Aprilia RS 660 Factory 2025: prova test recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, velocità massima, opinioni, pareri, tutto quello che devi sapere (realmente), Aprilia RS 660 Factory 2025 prova su strada test, Aprilia RS 660 Factory 2025 difetti, Aprilia RS 660 Factory 2025 consumi, Aprilia RS 660 Factory 2025 velocità massima, Aprilia RS 660 Factory 2025 problemi

 

 

Leggi anche: 

Aprilia RS 660 Factory 2025: prova test recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, velocità massima, opinioni, pareri, tutto quello che devi sapere (realmente) 

Aprilia RS 660 Factory 2025 velocità massima top speed raggiunta

Aprilia RS 660 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori

 

La moto in prova: Aprilia RS 660 Factory 2025 prezzo: 13999 euro F.C. 

 

Aprilia RS 660 Factory 2025 Qualità costruttiva

La moto è ben realizzata, con una dotazione tecnica di un ottimo livello, al top della categoria.

Telaio ben fatto, ottima la dotazione elettronica, ben fatto anche il motore, la carrozzeria, non c'è un particolare sottotono.

Tutto è ben fatto e accordato, nell'insieme la moto è molto ben fatta.

Poi non manca qualche componente più economico.

In conclusione non è regalata ma il rapporto qualità prezzo è buono e megliore di altre alternative.

Aprilia RS 660 Factory 2025 Ergonomia e comfort di marcia

Piccola e compatta, una moto anche per chi non è un metro e 80cm, per contro se si è corpulenti la moto è piccola.

Per persone di statura intorno ai 170cm, invece, è perfetta.

Comandi facili da azionare, fluidi, posizione in sella con il busto inclinato in avanti, ma non eccessivamente caricato sui polsi, protezione aerodinamica minima ma comunque sufficiente.

Se vi aspettate la classica sportiva spacca braccia e schiena siete sulla strada sbagliata.

Un buon compromesso tra l'avere un comfort minimo su strada aperta al traffico e controllo della moto.

Il passeggero è posizionato in alto, non è messo peggio di altre sportive, non è una moto da turismo, ma un bel giro in coppia è fattibile meglio che su altre moto concorrenti.

Le vibrazioni sono avvertibili agli alti regimi, ma non fastidiose.

Il rumore dello scarico personale, mentre appena rumoroso è il motore, ma nulla di fastidioso.

Gli specchietti vibrano, mentre i comandi suo facili da usare.

Ottima la strumentazione, legibile e completa.

Alla fine un buon lavoro per la tipologia di moto, non è estrema come la sorella maggiore, sportiva, ma confortevole, quasi una moto unica nella sua categoria.

 

Aprilia RS 660 Factory 2025 Sospensioni

La Aprilia RS 660 Factory 2025 è dotata di sospensioni ottime, completamente regolabili e già di base con un set up adatto alla guida sportiva molto, molto, veloce.

La forcella lavora bene, regolabile, rimane appena morbida solo nella guida in pista, ma agendo sulle regolazioni e impossibile non trovare il proprio set-up ideale.

L'ammortizzatore posteriore è altrettanto ottimo, ben accordato alla forcella, anche in questo caso agendo sulle regolazioni è impossibile non trovare un set up ideale.

Su strada alla fine sono anche esagerate, ma nella guida sportiva sono un deciso up-grade rispetto alla versione "base".

Per chi ama la guida sportiva e gira spesso in pista il maggiore prezzo della versione "Factory" sono soldi ben spesi.

 

Aprilia RS 660 Factory 2025 Frenata ABS controllo di trazione

La frenata è ottima nel complesso e con spazi di arresto contenuti, nonostante non siano stati adottati componenti sofisticati.

Complice il peso contenuto della moto, l'ottimo assetto in frenata, gli spazi in cui si riesce a fermare la moto sono sempre contenuti.

L'ABS non entra mai in funzione in modo precipitoso, mentre la gestione complessiva della frenata è molto semplice.

Ottimo anche il freno posteriore, che svolge ben più del semplice ruolo di rallentare.

Anche il controllo di trazione ci è sembrato a punto.

Tra le altre cose, tutto è personalizzabile tramite la strumentazione.

Nel complesso un ottimo impianto frenante.

Da segnalare, poi, la presenza dell'ABS Cornering, un ulteriore elemento di sicurezza nella guida su strada.

Aprilia RS 660 Factory 2025 Motore prestazioni velocità massima

Il motore Aprilia RS 660 Factory 2025 non è più una novità e continua a stupire per le sue prestazioni globali.

Regolare in basso, ha una buona spinta ai medi e poi allunga bene agli alti regimi.

Il peso complessivo contenuto, la ridotta sezione frontale, fanno si che le prestazioni generali siano più che ottime.

Regolarissimo in basso, il motore accetta di buon grado di viaggiare in città senza problemi, ma è nelle strade tutte curve che dà il meglio di se.

Se lo si tiene ai medi alti regimi ha ottime prestazioni, soffre solo le riprese dalle basse velocità e con rapporti lunghi, come ovvio che sia per un motore di piccola cilindrata.

Non ha le prestazioni di un 600 4 cilindri, ma non è così distante ed ai medi è anche ben più corposo e divertente.

La velocità massima è di circa 240 km/h, ma è molto influenzata dalla corporatura del pilota e dal lancio che occorre fare, molto lungo, quindi non facile da raggiungere.

Più realistico pensare ai 230 km/h che si raggiungono con magiore facilità, ma "spremere" gli ultimi km/h è impresa ardua ...

A livello prestazione non abbiamo avvertito differenze con l'arrivo della nuormativa Euro5+, anzi una maggiore regolarità ai bassi regimi, una maggiore fluidità di funzionamento ed altrettante prestazioni agli alti regimi.

Allo stesso modo la velocità massima non è influenzata dalle nuove ali aerodinamiche.

 

Aprilia RS 660 Factory 2025 Cambio e frizione funzionalità

La frizione si usa veramente poco, ma comunque è leggera da azionare, anche se a cavo.

Per il resto il cambio è ottimo, preciso e veloce, anche fluido e comunque non rovido nell'azione.

Nessun impuntamento o indecisione, un ottimo cambio sportivo, con un'ottima scelta dei rapporti e forse solo la sesta leggermente lunga.

Aprilia RS 660 Factory 2025 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Inutile insegnare ai gatti ad arrampicarsi ...

Uno dei migliori telai sportivi oggi in circolazione, preciso, maneggevole, facile da guidare e da portare al limite, che pretendere di più?

Nulla perchè è perfetto così, una moto perfetta per il misto, ma che viaggia dritta e sicura sul veloce.

Precisa negli inserimenti, veloce nei cambi di direzione, perfetta in ogni situazione di guida.

Quasi un leone in gabbia in città, o nell'uso in coppia, da il meglio di se fori città nelle strade piene di curve, anche in montagna, va bene sempre ed ovunque.

Proprio per questo dà del filo da torcere a tutti, si sfruttano tutti i cv che ha e li si mette a frutto nel migliore dei modi, per questo si va veloci.

Certo non si può giocare solo di gas, va guidata, di corpo e di motore, proprio per questo diverte, senza stancare o essere pericolosa.

Un'ottimo telaio,le cui prestazioni sono ora esaltate dalle nuove sospensioni, che mettono in risalto le sue doti di maneggevolezza, velocità di inserimento in curva, precisione direzionale sul veloce.

 

Aprilia RS 660 Factory 2025 Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, scendendo a 14 km/l nell'uso più sportivo e superando in 22 km/l nell'uso più attento. Nel complesso i consumi sono in linea con la tipologia di moto.


Aprilia RS 660 Factory 2025 Conclusioni pregi e difetti

L'Aprilia RS 660 Factory 2025 non ha l'esuberanza di un 1000cc, ma non è distante dai 600cc 4 cilindri.

Su strada è godibilissima sia da chi non è esperto sia dai più smaliziati, che potranno sfruttarla a fondo.

Divertente e competitiva nei percorsi più guidati, può avere il "fiatone" solo sui percorsi realmente veloci, ma su strada siamo ben oltre il lecito consentito dalla ragione ...

Non ha veri difetti, il rapporto qualità prezzo è buono.

In molte piste gira su tempi da "paura", a dismostrazione della sua qualità complessiva.

In definitiva il suo unico punto debole sono i lunghi rettilinei dove con un 1000 si sfiorano i 300 km/h.

Questo può essere il suo unico limite, più mentale che reale.

Per il resto la moto è ottima per le sue doti di guida, valida per le sue prestazioni e buona per la sua qualità.

La nuova ciclistica ne esalta le prestazioni, soprattutto in pista.

Una moto che rimane ad oggi unica.

Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure: salvatelliluca @ hotmail.com