sportivo.
Le varie possibilità di regolazione permettono comunque una buona personalizzazione del set-up della moto, pur non essendo chiaramente delle sospenzioni da sbk.
Segnalato questo, la forcella e l'ammortizzatore funzionano molto bene e sono perfettamente accordati alla tipologia di moto ed ai suoi vari ambiti di utilizzo, che spaziono dal commuting urbano, al turismo ad ampio raggio, fino alla guida sportiva su strade aperte al traffico.
Yamaha Tracer 9 2025 Prova Frenata e controllo di trazione
La frenata della Yamaha Tracer 9 2025 è valida e gli spazi di arresto sono contenuti.
Ci saremmo aspettati una maggiore aggressività della frenata in ottica sport, invece la frenata è molto graduale e progressiva.
Per ottenere spazi di arresto contenuti la leva va tirata con decisione, stesso comportamento per il freno posteriore.
Nel complesso gli spazi di arresto sono contenuti, ottimi in ottica sport touring.
L'ABS interviene sono quando serve, così come il controllo di trazione.
Sia ABS che controllo di trazione sono programmabili su diversi livelli.
Rispetto al passato gli spazi di arresto sono immutati.
Yamaha Tracer 9 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il nuovo motore Yamaha Tracer 9 2025 non è affatto cambiato rispetto al passato, se pure ora è omologato euro5+.
La prima versione aveva forse una risposta più pronta e cattiva al comando del gas.
Come tutte le moto euro5+, ora invece la progressione del motore è graduale ma meno rabbiosa.
Un motore comunque riuscito, se pure rimane quasi immutato dalla sua originale presentazione.
Ci saremmo aspettati un maggiore incremento di potenza e prestazioni.
I circa 119 cavalli, comunque sono sufficienti a muoversi molto velocemente ed a permette alla moto prestazioni di tutto rispetto.
Regolarissimo in basso è veloce a salire di giri, con un tiro ed una coppia ai medi notevole ed un buon allungo in alto.
Riprende bene sin dai 1500 giri minuto in sesta ed allunga bene fino al limitatore posto a 10000 giri/min.
Non serve tirare ogni rapporto al limitatore, la coppia elevata e la corretta rapportatura finale, portano a prestazioni molto brillanti e competitive lasciando lavorare il motore ai medi regimi.
I rapporti sono relativamente corti, così la velocità massima si raggiunge con un breve lancio, ma non è elevatissima.
Infatti la velocità massima della Yamaha Tracer 9 2025 è di circa 220 Km/h che si raggiungono con una certa facilità.
Da segnalare l'assenza dell'effetto on-off e la perfetta impostazione di base delle mappe disponibili.
Un motore che continua ad essere valido per le sue prestazioni globali e la facilità di essere utilizzato in ottica sportiva o turistica.
Yamaha Tracer 9 2025 Prova Cambio problemi funzionalità
Il cambio, elettroassistito, è appena ruvido, ma veloce e preciso, inoltre ha una escursione limitata della leva.
Ha funzionato perfettamente per tutto il test.
Nessuna segnalazione da fare.
Anche la frizione ha un comando leggero e preciso.
Facile trovare il Neutro.
Due ottimi componenti con una funzionalità del tutto simile alle precedenti versioni.
Yamaha Tracer 9 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
La Yamaha Tracer 9 2025 non è una sorpresa.
Maneggevole e facile da guidare, si districa bene nel traffico cittadino, dove può essere tranquillamente usata per il commuting casa lavoro.
Ma il vero carattere della moto emerge fuori dai centri abitati, dove mette in evidenza tutta la sua maneggevolezza, la facilità ad inserirsi in curva ed ovviamente le sue prestazioni generali.
Ottimo anche il comportamento sulle strade di montagna ed in generale nei percorsi misti stretti.
A velocità medio alte rimane una moto efficace e piacevole da guidare, ma via via che sale la velocità, lo sterzo si fa più leggero e poco comunicativo.
Non è una di quelle moto che viaggia su di un binario oltre i 200 km/h.
Allo stesso modo risente leggermente delle scie dei tir e del vento laterale.
Rimane comunque sempre una moto facilmente controllabile e gestibile in ogni situazione.
In autostrada, soprattutto con cupolino nella posizione alta, si guida benissimo ed in assoluto relax.
Rimane una moto di altre prestazioni, molto competitiva nei percorsi misti e medio veloci.
Ottimo l'assetto in frenata, anche in quelle più improvvise.
Da segnalare l'ottima funzionalità dell'impianto di illuminazione a led cornering.
Se pure si vive bene anche senza ...
Una moto che conferma la sua elevata polivalenza e che nel corso degli anni è virata da sport-touring a touring-sport.
Infatti, mentre le prime versioni erano delle sportive a manubrio alto, con cui si poteva fare anche del turismo, ora la moto ha un assetto ed una impostazione di guida perfetta per il turismo, anche in coppia ed anche veloce, ma è chiaramente meno indirizzata al vero utilizzo sportivo.
Yamaha Tracer 9 2025 Prova Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 17 km/h litro, può arrivare anche a 20 km/l andando piano, mentre sfruttando appieno il motore si scende a 14 km/l.
Valori comunque ottimi.
Yamaha Tracer 9 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti
La Yamaha Tracer 9 2025 si dimostra un'ottima evoluzione dei precedenti modelli.
Forse delude chi vedeva nella Yamaha Tracer 9 2025 una moto sportiva, ma senza dubbio accontenta chi nella Yamaha Tracer 9 ha sempre visto una comoda moto molto veloce.
Il motore ha guadagnato in regolarità e potenza ai medi regimi, senza perdere di prestazioni, nonostante l'euro5+.
La frenata è rimasta identica.
Nel complesso la moto non è stata stravolta, è migliore in tutto o quasi rispetto alle precedenti versioni.
A sua vantaggio rimango i pregi di un modello di successo: affidabilità, prestazioni, costi di gestione contenuti, buona tenuta sul mercato dell'usato.
Non sono affatto aspetti di poco conto.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure: salvatelliluca @ hotmail.com