BMW S 1000 XR 2020 2021 2022 problema vibrazioni in frenata come risolvere

 

 

Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022

Novità moto BMW 2022 elenco completo

 

BMW S 1000 XR 2020 2021 2022 problemi difetti rilevati dai possessori

 

BMW S 1000 XR 2020 2021 prova su strada test pregi difetti prestazioni consumi velocità massima tutto quello che devi sapere

Problema catena che sbatte sul forcellone BMW S 1000 XR 2020 2021 2022

BMW S 1000 XR 2020 2021 2022 problema sella dura come risolvere

BMW S 1000 XR perchè tante in vendita dopo un anno

BMW S 1000 XR 2020 2021 2022 problemi vibrazioni cupolino e pignone

BMW S 1000 XR 2021 problema sella e erogazione di coppia

BMW S 1000 XR 2021 problema minimo alto e freno motore inesistente

Problema catena che sbatte sul forcellone BMW S 1000 XR 2020 2021

Problemi BMW S 1000 XR 2020 2021

 

Vediamo il problema delle vibrazioni in frenata e come risolvere: "Buona sera Luca la mia BMW S 1000 XR 2020 ha il fastidioso problema delle vibrazioni in frenata, BMW è già intervenuta sostituendo dischi e pasticche freno ma dopo 3000km il problema si è ripresentato, ora attendo l'ispettore BMW che dica come risolvere il problema"

 

Per prima c'è da segnalare che il problema delle vibrazioni in frenata accomuna molte moto ed è molto diffuso sulle attuali crossover, con potenze elevate ed escursioni delle sospensioni generose.

In generale il problema è causato dai seguenti componenti: dischi freno, pasticche freno, gioco cuscinetti di sterzo, accoppiamento stelo forcella e fodero forcella.

Più difficile, ma comunque possibile, possono essere generate dai cuscinetti della ruota e dall'accoppiamento disco/ruota.

Ha fatto bene la sua concessionaria a sostituire dischi e pasticche freno, la prima cosa da fare.

Visto che il problema si è ripresentato, oltre a ricontrollare i dischi freno, qualora fosse stato così sfortunato da incappare in una nuova coppia difettata, consiglierei un approfondito controllo dell'anteriore, in particolare dei componenti sopra elencati, controllando che le tolleranze ed i serraggi siano quelli prescritti in sede di progetto.

Non è un problema facile da risolvere, perchè a volte basta poco per farlo emergere e non sempre si riesce a trovare l'esatta causa.

La sua fortuna è che la moto in questione, a differenza di altre concorrenti, non soffre di questo problema, quindi per forza di cosa deve essere un componente non in linea con le tolleranze di produzione.

Al netto che lei usi la moto in modo sportivo, si, ma non esasperato, tipo pista per intenderci.

In quel caso a quei chilometraggi che ha indicato, le vibrazioni sarebbero solo causate dalla normale usura dei componenti.

 

Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.