
(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)
CF Moto 1000 MT-X 2026: La Maxi-Adventure Sotto i 10.000€. Scheda Tecnica, velocità massima e Prestazioni Rivelate a EICMA
CF Moto 1000 MT-X 2026: La Maxi-Adventure Sotto i 10.000€. Scheda Tecnica, velocità massima e Prestazioni Rivelate a EICMA
La CF Moto 1000 MT-X 2026 è stata indubbiamente la moto che ha maggiormente ridefinito il concetto di "competizione" a EICMA 2025. Con questa maxi-adventure, il costruttore cinese ha lanciato una sfida diretta al segmento premium, unendo prestazioni di alto livello, dotazioni da ammiraglia e un prezzo che, se confermato, la renderebbe la più aggressiva del mercato.
La 1000 MT-X segna l'ingresso trionfale di CF Moto nella grossa cilindrata con un motore interamente sviluppato in casa.
Prestazioni e Il Nuovo Cuore della Crossover
Il cuore pulsante della 1000 MT-X è un potente motore bicilindrico parallelo in linea, raffreddato a liquido, che spinge con forza nel segmento delle maxi-moto da viaggio.
Il propulsore ha una cilindrata di 946,2 cc e raggiunge una potenza massima di ben 83 kW (112,9 CV) a 8.500 rpm, con una coppia robusta di 105 Nm disponibile a 6.250 rpm, dati che la collocano in parità con le adventure di cilindrata simile. Omologata Euro 5+, la moto assicura un consumo medio (WMTC) di circa 21,7 km/l, sfruttando un serbatoio generoso da 22,5 litri per garantire un'autonomia elevata. Sebbene la velocità massima ufficiale non sia stata comunicata, è stimata superiore ai 200 km/h. Il peso a secco è competitivo, attestandosi sui 222 kg.
Ciclistica e Dotazione Tecnica Senza Compromessi
La 1000 MT-X non accetta compromessi sulla ciclistica, scegliendo componenti di alto livello per garantire efficacia sia sull'asfalto che in fuoristrada.
Il telaio è un robusto tubolare in acciaio ad alta resistenza. Le sospensioni sono firmate Kayaba (KYB), con una forcella telescopica a steli rovesciati da 48mm completamente regolabile e un mono ammortizzatore posteriore con leveraggio progressivo, entrambi con un'escursione di 230 mm per affrontare i terreni più accidentati.
L'impianto frenante è affidato a Brembo, con un doppio disco anteriore da ⊘320 mm e pinze radiali, abbinato a un disco posteriore da ⊘260 mm. Le ruote a raggi sono tubeless, con un anteriore da 21 pollici e un posteriore da 18 pollici, calzate da pneumatici Pirelli Scorpion STR, una configurazione che ne conferma la vocazione off-road pura.
Elettronica e Comfort da Ammiraglia
La dotazione elettronica è completa e gestita da una piattaforma inerziale (IMU) a sei assi, che abilita l'ABS Cornering e un Controllo di Trazione (TCS) a tre livelli, disattivabile per la guida in fuoristrada.
Il pilota può contare su un display TFT a colori da 7 pollici e su una dotazione di serie che include illuminazione Full LED, sella e manopole riscaldabili e cruise control. L'altezza sella è regolabile tra 830 mm e 870 mm per adattarsi a diverse stature.
Prezzo e Disponibilità: Il Fattore Sotto i 10.000€
Il vero colpo di scena della 1000 MT-X risiede nel suo potenziale posizionamento economico. Sebbene il prezzo definitivo e ufficiale debba ancora essere confermato per il mercato italiano, l'indiscrezione più insistente la colloca poco sotto la soglia psicologica.
Prezzo (Indiscrezione non ufficiale): €9.990.
Questa cifra, se confermata, renderebbe la CF Moto 1000 MT-X una moto imbattibile nel rapporto dotazione/prezzo nel segmento maxi-adventure. L'arrivo sul mercato è previsto nel corso del 2026.