Nuova YAMAHA TENERE 900 2026 rumors il punto della situazione opinioni pareri recensione uscita potenza prezzo scheda tecnica, Nuova YAMAHA TENERE 900 2026 prezzo, Nuova YAMAHA TENERE 900 2026 uscita, Nuova YAMAHA TENERE 900 2026 potenza, Nuova YAMAHA TENERE 900 2026 scheda tecnica

 

 

 

Rumors Yamaha Ténéré 900 2026: L'Evoluzione della Leggenda Adventure di Iwata?

Nel panorama delle motociclette adventure, la Yamaha Ténéré 700 ha conquistato un posto d'onore grazie alla sua eccezionale versatilità, affidabilità e capacità off-road, posizionandosi come un punto di riferimento per gli appassionati di avventura autentica. Nonostante il suo successo continuo, il mercato è in costante evoluzione e i rumors di una potenziale Yamaha Ténéré 900 per il 2026 stanno guadagnando terreno, alimentando l'attesa per una possibile evoluzione di questa iconica serie.
Il Contesto e l'Esigenza di una Ténéré di Cilindrata Superiore

La Ténéré 700, con il suo acclamato motore CP2 da 689cc, offre un equilibrio quasi perfetto tra potenza, peso e maneggevolezza. Tuttavia, la crescente domanda di moto adventure di media-alta cilindrata – veicoli capaci di affrontare lunghi viaggi a pieno carico con maggiore agio autostradale, senza compromettere eccessivamente le doti fuoristradistiche – ha spinto molti concorrenti a proporre modelli nella fascia 850-950cc.

Un'ipotetica Ténéré 900 si inserirebbe strategicamente in questo spazio, colmando il divario tra la Ténéré 700 e le maxi-enduro di cilindrata superiore. Offrirebbe maggiore potenza e coppia per i trasferimenti veloci, una capacità di carico superiore e potenzialmente un comfort migliorato per i lunghi tragitti, mantenendo al contempo il DNA "Ready for Rally" che ha reso celebre la Ténéré. Questo posizionamento la metterebbe in diretta competizione con modelli come la KTM 890 Adventure, la Triumph Tiger 900 e la Ducati DesertX, aumentando la presenza di Yamaha in un segmento altamente competitivo.


Il Motore: Il Potenziale CP3 da 890cc

Il candidato più ovvio e tecnicamente plausibile per equipaggiare una Ténéré 900 è il motore CP3 (Crossplane Concept, 3 cilindri) da 890cc, già ampiamente collaudato e apprezzato su modelli Yamaha di successo come la MT-09, la Tracer 9 e la XSR900.

Questo propulsore, noto per la sua erogazione di potenza lineare ma entusiasmante, la sua coppia robusta e il sound distintivo, eroga attualmente circa 119 CV di potenza e circa 93 Nm di coppia. Per un'applicazione adventure, Yamaha potrebbe optare per una mappatura specifica che enfatizzi la coppia ai bassi e medi regimi, cruciale per il controllo in fuoristrada, e magari una leggera riduzione della potenza massima per migliorare la guidabilità e l'affidabilità in condizioni gravose. Un'attenzione particolare verrebbe dedicata anche alla riduzione delle vibrazioni per il comfort nei lunghi viaggi.
Ciclistica e Sospensioni: Mantenere il DNA Off-Road

La ciclistica della Ténéré 900 dovrebbe mantenere la robustezza e le capacità off-road che caratterizzano la Ténéré 700. Si prevederebbe un telaio a doppio trave in acciaio, ottimizzato per resistere agli stress del fuoristrada e per ospitare il motore CP3, più grande e potente.

Sul fronte delle sospensioni, l'aspettativa è di componentistica di alta qualità con una generosa escursione. Si ipotizzano:

Forcella a steli rovesciati (upside-down forks) di diametro significativo (es. 43-45 mm) completamente regolabile in precarico, compressione ed estensione, per adattarsi a diverse condizioni di carico e terreno.
Monoammortizzatore posteriore con leveraggio, anch'esso completamente regolabile, e possibilmente con un comando remoto per la regolazione del precarico, particolarmente utile per chi viaggia spesso a pieno carico o con passeggero.

Le ruote a raggi, essenziali per l'off-road, manterrebbero probabilmente la combinazione 21 pollici all'anteriore e 18 pollici al posteriore, garantendo un'ampia scelta di pneumatici tassellati o da strada. Un'altezza da terra significativa e una piastra paramotore robusta sarebbero elementi imprescindibili.
Elettronica e Comfort: Un Aggiornamento Necessario

Mentre la Ténéré 700 è volutamente "analogica" nella sua essenzialità, una Ténéré 900 con il motore CP3 richiederebbe un aggiornamento significativo sul fronte dell'elettronica per essere competitiva. Ci si aspetterebbe:

Ride Modes (modalità di guida) per adattare l'erogazione del motore e l'intervento dei controlli in base al terreno (es. Strada, Pioggia, Off-road).
Controllo di trazione (TCS) disinseribile e sensibile all'inclinazione (Cornering Traction Control).
ABS Cornering disinseribile per la ruota posteriore in modalità off-road.
Un display TFT a colori di ultima generazione, con connettività Bluetooth per smartphone, navigazione turn-by-turn e accesso a informazioni di bordo dettagliate.
Illuminazione Full LED.
Cruise Control, una funzionalità molto apprezzata nei lunghi viaggi.
Possibile sistema di cambio rapido (Quick Shifter) bidirezionale, opzionale o di serie.

Sul fronte del comfort, la Ténéré 900 potrebbe beneficiare di una sella più ampia e confortevole, una protezione aerodinamica migliorata (magari con un parabrezza regolabile in altezza) e un serbatoio carburante con una capacità leggermente superiore (es. 18-20 litri) per garantire un'autonomia adeguata ai lunghi raid.
Design e Posizionamento sul Mercato

Il design della Ténéré 900 dovrebbe evolvere dal look robusto e minimalista della 700, incorporando elementi più moderni e aggressivi, ma mantenendo la riconoscibile "firma" Ténéré. Si prevede un'estetica che richiami le moto da rally, con un gruppo ottico anteriore caratteristico e linee affusolate.

Il posizionamento sul mercato sarebbe cruciale. Con una Ténéré 900, Yamaha potrebbe mirare a un prezzo competitivo, probabilmente nella fascia tra i 12.500 e i 15.000 euro in Italia, a seconda degli allestimenti e degli accessori. Questo le permetterebbe di posizionarsi come un'alternativa potente e versatile a un prezzo accessibile per una moto con motore tricilindrico.
Prospettive e Attendibilità dei Rumors

Allo stato attuale, la Yamaha Ténéré 900 rimane nel campo dei rumors e delle speculazioni non confermate. Yamaha non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali. Tuttavia, la logica di mercato, la disponibilità di un propulsore adatto (il CP3) e la forte domanda per adventure di media-alta cilindrata rendono l'ipotesi di una Ténéré 900 estremamente plausibile.

Molti appassionati sperano che Yamaha stia lavorando in questa direzione per offrire una moto che combini le eccezionali doti off-road della Ténéré 700 con le prestazioni e il comfort di una tourer di maggiore cilindrata. La comunità motociclistica attende con impazienza eventuali annunci da Iwata, che potrebbero rivoluzionare nuovamente il segmento delle adventure.

 

 

ndr: disegno di Oberdan Bezzi