Kawasaki Versys 650 2025 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Kawasaki Versys 650 2025 prova su strada test, Kawasaki Versys 650 2025 difetti, Kawasaki Versys 650 2025 consumi, Kawasaki Versys 650 2025 velocità massima, Kawasaki Versys 650 2025 problemi
Leggi anche:
Kawasaki Versys 650 2025 velocità massima top speed raggiunta
Kawasaki Versys 650 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
La moto in prova: Kawasaki Versys 650 2025 prezzo a partire da 8190 euro
Kawasaki Versys 650 2025 Prova Qualità costruttiva
La Kawasaki Versys 650 2025 conferma di essere una moto molto ben realizzata e con un buon rapporto qualità prezzo.
Non ha soluzioni tecniche particolari, sospensioni e freni da motogp, ma tutto è ben realizzato e molto affidabile.
Ottimo l'assemblaggio generale e la cura dei dettagli.
Una delle migliori moto nella sua categoria, difficile fare di meglio a questi prezzi.
Non c'è altro da aggiungere, si trovano alternative migliori, ovvio, ma sono più costose o, spesso, ben meno affidabili.
Una moto diventata nel tempo un punto di riferimento della categoria e lo è ancora oggi.
Peccato, però, che dal competitivo prezzo base con l'aggiunta degli optionals il vantaggio rispetto ai concorrenti si riduce di molto e spesso si preferisce a tal punto altro.
Kawasaki Versys 650 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Nessuna sorpresa, la moto rimane con un comfort molto elevato per pilota e passeggero.
Buona la protezione aerodinamica, non fastidiose le vibrazioni e accettabile il calore che viene dal motore.
Strumentazione completa e facilmente leggibile, comandi facili e morbidi da azionare.
Non avvertibili le vibrazioni, contenuto il rumore del motore.
Anche in coppia il comfort di marcia è buono.
La protezione aerodinamica è valida almeno fino a 110km/h, mentre fino a 130 km/h non sorgono particolari problemi, anche per lunghi tragitti.
Nel complesso, però, il comfort di marcia è più che valido.
Un difetto? viste le dimensioni non ha una grossa abitabilità per l'uso in coppia di due motociclisti di grossa corporatura, problema comune alla categoria.
Kawasaki Versys 650 2025 Prova Sospensioni
Forcella ed ammortizzatore non sono certamente dei prodotti premium, ma lavorano bene, anzi meglio di altri prodotti più scenografici ...
Leggermente tarate morbide, offrono un valido comfort sullo sconnesso e buona sicurezza sul veloce.
In coppia vanno irrigidite, così come per un uso sportivo stradale.
La forcella è valida, scorre discretamente ed è ben frenata in idraulica.
L'ammortizzatore è più rigido e secco nelle risposte, ma sembra meno frenato in estensione.
Se pure possono essere considerate il punto debole di una moto ottima nel complesso, rimangono un prodotto allineato ai concorrenti.
Per avere di meglio occorre spendere molto di più.
Kawasaki Versys 650 2025 Prova Frenata ABS
La frenata è valida e sufficientemente potente.
Manca di una certa "aggressività" nella prima parte della corsa della leva, ma poi gli spazi di arresto sono contenuti.
Buono è anche il freno posteriore.
Ottimo l'intervento dell'abs, molto discreto.
Nell'uso sportivo si vorrebbe una maggiore aggressività dell'impianto frenante, ma complessivamente la frenata è allineata ai concorrenti e molto facile da gestire, soprattutto per i neofiti e per chi non ha tanta esperienza.
Kawasaki Versys 650 Tourer Plus 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il motore della Kawasaki Versys 650 2025 non subisce modifiche e rimane un prodotto valido, se pure i concorrenti sono diventati molto agguerriti ...
Rispetto all'originale progetto ha perso quella ruvidità e cattiveria che piaceva a molti, ma ha guadagnato in regolarità di funzionamento, consumi contenuti, prestazioni generali, ma oramai sente il peso della ridotta cilindrata e della ridotta potenza.
I suoi 67 cavalli erano competitivi un tempo, ma oggi l'Honda Transalp 750, con i suoi 92 cavalli, lascia tutti al "palo", e quella che un tempo era una moto molto veloce per la sua categoria, oggi è una moto onesta, ma nulla di più.
In realtà, poi, le sue prestazioni sono ottime per il turismo, l'uso cittadino, il commuting quotidiano.
Molto regolare e fluido nel suo funzionamento, ha una valida spinta ai medi regimi, ma quello che fino allo scorso anno era un valido motore, oggi è un prodotto onesto e valido, ma mancano le vere prestazioni rispetto ai principali concorrenti di oggi.
La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 180 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un lancio alquanto breve.
In definitiva è uno dei migliori bicilindrici della categoria, non tanto potente, ma regolare nell'erogazione della potenza, affidabile e parco nei consumi, senza considerare i costi di gestione irrisori, sotto questi punti di vista rimane un prodotto molto competitivo.
Kawasaki Versys 650 2025 Prova trasmissione e cambio
Il cambio non ha mai dato problemi durante il test e non è una sopresa.
Appena ruvido nel funzionamento, rimane sempre preciso e veloce, serve solo un minimo di decisione nel suo uso.
La ricerca del neutro da fermo a volte è difficoltosa, ma nulla di preoccupante e la moto era nuovissima.
Anche la frizione ha funzionato in modo ineccepibile, anche morbida da azionare e precisa nel suo funzionamento.
Kawasaki Versys 650 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
La Kawasaki Versys 650 2025 ha confermato tutte le positive caratteristiche che ne hanno decretato il successo fino ad oggi.
Una moto che mette subito a proprio agio, grande ma non mastodontica, facile da controllare anche per chi non è di grande corporatura.
Facile poggiare i piedi a terra ed effettuare le manovre da fermo.
L'ampio manubrio agevola il controllo della moto.
In città è facilissima da guidare, ottimo mezzo per il commuting urbano, nulla da aggiungere, ottima alternativa ad uno scooter.
Appena usciti dal traffico cittadino, dà il meglio di se sulle strade extra urbane, meglio se piene di curve.
La maneggevolezza, il buon assetto generale, la velocità negli ingressi in curva e la buona frenata, permettono ottime prestazioni generali, molto valide per la sua categoria.
Ottima la scelta della ruota anteriore da 17 pollici, più sicurezza in curva, più appoggio in frenata, maggiore maneggevolezza e stabilità.
Una facile stradina bianca è comunque percorribile senza problemi.
Buona anche la stabilità alle alte velocità.
Molto competitiva anche sulle strade di montagna.
Altrettanto valido è il comportamento nei trasferimenti autostradali.
Nei percorsi veloci le prestazioni generali rimangono valide, unico punto dove si vorebbero più CV, ma siamo già oltre i limiti di velocità.
In definitiva rimane una moto ottima per prestazioni generali e qualità di guida.
Kawasaki Versys 650 2025 Prova Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 28 km/litro, con punte di oltre 29 km/l ed un massimo consumo di circa 24 km/l.
I consumi ridotti rimango una delle migliori caratteristiche della Kawasaki Versys 650 2025, una delle moto più economiche da gestire della categoria.
Kawasaki Versys 650 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti
La Kawasaki Versys 650 2025 si conferma l'ottima moto che è, se pure oggi i concorrenti non mancano ed il pubblico preferisce le moto con la ruota anteriore da 21 pollici.
Ma la Kawasaki Versys 650 2025 si conferma una scelta valida, una moto completa, affidabile, non costosa da gestire.
La sua migliore caratteristica è la polivalenza d'uso: si usa bene in città, nella guida sportiva, nel turismo in coppia.
Il suo limite può essere la potenza non elevata in assoluto, che oggi appare ancora più modesta rispetto alle altre concorrenti.
Nonostante questo, a parità di accessori, il rapporto qualità prezzo è ottimo e competitivo, così come la moto in versione base, continua ad avere un prezzo allettante ed ottimo.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com