NUOVA HONDA CBR650R 2026 scheda tecnica novità
L’apprezzatissima sportiva Honda 4 cilindri di media cilindrata rimane invariata nella tecnica per il 2026 ed è disponibile in due varianti cromatiche: l’aggiornata ‘Mat Gunpowder Black Metallic’ con dettagli gialli che affianca la confermata ‘Grand Prix Red’ (Tricolour).
Inoltre, la CBR650R 2026 è disponibile sul mercato italiano esclusivamente nella versione dotata dell’innovativa frizione a controllo elettronico E-Clutch che consente partenze, cambiate, scalate e stop, usando il solo comando a pedale, senza dover azionare la leva al manubrio.
La CBR650R, insieme alla sorella naked CB650R, è stata la prima moto Honda ad essere offerta con la pioneristica tecnologia E-Clutch, che permette partenze, cambiate, scalate e stop, usando il solo comando a pedale, senza azionamento della leva al manubrio. L’omologazione è Euro5+.
La Honda CBR650F, sportiva lanciata nel 2014 insieme alla naked CB650F, ha fatto la gioia degli amanti delle medie a 4 cilindri di indole sport-touring. Nel 2017 fu rinnovata nello stile, con linee più decise, e nel motore, potenziato da 87 a 91 CV.
Nel 2019, la CBR650F fu evoluta nella CBR650R. Ispirata allo stile della Fireblade, la "F" divenne "R", creando un modello in grado di offrire prestazioni entusiasmanti su strada, grande divertimento in pista, e tutte le emozioni che solo i motori sportivi a 4 cilindri sanno regalare.
La CBR650R, pur avvicinandosi alle emozioni da supersportiva, non dimenticò però l’indole della sua progenitrice, rimanendo facile da guidare, efficiente nei consumi, ragionevole nei costi di gestione e una valida opzione per gli spostamenti quotidiani o le gite con il passeggero.
Migliorata ancora nel 2021 con aggiornamenti alle sospensioni, si meritò il “titolo” di sportiva più venduta in Europa, con un costante apprezzamento del pubblico anche negli anni successivi.
Il 2024 è stato anno molto importante per la CBR650R, perché oltre a un grintoso restyling complessivo, è stata la prima Honda – insieme alla sorella naked CB650R – ad essere equipaggiata (come versione opzionale) con la nuova frizione a gestione elettronica, la Honda E-Clutch, una tecnologia che rende la guida più divertente per gli esperti e più facile per i principianti.
Per il 2026 la CBR650R si presenta con una colorazione che sfoggia dettagli sgargianti e ne aggiorna il look, la mantenendola al vertice delle classifiche nel segmento Supersport.
Il look della CBR650R ha subito un restyling con il model year 2024 che sprizza sportività da qualsiasi punto di vista. Il frontale aggressivo, il gruppo ottico sottile e accigliato, la carena che lascia in vista il motore, ma si estende fino al terminale di scarico e il codino slanciato, sono elementi che amplificano le sensazioni sportive trasmesse dalla posizione di guida, caricata sull’anteriore ma non estrema, per essere divertente ma poco affaticante su strada.
Il display TFT a colori da 5” è perfettamente leggibile in qualsiasi condizione di luce ambientale ed è dotato della connettività per smartphone Honda RoadSync, gestita tramite l’intuitivo blocchetto sinistro retroilluminato con cursore a quattro direzioni, che ora offre la navigazione turn-by-turn sullo schermo, oltre alle altre funzioni già presenti (previsioni meteo, player musicale, messaggistica, telefonate).
Le performance sono invariate. Il motore eroga 95 CV a 12.000 giri/min e una coppia di 63 Nm a 9.500 giri/min, per una risposta corposa ai medi regimi e un allungo elettrizzante fino al limitatore. Come sempre è disponibile una versione da 35 kW per patente A2. La CBR650R è omologata Euro5+.
Il leggero telaio in acciaio con struttura a diamante sfrutta le confermate le sospensioni Showa, con forcella SFF-BP (Separate Function Fork Big Piston), e ammortizzatore regolabile nel precarico, e i freni, con pinze ad attacco radiale e dischi flottanti da 310 mm. Sono 120/70-ZR17 e 180/55-ZR17 le misure degli pneumatici.
Dotata di frizione assistita con antisaltellamento, la CBR650R, insieme alla sorella naked CB650R, è stata la prima Honda ad essere offerta anche nella versione con Honda E-Clutch, ovvero il controllo elettronico della frizione, che permette di effettuare partenze, stop, cambi marcia e scalate, senza agire sulla leva al manubrio. Quest’ultima, resta al suo posto ed è sempre disponibile per il pilota nel caso in cui voglia agirvi manualmente. In questo modo, viene enfatizzato il divertimento di guida per i piloti esperti, e semplificata la guida per i piloti principianti, offrendo a tutti una grandissima comodità e praticità su qualsiasi percorso, dal più trafficato al più tortuoso e divertente, perfino in pista, dove si comporta perfino meglio di un quickshifter.
Per il 2026 la CBR650R è disponibile sul mercato italiano esclusivamente con la frizione a controllo elettronico E-Clutch nelle seguenti colorazioni:
‘Mat Gunpowder Black Metallic’ con dettagli gialli – *AGGIORNATO*
‘Grand Prix Red’ (Tricolour)
Caratteristiche principali
Stile e equipaggiamento
Look aggressivo e linee scolpite da vera Super Sport
Illuminazione full LED
Display TFT a colori da 5” con connettività Honda RoadSync e navigazione ‘turn-by-turn’
Intuitivo blocchetto sinistro retroilluminato con cursore a 4 direzioni
Il design della CBR650R va oltre il puro look sportivo. L’aggressivo frontale con il nuovo gruppo ottico sdoppiato proietta un potente fascio luminoso, mentre l’attillata carenatura – che lascia volutamente a vista il motore – e il nuovo slanciato codino, con selle di pilota e passeggero di nuova conformazione, conferiscono un look muscoloso all’insieme.
La posizione di guida è sportiva, grazie ai semimanubri montati sotto la piastra di sterzo. L'altezza della sella resta di 810 mm, per rendere sempre facile posare i piedi a terra. Sotto la sella c’è la presa di ricarica USB-C.
Tra le tecnologie di punta della CBR650R 2024 troviamo lo schermo TFT a colori da 5” che utilizza un legante ottico per migliorare la visibilità alla luce del sole. Sigillando con una resina speciale lo spazio tra il vetro di copertura e lo schermo TFT, si riduce il riverbero e migliora la visibilità. Il display è poi personalizzabile in tre diversi layout: "a barre", "circolare" o "semplice" e offre anche la connettività smartphone di Honda RoadSync.
Dopo aver scaricato l’App gratuita Honda RoadSync sul proprio smartphone, sia Android che iOS, lo si connette al display via Bluetooth e, tramite un interfono nel casco a sua volta collegato allo smartphone, il pilota può interagire tramite voce – e con l’ausilio di un blocchetto comandi sinistro retroilluminato con cursore a 4 direzioni – con l’app, per usufruire delle funzionalità del navigatore (ora con indicazioni turn-by-turn sul display), del player audio, delle chiamate, della messaggistica e delle previsioni meteo.
Telaio e ciclistica
Telaio in acciaio con struttura a diamante
Forcella rovesciata Showa SFF-BP (Separate Function Fork Big Piston) da 41 mm
Pinze a 4 pistoncini con attacco radiale e dischi flottanti da 310 mm
Pneumatici 120/70-ZR17 ant. e 180/55-ZR17 post.
Il telaio in acciaio con struttura a diamante della CBR650R 2024 è invariato. Le piastre del perno del forcellone sono stampate e le travi hanno sezione ellittica. Il peso con il pieno di benzina è di 209 kg (211 kg per la versione E-Clutch). Invariate anche le ruote a 5 razze sdoppiate. Le misure caratteristiche della ciclistica prevedono inclinazione del cannotto di sterzo impostata su 25,5°, avancorsa di 100 mm e interasse di 1.450 mm.
La forcella a steli rovesciati Showa SFF-BP (Separate Fork Function – Big Piston) di 41 mm assorbe perfettamente le asperità dell’asfalto e offre un adeguato sostegno nella guida sportiva. Su un lato c’è la funzione di freno idraulico, con pistone di grandi dimensioni, sull’altro il molleggio, e il risultato è sia di grande efficacia che di notevole leggerezza. La piastra inferiore di sterzo in alluminio forgiato. L’ammortizzatore posteriore, regolabile nel precarico molla su 10 posizioni, lavora vincolato direttamente al forcellone in alluminio a bracci differenziati.
Decisamente potente l’impianto frenante, con dischi flottanti di 310 mm e pinze a 4 pistoncini ad attacco radiale. Al posteriore una pinza a pistoncino singolo agisce su un disco da 240 mm. I cerchi calzano performanti pneumatici nelle misure 120/70-ZR17 all’anteriore e 180/55-ZR17 al posteriore.
Motore
95 CV di potenza massima e 63 Nm di coppia max.
Controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control)
Frizione assistita con antisaltellamento
Versione 35 kW per patente A2
I progettisti Honda hanno voluto offrire ai piloti della CBR650R le prestazioni più sportive ed appaganti possibili per una media sportiva a quattro cilindri. Così, il motore DOHC a 16 valvole da 649 cc eroga 95 CV a 12.000 giri/min, per godere appieno del sublime “urlo” del suo propulsore plurifrazionato. La coppia massima di 63 Nm è erogata a 9.500 giri/min, con una curva sostenuta già da metà regime.
L'erogazione di potenza è fluida e lineare, ma diventa “cattiva” all'aumentare dei giri, con un sound di scarico grintoso e coinvolgente. Emozioni che possono vivere anche i possessori di patente A2 grazie alla versione da 35 kW.
Le valvole sono azionate direttamente dall’albero a camme e rendono la testata compatta; alesaggio e corsa sono invariate, 67 x 46 mm, con rapporto di compressione di 11,6:1. L’accensione può contare su candele all'iridio.
I pistoni hanno mantello asimmetrico per ridurre gli attriti. Le canne dei cilindri presentano la superficie ad aculei, che disperde meglio il calore migliorando il raffreddamento e riducendo il consumo d’olio, con il secondario ma non meno importante effetto di massimizzare l’affidabilità del motore. Il sistema di distribuzione è mosso da una catena silenziosa con riporto al vanadio sugli ingranaggi che riduce le perdite per attrito. L'estesa rete di passaggi interni dell'acqua dalla testata ai cilindri permette inoltre di rinunciare a gran parte dei manicotti esterni.
La CBR650R è equipaggiata con un sistema di aspirazione dinamica dell’aria composto da doppi canali ai lati del serbatoio con presa frontale, che convogliano l’aria in pressione verso l’airbox.
Il motore a 4 cilindri in linea della CBR650R sfrutta una struttura interna compatta, con cambio verticale a sei rapporti e disposizione del motorino di avviamento alle spalle della bancata cilindri, inclinata in avanti di 30°. La frizione assistita con antisaltellamento permette cambiate con uno sforzo sulla leva ridotto e mantiene la ruota a terra anche durante le scalate più repentine. In accelerazione, invece, il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), garantisce sicurezza, soprattutto sui fondi viscidi, ma può essere disattivato tramite l’apposito comando.
I consumi sono molto efficienti, pari a 20,4 km/l nel ciclo medio WMTC, ed assicurano un’autonomia di oltre 300 km sfruttando il serbatoio da 15,4 litri di capacità. L’omologazione è Euro5+.
Honda E-Clutch
La prima tecnologia al mondo che permette al pilota di partire, fermarsi, cambiare marcia e scalare senza azionare la leva al manubrio della frizione ma solo il pedale del cambio
Leva al manubrio della frizione sempre disponibile, a discrezione del pilota
Dispositivo di fabbrica, non installabile come accessorio
Peso aggiuntivo di soli 2 kg
La frizione a gestione elettronica Honda E-Clutch apre un intero nuovo capitolo dell'esperienza di guida per ogni tipo di motociclista, dal principiante all'esperto. Essa combina elementi delle frizioni manuali tradizionali con la tecnologia e le prestazioni del Quickshifter e del Dual Clutch Transmission – rispetto alle quali si pone nel mezzo – per creare un mix unico di questi approcci ben collaudati.
Nell’operatività, la frizione elettronica Honda E-Clutch è di una semplicità disarmante, eliminando la necessità di utilizzare la leva della frizione sia per partire che per fermarsi, ed anche per effettuare una cambiata o una scalata.
Per partire, una volta inserita la marcia con il pedale del cambio, basta dare gas – tanto o poco, a seconda dello spunto che si desidera – e la CBR650R esegue un rilascio perfetto della frizione, eliminando al 100% la possibilità di far spegnere il motore per errore. Idem in marcia: il pilota deve semplicemente azionare il pedale del cambio per ottenere cambiate e scalate ultra‑rapide e precisissime, più di quanto non faccia un quickshifter. Lo stesso avviene al momento di fermarsi: si scalano le marce e ci si ferma, pensa l’E‑Clutch a “tirare” la frizione scongiurando qualsiasi possibilità che il motore si spenga.
Il suo funzionamento è fluido e a prova di errore in quanto la gestione elettronica sfrutta una combinazione armonizzata di operazioni azionando la frizione, tagliando l'iniezione del carburante e controllando l'accensione, per eliminare qualsiasi sussulto e garantire una guida super efficace. La frizione è gestita attraverso un'unità attuatrice – simile a quelle utilizzate nei cambi Dual Clutch Honda – alloggiata all'interno del coperchio destro del carter motore. Il peso totale del sistema è di soli 2 kg.
La leva della frizione, con comando a cavo, è regolarmente al suo posto e sempre disponibile, in quanto il pilota può azionarla in qualsiasi momento a suo piacimento. L’azionamento manuale ha sempre priorità rispetto all’azionamento elettronico, proprio per lasciare al pilota la massima libertà.
Si può perfino regolare la forza di contrasto sul pedale del cambio, a seconda della forza che si desidera applicare per effettuare i cambi marcia e le scalate. I livelli disponibili sono tre, Hard, Medium e Soft, tutti selezionabili in maniera indipendente per inserimento marce o scalate.
Se il pilota lo desidera, può disattivare completamente l’E-Clutch tramite l’apposita funzione. Lo stato di operatività è sempre indicato sul display TFT.
Accessori
Una gamma di accessori originali Honda è disponibile per la CBR650R, organizzati in “pack” tematici, tutti sovrapponibili in quanto senza duplicazioni, e comunque tutti acquistabili anche singolarmente:
Racing Pack
CBR è sinonimo di sportività, enfatizzata da questi accessori:
Quickshifter (per modello con frizione manuale tradizionale)
Cover monoposto in tinta
Parabrezza maggiorato fumé
Protezione serbatoio con logo CBR (“tank pad”, carbon look)
Stickers protettivi per incavi serbatoio
Finestra controllo livello olio
Comfort Pack
Clima freddo e lunghe distanze non sono più un problema:
Manopole riscaldabili su 5 livelli con memoria
Borsa serbatoio 3L
Borsa per codino da 15L
A completamento della gamma di accessori sono disponibili anche:
Stickers ruota in differenti colori