
Yamaha MotoGP 2026: Presentata a Misano la nuova YZR-M1 V4
Yamaha MotoGP 2026: Presentata a Misano la nuova YZR-M1 V4
Yamaha svela a sorpresa la sua nuova YZR-M1 con motore V4 al Misano World Circuit Marco Simoncelli. Questa mossa audace, avvenuta a soli 16 round dall'inizio del campionato MotoGP 2025, testimonia il nuovo e aggressivo approccio di Yamaha allo sviluppo delle sue moto. Il prototipo, destinato a rivoluzionare il futuro del team, farà il suo debutto in pista già questo fine settimana, in occasione del Gran Premio di San Marino.
Debutto in pista e prove ufficiali
La nuovissima moto, frutto di una stretta collaborazione tra i team di sviluppo in Giappone e in Europa, sarà guidata dal collaudatore ufficiale Augusto Fernández, che parteciperà al GP come wild card. L'obiettivo non è il risultato, ma la raccolta di dati cruciali in condizioni di gara reali, un "stress test" fondamentale per lo sviluppo del progetto.
Anche i piloti ufficiali Fabio Quartararo e Álex Rins avranno la possibilità di provare la moto, questa volta in pubblico, durante i test ufficiali MotoGP che si svolgeranno a Misano lunedì 15 settembre.
Il progetto V4: un'ambizione di squadra
La presentazione, avvenuta all'interno della hospitality del team Monster Energy Yamaha MotoGP, ha visto la partecipazione dei vertici aziendali. Takahiro Sumi, General Manager di Yamaha Motor, ha sottolineato l'impegno di tutta l'azienda in questo progetto ambizioso, volto a riportare Yamaha al vertice del motociclismo.
Paolo Pavesio, Managing Director di Yamaha Motor Racing, ha espresso grande orgoglio per il nuovo spirito di collaborazione: "Abbiamo rimodellato il nostro modo di lavorare: più veloce, più agile e più aperto. Avere due collaudatori come Andrea Dovizioso e Augusto Fernández è stato cruciale". I due piloti, infatti, hanno lavorato a stretto contatto per raccogliere feedback preziosi.
Le voci dei protagonisti
Andrea Dovizioso (Test Rider): "Fin dal primo test in Malesia, ho avuto sensazioni molto positive. Il potenziale è enorme e il lavoro procede alla grande con gli ingegneri Yamaha."
Augusto Fernández (Test Rider): "Sono onorato di far parte di un progetto così importante e di essere il primo a correre con la nuova moto. Sarà un weekend cruciale per capire a che punto siamo."
Il Direttore Tecnico Massimo Bartolini ha confermato che il focus del fine settimana sarà sulla convalida dei dati operativi e sull'apprendimento, con l'obiettivo a lungo termine di avere una piattaforma V4 competitiva per la stagione 2026. La decisione finale sull'utilizzo del nuovo motore dipenderà dai risultati ottenuti entro la fine del 2025.