Honda CB750 Hornet 2025: Prova su Strada, Prestazioni, Pregi, Difetti e Opinioni Reali
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Honda
Honda CB750 Hornet 2025: Prova su Strada, Prestazioni, Pregi, Difetti e Opinioni Reali
Leggi anche:
Honda CB750 Hornet 2025: Prova su Strada, Prestazioni, Pregi, Difetti e Opinioni Reali
Honda CB750 Hornet 2025: Analisi della Velocità Massima e delle Prestazioni del Motore
Honda CB750 Hornet 2025: Prova su Strada, Prestazioni, Pregi, Difetti e Opinioni Reali
La Honda CB750 Hornet 2025 si conferma come una delle naked di media cilindrata più competitive e performanti sul mercato. Con un prezzo di listino di 8.090 € f.c., questa moto non si limita a un posizionamento aggressivo, ma offre un pacchetto completo che unisce un motore eccezionale, una ciclistica bilanciata e una guida intuitiva. Questa prova su strada dettagliata analizza la Honda Hornet 750 2025, coprendo i suoi punti di forza, i difetti riscontrati, le prestazioni reali e i consumi.
Qualità Costruttiva e Rapporto Qualità-Prezzo
La Honda Hornet 2025 presenta una buona qualità costruttiva generale, in linea con il suo posizionamento di prezzo. Nonostante le critiche su alcune plastiche, i materiali si sono dimostrati resistenti e di buona qualità nel tempo, senza sfigurare di fronte alla concorrenza diretta. L'unico appunto estetico riguarda il pneumatico posteriore da 160/60, che sebbene favorisca la maneggevolezza, non ha lo stesso impatto visivo di un 180/55, una scelta estetica e funzionale discutibile per alcuni appassionati. La strumentazione è completa, i comandi intuitivi e il rapporto qualità-prezzo si conferma ottimo.
Ergonomia e Comfort di Marcia
Uno dei maggiori pregi della Honda CB750 Hornet 2025 è l'elevato comfort, sia in solitaria che in coppia. La posizione di guida, con il busto leggermente reclinato, non affatica le braccia. La protezione aerodinamica è notevole fino a 130 km/h, rendendo i lunghi viaggi fattibili, anche se un semplice cupolino può migliorare ulteriormente la situazione. La sella è leggermente rigida ma non scomoda, e il comfort per il passeggero è buono, in linea con i competitor. L'assenza quasi totale di vibrazioni, di rumore meccanico e di calore del motore, fa della Hornet un'ottima compagna per il turismo a medio raggio.
Sospensioni e Frenata
Le sospensioni, pur non essendo sofisticate, sorprendono per la loro taratura. A differenza di altre naked giapponesi, la Hornet 750 ha una taratura sostenuta, non "flaccida", che garantisce un'ottima dinamica di guida su percorsi veloci. La forcella assorbe bene l'asfalto rovinato e mostra i suoi limiti solo nella guida sportiva estrema, ma per l'uso stradale rappresenta un compromesso eccellente.
L'impianto frenante è all'altezza della situazione. La frenata è sicura e gli spazi di arresto sono contenuti. Il freno anteriore ha un ottimo mordente iniziale, mentre il posteriore richiede una pressione decisa al pedale, una scelta probabilmente voluta per evitare l'intervento eccessivo dell'ABS. Sia l'ABS che il controllo di trazione lavorano in modo discreto e mai invasivo, contribuendo alla sicurezza generale.
Prova su Strada: Motore, Prestazioni e Doti di Guida
Durante la nostra prova, il motore bicilindrico da 755cc della Honda CB750 Hornet si è dimostrato un vero punto di riferimento. È un concentrato di tecnologia che unisce prestazioni, affidabilità e bassi costi di gestione. Fluido ai bassi regimi, è facile da usare in città, ma è fuori dai centri urbani che mostra tutto il suo potenziale. La curva di coppia sostenuta e la rapidità nel salire di giri la rendono estremamente divertente e performante, surclassando altri motori bicilindrici di pari cilindrata. La velocità massima della Honda Hornet 750 2025 raggiunge circa 210 km/h indicati, un risultato notevole che testimonia l'efficacia del motore.
La Hornet 750 è leggera, compatta e facilissima da guidare. La sua maneggevolezza la rende perfetta per il traffico urbano, mentre la stabilità e la sicurezza sono ottime anche su asfalto rovinato. L'ingresso in curva è molto facile, e la moto mantiene una guida efficace e divertente su strade extraurbane e di montagna. L'elevata maneggevolezza, complice anche il pneumatico da 160 al posteriore, permette di tenere ritmi molto elevati. Solo nei curvoni ad altissima velocità si avverte una leggera mancanza di precisione nello sterzo, ma si tratta di situazioni ben oltre i limiti del codice della strada. Nel complesso, la Hornet è una moto che infonde sicurezza e si adatta a diversi stili di guida, dal turistico a quello più sportivo.
Consumi e Affidabilità
Nel corso del nostro test su strada, abbiamo registrato un consumo medio della Honda Hornet 750 di circa 20 km/l, con punte che hanno superato i 22 km/l con una guida attenta. Con una guida più aggressiva, il consumo si è attestato intorno ai 17 km/l. Questi dati confermano l'eccellente efficienza del motore, che rende la Hornet una moto economica nella gestione quotidiana. Il cambio è leggero, preciso e non necessita del quickshifter opzionale, mentre la frizione è morbida e affidabile.
Pregi e Difetti (Problemi) della Honda Hornet 750 2025
Pregi:
Motore Eccellente: Il bicilindrico è un punto di riferimento per prestazioni, efficienza e consumi.
Qualità/Prezzo: Offre un pacchetto tecnico completo e ben realizzato per la sua fascia di prezzo.
Facilità e Sicurezza di Guida: È una moto intuitiva, maneggevole e stabile, adatta a un'ampia platea di motociclisti.
Comfort Elevato: L'assenza di vibrazioni e calore, insieme all'ergonomia, la rende adatta anche a viaggi di lunga durata.
Difetti (Punti da considerare):
Design Anonimo: Il suo stile pulito e razionale non emoziona alla prima occhiata e potrebbe non piacere a tutti.
Pneumatico Posteriore: La scelta di un 160/60 è ottima per la maneggevolezza, ma sacrifica l'impatto estetico e il grip che un 180/55 avrebbe potuto offrire nei curvoni veloci.
Sospensioni Non Regolabili: Sebbene la taratura sia buona per l'uso stradale, mancano le regolazioni per adattarle a stili di guida più aggressivi o all'uso in pista.
Sella Passeggero: L'assenza di un maniglione per il passeggero e la sella meno imbottita del pilota sono dettagli che potrebbero penalizzare il comfort sui lunghi tragitti in coppia.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com