Gomme moto Bridgestone Battlax Sport Touring T33 2025 prova test recensione pregi difetti problemi prestazioni opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente)
Gomme moto Bridgestone Battlax Sport Touring T33 2025 prova test recensione pregi difetti problemi prestazioni opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente)
L'introduzione del Bridgestone Battlax Sport Touring T33 rappresenta un'evoluzione significativa nella gamma di pneumatici Bridgestone dedicati al segmento Sport Touring. Questo nuovo modello si propone come riferimento di eccellenza, offrendo un notevole incremento nella durata senza compromettere le qualità dinamiche che hanno contraddistinto il suo predecessore, il T32. La presente analisi tecnica dettagliata esamina le caratteristiche costruttive, le prestazioni rilevate durante i test internazionali e le considerazioni emerse dai collaudatori professionisti.
Posizionamento nella Gamma Bridgestone Battlax Sport Touring
Con l'arrivo del T33, Bridgestone ridefinisce la sua offerta nel segmento Sport Touring, strutturando una gamma completa che risponde alle diverse esigenze dei motociclisti. La strategia del marchio giapponese prevede l'affiancamento del nuovo prodotto al precedente (T32), anziché la sua sostituzione. Questo posizionamento consente al T32 e ai modelli antecedenti come T31, BT46 e BT45 di rimanere sul mercato a diversi livelli di prezzo, beneficiando comunque delle innovazioni tecnologiche derivanti dallo sviluppo dei nuovi composti e delle tecniche costruttive.
Il Precedente: Bridgestone Battlax T32
Il Battlax T32 si era affermato come un punto di riferimento per le prestazioni nel segmento Sport Touring e per le maxi-trail prevalentemente stradali. Le richieste del mercato, dettate dalle elevate prestazioni delle motociclette moderne, avevano spinto Bridgestone a concentrarsi su un pneumatico con un rapporto 60/40 Sport/Turismo, eccellente in termini di performance, in particolare sul bagnato. Il T32 incorporava diverse tecnologie avanzate, tra cui:
Silica Rich/EX: Per l'aderenza su bagnato e la durata.
UltimatEye: Per l'ottimizzazione del contatto.
MS-BELT/HTSPC: Per la stabilità e la maneggevolezza.
RC Polymer/NanoPro-Tech: Per l'efficienza dei composti.
Pulse Groove: Per il drenaggio dell'acqua.
Era disponibile anche una versione T32 GT, con una carcassa più rigida, destinata a motociclette con peso a secco superiore a 250 kg. L'unico aspetto individuato per un potenziale miglioramento nel T32 era la durabilità, lacuna che il nuovo Battlax T33 si propone di colmare.
Il Nuovo Riferimento: Bridgestone Battlax Sport Touring T33
L'obiettivo primario nello sviluppo del Battlax T33 è stato l'incremento significativo della durabilità rispetto al T32, mantenendo inalterate o migliorando le prestazioni. I test hanno evidenziato un aumento medio della durata del 47% rispetto al T32. Questo risultato è stato ottenuto attraverso modifiche sostanziali nella composizione e nella struttura del pneumatico:
Nuovo composto centrale (posteriore): È stato sviluppato un polimero inedito per la sezione centrale del pneumatico posteriore. Questo composto offre una maggiore resistenza all'abrasione senza compromettere il comfort di marcia. La sua formulazione ottimizza il legame tra le molecole di carbonio e silice.
Tecnologia Cap&Base nel bicomposto (posteriore): A differenza del T32, che utilizzava strati paralleli, il T33 impiega una disposizione "a vulcano" delle mescole. La mescola più dura costituisce la parte centrale del pneumatico e si estende al di sotto delle mescole più morbide sui fianchi. Questa interconnessione delle mescole garantisce un'usura più uniforme e progressiva del pneumatico durante il suo ciclo di vita.
Disegno del battistrada rivisitato: Il nuovo disegno abbandona le scanalature a larghezza e profondità variabili a favore di un modello ottimizzato per aumentare la superficie di contatto e la rigidità del battistrada.
Carcassa unificata e flessibile: Il T33 presenta un'unica versione della carcassa, più flessibile nella sua costruzione ma anche leggermente più rigida. Questa soluzione fonde le migliori caratteristiche delle due versioni precedenti del T32 (standard e GT), risultando più dura della versione standard ma più leggera della GT. Tale approccio semplifica l'offerta di pneumatici posteriori (8 misure posteriori per 7 anteriori), pur garantendo versatilità.
Test su Strada e Impressioni di Guida
La presentazione internazionale del Bridgestone Battlax Sport Touring T33 si è svolta in Croazia, con la possibilità di testare il pneumatico su una varietà di motociclette, incluse sport touring di alto livello e maxi-trail.
Percezione del profilo: Nonostante la forma del pneumatico non sia stata drasticamente modificata, la percezione del profilo in guida è differente. Se il T32 era caratterizzato da un profilo "a V" che consentiva una rapida "caduta" in curva con un'impronta sportiva, il T33 offre una sensazione di uniformità e linearità durante l'intera inclinazione. Questo comportamento è paragonabile a un profilo "a U" che non richiede sforzo eccessivo per l'inserimento in curva. La guida risulta fluida e intuitiva, con un'aderenza percepita costante a ogni angolo di piega.
Comportamento con diverse tipologie di moto:
BMW R 1250 RT (279 kg in ordine di marcia): Su questa tourer pesante, il T33 ha dimostrato eccellenti capacità di gestione del peso, offrendo una guida lineare e prevedibile. La combinazione con sospensioni elettroniche ha permesso di mantenere ritmi elevati in assoluta rilassatezza. La carcassa unificata si è rivelata adeguata anche per veicoli di notevole massa.
Suzuki GSX-S1000GX (moto sportiva): Il T33 si è dimostrato un pneumatico versatile anche in un contesto più sportivo. Pur non garantendo la rapidità di "caduta" in curva tipica di un pneumatico puramente sportivo come il T32, l'aderenza e la confidenza in piega sono state costantemente elevate. Il comportamento lineare e facile da interpretare ha migliorato significativamente le prestazioni della GSX-S1000GX rispetto ai pneumatici di primo equipaggiamento.
BMW R 1300 GS (maxi-trail): Anche su una maxi-trail utilizzata prevalentemente su strada, il T33 ha enfatizzato la facilità e l'intuitività di guida, in particolare nell'inserimento in curva, facendo dimenticare le capacità off-road del veicolo.
Moto con vocazione sportiva (es. Yamaha MT-09, Honda Hornet 1000 SP, KTM 1290 Super Duke GT): La combinazione di una carcassa resistente ma leggera ha consentito al T33 di performare efficacemente anche su moto con un'indole più sportiva che turistica. Sebbene non possieda il profilo di un pneumatico sportivo puro, il T33 è in grado di fornire prestazioni di grip e tenuta paragonabili, offrendo al contempo una durabilità significativamente superiore.
Valutazione Finale
Il Bridgestone Battlax Sport Touring T33 si afferma come un pneumatico di elevata versatilità, capace di soddisfare le esigenze di un'ampia platea di motociclisti che utilizzano la moto quotidianamente, per brevi escursioni o per lunghi viaggi. Le sue prestazioni, in termini di aderenza e tenuta, eguagliano o superano quelle di molti pneumatici sportivi di precedente generazione, ma con un notevole vantaggio in termini di durata (circa il 47% in più rispetto al T32).
Con il T33, Bridgestone ha completato la sua offerta nel segmento Sport Touring, proponendo una scala di prodotti che spazia dai classici BT45/BT46, al T31 con un eccellente rapporto qualità/prezzo, al T32 più orientato alla sportività, fino al T33, che rappresenta la proposta premium focalizzata su durabilità e prestazioni bilanciate. Questa strategia consente ai motociclisti di scegliere il pneumatico più adatto alle proprie preferenze di guida e al proprio budget, garantendo la consueta affidabilità e sicurezza Bridgestone.