Menu Principale

  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter NOVEMBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025
crazywheels.it

Norton Motorcycles 2026 a EICMA: Analisi Tecnica, Pregi e Difetti delle V4SV, Commando 961 e del Nuovo Crossover Atlas

Menu Principale

  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter NOVEMBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025

Norton Motorcycles 2026 a EICMA: Analisi Tecnica, Pregi e Difetti delle V4SV, Commando 961 e del Nuovo Crossover Atlas

Dettagli
Scritto da Andrea Molinari
Categoria principale: Moto/Test e Co.
Categoria: Altri Marchi Moto
Pubblicato: 26 Novembre 2025
  • norton
  • novità-2026
  • eicma-2025

    (Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)     

Norton Motorcycles 2026 a EICMA: Analisi Tecnica, Pregi e Difetti delle V4SV, Commando 961 e del Nuovo Crossover Atlas

Norton Motorcycles 2026 a EICMA: Analisi Tecnica, Pregi e Difetti delle V4SV, Commando 961 e del Nuovo Crossover Atlas

Norton Motorcycles, sotto la gestione del Gruppo TVS, ha presentato a EICMA 2025 un'offerta completa per il 2026, focalizzata sul consolidamento qualitativo delle sue piattaforme e l'espansione verso nuovi segmenti di mercato. Le moto in vetrina — la sportiva V4SV, la neo-classica Commando 961 e l'inedito Crossover bicilindrico — riflettono la strategia del marchio di unire l'eccellenza artigianale britannica con gli standard di produzione moderni e la versatilità.

1. Norton V4SV 2026: La Superbike Britannica

La V4SV è il modello di punta di Norton, una superbike che unisce prestazioni elevate a un'artigianalità esclusiva, con aggiornamenti focalizzati sulla rifinitura dei dettagli e sul miglioramento della fruibilità.

Analisi Tecnica e Prestazioni

Motore: La V4SV monta un motore V4 da 1200 cc raffreddato a liquido, con un angolo tra i cilindri di 72°, che eroga 185 CV a 12.500 giri/min e 125 Nm di coppia. L'unità è caratterizzata da una fasatura unica e da un'erogazione lineare ma potente.

Ciclistica di Eccellenza: Il telaio è un'opera di ingegneria, un doppio trave in alluminio spazzolato saldato a mano. Le sospensioni sono di altissima gamma, con forcella Öhlins NIX30 completamente regolabile all'anteriore e mono Öhlins TTX36 al posteriore. L'impianto frenante è Brembo.

Costruzione Premium: Elementi distintivi includono il forcellone monobraccio in alluminio billet, il serbatoio del carburante in fibra di carbonio e l'uso estensivo di componenti lavorati dal pieno. Il peso a secco si attesta intorno ai 190 kg, un valore competitivo per la categoria V4.

Elettronica: La moto integra un pacchetto elettronico IMU-assistito che include Controllo di Trazione, Anti-impennata e ABS Cornering, gestiti tramite un display TFT HD da 6 pollici.

Pregi e Difetti (V4SV 2026)

Pregi

Esclusività e Qualità Costruttiva: La V4SV si distingue per l'uso di materiali esotici (carbonio, alluminio billet) e per l'assemblaggio artigianale, conferendole un livello di esclusività superiore a molte concorrenti di serie.

Componentistica Sospensioni: L'utilizzo di Öhlins di livello NIX/TTX assicura una gestione ottimale della ciclistica, essenziale per la guida sportiva.

Design e Identità: Il design è aggressivo ma raffinato, portando avanti l'eredità superbike britannica con un forte senso di identità.

Leggerezza (relativa): Con 190 kg a secco, il rapporto peso/potenza è favorevole, promettendo prestazioni elevate.

Difetti e Osservazioni Critiche

Erogazione Potenza Massima: Sebbene potente, la potenza di 185 CV si posiziona leggermente al di sotto di alcune V4 concorrenti, che superano ampiamente la soglia dei 200 CV. La moto privilegia il handling e la qualità rispetto alla potenza bruta.

Costo d'Acquisto Elevato: L'artigianalità e l'esclusività si riflettono in un prezzo d'acquisto significativamente superiore alla media del segmento superbike.

Rete di Assistenza: Sebbene migliorata sotto TVS, la rete di vendita e assistenza post-vendita rimane meno capillare a livello globale rispetto ai grandi produttori giapponesi o europei.

2. Norton Commando 961 SP 2026: Neo-Classica Affinata

La Commando 961 è la rivisitazione moderna di un'icona. La versione 2026 (potenzialmente denominata SP o Special Performance) presentata a EICMA si concentra sulla coerenza estetica e sull'affidabilità meccanica, mantenendo inalterato il suo fascino.

Analisi Tecnica e Dotazioni

Motore: Bicilindrico parallelo frontemarcia da 961 cc, raffreddato ad aria/olio, che eroga 77 CV a 7.250 giri/min e 81 Nm di coppia a 6.300 giri/min. Le prestazioni sono calibrate per una guida brillante ma fruibile su strada.

Ciclistica Artigianale: Il telaio è un classico doppio culla tubolare in acciaio saldato a mano. La moto utilizza sospensioni Öhlins (forcella USD da 43 mm e doppio ammortizzatore posteriore) completamente regolabili. L'impianto frenante è Brembo.

Dettagli Storici e Moderni: La Commando conserva l'estetica pura e senza tempo, con un faro circolare e serbatoio a goccia. I nuovi allestimenti SP integrano finiture in alluminio lucidato o anodizzato e cerchi in lega più leggeri.

Elettronica: L'elettronica è essenziale, focalizzata sull'affidabilità e la sicurezza di base (ABS e controllo della trazione elementare), in linea con la filosofia neo-classica che predilige un'esperienza di guida diretta e meno filtrata.

Pregi e Difetti (Commando 961 SP 2026)

Pregi

Estetica Senza Tempo: La moto rappresenta un punto di riferimento per l'estetica neo-classica, offrendo un fascino storico difficile da eguagliare.

Componentistica di Livello: L'accoppiata di sospensioni Öhlins e freni Brembo è insolita per una moto con solo 77 CV, garantendo un'eccellente qualità di guida e frenata.

Feeling di Guida Classico: L'accoppiata motore bicilindrico ad aste e bilancieri (sebbene con aggiornamenti moderni) e telaio tubolare offre un feeling tattile e sonoro unico, ricercato dagli appassionati.

Difetti e Osservazioni Critiche

Potenza Limita: Con 77 CV, la potenza è sensibilmente inferiore rispetto ad alcune concorrenti neo-classiche (es. Triumph Speed Twin o BMW R nineT), limitando le prestazioni pure.

Peso: Nonostante l'artigianalità, il peso a secco della Commando è tipicamente elevato (spesso oltre i 210 kg) per la potenza offerta, influenzando l'agilità.

Elettronica Minimale: L'assenza di un pacchetto elettronico avanzato (modalità di guida, piattaforma inerziale) la posiziona dietro i competitor che integrano tecnologia moderna anche nel segmento retro.
3. Norton Atlas Crossover 2026: L'Ingresso nel Segmento Versatile

Il lancio del modello Crossover rappresenta il passo più significativo di Norton verso la diversificazione del prodotto. Questa moto, destinata a competere nel segmento delle Adventure/Crossover di media cilindrata, offre una combinazione di prestazioni, comfort e fruibilità.

Analisi Tecnica e Dotazioni

Motore: Il Crossover è spinto da un bicilindrico parallelo da 650 cc. Con una potenza di 85 CV , tipica del segmento Adventure sportivo. Il motore è raffreddato a liquido e progettato per offrire una curva di coppia piatta, cruciale per la guida su percorsi misti.

Ciclistica: Il telaio è un'evoluzione del design tubolare Norton, ma ottimizzato per una maggiore altezza da terra e per l'escursione delle sospensioni. S

Ergonomia e Design: Il design è moderno e muscoloso, con un parabrezza regolabile e una posizione di guida eretta, ottimizzata per il comfort sulle lunghe distanze. L'obiettivo è offrire una moto versatile, adatta al turismo e al pendolarismo.

Elettronica: Data la modernità del progetto, è probabile che includa un pacchetto elettronico completo con IMU a sei assi, ABS Cornering, Controllo di Trazione multilivello e connettività TFT.

Pregi e Difetti (Atlas Crossover 2026)

Pregi

Accessibilità al Mercato: Questo modello introduce Norton in un segmento di volume con un prezzo d'attacco presumibilmente più accessibile rispetto alle V4SV e Commando, ampliando notevolmente la base clienti.

Potenza e Versatilità: Una potenza di 85 CV è competitiva e, unita alla ciclistica Adventure, garantisce un'ottima fruibilità sia su strada che su sterrato leggero.

Comfort e Funzionalità: La posizione di guida eretta, la protezione aerodinamica e le sospensioni a lunga escursione rendono la moto eccellente per il turismo e l'uso quotidiano.

Difetti e Osservazioni Critiche

Storicità del Modello: Essendo un segmento nuovo per Norton, il Crossover deve ancora guadagnarsi la reputazione di affidabilità che il marchio sta ricostruendo, specialmente sul nuovo bicilindrico raffreddato a liquido.

Competizione Intensa: Il segmento Crossover è estremamente affollato da concorrenti ben consolidati e agguerriti (es. Triumph Tiger 900, Ducati Multistrada V2, BMW F 900 XR). Norton dovrà competere sull'esclusività e sulle finiture per giustificare il probabile prezzo premium.

Specifiche Sospensioni: La scelta della componentistica delle sospensioni (ad esempio se saranno semi-attive o standard di fascia alta) sarà cruciale per definirne l'identità e la capacità di competere al top del segmento.

Conclusione: Il Posizionamento Norton 2026

Le moto Norton per il 2026 definiscono una strategia a tre punte: l'eccellenza artigianale della V4SV, l'omaggio classico della Commando 961 e la diversificazione funzionale del Crossover bicilindrico.

Il Crossover è fondamentale per la crescita del marchio, offrendo un prodotto competitivo e moderno in un segmento ad alta domanda. Mentre V4SV e Commando continuano a puntare sull'esclusività del design britannico, il Crossover dovrà dimostrare solidità, affidabilità e un livello di finitura superiore ai concorrenti per ritagliarsi un posto in un mercato estremamente maturo. Il successo dipenderà dalla capacità di Norton di mantenere la promessa di qualità sotto la gestione TVS in tutti i segmenti, compreso il nuovo bicilindrico.

 

 

Menu Principale
  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter NOVEMBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025

Copyright ©2025 CrazyWheels.it


main version