
(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)
Nuova Norton Manx R V4 1200 2026: scheda tecnica, prestazioni, presentazione ufficiale Eicma 2025
Norton presenta la Norton Manx R, il primo di sei nuovi modelli
Il futuro delle superbike moderne
• Nuovo motore V4 da 1.200 cc a 72 gradi
• Sospensioni semiattive Marzocchi
• Freni Brembo Hypure
• Scarico sotto il telaio
• Forcellone monobraccio
• Carrozzeria e ruote in fibra di carbonio
• Illuminazione LED avanzata
La nuovissima Norton Manx R è il fiore all'occhiello della rinascita di Norton, l'incarnazione dell'impegno incrollabile del marchio nel creare alcune delle motociclette più desiderabili al mondo attraverso l'innovazione, il design emozionante e le prestazioni reali.
Il suo ruolo è semplice: ridefinire il segmento delle superbike premium offrendo un'esperienza carismatica e ricca di sfumature, adatta sia alla strada che alla pista. La missione: garantire un legame viscerale tra pilota e moto.
La Manx R pone il pilota al centro dell'equazione dinamica attraverso una combinazione senza pari di prestazioni accessibili, usabilità quotidiana e intelligenza ingegneristica. Con un design spettacolare e ricco di dettagli, l'approccio incentrato sul pilota della Manx R eserciterà un fascino profondo su coloro che danno priorità all'individualità, all'emozione e alla presenza. Non si tratta di eccessi, ma dell'inimitabile esperienza di guida Norton.
Posizionamento
"La Manx ha un fascino viscerale che la rende imperdibile per i motociclisti che desiderano adrenalina e raffinatezza, per gli intenditori di artigianato ed esclusività e per chi cerca uno status che esprima il proprio stile con sostanza, accompagnato da una generosa dose di spavalderia e sicurezza".
Richard Arnold, Direttore esecutivo, Norton Motorcycles
Prima delle quattro moto che guidano la rinascita di Norton, la Manx R porta il marchio storico nell'era moderna delle superbike con un equilibrio di tecnologia innovativa, prestazioni eccezionali nel mondo reale e connessione sensoriale. Una solida base di sacrosanta abilità nel motorsport, innovazione ingegneristica e un carattere immutabile che è stato sinonimo di eccellenza britannica sin dalla fondazione di Norton nel 1898, è ora arricchita da un design accattivante e dettagli impeccabili, e da un'attenzione alla desiderabilità che porta con sicurezza Norton in una nuova era audace.
Design
"Modernità, innovazione e lusso non sono termini che vengono subito in mente quando si pensa ai marchi classici di motociclette. Le motociclette e le automobili sono diverse, ma condividono valori fondamentali. Il principale tra questi è la capacità di suscitare emozioni. Sebbene il loro linguaggio stilistico sia diverso, entrambe possono diventare oggetti del desiderio. Condividono anche principi essenziali di proporzione, assetto e drammaticità. Il ricco patrimonio britannico di Norton, che conosco bene grazie ai marchi di cui mi occupo dal punto di vista creativo, è affascinante".
Prof. Gerry McGovern, Chief Creative Advisor, Norton Motorcycles
"La nostra strategia di design unica è stata creata per dare a ogni Norton una continuità familiare, consentendo al contempo a ciascun modello di avere un proprio carattere unico. Questa visione creativa rimane fedele al DNA innovativo che ha reso Norton uno dei marchi di due ruote più venerati nella storia. Questo è Nortonness.
Ci sono quattro principi chiave che ci guidano nella creazione di tutti i modelli: modernità, integrazione, drammaticità e connessione. Il più evidente e influente è la modernità, che noi interpretiamo come riduttività. Questo principio spicca in un mercato che sta diventando sempre più complesso dal punto di vista visivo.
L'armonia necessaria tra design e ingegneria per consentire l'esecuzione della strategia di progettazione è racchiusa nell'integrazione. Una funzione non può prevalere sull'altra, devono avanzare insieme.
Tutte le Norton dovrebbero avere un senso di drammaticità, questo è fondamentale per creare una risposta emotiva. La motocicletta dovrebbe avere un movimento in avanti indipendentemente dalla categoria. Infine abbiamo la connessione, che è il modo in cui l'emozione del design viene trasmessa all'esperienza di guida, attraverso i materiali, i colori, i punti di contatto e l'HMI intuitivo. Guardare una Norton dovrebbe elevare lo spirito".
Simon Skinner, Responsabile del design, Norton Motorcycles
Fin dalla prima linea tracciata a matita sul primo schizzo, la concezione della motocicletta Manx R si è basata su un approccio integrato e inclusivo sia al design che all'ingegneria. La forma non deve seguire la funzione, né viceversa: alla Norton entrambe sono importanti allo stesso modo. Questa filosofia ha garantito che ingegneri e designer fossero su un piano di parità durante lo sviluppo della Manx R. La gestione e la canalizzazione di questa creatività congiunta hanno permesso alla Manx R di distinguersi come proposta unica nel segmento, portando avanti una nuova generazione di motociclette Norton che condividono la stessa filosofia.
Seguire questo approccio unificante ha portato alla creazione di un modello completamente nuovo che fonde un design riduttivo con un'ingegneria artigianale. La riduzione è l'elemento chiave che vede Norton andare contro le convenzioni: la Manx R è un modello superbike senza ali, linee, decalcomanie e pieghe. La Manx R ha un carattere distintivo, è l'incarnazione di un approccio "less is more", testimoniato dall'assenza di fissaggi visibili.
Questo dinamismo visivo ha dato vita a proporzioni e assetto distintivi. La Manx R è compatta e spettacolare, con un assetto proteso in avanti anche da ferma. La presenza di tutti gli elementi funzionali a vista ha portato i designer Norton a concentrarsi sulla creazione di una scultura tecnica, ispirata agli orologi di alta gamma con meccanismi a vista, per mettere in mostra la loro esecuzione di livello superiore e la raffinatezza delle finiture. Il risultato è la trasformazione dei componenti tecnici in gioielli visivamente accattivanti, con un impegno incondizionato per i dettagli.
Powertrain
"Non si tratta di un aggiornamento: il propulsore V4 della Manx R è completamente nuovo, un motore muscoloso e grintoso sviluppato appositamente con una gamma operativa che dà vita a qualsiasi strada. Grazie a una coppia eccezionale, il V4 è progettato per il mondo reale, erogando la coppia dove e quando serve".
Nevijo Mance, Direttore esecutivo, Norton Motorcycles
La ricerca della potenza massima spesso va a discapito della guidabilità nel mondo reale. Norton, com'era prevedibile, ha adottato un approccio molto diverso alle prestazioni. Pur continuando a offrire prestazioni di livello mondiale, gli ingegneri di Norton hanno analizzato 18.500 miglia (30.000 km) di telemetria di guida nel mondo reale per comprendere appieno come i motociclisti guidano effettivamente le loro moto nelle condizioni di guida quotidiane. Il risultato è stato che le vere prestazioni su strada si ottengono al di sotto degli 11.000 giri/min. Questa intuizione ha definito i fondamenti dello sviluppo del motore della Manx R e il raggiungimento dell'obiettivo di fornire una coppia leader nella sua categoria e una potenza utilizzabile tra i 5.000 e i 10.000 giri/min, esattamente dove conta. Questa filosofia racchiude una mentalità che mette al primo posto il pilota per creare una guida che sia viva, reattiva ed emozionante.
Il nuovissimo motore V4 da 1.200 cc della Manx R è uno dei motori di maggiore cilindrata nel settore supersportivo. Sviluppando 206 CV a un regime relativamente basso di 11.500 giri/min, l'unità interamente in lega a 72 gradi raffreddata a liquido è stata meticolosamente sviluppata per fornire una coppia muscolosa a regimi medi. La generosa coppia di 130 Nm raggiunge il picco a 9.000 giri/min, volutamente bassi, per fornire coppia nella gamma di regimi reale. Con un peso di 204 kg, la Manx R offre un eccellente rapporto peso/potenza e peso/coppia, con 1 CV per kg come obiettivo ingegneristico fin dall'inizio. Il risultato è un'accelerazione esplosiva per sorpassi fulminei al di sotto degli 11.000 giri/min, ovvero la gamma di regimi effettivamente utilizzata dai motociclisti. Queste prestazioni accessibili sono state ottenute, in parte, grazie a un sistema ride-by-wire completo che opera in modo indipendente sulle bancate anteriori e posteriori per un controllo e una risposta dell'acceleratore eccezionali.
Cinque modalità di guida – Rain, Road, Sport e due profili personalizzabili per pista – assicurano ai motociclisti di poter sfruttare appieno le prestazioni disponibili indipendentemente dalla strada o dalle condizioni meteorologiche. Una volta personalizzate, le impostazioni vengono memorizzate e richiamate ogni volta che si avvia la moto, un esempio dell'attenzione che Norton riserva ai clienti nel mondo reale.
Trasmissione
La Manx R è dotata di una trasmissione a sei marce a ingranaggi sempre in presa, pensata per l'uso su strada. È dotata di una frizione antisaltellamento multidisco a bagno d'olio e di sofisticati sistemi elettronici di cambio rapido e di abbinamento del regime del motore per garantire cambi di marcia fluidi sia in salita che in discesa. I rapporti brevi e ravvicinati e un rapporto di trasmissione finale intenzionalmente più alto del normale di 2,41:1 assicurano al pilota di essere sempre nella marcia giusta per sfruttare le profonde riserve di coppia del motore, con la possibilità di ricevere suggerimenti intelligenti dal sistema Optimal Gear Shift Suggestion della trasmissione.
Telaio
"Il telaio della Manx R è stato progettato per garantire il massimo feeling. Il telaio in fusione è stato meticolosamente messo a punto per offrire un feedback preciso dalla strada, dando ai piloti una reale sensazione di connessione con la strada per una vera sicurezza in ogni viaggio. Concentrandosi sulle dinamiche stradali più impegnative piuttosto che solo sulle condizioni estreme dei circuiti, Norton offre un telaio che risulta sempre intuitivo e gratificante".
Brian Gillen, Direttore tecnico, Norton Motorcycles
L'approccio di Norton alla progettazione del telaio delle motociclette segna un deliberato allontanamento dalla filosofia più convenzionale incentrata sulla pista. Anziché dare la priorità ai tempi sul giro e alle prestazioni in pista, a scapito della civiltà e del comfort su strada, gli ingegneri Norton hanno tratto ispirazione dalla ricca tradizione agonistica del marchio nell'Isola di Man TT per sviluppare un telaio che eccelle nelle condizioni stradali reali.
La fusione singola non solo migliora la coerenza strutturale, ma consente anche tolleranze più strette e un'integrazione più pulita dei pannelli, contribuendo sia alle prestazioni che all'estetica. Il risultato è un telaio la cui composizione e struttura forniscono un equilibrio ottimale tra rigidità e flessibilità controllata, fondamentale per una maneggevolezza reattiva e il comfort del pilota alle velocità tipiche su strada.
Sospensioni
"La nostra avanzata configurazione delle sospensioni legge la strada e lo stile di guida in tempo reale. È stata sviluppata per offrire una sensazione incredibilmente naturale e intuitiva su strada, come se la Manx R fosse costruita intorno al pilota. Questa tecnologia semi-attiva non solo migliora le prestazioni, ma trasforma l'intera esperienza di guida, rendendo ogni viaggio più fluido, sicuro e piacevole".
Brian Gillen, Direttore tecnico, Norton Motorcycles
La Manx R introduce le sospensioni più avanzate nella storia di Norton, un sistema leader nella sua categoria progettato per garantire al pilota il controllo perfetto in qualsiasi condizione stradale. Sviluppato in collaborazione con Marzocchi, azienda bolognese specializzata in sospensioni, il sistema utilizza unità personalizzate e completamente regolabili.
Grazie a potenti sensori in tempo reale, il sistema gestito da Marzocchi regola istantaneamente e separatamente la compressione e l'estensione sia all'anteriore che al posteriore. Questa regolazione infinita assicura che le sospensioni funzionino sempre al meglio, adattandosi costantemente agli input dell'acceleratore e dei freni, agli angoli di curva e alle condizioni sotto gli pneumatici. Le cinque modalità di guida selezionabili della Manx R consentono al pilota di scegliere al volo tra caratteristiche di sospensione notevolmente diverse , dal comfort di una guida fluida su lunghe distanze al controllo preciso per il massimo rendimento in pista. Un ulteriore vantaggio dei sensori avanzati è la capacità di monitorare e reagire istantaneamente ai cambiamenti di assetto, contribuendo al bilanciamento del peso della Manx R a tutte le velocità senza la necessità di aggiunte aerodinamiche.
Freni e ruote
"Le prestazioni e le capacità dei freni leggeri HYPURE di Brembo offrono al pilota della Manx R una sicurezza e un controllo incredibili nelle condizioni più impegnative. Che si tratti di frenare più tardi e più forte su una pista impegnativa o di affrontare il traffico dell'ora di punta sul bagnato, i freni della Manx R non deluderanno mai".
Brian Gillen, Direttore tecnico, Norton Motorcycles
Il nuovissimo set di pinze freno ad alte prestazioni HYPURE di Brembo fa il suo debutto su Norton con la Manx R. Con prestazioni senza pari, una sensazione eccezionale sulla leva del freno e un design asimmetrico rivoluzionario, queste pinze monoblocco leggere ispirate alle competizioni sono state progettate per garantire una frenata impeccabile a tutte le velocità e in tutte le condizioni. Realizzate in lega di alluminio, il design asimmetrico è il risultato della sua sofisticata capacità di dispersione del calore, mentre la coppia residua è ridotta al minimo da un sistema brevettato di molle e perni.
Le pinze anteriori montate radialmente serrano due dischi flottanti da 330 mm, con un singolo disco da 245 mm nella parte posteriore. Il sistema frenante HYPURE è stato meticolosamente messo a punto per funzionare in perfetta sintonia con l'avanzato ABS sensibile all'inclinazione della Manx R, regolando costantemente la pressione di frenata in base all'angolo di inclinazione, all'accelerazione e alla velocità della moto per mantenere la trazione e la stabilità in curva.
La Manx R è dotata di ruote BST in fibra di carbonio da 17 pollici con pneumatici Pirelli Diablo Supercorsa V4SP - profilo 120/70 all'anteriore e 200/55 al posteriore.
Tecnologia e connettività
"Quando abbiamo sviluppato la Manx R, l'unico obiettivo del nostro team era garantire che tutte le sue caratteristiche tecnologiche avanzate funzionassero in completa armonia per offrire una guida che fosse sempre intuitiva e istintiva. Ci siamo concentrati su sistemi che migliorano in modo intelligente il rapporto tra il pilota e la moto, offrendo al contempo la possibilità di personalizzarli in base alle esigenze individuali, e su servizi di connettività intelligenti progettati per migliorare l'esperienza di guida senza distrazioni. La nostra elettronica si rivolge a un'ampia fascia di motociclisti: i piloti Norton non devono essere professionisti della pista per sperimentare appieno le fenomenali capacità della Manx R".
Brian Gillan, Direttore Tecnico, Norton Motorcycles
Il legame tra il pilota e la sua moto è un principio fondamentale di Norton. Il modo in cui la moto reagisce al pilota e il modo in cui il pilota percepisce la strada attraverso la moto è ciò che contraddistingue una Norton. Il modo in cui la Manx R utilizza la sua suite di sofisticate tecnologie di assistenza alla guida è fondamentale per ottenere questo legame, garantendo al pilota di provare il brivido, non la tecnologia. L'innovazione è sempre stata al centro di Norton, storicamente, oggi e in futuro.
La stretta collaborazione con Bosch, leader del settore, e la sua avanzata piattaforma elettronica 10.3 ha dato vita all'intelligenza Bosch con la personalità Norton: sistemi di sicurezza e assistenza calibrati non solo per le prestazioni assolute, ma anche per le sfumature e la personalità. Costruiti per la strada e non solo per la pista, "pensano in anticipo" in modo proattivo per svolgere un ruolo sottile e complementare che migliora ogni viaggio. Ogni pilota è in grado di regolare con precisione il livello di assistenza di cui ha bisogno in base al proprio stile, compresa l'assenza totale di assistenza.
La Manx offre livelli di connettività intelligente che garantiscono un contatto intuitivo e coinvolgente, il tutto accessibile dal touchscreen da 8 pollici compatibile con i dispositivi smart. Con la piena integrazione GoPro e l'accesso remoto tramite l'app Norton, catturare e gestire la guida non è mai stato così facile grazie alla connettività progettata per migliorare l'esperienza e mantenere il pilota e la moto in sincronia, senza distrazioni.
Caratteristiche principali dell'assistenza alla guida
• Cornering Cruise Control: esclusivo della Manx R nel suo segmento, questo sofisticato sistema consente al pilota di mantenere in sicurezza una velocità costante in curva.
• Modalità di guida: Rain, Road, Sport e due profili Track personalizzabili che regolano istantaneamente la potenza, le sospensioni e l'elettronica per adattarsi alle condizioni della strada, della pista o del tempo.
• Controllo della trazione lineare commutabile e controllo della trazione in curva: utilizzando un'unità di misura inerziale a sei assi per adattare l'assistenza all'aderenza alle condizioni della strada o allo stile di guida, per precisione e sicurezza in ogni curva.
• Controllo dell'impennata e dello slittamento della ruota posteriore: previene i ribaltamenti e rende più morbidi gli atterraggi, garantendo stabilità e controllo che ispirano fiducia in accelerazione, in curva e in frenata.
• Controllo in base alla pendenza: garantisce che le salite e le discese possano essere affrontate in modo fluido e con la massima sicurezza.
• ABS ottimizzato in curva: controllo eccezionale anche nelle curve più impegnative.
• Cambio rapido e Auto Rev-Matching: cambi di marcia fluidi e senza frizione per una guida più veloce ed emozionante.
• Suggerimento ottimale del cambio marcia: indicazioni intelligenti che aiutano il pilota a sfruttare appieno le riserve di coppia del motore.
• Controllo di avviamento e assistenza alla partenza in salita: garantiscono partenze rapide e impegnative in tutta sicurezza e con il massimo controllo.
• Switch Cubes: perfettamente integrati con una finitura metallica tattile, per accedere alle funzioni principali.
• Luci dei freni dinamiche: alta visibilità con lampeggiamento in caso di frenata brusca per avvisare gli utenti della strada che seguono di una decelerazione improvvisa.
Caratteristiche chiave di connettività
• Touchscreen TFT da 8 pollici: completo e ricco di dati, tra cui consumo di carburante, distanza percorsa, velocità, temperatura del motore, velocità massima e tempi da 0 a 100 km/h; limitato in modo intelligente durante la marcia.
• Integrazione Bluetooth: effettuare, rispondere e rifiutare chiamate
• Controllo multimediale: riproduzione, pausa, salto di brani e visualizzazione dei titoli delle canzoni
• Controllo GoPro: integrazione completa per catturare in modo intuitivo ogni momento
• Sincronizzazione con dispositivi smart: accesso alle statistiche di guida, ai dati e alle notifiche multimediali direttamente dal polso del motociclista.
Caratteristiche premium principali
• Keyless Entry: avviamento senza problemi e accesso al serbatoio del carburante e allo sgancio della sella
• Luci diurne distintive: stile Norton audace e inconfondibile per una maggiore visibilità.
• Illuminazione di benvenuto distintiva: illuminazione di avvicinamento caratteristica.
• Promemoria di manutenzione: per garantire che la Manx R rimanga in condizioni ottimali.
• Live Tracking: fornisce dati in tempo reale sulla posizione della moto.
• Immobilizzazione remota e allarmi antifurto: sicurezza di massimo livello per una maggiore tranquillità.