Gomme moto Metzeler RoadTec 02 2025 Vs Metzeler M9 RR 2025 recensione completa e prova su strada ed in pista differenze di guida durata grip su asciutto e bagnato tutto quello che devi sapere (realmente)
Analisi Tecnica Approfondita: Metzeler RoadTec 02 vs Metzeler Sportec M9 RR (MY 2025)
Il mercato degli pneumatici motociclistici è in continua evoluzione, con i produttori che introducono regolarmente nuovi modelli per soddisfare le diverse esigenze dei motociclisti. In questo contesto, Metzeler si distingue per la sua ampia gamma di prodotti, che spaziano dagli pneumatici sportivi puri a quelli più orientati al turismo. Questo articolo si propone di analizzare in dettaglio due pneumatici di punta della gamma Metzeler per il 2025: il RoadTec 02 e lo Sportec M9 RR, confrontandone le caratteristiche tecniche, le prestazioni su strada e in pista, il comportamento in diverse condizioni atmosferiche, la durata e le implicazioni per la guida.
Metzeler RoadTec 02 (MY 2025): L'Evoluzione del Sport-Touring Adattivo
Il Metzeler RoadTec 02 rappresenta l'ultima evoluzione nella categoria degli pneumatici sport-touring del produttore tedesco. Nato per sostituire il RoadTec 01 SE, si posiziona come un pneumatico versatile, capace di adattarsi a diversi stili di guida e condizioni stradali.
Caratteristiche Tecniche Salienti:
Disegno del Battistrada Adattivo: Questa è la caratteristica distintiva del RoadTec 02. Il disegno del battistrada è progettato per modificarsi in base all'angolo di piega e alle sollecitazioni. Nella zona centrale, gli intagli longitudinali favoriscono il drenaggio dell'acqua e la stabilità alle alte velocità, oltre a contribuire al comfort e al riscaldamento rapido. In piega, le pareti delle parti strette degli intagli si uniscono, riducendo la mobilità del battistrada e incrementando la superficie di contatto, simulando il comportamento di uno pneumatico più sportivo.
Mescole: Il RoadTec 02 utilizza mescole con un elevato contenuto di silice sia all'anteriore che al posteriore. Il pneumatico posteriore è bi-mescola, con una mescola più dura nella zona centrale per favorire la durata e una mescola più morbida sulle spalle per incrementare il grip in curva.
Struttura: La carcassa radiale è progettata per offrire un buon equilibrio tra stabilità alle alte velocità e agilità nella guida. La tecnologia costruttiva mira a massimizzare l'area di contatto con l'asfalto in diverse condizioni di carico e angolo di piega.
Profili: I profili anteriore e posteriore sono stati sviluppati per garantire una maneggevolezza neutra e progressiva, facilitando l'inserimento in curva e offrendo un buon feedback al pilota.
Disponibilità: Il RoadTec 02 è disponibile in diverse misure per moto sport-touring, naked e adventure con cerchi da 17 e 19 pollici.
Prestazioni:
Guida su Asciutto: Grazie al disegno del battistrada adattivo e alle mescole ad alta silice, il RoadTec 02 offre un buon livello di grip e feeling di contatto sull'asciutto. La stabilità in rettilineo e la precisione di guida sono elevate, consentendo anche una guida sportiva senza compromettere il comfort per i lunghi tragitti.
Guida sul Bagnato: L'efficacia del disegno del battistrada nell'evacuazione dell'acqua, unita alle mescole specifiche per il bagnato, garantiscono un elevato livello di sicurezza e grip anche in condizioni di pioggia. Gli intagli longitudinali centrali e quelli laterali sono progettati per massimizzare il drenaggio e ridurre il rischio di aquaplaning.
Durata: La presenza di una mescola più resistente nella zona centrale del pneumatico posteriore contribuire a una buona resa chilometrica, in linea con le aspettative della categoria sport-touring (superiore ai 10mila chilometri a seconda delle condizioni di utilizzo).
Guida in Pista: Pur non essendo uno pneumatico specificamente progettato per la pista, il RoadTec 02 offre prestazioni discrete per sessioni amatoriali, grazie alla sua capacità di adattare il comportamento del battistrada in piega. Tuttavia, i limiti di grip e la resistenza alle alte temperature sono inferiori rispetto a pneumatici più sportivi. Non è una gomma per fare il tempo, ma per assaporare il piacere di guidare in pista almeno una volta l'anno, senza l'assillo delle prestazioni
Metzeler Sportec M9 RR (MY 2025): L'Ipersportivo Stradale con DNA Racing
Il Metzeler Sportec M9 RR si posiziona come il pneumatico supersportivo stradale di riferimento del marchio. Erede del pluripremiato Sportec M7 RR, è progettato per motociclisti che cercano prestazioni elevate, grip eccellente e agilità nella guida sportiva su strada, con una buona adattabilità anche in condizioni di bagnato.
Caratteristiche Tecniche Salienti:
Mescole Full Silica: L'M9 RR è il primo pneumatico supersportivo a utilizzare mescole completamente in silice sia per l'anteriore che per il posteriore. Questa tecnologia, combinata con processi di miscelazione innovativi, promette un grip elevato fin dalle basse temperature e un eccellente comportamento sul bagnato. Il pneumatico posteriore adotta una configurazione bi-mescola con una mescola più morbida sulle spalle per il massimo grip in curva e una mescola più dura nella zona centrale per stabilità e durata.
Disegno del Battistrada: Il disegno del battistrada è ottimizzato per il drenaggio dell'acqua e per massimizzare l'area di contatto con l'asfalto in diverse angolazioni. La stretta fascia centrale favorisce l'evacuazione dell'acqua negli intagli longitudinali, mentre gli intagli laterali assicurano grip e feeling in piega. Le spalle del pneumatico presentano un'area slick per massimizzare il grip alle massime angolazioni di piega.
Struttura: La struttura rigida della carcassa, ottenuta grazie all'innovativa tecnologia delle corde, offre una risposta rapida e precisa agli input del pilota, migliorando la maneggevolezza senza compromettere la stabilità.
Profili: I profili sono progettati per una guida agile e reattiva, facilitando l'inserimento in curva e offrendo un elevato livello di feedback.
Disponibilità: L'M9 RR è disponibile in un'ampia gamma di misure per moto supersportive, naked e sportive stradali con cerchi da 17 e 19 pollici.
Prestazioni:
Guida su Asciutto: L'M9 RR eccellere in termini di grip e feeling sull'asciutto, grazie alle mescole morbide sulle spalle e all'ampia area di contatto in piega. La maneggevolezza e la precisione di guida sono ai vertici della categoria, consentendo una guida sportiva efficace e gratificante.
Guida sul Bagnato: Le mescole full silica e il disegno del battistrada ottimizzato per il drenaggio garantiscono un elevato livello di grip e sicurezza anche sul bagnato. Il warm-up rapido delle mescole consente di avere fiducia fin dai primi chilometri anche in condizioni di bassa temperatura.
Durata: Sebbene non sia il suo punto di forza principale, la configurazione bi-mescola del pneumatico offre una durata ragionevole per un pneumatico di questa categoria, soprattutto considerando le prestazioni elevate che è in grado di offrire. Tuttavia, la durata sarà inferiore rispetto a pneumatici sport-touring come il RoadTec 02. In generale con il Metzeler M 9 RR si riscono a coprire circa la metà dei chilometri che si riscono a fare con il RoadTec 02
Guida in Pista: L'M9 RR è un pneumatico con un forte orientamento sportivo e offre prestazioni eccellenti anche in pista per sessioni amatoriali e trackday. Il grip elevato, la stabilità in frenata e in accelerazione e la maneggevolezza precisa lo renderanno un'ottima scelta per chi desidera spingere la propria moto al limite.
Differenze Chiave nella Guida, Durata e Grip
La principale differenza tra il Metzeler RoadTec 02 e lo Sportec M9 RR risiede nel loro posizionamento e nelle priorità di progettazione.
Stile di Guida: Il RoadTec 02 è progettato per un utilizzo sport-touring, offrendo un buon compromesso tra prestazioni sportive e comfort per i lunghi viaggi. La sua guida è pensata per essere più neutra e progressiva. L'M9 RR, d'altra parte, è focalizzato sulle prestazioni supersportive stradali, offrendo una guida più reattiva, agile e con un feeling di contatto più diretto.
Grip su Asciutto: L'M9 RR offre un grip superiore sull'asciutto, soprattutto in piega, grazie alle mescole più morbide sulle spalle e alla maggiore area di contatto. Il RoadTec 02 si difende bene, ma non raggiunge i livelli di aderenza dell'M9 RR in condizioni di guida estrema.
Grip sul Bagnato: Entrambi i pneumatici offrono buone prestazioni sul bagnato grazie all'elevato contenuto di silice nelle mescole e ai disegni del battistrada specifici. Tuttavia, il RoadTec 02 offre prestazioni maggiori sotto la pioggia con un certo vantaggio in termini di grip e feeling in condizioni di bagnato e bassa temperatura.
Durata: Il RoadTec 02 è progettato per offrire una maggiore durata rispetto all'M9 RR, grazie alla mescola più resistente nella zona centrale del pneumatico posteriore. L'M9 RR, privilegiando il grip e le prestazioni, avrà inevitabilmente una resa chilometrica inferiore.
Utilizzo Pista: L'M9 RR è più adatto all'utilizzo in pista per sessioni amatoriali, offrendo un grip e un feeling superiori. Il RoadTec 02 può essere utilizzato in pista, ma i suoi limiti emergeranno più rapidamente in condizioni di stress elevato.
Conclusioni: La Scelta in Base alle Esigenze
La scelta tra il Metzeler RoadTec 02 e lo Sportec M9 RR dipende principalmente dalle priorità e dallo stile di guida del motociclista.
Metzeler RoadTec 02 è la scelta ideale per:
Motociclisti sport-touring che cercano un pneumatico versatile con un buon equilibrio tra prestazioni sportive, comfort per i lunghi viaggi e durata.
Chi utilizza la moto in diverse condizioni stradali e atmosferiche e desidera un pneumatico sicuro e prevedibile sul bagnato.
Chi occasionalmente si cimenta in una guida più sportiva ma non necessita delle prestazioni estreme di un pneumatico supersportivo.
Metzeler Sportec M9 RR è la scelta ideale per:
Motociclisti che prediligono una guida sportiva su strada e cercano il massimo grip, maneggevolezza e feeling di contatto.
Chi desidera un pneumatico performante anche in pista per sessioni amatoriali e trackday.
Chi non pone la durata come priorità assoluta e è disposto a sacrificare qualche chilometro per ottenere prestazioni di alto livello in tutte le condizioni, incluso il bagnato.
In definitiva, entrambi i pneumatici rappresentano eccellenze nelle rispettive categorie e offrono tecnologie all'avanguardia per migliorare l'esperienza di guida. La comprensione delle proprie esigenze e priorità è fondamentale per fare la scelta più appropriata.