Harley Davidson Pan America ST prova 18

In viaggio con la Harley Davidson Pan America 1250 ST gioie e dolori di una scelta  

 

 

Leggi anche: 

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente) 

In viaggio con la Harley Davidson Pan America 1250 ST gioie e dolori di una scelta 

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 velocità massima top speed raggiunta 

Harley Davidson Pan America 1250 ST difetti e problemi rilevati dai suoi possessori

 

La Harley Davidson Pan America 1250 ST è oramai un classico della gamma Harley Davidson e giunge ora alla sua ultima evoluzione, la versione Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025, che con i suoi cerchi da 17 pollici, vuole essere una alternativa alle crossover della concorrenza.

Una moto di alte prestazioni, ma con manubrio alto, borse laterali e buona posizione per pilota e passeggero.

Una moto con cui Harley vorrebbe continuare la sua espansione nel mercato delle moto non custom, cercando di attirare altri clienti.

Cosa non facile, sia per una estetica personale, sia per una certa diffidenza del motociclista medio verso le novità.

Una moto di nicchia, ma Harley, almeno fino ad oggi, non ha mai fatto moto per la massa ...

Una moto di ottima qualità generale, fatta per durare, come tradizione Harley, con tanta tecnologia e prestazioni al top del mercato.

Nell'uso quotidiano ed assiduo, però, sia in ottica sportiva che turistica, non mancano i difetti ed i problemi.

La Harley Davidson Pan America 1250 ST rimane una moto sportiva, ma più facile da guidare, meno stancante nei lunghi viaggi e molto migliore per il passeggero, ma ovviamente più lenta, più maneggevole, rispetto ad una moto sportiva.

Rispetto alla Harley Davidson Pan America 1250 è francamente una moto completamente differente, inutile elencare pregi e difetti, sono due moto differenti, non confrontabili, stop, fine dei discorsi.

Con prestazioni stradali di gran lunga superiori a favore della Harley Davidson Pan America 1250 ST, che per contro si ferma dove finisce l'asfalto.

Ottima per il commuting casa lavoro, avremmo preferito il cupolino regolabile in altezza e non fisso.

Così come è, è ottimo per la guida sportiva, meno per il turismo di lungo corso.

Anche la sella ribassata nei lunghissimi trasferimenti diventa leggermente stancante.

Una moto sportiva, inutile pensare diversamente, comoda, molto più comoda di una sportiva, ma anche molto meno confortevole della normale Harley Davidson Pan America 1250.

Ma fino a 600 km in giornata, si percorrono senza problemi.

Le sospensioni sono una sorpesa, ottime, ma occorre saperci lavorare, regolarle a dovere.

Però se si sà dove e come mettere le mani, si trasfoma la moto da una pacifica turistica ad una agguerrita sportiva.

Forse le sospensioni semi-attive sarebbero state meglio, ma alla fine poi sarebbe aumentato ancora di più il prezzo.

Ottima la frenata, anche se avremmo preferito un comando del freno posteriore più leggero nella sua azione, non manca la potenza, ma occorre spingere molto con il piede.

Ci fai subito l'abitudine, è vero, ma avremmo preferito un comando più sensibile.

Ottimo il freno motore.

Nell'uso turistico abbiamo apprezzato l'app di Harley-Davidson ben fatta, non abbiamo sentito il bisogno di Android-Car o Apple-Car.

Allo stesso modo non abbiamo mai sentito la mancanza dei comandi retroilluminati, ma abbiamo apprezzato i comandi facili da raggiungere, ben posizionati, grandi da poter essere usati con facilità anche con i guanti più ingombranti.

Sempre nell'uso turistico, non è facile issare la moto sul cavalletto centrale.

Con la pioggia possiamo confermare l'ottima guidabilità e sicurezza della moto, oltre alla valida protezione della sua carrozzeria.

Nell'uso prettamente sportivo, avremmo preferito che la velocità massima non fosse limitata a 230 km/h, ma le prestazioni non mancano comunque di certo.

Nell'uso più sportivo, invece, avremmo gradito un manubrio appena meno arretrato.

Nell'uso turistico, la moto è perfetta, ma serve un cupolino più grande ed una sella più imbottita (tutto presente tra gli optionals).

Come moto sportiva, ma comunque con quel minimo di comodità che ti permette di fare un viaggio veloce in coppia, è una moto ottima così come esce di serie.

Non è una vera moto da turismo, quanto una moto da turismo veloce, richiede sempre qualche sacrificio.

Rimane una moto dal raro equilibrio per chi cerca una moto sportiva, ma che rimanga comoda in due e possa anche montare due borse per qualche giorno di vacanza.

Nel complesso le sue prestazioni sono esagerate e difficilmente sfruttabili su strada, se non in rarissime occasioni.

Una moto particolare, non di massa ...

Non sarà la migliore moto del mondo, ma rimane una moto dalla personalità unica.

Se avete altre curiosità o dubbi o volete segnalare i vostri problemi con questa moto scrivete: salvatelliluca @ hotmail.com