Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 prova su strada test, Harley Davidson Pan America 1250 ST difetti, Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 consumi reali, Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 velocità massima, Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 problemi

 

 

 

Leggi anche: 

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente) 

In viaggio con la Harley Davidson Pan America 1250 ST gioie e dolori di una scelta 

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 velocità massima top speed raggiunta 

Harley Davidson Pan America 1250 ST difetti e problemi rilevati dai suoi possessori

La moto in prova: Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 prezzo a partire da 20500 euro

Specifiche tecniche
Lunghezza
2.240 mm
LARGHEZZA
895 mm
Altezza sella, senza carico
825 mm
Luce a terra
170 mm
Inclinazione del cannotto di sterzo
25
Avancorsa
95 mm
Interasse
1.580 mm
Pneumatici, tipo
Michelin® Scorcher “Sport”
Pneumatici, specifica dell’anteriore
120/70ZR17 58W
Pneumatici, specifica del posteriore
180/55ZR17 73W
Capacità del serbatoio
21,2 l
Quantità di olio (con filtro)
4,5 l
Peso in ordine di marcia
246 kg
Motore
Revolution® Max 1250
Alesaggio
105 mm
Corsa
72,3 mm
Cilindrata
1.252 cc
Rapporto di compressione
13.0:1
Sistema di carburante
Iniezione elettronica sequenziale (ESPFI)
Scarico
2 in 1 in 1; catalizzatore nel collettore
Metodo di prova della coppia motrice
EC 134/2014
Coppia motrice
127 Nm
Coppia motrice (giri/minuto)
6750
Cavalli
150 CV/112 kW a 9.000 giri/min
Angolo di inclinazione, destro (gradi)
37
Angolo di inclinazione, sinistro (gradi)
37
Metodo di prova del consumo di carburante
EU 134/2014
Risparmio di carburante
5,7 l/100 km
Metodo di prova delle emissioni di CO2
EU 134/2014
Emissioni di CO2
133 g/km CO2
Trasmissione primaria
Ingranaggi, rapporto 49/89
Rapporto di trasmissione (complessivo) 1°
13.11
Rapporto di trasmissione (complessivo) 2°
9.687
Rapporto di trasmissione (complessivo) 3°
7.509
Rapporto di trasmissione (complessivo) 4°
6.057
Rapporto di trasmissione (complessivo) 5°
5.08
Rapporto di trasmissione (complessivo) 6°
4.436
Forcella anteriore
Forcelle a steli rovesciati da 47 mm con controllo dello smorzamento semi-attivo regolabile elettronicamente. Piastre forcella in alluminio
Ammortizzatori posteriori
Monoammortizzatore montato su leveraggio, regolabile in compressione, estensione e precarico della molla idraulico
Ruote, cerchi anteriori
In alluminio pressofuso, Satin Black
Ruote, cerchi posteriori
In alluminio pressofuso, Satin Black
Freni, tipologia pinze
Anteriore: pinza a 4 pistoncini, monoblocco, attacco radiale; posteriore: pinza monopistoncino, flottante
Freni, tipo rotore
Anteriore: doppio rotore, flottante, montato sul mozzo; posteriore: rotore pieno a espansione uniforme
Luci (secondo le normative nazionali), faro anteriore, indicatori luminosi anteriori/posteriori/di arresto
Faro anteriore: faro adattivo a LED Daymaker™; luce posteriore/di arresto: luce posteriore/di arresto completamente a LED con illuminazione posteriore caratteristica; indicatori luminosi anteriori: indicatori di direzione a LED tipo Bullet
Strumentazione
Display TFT con area visibile da 173 mm, con tachimetro, indicatore della marcia, contachilometri e contachilometri parziale, livello del carburante, orologio, temperatura ambiente, avviso di bassa temperatura, avviso del cavalletto laterale abbassato, avviso di ribaltamento, cruise, indicazione dell’autonomia e contagiri con capacità Bluetooth – associazione con il telefono per accedere a chiamate, musica, navigazione (SOLO App H-D)
Dimensioni dello schermo
173 mm
Tipo
TFT (transistor a pellicola sottile) a colori con touch
Specifiche tecniche dell’auricolare (se in dotazione)
Bluetooth
Lingue
Arabo Cinese (semplificato/tradizionale) Ceco Danese Olandese Inglese (predefinito) Finlandese Francese (Canada/Francia) Tedesco Greco Ungherese Italiano Giapponesi Coreano Norvegese Polacco Portoghese (Portogallo/Brasile) Indonesiano Russo Slovacco Spagnolo (Messico/Spagna) Svedese Tailandese Turco Vietnamita
Telefono cellulare con vivavoce – via Bluetooth
Di serie
Lingue del riconoscimento vocale: solamente lingue supportate dal telefono
Dipende dal telefono
Lingue del riconoscimento vocale: Tuner/formati multimediali/navigazione
Dipende dal telefono
Interfono tra pilota/passeggero
Solo funzionalità dell’auricolare
Schermata di informazioni sul veicolo (temperatura dell’aria, pressione dell’olio e sistema di gestione della temperatura del motore al minimo EITMS)
Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS), temperatura del motore, tensione della batteria, temperatura dell’aria
Lingue supportate per la tecnologia di sintesi vocale text-to-speech TTS
Dipende dal telefono
USB
Aggiornamento strumenti e carica, USB-C, 5V, 3A
Bluetooth
Telefono/formati multimediali supportati

 

 

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 Prova Test Qualità costruttiva

La Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 ha un'ottima qualità costruttiva, tutto è ben realizzato, fatto per durare a lungo.

Alcuni particolari possono sembrare "dozzinali", ma in realtà sono realizzati pensando alla loro affidabilità nel lungo periodo.

Quello che più conta è che anche nei punti non in vista tutto è molto ben realizzato.

Ogni componente è di ottima qualità, non "scenografico", ma funzionale e dalle prestazioni al top del mercato.

Un prodotto "d'altri tempi" con una qualità reale molto elevata, superiore anche a concorrenti che sembrano realizzati meglio.

Una moto che bada alla sostanza, ma che ha tutto quello che serve ed al top offerto oggi dal mercato.

Poi è da sottolineare che non manca nulla, la moto già di serie è completa, a differenza di altri prodotti della stessa categoria.

Poi c'è una lunga lista di accessori, sia turistici, estetici e di elaborazione del motore, che permettono di arricchire e personalizzare la moto con componenti sempre di ottima qualità.

In realtà la moto di serie, ha già tutto quello che serve, non c'è da aggiungere altro se non le borse e la benzina ...

Da segnalare, l'ottimo impianto frenante, le ottime sospensioni completamente regolabili, il cambio quickshift, la strumentazione TFT di grandi dimensioni, l'elettronica completa ed al top del mercato.

Ma nel complesso, qualsiasi punto o componente si osservi, la moto è di alta qualità ed ottima come rapporto qualità reale/prezzo (ben diverso dal rapporto qualità percepita/prezzo ...).

 

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 Prova Test Ergonomia e comfort di marcia

Il comfort di marcia è uno dei tanti aspetti positivi della Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025, non c'è nulla di cui lamentarsi.

Vibrazioni assenti, buona protezione aerodinamica, abitabilità ottima per due persone, calore appena avvertibile dal motore (in linea con altri motori euro5+, quindi in estate si suda ...).

Il cupolino non è regolabile in altezza, protettivo per piloti di media altezza, i più alti lo troveranno piccolo, ma in linea con la categoria della moto che non è una maxi-trail, ma una crossover sportiva (noi l'abbiamo definita "motardona").

La Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 vuole essere una Sport Touring, quindi è ben differente dalla Pan Amarica tradizionale e da altre maxi trail.

Andrebbe confrontata con la Ducati Multistrada Pikes-Peak o BMW S1000XR o KTM SMT, le concorrenti dirette sono loro, non altre moto.

Buona la sella, ora ribassata e che permette di toccare terra facilmente anche a chi è alto solo 160cm, appena dura sulle lunghissime distanze, oltre 600 km no-stop (eccetto che per rifornimenti e necessità fisiologiche).

Se la confrontiamo con altre moto Sport-Touring o Crossover, il comfort di marcia è ottimo e migliore delle concorrenti dirette.

Per il comfort ottime sono le sospensioni, si regolano con facilità e permettono di viaggiare su di un morbido cuscino anche su strade piene di buche.

Ottima, completa ed intuitiva, la strumentazione, facilmente leggibile.

Nessun problema di connessione tra cellulare e strumentazione, navigazione intuitiva, nulla da segnalare, al top della categoria.

Validi e morbidi i comandi.

Il passeggero è ben posizionato, sella comoda, buon riparo aerodinamico, assenza di vibrazioni e calore assente, ottimi i due maniglioni a cui tenersi.

Per i lunghi viaggi in coppia suggeriamo di attingere al ricco catalogo di accessori e dotare la moto di un cupolino più grande.

Nel complesso la Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 è tra le migliori in assoluto della sua categoria per comfort di marcia, anche sulle lunghe distanze, da solo ed in coppia.

  

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 Prova Test Sospensioni

Forcella ed ammortizzatore Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 sono entrambi di ottima qualità, completamente regolabili e sensibili alle regolazioni.

Impossibile non trovare una taratura soddisfacente al proprio stile di guida o alle necessità del momento, anche perchè tra le estremità delle regolazioni possibili si riesce a trasformare il set-up della moto da una pacifica turistica ad una "Motardona da combattimento".

Modificando le varie tarature, si riesce a cambiare completamente il funzionamento delle sospensioni adattandole al meglio alla guida confortevole, guida veloce e guida sportiva su strada.

Non sono certamente sospensioni da competizione, ma per la sua categoria sono ben poche le concorrenti che riescono ad eguagliarla, questo la dice lunga su come a volte l'apparenza possa trarre in inganno.

Ben difficilmente quindi ci si potrà lamentare.

Due ottimi componenti, superiori alla quasi totalità dei concorrenti, che confermano la qualità complessiva della moto.

Nulla da segnalare, quindi, un altro aspetto tecnico che pone la Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025al vertice del settore.

 

 

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 Prova Test Frenata ABS 

La frenata della Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 è un altro settore dove la qualità costruttiva della moto emerge in modo chiaro, se pure all'apparenza non sembra nulla di particolarmente sofisticato.

Ottima per potenza, prontezza di risposta, spazi di arresto contenuti.

L'intervento dell'abs è sempre discreto e sempre personalizzabile.

Anche il controllo di trazione è realmente ottimo per il suo funzionamento e comunque personalizzabile nel suo intervento.

La frenata convince per il suo rapporto diretto tra leva del freno anteriore e forza frenante espressa, più tiri la leva più la moto frena, con un rapporto diretto, chiaro, da vera moto sportiva.

Basta un dito per avere spazi di arresto ottimi, competitivi con i migliori impianti della categoria.

Il freno posteriore è altrettanto potente ed esprime lo stesso principio di funzionamento, più spingi più frena.

Nulla da eccepire, quindi, la sicurezza in frenata e gli spazi di arresto sono tra i migliori in assoluto della categoria.

  

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 Prova Test Motore prestazioni velocità massima

Il motore Revolution Max della Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025, non è più una novità, giunto ora alla sua ultima evoluzione con l'omologazione Euro5+.

Se pure potenza e coppia sono rimaste sempre invariate dalla sua presentazione, è un motore che è stato sempre evoluto fino ad oggi, ottenendo le stesse prestazioni, ma con una maggiore regolarità di funzionamento ed una più rapida risposta del motore al comando del gas.

Un motore di assoluto valore, con la particolarità del recupero idraulico del gioco delle valvole ed una potenza massima tra le migliori della categoria.

Si accende con facilità, ha un sound personale, da vera sbk agli alti regimi, ed entra presto in temperatura.

Ha una erogazione lineare e corposa su tutto l'arco di erogazione, in basso gira rotondo e senza problemi, si viaggia tranquillamente a poco oltre il regime minimo senza sussulti, ma è dai medi agli alti regimi che conquista.

Ha una coppia elevata e tanta schiena, per cui basta aprire il gas e parte alla "caccia della zona rossa".

Allunga bene, non si siede agli alti regimi, ma si spegne solo all'intervento del limitatore, forse posto troppo presto per assicurare una elevata affidabilità.

Le mappe disponibili sono tutte ben scalate, ma mettendo tutto al max della reattività ed al minimo dei controlli di trazione, ne esce fuori un motore che non ha rivali nella categoria, anche rispetto a moto sulla carta più potenti.

Non è una moto per "ballerine", meglio per "Maschi Alfa", docile e tranquillo andando piano, diventa un motore da gestire volendo il massimo delle prestazioni, che non sono seconde a nessuna moto della categoria, eccetto un paio tutte molto più costose ...

Regolando i vari set up del motore e dei controlli di trazione si ottiene, all'opposto, un motore dolcissimo, facile da sfruttare, ottimo nel suo complesso.

Si colloca al vertice della categoria, pur non essendo una novità assoluta, si può usare per andare a spasso o con "il coltello tra i denti", sta al proprietario decidere ...

Non è cosa da poco.

Unico "limite" la velocità massima di circa 230 km/h, limitata elettronicamente, con il motore che vorrebbe spingere ancora come un "dannato" ...

Per contro la velocità massima è effettiva, cioè si raggiunge in un soffio o pochi metri di rettilineo, anche in coppia e senza artifici particolari.

A dimostrazione che questo motore ancora tanto di più potrebbe fare.

Un gran motore, lo avevamo detto in passato, lo confermiamo a distanza di tempo, pur a fronte dell'arrivo di altri concorrenti, che non lo hanno certamente eguagliato.

Nel complesso, uno dei migliori motori bicilindrici oggi in commercio.

 

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 Prova Test trasmissione e cambio

Il cambio non ha mai dato problemi durante il test, con un comportamento molto a punto ed efficace.

Anche in questo caso un cambio da moto sportiva, secco, preciso, veloce, non leggero nella sua azione, ma una vera fucilata nel passaggio di rapporto.

Impossibile sbagliare.

La nostra moto aveva il cambio elettroassistito, che ha un funzionamento ineccepibile, preciso, velocissimo, sia a salire che a scendere.

Morbida e precisa la frizione.

Tutti i rapporti sono tendenzialmente corti, da qui la velocità massima non elevatissima, in compenso ne guadagna accelerazione e ripresa.

 

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 Prova Test Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza 

La Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 ha dimensioni non certo contenute, un peso elevato, ma nonostante tutto non difficile da governare, ha un ottimo bilanciamento dei pesi ed un baricentro basso, che facilita gli spostamenti a moto ferma.

La sella ribassata, poi, permette di toccare facilmente i piedi a terra, facilitando gli spostamenti da fermo.

Così, presa la mano con le dimensioni, diventa una moto che si guida bene anche in città, facile da guidare, sicura, confortevole.

Senza dubbio sprecata per il commuting urbano, però è anche una moto che allieta e rende meno noioso il tragitto casa-lavoro.

Ma è fuori dal caos cittadino che si riesce a dare realmente libero sfogo a questa moto, che è, secondo noi, la più veloce ed efficace Harley di tutti i tempi ...

Maneggevole, sicura, stabile, velocissima in ogni condizione di percorso stradale.

Tarate rigide le sospensioni ed impostato il motore alla massima risposta, ci si trova in sella ad una vera "motard da 150 cavalli", velocissima ad inserirsi in curva, fulminea nei cambi di direzione, stabile alle alte velocità, con una frenata potente e sicura.

Ottimi anche gli pneumatici di serie, con un grip che asseconda al meglio la ciclistica della moto.

Ottima da condurre su percorsi misto veloci, dove mette in evidenza la sua eccezionale capacità di raggiungere velocità elevatissime in spazi molto ristretti, si esalta al massimo sulle strade di montagna, dove diventa una moto ben difficile da superare per tutte le altre moto.

Maneggevole, ben frenata, con un motore prontissimo in uscita di curva, non è difficile lasciarsi dietro concorrenti ben più accreditate nell'immaginario collettivo (ed anche ben più costose).

Non c'è una strada dove questa Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 possa avere un timore referenziale rispetto ad altre concorrenti, dal punto di vista delle prestazioni dinamiche reali su strada, sono realmente poche le moto che riescono a stargli davanti, tutte più sportive e costose.

In autostrada e nelle strade a scorrimento veloce la stabilità è ottima, così come la sicurezza di guida.

Ma rimane una moto con cui dare la "caccia" alle hypersportive sulle strette strade di montagna, più che una moto da autostrada.

D'altro canto, rimane una moto a 360 gradi, basta ammorbidire un pò le sospensioni, settare il motore in modo più dolce, montare le borse dedicate, e si parte in coppa per Capo-Nord.

Questa è la sua vera forza.

Riesce a ben adattarsi all'utilizzo turistico, pur essendo una vera moto sportiva. 

 

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 Prova Test Consumi

Nel nostro test Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con punte di circa 20 km/l ed un massimo consumo di circa 15 km/l.

Buoni valori, viste le prestazioni espresse.

In condizioni normali farete sempre circa 17/18 km/l.

 

Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 Prova Test Conclusioni pregi e difetti 

La Harley Davidson Pan America 1250 ST 2025 è stata una vera sorpresa, ben al di sopra di quello che la sua immagine potrebbe far pensare.

Le sue prestazioni non solo la fanno diventare di diritto la Harley-Davidon più veloce di sempre (almeno tra le moto omologate per la circolazione stradale), ma ne fanno una delle migliori crossover oggi in commercio, tra le più veloci in assoluto, sia per prestazioni assolute che dinamiche.

Se aggiungiamo un prezzo, elevato, ma non esorbitante, ne esce una moto che per rapporto qualità/prezzo e prestazioni generali è tra le migliori crossover oggi in commercio.

Velocissima, con prestazioni massime di assoluto riferimento, ma anche confortevole, completa, adatta ai lunghi viaggi.

Un lusso che ti puoi permettere senza accendere un muto trentennale ...

Non ha un vero punto debole tecnico, una moto che rasenta la perfezione della categoria.

Per prestazioni il suo motore si mette dietro quasi tutte le concorrenti.

Unico limite la velocità massima di 230 km/h e non di 270 km/h come alcune concorrenti, che ai bassi e medi regimi sembrano morte a confronto con la Harley Davidson Pan America 1250 ST ...

Poi sospensioni valide e frenata al top della categoria, strumentazione completissima, elettronica al top ...

Ottima per il turismo ad ampio raggio in coppia, per il commuting urbano, si esalta realmente nella guida sportiva stradale con il giusto set up di motore e sospensioni.

La manutenzione ridotta e l'affidabilità dimostrata fino ad oggi sono un altro suo punto a favore.

Una moto ottima nel suo complesso, le concorrenti non fanno meglio e spesso fanno peggio.

Rimane una moto di nicchia, per intenditori, per veri motociclisti.

Non vuole piacere a tutti, ma ha una personalità che le altre si sognano ...

 

Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure: salvatelliluca @ hotmail.com

 

Abbigliamento usato durante tutto il test:

Giacca LS2 Norvik

Pantaloni LS2 Travel

Guanti LS2 Kubra

Scarpe LS2 Garra

Casco LS2 Vector II Carbon