Kawasaki Z650 2025 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Kawasaki Z650 2025 prova su strada test, Kawasaki Z650 2025 difetti, Kawasaki Z650 2025 consumi, Kawasaki Z650 2025 velocità massima, Kawasaki Z650 2025 problemi

 

 

Leggi anche: 

Kawasaki Z650 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente)

Kawasaki Z650 2025 velocità massima top speed raggiunta

Kawasaki Z650 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori

 

 

La moto in prova: Kawasaki Z650 2025 

 

Kawasaki Z650 2025 Prova Qualità costruttiva

La Kawasaki Z650 2025 è una moto ben realizzata e con un valido rapporto qualità prezzo.

Non ha soluzioni tecniche di pregio, ma tutto è ben realizzato e molto affidabile.

Ottimo, comunque, l'assemblaggio generale e la cura dei dettagli.

Non c'è altro da aggiungere, la moto è ben realizzata, per trovare moto con componentistica migliore occorre spendere molto di più.

 

 

Kawasaki Z650 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Nessuna sorpresa, triangolazione sella, manubrio, pedane perfetta o quasi, con il busto leggermente caricato in avanti, ma senza esagerare.

Molto buona la sella, ben ospitato il passeggero.

Si sente la mancanza di un cupolino per alleviare la pressione del vento in velocità.

Assenti le vibrazioni e contenuto il rumore del motore.

Strumentazione completa e facilmente leggibile, comandi facili e morbidi da azionare.

La moto risulta godibile fino a 110km/h, mentre oltre la pressione dell'aria diventa stancante nei lunghi viaggi.

Nel complesso, però, il comfort di marcia è più che valido.

 

 Kawasaki Z650 2025 Prova Sospensioni

I punti deboli della moto possono essere forcella ed ammortizzatore, due prodotti validi, in linea con la concorrenza di pari prezzo, ma non certamente prodotti ottimi, sono sufficienti o poco di più.

Soprattutto in coppia mostrano i loro limiti, con una frenatura idraulica insufficiente, così come nell'uso sportivo stradale.

La forcella è valida, scorre discretamente, ma è troppo morbida nell'uso sportivo e nelle frenate più violente affonda in modo troppo veloce e ritorna indietro in modo altrettanto veloce.

L'ammortizzatore è leggermente più rigido e secco nelle risposte, ma è sempre poco frenato in estensione idraulica.

Purtroppo per avere di meglio occorre passare ad una moto di target superiore e spesso non è neanche sufficiente.

 

Kawasaki Z650 2025 Prova Frenata ABS

La frenata è valida e sufficientemente potente, ma non particolarmente aggressiva, soprattutto nella prima parte di frenata.

Gli spazi di arresto sono contenuti, ma a volte si vorrebbe maggiore potenza frenante, soprattutto nell'uso sportivo.

Buono è il freno posteriore.

Ottimo l'intervento dell'abs, molto discreto.

Complessivamente, se pure ben lontana dall'essere il top, la frenata è allineata ai concorrenti.

 

Kawasaki Z650 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore della Kawasaki Z650 2025 non è una novità ed oramai è un prodotto molto maturo, affidabile, con una manutenzione contenuta e costi di gestione realmente minimi.

In questa sua ultima evoluzione ha perso la sua ruvidità, ma anche un pò di cattiveria alla risposta del gas delle prime versioni.

Ora è molto fluido e facile da gestire, non mette mai in difficoltà.

Per la sua cilindrata ha un'ottima spinta ai medi regimi e poi allunga bene in alto, ma oggi il punto di riferimento è la Honda Hornet 750, rispetto a cui questa Kawasaki ben poco può fare, se pure alla prova dei fatti le prestazioni non sono così distanti come farebbero pensare i numeri.

La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 190 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un lungo lancio, ma il difficile è contrastare la forza dell'aria.

In definitiva, al pari degli altri modelli Kawasaki che adottano questo motore, è un motore riuscito, equilibrato e valido per prestazioni e costi di gestione.

Poi oggi il punto di riferimento del settore sono gli oltre 90CV della Honda Hornet 750, che con i suoi oltre 200 km/h di velocità massima stacca tutte le moto della categoria.

Purtroppo il motore Kawasaki è valido, ma è un progetto che ha sulle spalle molti anni, se pure costantemente aggiornato, servirebbe una completa rivisitazione per portarlo alle prestazioni delle ultime naked Suzuki e Honda, ma anche per il 2025 è tutto invariato, se pure è da rilevare che costa anche molto meno di Honda e Suzuki.

 

Kawasaki Z650 2025 Prova trasmissione e cambio

Il cambio è risultato affidabile e preciso, serve solo un minimo di decisione nel suo uso.

La ricerca del neutro da fermo a volte è difficoltosa, ma nulla di preoccupante.

Anche la frizione ha funzionato ineccepibile, anche morbida da azionare e precisa nel suo funzionamento.

 

Kawasaki Z650 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

La Kawasaki Z650 2025 conferma di essere un'ottima moto naked sportiva.

Facilissima e pratica da utilizzare in città, dove si dimostra a suo agio ed anche una buona alternativa a tanti maxi scooter, esprime le sue migliori caratteristiche per percorsi extra urbani guidati, ricchi di curve e brevi rettilinei.

In queste condizioni è molto piacevole e divertente da guidare, competitiva nelle sue prestazioni, ma soprattutto molto facile da guidare.

Maneggevole, entra in curva rapidamente e con precisione.

Ottimo anche il suo comportamento sulle strade di montagna e nei percorsi misto stretti, dove la sua maneggevolezza gli consente di tenere ottimi ritmi.

Buona la stabilità alle alte velocità, dove l'unico problema è resistere al vento, di conseguenza i trasferimenti autostradali possono risultare affaticanti se si vuole avere una media superiore ai 110 km/h.

Nei percorsi veloci le prestazioni generali rimangono valide, ma servirebbero più CV ed altre sospensioni e freni.

Appena leggero lo sterzo vicino alla velocità massima e nei lunghi curvoni affrontati ad elevate velocità.

La moto è altrettanto sensibile alla scia dei tir.

In definitiva una moto equilibrata, facile da utilizzare a 360 gradi ed all'occorrenza anche divertente da guidare e competitiva nelle sue prestazioni.

 

Kawasaki Z650 2025 Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 28 km/litro, con punte di oltre 29 km/l ed un massimo consumo di circa 24 km/l.

I consumi sono ottimi, una moto molto economica e facile da mantenere.

 

Kawasaki Z650 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti

La Kawasaki Z650 2025 si conferma un valido down-grade rispetto all'ottima Kawasaki Z900, se pure chiaramente le differenze sono notevoli.

Meno costosa, più leggera, più facile da gestire, può essere sia la moto in attesa di poter guidare il  900, così come la moto definitiva da utilizzare a 360 gradi.

Ma è anche una moto valida, dal costo non eccessivo, affidabile, dai costi di gestione contenuti.

I difetti sono quelli tipici di questa categoria di moto: sospensioni e freni appena sufficienti, ma per avere di meglio occorre spendere almeno il doppio ...

Sente il peso degli anni e la concorrenza che avanza.

Però rimane una moto con un'ottima personalità estetica, è una moto non banale, non comune, che non passa inosservata.

Buono anche il prezzo, valido il rapporto prezzo qualità.

Più che valide le sue prestazioni generali.

Scuse per non acquistarla? non ha una protezione aerodinamica e non è una moto da lunghi viaggi confortevoli ...

Per la sua categoria è una moto riuscita, valida, affidabile e facile da rivendere bene.

 

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com