Menu Principale

  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter OTTOBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025
crazywheels.it

NUOVA HONDA CB750 HORNET 2026 scheda tecnica tutte le info da conoscere

Menu Principale

  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter OTTOBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025

NUOVA HONDA CB750 HORNET 2026 scheda tecnica tutte le info da conoscere

Dettagli
Scritto da Andrea Molinari
Categoria principale: Moto/Test e Co.
Categoria: Honda
Pubblicato: 04 Novembre 2025
  • honda
  • novità-2026
  • eicma-2025

 

 

NUOVA HONDA CB750 HORNET 2026 scheda tecnica tutte le info da conoscere

 

  

 

 

 

 

Per il 2026, la CB750 Hornet riceve un importante aggiornamento tecnico: l’innovativa frizione a controllo elettronico E-Clutch. Questa tecnologia, condivisa con la XL750 Transalp, debutta ufficialmente sui modelli Honda con il bicilindrico ‘corsa corta’ di 755 cc dotati di Throttle By Wire, rendendo la guida sportiva della Hornet ancora più facile e godibile. Inoltre, il nuovo puntale è ora di serie.
Sul mercato italiano, la CB750 Hornet è disponibile esclusivamente con E-Clutch e nelle rinnovate le colorazioni che per quest’anno sfoggiano 4 combinazioni bitono (paragrafo 2).

La CB750 Hornet offre un rapporto peso-potenza ai vertici della categoria grazie a un motore che eroga una potenza massima di 92 CV (67,5 kW) e una coppia massima di 75 Nm con un peso comprensivo di pieno di benzina e E-Clutch è di 196 kg. Il motore bicilindrico parallelo a 8 valvole Unicam assicura puro divertimento alla massima potenza e prestazioni altrettanto efficaci ai medi e bassi regimi, mentre il telaio superleggero rende la moto estremamente agile e maneggevole su qualsiasi percorso. Le pinze ad attacco radiale a quattro pistoncini assicurano una frenata potente e modulabile. Gli indicatori di direzione integrano le funzioni di disattivazione automatica e il sistema di segnalazione frenata di emergenza ESS (Emergency Stop Signal). La Hornet è disponibile anche nella versione guidabile con la patente A2. La Hornet 750 è omologata Euro5+.

La prima CB600F Hornet del 1998 ha raggiunto una grande popolarità in Europa per svariate ragioni: si trattava di una naked compatta, perfetta per girare in città, ma che offriva tutta la potenza e la maneggevolezza necessarie per accelerazioni imperiose e per disegnare curve perfette. Nelle versioni successive, la Hornet ha progressivamente affilato le sue armi, fino a diventare una vera e propria moto da gara nelle mani dei piloti della Hornet Cup (disputata dal 2000 al 2014). Lo sviluppo di una nuova generazione, in termini di motore, telaio e design, avvenne nel 2007, con la maggiore potenza – frutto dell’adozione del motore di derivazione CBR600RR – con il telaio in alluminio e lo stile molto più aggressivo.

Ogni proprietario aveva una sua speciale motivazione per ritenere la sua Hornet così fenomenale, ma due cose non sono mai cambiate in tutta la storia della sua evoluzione: era una moto divertente da guidare. E il divertimento era assicurato a un prezzo accessibile.

Dalla comparsa della prima Hornet sono passati 27 anni e nel mondo del motociclismo ci sono stati cambiamenti importanti. Il segmento delle naked si è ampliato sia dal punto di vista delle cilindrate che della complessità: sono emerse molte nicchie di mercato e i clienti sono diventati via via più esigenti. Non poteva esserci momento migliore per l'arrivo di una nuova Hornet: una moto contemporanea progettata per una generazione completamente nuova di motociclisti. L'eredità che ha raccolto è importante e se la gioca contro una concorrenza agguerrita. Ma nessuno di questi aspetti è stato trascurato dai progettisti Honda!

Partendo da questo scenario, si è arrivati alla creazione di qualcosa di davvero speciale: la CB750 Hornet ispirata alla tradizione dei modelli precedenti ma che rivisita il brand Hornet in chiave moderna, per un'esperienza di guida adrenalinica che regala puro divertimento su qualsiasi tipo di strada.

Lo stile realizzato dalla nuova generazione di designer del centro R&D Honda di Roma è stato pensato per attirare i motociclisti più giovani desiderosi di fare un importante salto di qualità in termini di look e prestazioni. Il motore bicilindrico parallelo completamente nuovo regala una potenza e una coppia sbalorditive a qualsiasi regime ed è equipaggiato con un’elettronica di ultima generazione. Le sofisticate sospensioni Showa sono montate su un telaio in acciaio con struttura a diamante che consente al pilota di sfruttare tutto il potenziale a disposizione. Il look minimalista con superfici ben definite conferisce alla Hornet 750 uno stile moderno e da vera “guerriera della strada”.

Con la CB750 Hornet, Honda ha raggiunto il miglior rapporto peso-potenza di sempre in questo segmento. Ecco perché per descriverla bastano tre parole: veloce, agile, divertente.

Nel 2025 lo stile snello e teso che contraddistingue la CB750 Hornet è amplificato attraverso il potente faro di nuova concezione. Basso e centrale le dona una silhouette da vera ‘guerriera della strada’. A completare le novità di questo model year sono le impostazioni riviste del reparto sospensioni e il nuovo schermo TFT a colori da 5 pollici. L’omologazione è Euro5+.

Per il 2026, la CB750 vede l’introduzione di un importantissimo aggiornamento: l’Honda E-Clutch con Throttle By Wire. In Italia, la Hornet è disponibile solamente con l’innovativa frizione a controllo elettronico di Honda, ora applicata anche sui modelli con il bicilindrico ‘corsa corta’ di 755 cc dotati di comando del gas TBW. Una vera e propria evoluzione tecnologica del cambio manuale che porta direttamente al ‘Next Level Riding’.

Il motore della Hornet riunisce in dimensioni compatte tutte le abilità ingegneristiche di Honda. Qualche numero: bicilindrico parallelo di 755 cc in grado di erogare 92 CV (67,5 kW) di potenza massima e 75 Nm di coppia. Grazie al peso con il pieno e con E-Clutch di soli 196 kg offre il miglior rapporto peso/potenza della categoria, pari a 0,35 kW/kg o 2,84 kg/kW.

La distribuzione compatta Unicam a 8 valvole, resa celebre dai modelli della gamma CRF, sfrutta canali di aspirazione a vortice (Vortex Flow Duct) e condotti di aspirazione discendenti per assicurare una combustione ottimale. L'albero motore a 270° regala ottime sensazioni e carattere alla guida; la trasmissione primaria aziona anche l’albero di equilibratura, mentre il cambio a 6 rapporti è dotato di frizione assistita e antisaltellamento. Gli ausili elettronici alla guida si avvalgono del comando del gas Throttle By Wire (TBW) che permette di scegliere tra 5 Riding Mode (di cui due completamente personalizzabili) che mixano 3 livelli di controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) integrato con l’anti‑impennamento e 3 livelli di regolazione della potenza e del freno motore.

Per sfruttarne al massimo il potenziale, il motore è alloggiato nel telaio in acciaio con struttura a diamante, straordinariamente leggero grazie all’ottimizzazione dello spessore e della rigidità delle pareti e dei tubi. Per garantire la massima agilità e una risposta ottimale sono state scelte le migliori sospensioni sul mercato: forcella a steli rovesciati Showa SFF-BPTM da 41 mm e ammortizzatore Showa con tarature idrauliche riviste con leveraggio Pro-Link. Le doppie pinze ad attacco radiale a quattro pistoncini assicurano una frenata sempre potente e modulabile, mentre le dimensioni degli pneumatici sono state scelte per garantire un livello elevato di aderenza e un’agilità sorprendente: sezione da 120 all'anteriore abbinata a una sezione da 160 al posteriore, un mix unico per una naked di questa cilindrata e potenza!

Per il 2026, la CB750 è disponibile unicamente con la frizione a controllo elettronico Honda E-Clutch che lavora in sinergia con il comando del gas Throttle By Wire rendendo ancora più facile e godibile la guida sportiva. Adesso partire e fermarsi in città diventa meno faticoso, grazie alla possibilità di non usare la leva della frizione. Non si tratta però solo di una questione pratica, infatti l’E-Clutch esalta anche il piacere di guida, funzionando molto più rapidamente e fluidamente rispetto al Quickshifter, sia in innesto che in scalata. Inoltre, Ia nuova CB750 Hornet E-Clutch monta di serie l’accattivante e slanciato puntale in tinta con convogliatori e maschera del faro, integrandosi perfettamente con lo stile aggressivo e deciso che la caratterizza.

Il ricco elenco di dotazioni è enfatizzato dal doppio faro a LED ribassato e centrale, avvolto da un’inedita mascherina rivista nelle forme, ora più tese, che dona alla CB750 Hornet uno sguardo aggressivo. Grazie a queste novità lo stile della carismatica ‘setteemezzo’ è unico e distinto dalle due sorelle di 500 e 1000 cc.

La strumentazione è uno schermo TFT a colori da 5 pollici. Il sistema, oltre a fornire la connettività del sistema Honda RoadSync per dispositivi Android e iOS, è gestibile tramite il blocchetto comandi di sinistra retroilluminato. L’illuminazione è full LED; gli indicatori di direzione si disinseriscono automaticamente e integrano anche il sistema di segnalazione della frenata di emergenza ESS (Emergency Stop System)

Una vasta gamma di Accessori Originali Honda include il Quickshifter, le borse laterali semirigide, i tamponi paramotore e numerosi dettagli estetici. Per il 2026 si aggiungono al catalogo anche i nuovi paraserbatoio laterali con trama a nido d’ape e un nuovo set completo di decalcomanie (l’elenco completo è riportato nella sezione 4, Accessori).

Per il 2026 la CB750 Hornet è disponibile sul mercato italiano nella sola versione con E-Clutch nelle seguenti colorazioni:

‘Graphite Black’ e ‘Mat Ballistic Black Metallic’ con telaio rosso - *NUOVO*
‘Wolf Silver Metallic’ e ‘Iridium Gray Metallic’ - *NUOVO*
‘Goldfinch Yellow’ e ‘Wolf Silver Metallic’ - *NUOVO*
‘Mat Jeans Blue Metallic’ e ‘Mat Ballistic Black Metallic’ - *NUOVO*

Caratteristiche principali

Motore

Motore bicilindrico parallelo di 755 cc, Unicam a 8 valvole
Potenza massima di 92 CV (67,5 kW) a 9.500 giri/min
Coppia massima di 75 Nm a 7.250 giri/min
Albero motore a 270° a scoppi irregolari per un carattere marcato
Canali di aspirazione a vortice (Vortex Air Flow) brevettati per una perfetta aspirazione dell’aria
Frizione antisaltellamento e assistita per ridurre lo sforzo alla leva
Consumo medio di 23 km/l per un’autonomia potenziale di 340 km con il pieno
Gli ingegneri Honda hanno progettato un propulsore bicilindrico parallelo con prestazioni al top del segmento per rendere la Hornet super divertente da guidare. Progettato per essere spremuto fino al limitatore e regalare sensazioni forti, questo motore offre una spinta generosa anche ai regimi bassi e medi, risultando accessibile anche per i piloti meno esperti e per tutti coloro che non vogliono rinunciare a una sana dose di divertimento in città.

La cilindrata è di 755 cc e la distribuzione è di tipo Unicam (monoalbero) a 8 valvole. Il bicilindrico parallelo eroga una potenza massima di 92 CV (67,5 kW) a 9.500 giri/min e una coppia massima di 75 Nm a 7.250 giri/min. Le misure di alesaggio e corsa sono pari a 87 x 63,5 mm, mentre il rapporto di compressione è 11:1. Compatta e leggera, la testata Unicam aziona le valvole di aspirazione da 35,5 mm tramite le camme, e quelle di scarico da 29 mm tramite i bracci a bilanciere. L’alzata in aspirazione è di 9,3 mm, mentre quella di scarico di 8,2 mm. L’affidabilità, l’efficienza e le prestazioni garantite dalla distribuzione Unicam sono comprovate dalla sua adozione su un modello da competizione come la CRF450R per il motocross e sulla leggendaria CRF1100L Africa Twin.

Per una ripresa e un'accelerazione fulminee, la tecnologia brevettata dei canali di aspirazione ‘Vortex Flow Ducts’ crea un flusso a vortice uniforme dalle prese laterali verso l’airbox che poi alimenta il sistema di aspirazione con cornetti ad andamento verticale. I corpi farfallati hanno diametro di 46 mm.

L'albero motore con manovellismo a 270° e l'accensione a scoppi irregolari conferiscono al propulsore l’inconfondibile sound zoppicante da bicilindrico ad alte prestazioni. Per rendere il motore super compatto, è stato eliminato l’ingranaggio di equilibratura e la trasmissione primaria viene utilizzata anche per muovere il contralbero di equilibratura. La pompa dell'acqua è stata posizionata nel carter sinistro del motore e l’efficienza del sistema di raffreddamento è tale che non vi è necessità di radiatore dell’olio. I cilindri, infine, sono realizzati con un rivestimento in Ni-SiC (nichel con carburo di silicio) già adottato con successo su modelli ad altissime prestazioni come CBR1000RR-R Fireblade e CRF450R.

La frizione assistita e con antisaltellamento, caratterizzata dai segmenti obliqui del layout dei dischi, alleggerisce lo sforzo sulla leva, rende la cambiata più fluida ed impedisce le perdite di aderenza della ruota posteriore nelle scalate più repentine.

L’omologazione Euro5+. Il consumo è di 23 km/l nel ciclo medio WMTC, per un’autonomia di 340 km con un pieno di 15,2 litri. La Hornet 750 è disponibile anche in versione 35 kW per la patente A2.

Elettronica del motore

I Riding Mode sono 5: tre predefiniti e due personalizzabili
3 livelli di potenza motore (P), freno motore (EB) e controllo di trazione HSTC (T) con controllo anti impennata integrato
L’acceleratore con tecnologia Throttle By Wire offre di serie tre Riding Mode che consentono di regolare tutti i parametri dell’elettronica in base alle preferenze del pilota. Tutte le impostazioni si effettuano tramite il nuovo blocchetto comandi sinistro.

Sono previsti 3 livelli di erogazione potenza motore (P), 3 livelli di freno motore (EB) e 3 livelli del controllo di trazione HSTC (T) (Honda Selectable Torque Control) con controllo anti impennata integrato; l’HSTC si può anche disattivare. Nei diversi Riding Mode i parametri si combinano in configurazioni differenti proprio per assecondare lo stile e il contesto di guida.

La modalità SPORT utilizza il livello 3 di potenza (P), il livello 1 di freno motore (EB) e il livello 1 del controllo di trazione (T) HSTC per garantire il massimo delle performance con il minimo intervento.

La modalità STANDARD è un’impostazione intermedia che utilizza il livello 2 di tutti i parametri, potenza (P), freno motore (EB) e controllo di trazione (T).

La modalità RAIN utilizza il livello 1 di potenza (P), il livello 2 di freno motore (EB) e il livello 3 del controllo di trazione (T) HSTC.

Le modalità USER 1 e 2 consentono al pilota di selezionare liberamente tutti e tre i parametri realizzando di fatto due Riding Mode totalmente personalizzati.

Stile ed equipaggiamento

Potente doppio faro anteriore a LED
Puntale paramotore in tinta di serie
Posizione di guida naturale per un controllo immediato e facile
Schermo TFT a colori da 5” personalizzabile con indicatore marcia inserita e regime di cambiata
Sistema di connettività Honda RoadSync per smartphone Android e iOS
Indicatori di direzione a disattivazione automatica e con segnalazione frenata di emergenza (ESS)
I designer del centro R&D Honda di Roma hanno guardato, con grande rispetto, alle Hornet del passato e si sono messi al lavoro su una espressione contemporanea di bellezza tecnica, realizzando una silhouette sportiva, linee compatte nelle proporzioni e forme eleganti.

Il tratto distintivo della Hornet 750 è il serbatoio ispirato alla forma dell’ala del calabrone. Ovunque si posi lo sguardo, dal frontale spigoloso e aggressivo, alle linee nette ed essenziali della coda, prevale lo spirito grintoso che ne definisce il carattere da vera naked sportiva. Proseguendo verso la sezione anteriore si incontra il faro composto da un unico proiettore sdoppiato nelle forme, più compatto e potente, che diviene immediatamente un elemento distintivo. L’unità full LED che aggiorna il volto della CB750 è incastonata nella mascherina esterna, completamente riprofilata, che adesso sfoggia linee ancora più aggressive e tese che ne sottolineano l’indole sportiva.

Per il 2026, la CB750 Hornet riceve di serie un nuovo puntale che valorizza lo stile naked ed esalta le linee aggressive e slanciate della moto, abbinandosi perfettamente anche alle colorazioni eccentriche di convogliatori e mascherina frontale, il tutto senza interferire con il flusso d’aria e mantenendo equilibrata la dinamica del mezzo.

Il criterio dell’usabilità per tutti i piloti è centrale nella filosofia di design di questo modello: la sella, posta a un'altezza di 795 mm, rende facile salire e scendere dalla moto, mentre la posizione di guida eretta, con le pedane leggermente arretrate, offre una postura naturale. Il manubrio largo e perfettamente sagomato garantisce una presa sicura e un controllo assoluto a qualsiasi andatura.

Lo schermo TFT a colori da 5 pollici utilizza la tecnica dell’incollaggio ottico per migliorare la visibilità nelle condizioni di forte luminosità ambientale. Una speciale resina viene interposta tra il vetro del cruscotto e lo schermo in sé riducendo i riflessi e aumentando la retroilluminazione. Nell’interfaccia è inoltre incorporato il sistema Honda RoadSync che permette di collegare via Bluetooth lo smartphone al cruscotto e, tramite interfono nel casco, consente al pilota di gestire le chiamate vocali, i messaggi, la musica e il navigatore con funzione passo-passo. Il sistema funziona sia con sistemi operativi Android che iOS. I comandi di selezione e conferma si possono impartire dal blocchetto sinistro retroilluminato con cursore a quattro direzioni.

Per semplificare e miniaturizzare l'intero sistema elettrico la Hornet usa un cablaggio CAN (Controller Area Network) in parallelo a una centralina BCU (Body Control Unit). La BCU è situata sotto la sella del pilota e processa istantaneamente i segnali di controllo provenienti dal modulatore ABS, dallo schermo TFT e dal blocchetto al manubrio sinistro. La centralina motore ECU si occupa così solo dei parametri dinamici di funzionamento.

Gli indicatori di direzione sono provvisti di segnale di frenata di emergenza ESS (Emergency Stop Signal). A partire dai 56 km/h, in caso di decelerazione minima di 6.0 m/s2, le frecce lampeggiano velocemente per segnalare agli altri utenti della strada una frenata brusca. A parità di velocità, la soglia minima di intervento si riduce a una decelerazione di 2,5m/s2 se l’ABS è in funzione, un modo intelligente e sicuro che usa il sistema per riconoscere condizioni di aderenza precarie.

Gli indicatori di direzione sono inoltre a disattivazione automatica, ma non in base a un semplice timer, ma sfruttando il segnale proveniente dalle ruote foniche, che permette così di riconoscere l’effettiva svolta e tenere quindi conto delle circostanze di guida.

Telaio e ciclistica

Leggero telaio in acciaio con struttura a diamante e telaietto reggisella integrato dal peso complessivo di soli 16,6 kg
Nuovi settaggi delle sospensioni che migliorano sensibilità e sincerità dell’avantreno
Forcella Showa a steli rovesciati da 41 mm di diametro e monoammortizzatore con leveraggio Pro-Link e precarico molla regolabile su 7 posizioni
Impianto frenante anteriore con dischi di 296 mm e pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini, disco posteriore di 240 mm con pinza a pistoncino singolo
L’ossatura della Hornet è il telaio in acciaio con struttura a diamante di ultima generazione. Pesa appena 16,6 kg (a titolo di paragone, il telaio della CB650R pesa 18,5 kg). L’importante intervento di rinforzo dei tubi e delle piastre tramite ottimizzazione delle forme e degli spessori ha permesso di ottenere una struttura solidissima ma anche leggera, con un bilanciamento della rigidità che assicura quel perfetto equilibrio tra prestazioni e maneggevolezza necessario a sfruttare tutte le potenzialità del motore.

L’inclinazione del cannotto di sterzo è pari a 25° e proietta un’avancorsa contenuta in 99 mm, con interasse di 1.420 mm. Il peso con il pieno di benzina da 15,2 litri e E-Clutch è di soli 196 kg.

Con l’intento di massimizzare la sensazione di sportività in termini di maneggevolezza e stabilità (soprattutto frenando ad alta velocità) la forcella rovesciata a funzioni separate Showa SFF‑BPTM (Separate Function Fork Big Piston) con steli da 41 mm è serrata da piastre di sterzo progettate e disegnate appositamente per la Hornet. Con una corsa di 130 mm e la separazione delle funzioni (molleggio su un lato e freno idraulico nell’altro), si ottiene una eccellente risposta alle variazioni del manto stradale e della qualità di guida in generale.

L’ammortizzatore posteriore lavora con leveraggio progressivo Pro-Link e forcellone in acciaio scatolato. Il suo design assicura prestazioni eccellenti in termini di risposta alle sollecitazioni, mentre i 7 livelli di regolazione del precarico molla consentono di regolare l’assetto in funzione della corporatura del pilota e del carico a bordo. L’escursione ruota è di 150 mm.

Per rendere onore al carattere sportivo promesso dalle linee della CB750 Hornet, nel 2025, sono state messe a punto le impostazioni delle sospensioni. Lo smorzamento idraulico è stato ottimizzato all’anteriore e al posteriore per aumentare aderenza e trazione, andando a massimizzare il punto di contatto tra pneumatico e asfalto. Con il nuovo setup di base adesso è possibile adottare uno stile di guida ancora più sportivo e dinamico, sicuri del fatto che le sospensioni copieranno perfettamente gli input dal pilota e il manto stradale.

I doppi dischi anteriori da 296 mm di diametro e le pinze Nissin ad attacco radiale a quattro pistoncini forniscono una potenza frenante elevata con uno sforzo contenuto e una modulabilità eccellente. I cerchi in alluminio pressofuso a 5 razze a Y contribuiscono a rendere la Hornet super maneggevole. La ruota anteriore con canale da 3,5” monta uno pneumatico 120/70-ZR17, mentre quella posteriore con canale da 4,5” monta uno pneumatico 160/60‑ZR17, misura scelta appositamente da progettisti e collaudatori Honda per determinare doti di agilità e maneggevolezza mai sperimentate prima su una naked sportiva di questa cilindrata e potenza.

Honda E-Clutch

Tecnologia innovativa Honda per prestazioni di guida “next level”
Permette al pilota di partire, fermarsi, cambiare marcia e scalare senza azionare la leva al manubrio della frizione ma solo il pedale del cambio
La versione dell’E-Clutch in combinazione con TBW fa il suo debutto sui bicilindrici paralleli di 755 cc
Le scalate con ‘doppietta’ automatica sono ancora più fluide grazie al Throttle By Wire
Gestione del corpo farfallato basata sul Riding Mode selezionato
Leva al manubrio della frizione sempre disponibile, a discrezione del pilota
Dispositivo di fabbrica, non installabile come accessorio
La frizione a gestione elettronica Honda E-Clutch ha aperto un intero nuovo capitolo dell'esperienza di guida per ogni tipo di motociclista, dal principiante all'esperto, debuttando nel 2024 sulle CB650R e CBR650R. Essa combina elementi della frizione manuale tradizionale con la tecnologia e la facilità di utilizzo del Quickshifter, superandolo in termini di fluidità e prestazioni.

Nell’operatività, la frizione elettronica Honda E-Clutch è di una semplicità disarmante, eliminando la necessità di utilizzare la leva della frizione sia per partire che per fermarsi, ed anche per effettuare una cambiata o una scalata. Il pilota deve semplicemente azionare la leva del cambio per cambiare marcia.

Per partire, una volta inserita la marcia con il pedale del cambio, basta dare gas – tanto o poco, a seconda dello spunto che si desidera – e l’E-Clutch esegue un rilascio perfetto della frizione, eliminando al 100% la possibilità di far spegnere il motore per errore. Idem in marcia: il pilota deve semplicemente azionare il pedale del cambio per ottenere cambiate e scalate ultra‑rapide e precisissime, più di quanto non faccia un Quickshifter. Lo stesso avviene al momento di fermarsi: si scalano le marce e ci si ferma, pensa l’E‑Clutch a “tirare” la frizione scongiurando qualsiasi possibilità che il motore si spenga.

Il suo funzionamento è fluido e a prova di errore in quanto la gestione elettronica sfrutta una combinazione armonizzata di operazioni azionando la frizione, tagliando l'iniezione del carburante, controllando l'accensione, valutando dati di velocità, aperura del gas, giri motore e pressione sul pedale del cambio per eliminare qualsiasi sussulto e garantire una guida super efficace. La frizione è gestita attraverso un'unità attuatrice con due motorini elettrici alloggiata all'interno del coperchio destro del carter motore. Il peso totale del sistema è di soli 3 kg.

E, grazie all’acceleratore con Throttle By Wire (TBW) della CB750 Hornet, l’azione dell’Honda E-Clutch è più performante e fluida, soprattutto in scalata. Al momento del cambio marcia, il TBW effettua una ‘doppietta’ dando automaticamente un leggero colpo di gas, sincronizzando i giri motore con la velocità della ruota posteriore.

L’Honda E-Clutch regola anche l’apertura della farfalla in base al Riding Mode selezionato. Ad esempio, la modalità RAIN è pensata per condizioni di scarsa aderenza sul fondo, mentre SPORT esalta l’esperienza di guida per il massimo divertimento. Inoltre, il sistema rileva eventuali bloccaggi e saltellamenti della ruota posteriore durante scalate rapide, intervenendo con un controllo e rilascio parziale della frizione per stabilizzare l’assetto della moto.

Si può perfino regolare la forza di contrasto sul pedale del cambio, a seconda della forza che si desidera applicare per effettuare i cambi marcia e le scalate. I livelli disponibili sono tre, HARD, MEDIUM e SOFT, tutti selezionabili in maniera indipendente per inserimento marce o scalate. Il sistema avverte anche il pilota di scalare marcia – tramite un simbolo sul pannello strumenti – se rileva che la marcia inserita è troppo alta rispetto alla velocità.

La leva della frizione, con comando a cavo, è regolarmente al suo posto e sempre disponibile, in quanto il pilota può azionarla in qualsiasi momento a suo piacimento. L’azionamento manuale ha sempre priorità rispetto all’azionamento elettronico, proprio per lasciare al pilota la massima libertà. Dopo l’utilizzo manuale della frizione, l’E-Clutch si riattiva in meno di un secondo sopra un determinato regime motore, e dopo 5 secondi a regimi più bassi. Se il pilota lo desidera, può disattivare completamente l’E-Clutch tramite l’apposita funzione, ma solo dopo essersi fermato e aver inserito la folle. Lo stato di operatività è sempre indicato sul display TFT che segnala con la lettera ‘M’ la modalità manuale.

Per offrire ulteriori 40 mm di spazio per le gambe, la struttura esterna dell’Honda E-Clutch è stata modificata dividendo l’asta di rinvio della frizione e allungando la cascata di ingranaggi. Inoltre, durante i test, si è scoperto che la gomma antivibrazione e i supporti della precedente cover non erano necessari quindi, grazie all’ottimizzazione del carter motore, sono stati risparmiati 300 g.

Accessori

Per la CB750 Hornet è disponibile una vasta gamma di Accessori Originali Honda. Per facilitare la scelta del cliente, gli accessori sono stati raggruppati in tre pacchetti.

Novità 2026 è il nuovo puntale di serie. Tra gli altri accessori troviamo la griglia radiatore, i nuovi paraserbatoio laterali con rilievi trasparenti per una migliore presa e una grafica ispirata ai caratteri Kanji, che si integra con il set completo di adesivi per la carrozzeria. Le strisce sul faro completano con eleganza il frontale della moto, mentre sono disponibili anche le strisce per i cerchi, il cupolino e l’unghia monoposto.

Style Pack

Selezione di accessori pratici e accattivanti che proteggono ed elevano il look della Hornet come il supporto manubrio e i contrappesi manubrio in alluminio, mentre le pedane pilota, la griglia radiatore e gli adesivi ruote – disponibili in nero, grigio, e giallo – donano una sensazione premium. La sella pilota bicolore in grigio e nero è adornata con cuciture a contrasto per la massima personalizzazione.

Sport Pack

Pacchetto di accessori dedicato alle prestazioni. Aggiungono una nota sportiva l’unghia monoposto – disponibile in rosso, grigio o giallo – con cupolino in tinta. Paraserbatoio centrale, paraserbatoio laterali le parti più esposte della moto.

Comfort Pack

Pensato per rendere la Hornet maggiormente versatile e confortevole. Il pacchetto estende la capacità di carico per gli effetti personali essenziali tramite una borsa da sella e una borsa da serbatoio da 3 L. Le manopole riscaldabili sono perfette quando si guida nelle giornate più fredde.

Design Pack

Questo pacchetto aggiunge un tocco unico alla CB750 Hornet, migliorandone l’estetica. Include le decalcomanie con grafiche dedicate: strisce per i convogliatori, per il codino, strisce per la mascherina del faro e per i paraserbatoio laterali. Tutti gli accessori sono abbinati alla colorazione della moto.

Ulteriori accessori comprendono le borse laterali, paraserbatoio laterali in gomma e terminale di scarico SC-Project.

Tutti gli accessori sono disponibili singolarmente.

 

Menu Principale
  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter OTTOBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025

Copyright ©2025 CrazyWheels.it


main version