BMW R 1250 R BMW R 1300 RS BMW R 1300 GT 2024 2025 anteprima di come saranno
Il 28 settembre 2023, esattamente 100 anni dopo la prima BMW, la R 32, BMW presenterà a Berlino la nuova enduro stradale BMW R 1300 GS.
I dati fino ad ora emersi fanno capire che il motore avrà una cilindrata di circa 1.300 cc e una potenza di 145,5 CV a 7.750 giri ed una coppia massima di 149 Nm a 6.500 giri/min.
E' certo che per il momento uscirà la sola versione R 1300 GS, mentre per le versioni M 1300 GS e R 1400 GS Adventure occorrerà attendere il 2024.
Sembra altrettanto certo che la versione R 1400 GS Advenure non avrà un motore più potente o di più grande cilindrata, ma cambierà solo il nome per meglio differenziare le due moto.
Riguardo il BMW R 1250 GS Adventure 2024 non ci sono novità, se non i nuovi colori, già presentati.
Allo stesso modo, è difficile pensare che a breve possa uscire una nuova R 1300 R o una nuova 1300 RS, entrambe sono state presentate quest'anno e ben difficilmente verranno modificate nel 2024.
Anche la BMW R 1250 RT è stata presentata immutata per il my 2024, ma è quella che non ha ricevuto particolari aggiornamenti.
Secondo fonti ben informate che giungono dalla Germania, la BMW R 1300 RS non sarà presentata prima della fine del 2024, ma è anche probabile che una sua presentazione arrivi dopo l'estate 2025.
Rumors, non ci sono conferme ufficiali, ma è un'analisi molto approfondita delle tempistiche di rinnovo dei modelli BMW.
Nonostante questo, la nuova BMW R 1300 RS si preannuncia interessante, più sportiva, con il nuovo motore da 1300cc e quasi 150 cavalli di potenza e 150 Nm di coppia; potrebbe riceve una differente rapportatura finale per sviluppare una velocità massima superiore all'attuale 1250 RS, riteniamo almeno 250 km/h di velocità massima reale.
Il nuovo telaio in alluminio e la rivisitazione della carrozzeria alleggerirebbe la moto di circa 5/10Kg.
Novità a livello di elettronica, con una stumentazione TFT più grande e forse già con il sistema google map integrato.
Poi il radar anteriore e posteriore e i nuovi fari a led Matrix, con funzione cornering ed auto adattativi quando si incrociano altri mezzi.
Ulteriori novità potrebbero arrivare dall'aerodinamica adattativa e dal cavalletto centrale elettrico, che avrebbe anche la funzione di antifurto.
Nuove le borse integrate e non è da escludere uno scomparto anteriore per riporre il cellulare, con tanto di presa per la ricarica.
Altra novità potrebbero essere i freni, prelevati dalla S1000RR e le sospensioni a controllo elettronico, con maggiori possibilità di regolazioni.
Anche le mappe motore e le impostazioni di controllo di ABS, controllo trazione e anti-impennata, potrebbero essere evolute ed avvicinarsi a quanto oggi è permesso regolare sulla S1000RR.
Tutto questo avrebbe un costo, non meno di 25mila Euro per la moto full optionals.
Un medesimo sviluppo sarebbe riservato alla futura BMW R 1300 R, che potrebbe essere presentata in contemporanea con la R 1300 RS, quindi tra la fine del 2024 e metà del 2025.
Stesso motore della R 1300 RS, nuovi fari a led, con integrato il radar, anteriore e posteriore; poi la nuova strumentazione e forse un nuovo cupolino di serie.
Anche in questo caso arriverebbero nuove borse integrate e nuova elettronica simile alla R 1300 RS.
Anche in questo caso, il prezzo lieviterebbe di pari passo alla R 1300 RS.
Potrebbe arrivare invece con un anno di anticipo, a fine 2024, la nuova BMW R 1300 RT, l'unica stradale che manterebbe il telelever come il GS.
Oltre al nuovo motore, arriverebbe una rivisitazione della carrozzeria, una nuova strumentazione con navigatore integrato.
Poi il nuovo cavalletto centrale elettrico e la retromarcia, come già in uso sul K 1600 GT.
Altra novità sarà sicuramente l'impianto di illuminazione a led matrix, adattativo e cornerig.
Altro brevetto interessante è la doppia dash-cam che potrebbe essere integrata nella moto.
Confermate, come ovvio, le borse integrate, le selle riscaldatate, le sospensioni elettroniche, la radio ed i vari scomparti nella carrozzeria chiusi a chiave.
Anche in questo caso, il prezzo lieviterebbe fino ad oltre 30mila Euro.
Se pure sono rumors e non ci sono dati ufficiali, ci sono ben pochi dubbi sullo sviluppo e le tempistiche dello sviluppo della gamma BMW R 1300, c'è solo da attendere.