
BMW S 1000 RR Problema rottura cerchi in carbonio come risolvere
Ricevo diverse lamentele di clienti BMW che hanno acquistato la BMW S 1000 RR con il pacchetto M ed i cerchi in carbonio.
Tutti i cerchi in carbonio sono delicati.
Quelli BMW inizialmente hanno dato dei problemi e BMW sostituiva i cerchi rovinati in garanzia.
Poi i problemi sono scomparsi, sicuramente era una partita difettosa perchè i cerchi non sono stati modificati nella loro struttura.
Ora però non sono scomparse le rotture, perchè?
Per prima cosa le prime rotture dei cerchi in carbonio BMW erano un vero e proprio "scollaggio" della fibra di carbonio, un chiaro difetto di fabbricazione, non vi potevano essere dubbi, per questo BMW è sempre intervenuta in garanzia.
Superati quei problemi, rimangono i problemi di cerchi che sono per loro natura molto delicati.
I cerchi in carbonio, anche quando sono omologati per uso stradale, non sono certamente paragonabili all'affidabilità, longevità e robustezza di un cerchio in alluminio, anche quello forgiato.
I cerchi in carbonio, in definitiva trovano il loro ideale utilizzo in pista, ma visto il costo e le problematiche di affidabilità e durata, ben pochi team li adottano.
Una complessità tecnica, che dà dei vantaggi, comunque limitati, ma a fronte di tanti svantaggi, in primis i costi e la durata del cerchio stesso.
Molti possessori della S 1000 RR con pacchetto M e cerchi in carbonio si lamentano che BMW non riconosce loro la sostituzione del cerchio rovinato.
La posizione di BMW è leggittima, se prendo una buca e piego il cerchio in alluminio è colpa mia, non del produttore del cerchio.
Il carbonio non si piega, si spacca ...
Questo non significa che il cerchio è fatto male, semplicemente che è stato male utilizzato.
In questo caso, a fronte del diniego di BMW di sostituire il cerchio in garanzia, potete solo agire per vie legali, dimostrando la difettosità del cerchio e che lo stesso si è rotto per un difetto di fabbricazione.
Oltre ad un bravo avvocato vi serve, quindi, anche un bravo perito che dimostri che la rottura del cerchio è dovuta a difetto di fabbricazione e non a vostra imperizia.
La causa, vi anticipo, è persa in partenza quasi sempre, perchè è facile capire se la rottura è dovuta a difetto di fabbricazione o uso inappropriato del mezzo.
A poco è dovuto il fatto che il cerchio è omologato per uso stradale; tanto per esempio anche tutte le enduro sono omologate per uso stradale, ma il loro motore va revisionato ogni 50 ore di utilizzo.
Ognuno acquista quello che vuole ben sapendo a cosa va incontro.
Questa rivista non ha mai esaltato i cerchi in carbonio, anzi il perfetto contrario, quindi certe lamentele andrebbero indirizzate a chi consiglia di adottarli e li esalta.
Che poi se "amiocuggino" li usa da una vita e non gli danno problemi, siamo contenti per lui.
Se poi ci si affida ai video e campagne promozionali, evidentemente si è proprio sulla strada sbagliata.
BMW, al pari di tutti gli altri produttori di moto, vende moto, non fa beneficenza ed i cerchi in carbonio sono una soluzione tecnica di alta ingegneria, delicati, ma in definitiva simili ad altre complicazioni tecniche della concorrenza che hanno la medesima riuscita e longevità.
Non serve neanche appellarsi che tali cerchi sono inclusi nel pacchetto M.
Infatti, il pacchetto M è un optionals, a cui si può tranquillamente rinunciare e che per sua definizione "accentua il profilo sportivo della RR", come dire più prestazioni, più manutenzione ...
A maggior ragione poi, nel pacchetto M si dà la scelta al cliente di acquistare i cerchi in carbonio o i cerchi forgiati in alluminio, tale ultima soluzione è anche più conveniente economicamente:


Qui sopra il configuratore BMW, come si vede non c'è alcun obbligo di acquistare i cerchi in carbonio.
A tal punto ognuno è l'artefice del proprio male.
Che poi, come nella quasi totalità dei casi, abbiate acquistato la moto perchè in pronta consegna full full optionals e non volevate attendere sei mesi per ordinarne una, è un ulteriore elemento a vostro discapito.
Ora le vere soluzioni in presenza di un cerchio in carbonio rotto:
- chiedere a BMW l'eventuale sostituzione in garanzia
- se rifiutata chiedere uno sconto sul prezzo del nuovo cerchio
- se rifiutato lo sconto extra acquistare i cerchi forgiati e sostituirli a quelli in carbonio
- vendere il cerchio in carbonio rimasto integro.
Per il futuro non acquistare più moto con cerchi in carbonio.
Speriamo che questa piccola analisi e guida vi sia utile.
Per segnalare un problema scrivete a: