Nuova Honda XL750 Transalp E-Clutch frizione elettronica 2026: prezzo, velocità massima e scheda tecnica
- Dettagli
- Scritto da Andrea Molinari
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Honda
Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA
Nuova Honda XL750 Transalp E-Clutch frizione elettronica 2026: prezzo, velocità massima e scheda tecnica
Nuova Honda XL750 Transalp E-Clutch frizione elettronica 2026: prezzo, velocità massima e scheda tecnica
Honda introduce la XL750 Transalp 2026, aggiornando la sua Adventure di media cilindrata con la tecnologia che promette di cambiare il modo di guidare: la frizione elettronica E-Clutch. Per il mercato italiano, questa tecnologia diventerà lo standard, rendendo la Transalp ancora più accessibile, maneggevole e versatile, sia nell'uso quotidiano che nell'avventura in fuoristrada.
Novità Principali 2026: L'E-Clutch di Serie
La novità assoluta è l'adozione di serie della Honda E-Clutch. Questo sistema all'avanguardia offre la possibilità di cambiare marcia (sia in salita che in scalata) e di fermarsi e ripartire senza utilizzare la leva della frizione al manubrio.
Funzionamento: L'E-Clutch gestisce automaticamente l'innesto e il disinnesto della frizione, permettendo cambi ultra-rapidi, precisi e fluidi.
Vantaggi: Elimina lo stallo del motore, migliora la fluidità di guida nel traffico e in fuoristrada, e riduce l'affaticamento del pilota.
Aumento di peso: L'integrazione del sistema E-Clutch comporta un aumento di circa 3 kg sul peso totale.
Dotazione Aggiuntiva: Il modello 2026 integra di serie anche un nuovo paracoppa in alluminio riprogettato, che ne sottolinea la vocazione off-road.
Prezzo di Lancio Stimato
Il prezzo ufficiale per il modello 2026 non è stato ancora comunicato, ma la nuova dotazione tecnologica farà presumibilmente lievitare leggermente il listino rispetto al modello precedente.
Prezzo di Listino (XL750 Transalp 2025): 10.790 € f.c.
Prezzo Stimato (XL750 Transalp E-Clutch 2026): Circa 11.000€ - 11.500€ f.c.
Scheda Tecnica e Prestazioni
La base tecnica del motore bicilindrico, acclamata per il suo equilibrio tra potenza e gestibilità, è confermata e omologata Euro 5+.
Caratteristica Dettaglio
Motore Bicilindrico parallelo, 755 cc, 8 valvole, manovellismo a 270∘.
Potenza Massima 92 CV (67,5 kW) a 9.500 giri/min.
Coppia Massima 75 Nm a 7.250 giri/min.
Velocità Massima Circa 195 km/h (rilevata 195,6 km/h).
Peso in Ordine di Marcia (E-Clutch) 213 kg (stimato, 210 kg per la versione precedente più 3 kg di E-Clutch).
Consumo Medio Dichiarato 23,2 km/l.
Capacità Serbatoio 16,9 litri.
Altezza Sella 850 mm.
Sospensioni Forcella rovesciata Showa SFF-CA (corsa 200 mm ant.) e monoammortizzatore Pro-Link (corsa 190 mm post.). Si segnalano possibili aggiornamenti per renderle completamente regolabili.
Ruote A raggi: Anteriore 21" / Posteriore 18".
Elettronica e Comfort Confermati
Il pacchetto elettronico rimane un punto di forza per la versatilità del modello, ideale per affrontare ogni fondo stradale:
Riding Mode: 4 predefiniti (Sport, Standard, Rain, Gravel) e 1 User completamente personalizzabile, l'unico che consente la disattivazione dell'ABS al posteriore.
Controlli: Throttle By Wire (acceleratore elettronico), controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) con anti-impennata integrato e ABS a due canali.
Strumentazione: Schermo TFT a colori da 5" con connettività Honda RoadSync (per navigazione e gestione smartphone).
Comfort: Parabrezza aerodinamico, illuminazione Full LED, e presa USB-C di serie.
La XL750 Transalp E-Clutch 2026, con l'introduzione della frizione elettronica, non solo mantiene la sua identità di moto "tuttofare" capace in ogni contesto, ma eleva l'esperienza di guida a un livello di semplicità e fluidità finora inesplorato nel segmento Adventure.
Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter HONDA 2026 sono disponibili qui:
EICMA 2025 foto novità moto 2026
Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:
Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026
Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026