
EICMA 2025 DUCATI 2026 tutte le novità
Alla vigilia del suo centesimo compleanno, Ducati si presenta a EICMA con una gamma di moto mai così ampia e sofisticata, a coronamento di un 2025 fatto di grandi successi.
In questa stagione MotoGP, la Casa di Borgo Panigale ha confermato la propria supremazia aggiungendo al suo palmarès il quarto Titolo Piloti e il sesto Costruttori consecutivi, oltre al Titolo Team. In Superbike, Ducati ha raggiunto il ventunesimo Titolo Costruttori (su 38 campionati disputati dall’inizio del Mondiale, nel 1988), il quarto consecutivo per la Panigale V4 R. La Superbike Ducati è stata protagonista anche nell’IDM, il Campionato Tedesco SBK, dove ha conquistato il Titolo Piloti. La nuova Panigale V4, inoltre, ha trionfato nel CIV SBK Production Bike, dimostrando la solidità e la validità delle scelte tecniche che hanno dato vita alla settima generazione della Superbike Ducati.
Risultati che confermano una solida tradizione di successi sportivi, uniti ad una storia lunga cento anni, a un’eccellenza tecnologica riconosciuta a livello globale e a un design iconico che ne definisce l’identità. Una combinazione unica che rappresenta il valore e la forza della Casa di Borgo Panigale.
Dopo le novità svelate con la Ducati World Première 2026 (Multistrada V4 RS e Diavel V4 RS, Panigale V4 R, Multistrada V4 Rally, Scrambler Nightshift Emerald Green) la Casa di Borgo Panigale presenta nell’ultimo appuntamento dell’anno, a vent’anni esatti dal debutto del primo concept, l’Hypermotard più potente di sempre (qui la cartella stampa con tutte le informazioni).
EICMA è anche la prima occasione per ammirare dal vivo il Monster di quinta generazione, presentato digitalmente pochi giorni fa, con cui Ducati scrive un nuovo, importante capitolo di una storia unica e irripetibile iniziata al Salone di Colonia nel 1992.
Il nuovo Monster, riprogettato da zero, unisce leggerezza e tecnologia della base tecnica incentrata sul nuovo motore V2 IVT a un’estetica inconfondibile, dando vita a una moto sicura e divertente nella guida sportiva e allo stesso tempo gestibile e godibile nel contesto urbano. Più snello, sportivo e compatto, il nuovo Monster recupera gli stilemi che da sempre contraddistinguono la naked per antonomasia: il faro incorniciato dalle “spalle” del serbatoio a dorso di bisonte, la sella unica per pilota e passeggero e il codino corto e leggero.
A quattro anni dalla presentazione della DesertX, la prima Ducati moderna con ruota anteriore da 21’’, la Casa bolognese porta ad EICMA l’anteprima del nuovo modello, che sarà disponibile da maggio 2026. Una moto dal design nuovo, che nasce dalla volontà di rispondere alle esigenze dei motociclisti più avventurosi grazie a scelte tecniche che ne migliorano le doti fuoristradistiche mantenendo inalterato il piacere di guida su asfalto.
EICMA 2025 vede anche la presentazione di due anteprime mondiali per il 2026 della gamma Ducati dedicata all’off-road specialistico: la nuova Desmo250 MX e la Desmo450 Enduro, che saranno disponibili da luglio del prossimo anno presso la rete vendita Ducati Offroad. Proprio ad EICMA, lo scorso anno, gli appassionati avevano potuto ammirare da vicino la Desmo450 vincitrice dell’Italiano MX1 Prestige con Alessandro Lupino, primo capitolo di un’esperienza sportiva arricchitasi con il Mondiale MXGP di quest’anno, e destinata ad ampliarsi ulteriormente con l’annunciato debutto nell’AMA Supercross 2026.
La gamma Ducati 2026 propone poi due versioni di Panigale V2 dedicate a Marc Márquez e Francesco Bagnaia e nuove, affascinanti livree su Panigale e Streetfighter V4 e V2.
Non poteva mancare allo stand la DesmosediciGP vincitrice del Titolo Piloti 2025 con Marc Márquez, culmine di una stagione sensazionale in cui Ducati ha conquistato anche i Titoli Costruttori e Team. Al suo fianco la Panigale V4 R, vicecampione del mondo con Nicolò Bulega, simbolo di una stagione entusiasmante che ha consegnato a Ducati il suo ventunesimo Titolo Costruttori Superbike. Al loro fianco anche la Desmo450 MX con cui Tony Cairoli ha chiuso nella top-10 il Motocross of Nations 2025.
Questi gli ingredienti che fanno della Casa di Borgo Panigale una delle protagoniste principali di EICMA 2025, dove è pronta ad accogliere tutti gli appassionati al Padiglione 5, stand O82.
Hypermotard V2
A vent’anni da EICMA 2005, dove Ducati presentò il prototipo dell’Hypermotard 1100, la Casa di Borgo Panigale scrive un nuovo capitolo della storia dell’”Hyper” con le nuove Hypermotard V2 e Hypermotard V2 SP. L’Hypermotard di quarta generazione è una moto completamente riprogettata. Una vera e propria icona, che porta con sé l’eredità di un modello leggendario e la proietta nel futuro grazie a una base tecnica totalmente nuova e a un design che rilegge, innovandola, una linea che ha fatto la storia.
Il risultato è una moto moderna, compatta, essenziale, che comunica leggerezza ed emoziona fin dal primo sguardo. Con una riduzione di peso di 13 kg (14 kg per la SP) rispetto alla precedente 950, la nuova Hypermotard V2 è più agile e reattiva che mai. Allo stesso tempo, è la più potente delle Hypermotard, grazie al V2 con fasatura variabile IVT da 120 cavalli e coppia massima di 94 Nm, di cui il 70% è disponibile già a 3.000 giri, per avere sempre grandi accelerazioni in uscita di curva.
La Hypermotard V2 SP è ancora più audace, grazie al logo oversize che si estende fino al becco, giocando di contrasto con il bianco dei cerchi forgiati e i dettagli racing come il parafango in carbonio, l'oro delle sospensioni Öhlins e le pinze Brembo M50. Oltre alla livrea dedicata, che fa riferimento ai 20 danni dalla nascita del primo prototipo, la Hypermotard V2 SP è infatti anche caratterizzata da una dotazione tecnica che spinge ancora oltre il carattere da fun bike dell’Hyper.
I video di presentazione delle nuove Hypermotard V2 e Hypermotard V2 SP sono disponibili sul canale YouTube di Ducati. La cartella stampa con le informazioni di prodotto e tutte le immagini della nuova Hypermotard sono disponibili su Ducati Media House.
DesertX 2026
Nel 2022, la DesertX ha segnato l’ingresso della Casa di Borgo Panigale nel mondo delle maxienduro con ruota anteriore da 21”. Ad EICMA, a distanza di quattro anni, Ducati svela un’anteprima della nuova DesertX, che migliora nelle sue capacità fuoristradistiche grazie all’adozione di sospensioni evolute con link progressivo al posteriore.
La DesertX 2026 è più leggera, con un peso in ordine di marcia senza carburante di 206 Kg* in virtù della base tecnica incentrata sul nuovo motore V2 IVT che la rende più versatile e prestazionale, sia su strada che in fuoristrada. La potenza massima della nuova DesertX è di 110 CV a 9.000 giri, e la coppia di 92 Nm a 7.000 giri.
Tutti i dettagli della nuova DesertX verranno svelati a febbraio 2026. La moto arriverà nelle concessionarie europee a maggio. La distribuzione si amplierà verso il mercato nordamericano a giugno, e poi verso Giappone e Australia in agosto.
Panigale V2 MM93 e FB63. Due campioni, due livree, due moto uniche
Le Panigale V2 MM93 e FB63 celebrano i due piloti del team Ducati Lenovo 2025, Marc Márqueze Francesco “Pecco” Bagnaia. Due moto prodotte in serie numerata, dotate di un equipaggiamento speciale: cerchi forgiati che riducono il peso di 1,5 kg, ammortizzatore di sterzo Öhlins, semimanubri ribassati, piastra di sterzo ricavata dal pieno, manopole ispirate a quelle delle MotoGP ufficiali e plexi cupolino racing.
La livrea della MM93 è quella utilizzata da Marc Márquez nel suo primo test da pilota ufficiale Ducati, a Barcellona, mentre quella della FB63 riproduce la colorazione camo nera e rossa di casco, guanti e stivali di Bagnaia.
Panigale V4 S Corse e Streetfighter V4 S Corse: lo spirito della Desmosedici GP25 su strada
Il Centro Stile Ducati ha dedicato alle nuove Panigale V4 e Streetfighter V4 due livree inedite, ispirate a quella delle Desmosedici ufficiali schierate nel Mondiale MotoGP 2025 dal team Ducati Lenovo.
Il colore di sfondo è il tradizionale Ducati Red, con una vista laterale attraversata dal motivo della “curva” in rosso fluo, che rafforza il legame con la MotoGP e celebra lo spirito racing Ducati. Le tabelle portanumero bianche sono caratterizzate dall’iconico numero uno a barra.
Panigale V2 e Streetfighter V2, torna il Giallo Ducati
Il “Giallo Ducati” torna sulle sportive della Casa di Borgo Panigale. Introdotto per la prima volta nei primi anni 70, il colore giallo ha raggiunto la sua massima popolarità negli anni ’90, grazie al suo impiego nelle competizioni e su modelli leggendari della produzione di serie.
In tempi più recenti, il giallo è stato utilizzato dai team ufficiali MotoGP e WorldSBK in alcuni Gran Premi della stagione 2024. Per il 2026, il Giallo Ducati torna anche sui modelli di serie, affiancando il tradizionale rosso su Panigale V2 e Streetfighter V2.
Kit Scrambler Retro Stripe e Old Skool Checkerboard
Nello spazio dedicato a Scrambler, Ducati presenta due evocativi kit estetici per chi desidera rendere ancora più unico il proprio Icon. Il kit Retro Stripe è un vero omaggio agli anni 70, epoca in cui nacquero le grafiche basate su linee semplici ma dinamiche. Old Skool Checkerboard è invece un kit di ispirazione racer con una grafica ispirata alla bandiera a scacchi – checkerboard, appunto - simbolo di libertà, velocità e spirito ribelle.
Tutti gli appuntamenti targati Ducati
I visitatori di EICMA potranno vivere la passione Ducati anche grazie agli appuntamenti che animeranno la settimana. Piloti e amici di Ducati incontreranno gli appassionati presso lo stand. Giovedì 6 novembre Álvaro Bautista sarà il primo protagonista del Meet & Greet; nei giorni seguenti sarà il turno dei piloti delle Desmo250 MX e Desmo450 MX. Il nove volte campione italiano Alessandro Lupino incontrerà il pubblico venerdì 7 dalle 11:30 alle 12:00 e sabato 8 dalle 15:30 alle 16 assieme al nove volte iridato Tony Cairoli, che tornerà poi sullo stand anche domenica 9 alle 14:00.
Sempre sabato 8 saluterà i Ducatisti il neocampione italiano Production Bike, e tre volte campione italiano Supersport Davide Stirpe (14:30 – 15:00). Infine Kevin Vandi, pilota Supermotard e uno dei protagonisti del video di lancio della Hypermotard V2 arricchirà le giornate di sabato, con un appuntamento alle 11:30, e domenica, alle 12:30.
Nelle giornate di sabato e domenica, nell’area MotoLive, la Ducati Desmo450 MX sarà protagonista della Champions Charity Race, gara a inseguimento con eliminazione diretta che vedrà impegnati campioni della velocità e del fuoristrada del presente e del passato. Francesco Cecchini, sei volte Campione del Mondo Flat Track, porterà in gara una Desmo450 MX in allestimento Dirt Track, come quelle utilizzate da Marc Márquez e Pecco Bagnaia nei loro allenamenti.
Le due gare si svolgeranno sabato 8 novembre dalle 11 alle 14 e domenica 9 novembre dalle 10 alle 12.