Yamaha TRACER 7 e TRACER 7 GT (2026) con cambio automatico Y-AMT: Prezzo, scheda tecnica, presentazione ufficiale 

 

  

 

 

 

Yamaha TRACER 7 e TRACER 7 GT (2026) con cambio automatico Y-AMT: Prezzo, scheda tecnica, presentazione ufficiale

La serie Yamaha TRACER 7 ha da sempre stabilito lo standard per le Sport Tourer di media cilindrata, offrendo un mix imbattibile tra l'adrenalina delle prestazioni sportive e il comfort necessario per i lunghi viaggi. Per il 2026, Yamaha compie un passo epocale, introducendo su TRACER 7 e TRACER 7 GT la rivoluzionaria trasmissione Automated Manual Transmission (Y-AMT), rendendo l'esperienza di guida più versatile e accessibile che mai.

Y-AMT: Emozione e Praticità in Perfetta Sinergia

Il cuore di questa evoluzione è il sistema Y-AMT, una tecnologia già acclamata sulle sorelle maggiori TRACER 9 e MT-09. Questa trasmissione consente al pilota di scegliere tra due mondi: la Modalità Manuale (M), dove il cambio avviene tramite un interruttore a bilanciere posizionato sul blocchetto sinistro (azionabile con pollice e indice), e la Modalità Automatica (AT), dove il sistema gestisce autonomamente le marce per un comfort ottimale nel traffico o nei trasferimenti autostradali. Con l'adozione dell'Y-AMT, la leva della frizione scompare, permettendo al pilota di concentrarsi completamente su acceleratore e freno, migliorando il controllo, specialmente in curva.

Lavorando in simbiosi con l'acceleratore elettronico Yamaha Ride Control (YRC), il sistema Y-AMT assicura cambiate sempre lineari, rapide e precise, elevando il piacere di guida sportiva e riducendo al contempo lo stress. È importante notare che l'impatto sul peso è minimo: l'aggiunta del sistema Y-AMT su moto con motore CP3 (come l'MT-09) ha comportato un aumento di soli 2,8 kg, suggerendo che anche sulla TRACER 7 l'agilità complessiva della moto sarà mantenuta.

Le Basi Solide del Modello 2025

Le versioni Y-AMT del 2026 mantengono e rafforzano tutte le importanti novità introdotte sulla serie TRACER 7 del 2025:

Motore e Prestazioni: L'acclamato bicilindrico parallelo CP2 da 689 cc, omologato EU5+, eroga una potenza massima di 54 kW (73,4 CV) a 8.750 giri/min e una coppia massima di 68,0 Nm a 6.500 giri/min. Questo motore, rinomato per la sua erogazione lineare e ricca di coppia, è ora abbinato al sistema Yamaha Chip Controlled Throttle (Y-CCT).

Ciclistica e Sicurezza: L'introduzione della forcella a steli rovesciati da 41 mm garantisce un feeling di guida più stabile e sportivo, abbinata a pinze freno anteriori a montaggio radiale su dischi da 298 mm, per una frenata potente e modulabile. Il modello GT, specificamente, beneficia anche di un forcellone leggermente più lungo per migliorare la stabilità alle alte velocità, pur mantenendo l'agilità che contraddistingue la moto.

Tecnologia e Comfort: La Y-CCT ha permesso l'introduzione di tre Modalità di Guida (YRC) personalizzabili e del Cruise Control di serie. Il cruscotto TFT a colori da 5 pollici non solo è chiaro e leggibile, ma offre anche connettività smartphone e navigazione Garmin StreetCross. Il serbatoio è stato portato a 18 litri per un'autonomia superiore, rendendo la TRACER 7 una vera macinatrice di chilometri.

La versione GT aggiunge un equipaggiamento premium da turismo essenziale, che include le borse laterali rigide, un parabrezza più alto e regolabile, una sella comfort e le manopole riscaldate di serie.

Disponibilità e Previsione di Prezzo

Le nuove TRACER 7 e TRACER 7 GT Y-AMT saranno disponibili da Gennaio 2026, anche nelle versioni limitate a 35 kW per i possessori di patente A2. La TRACER 7 sarà offerta nei colori Redline e Midnight Black, mentre la TRACER 7 GT nei colori Icon Performance e Tech Black.

Per quanto riguarda il prezzo, il listino attuale del modello TRACER 7 con cambio manuale parte da € 9.999,00 franco concessionario in Italia. Basandosi sull'incremento di costo tipico per l'aggiunta di una trasmissione automatica robotizzata di alto livello come l'Y-AMT, si stima che la TRACER 7 Y-AMT potrebbe collocarsi in un range di prezzo compreso tra € 10.799 e € 10.999. Di conseguenza, la versione più ricca di accessori, la TRACER 7 GT Y-AMT, potrebbe superare questa soglia, posizionandosi probabilmente tra € 12.299 e € 12.499. L'introduzione di questa tecnologia rappresenta un salto evolutivo significativo, giustificando l'aumento di listino per un'esperienza di guida che unisce il meglio del controllo manuale e della praticità automatica.

 

Leggi anche: 

Yamaha Tracer 7 GT 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente) 

Yamaha Tracer 7 GT 2025 velocità massima top speed raggiunta 

Yamaha Tracer 7 GT difetti e problemi meccanici rilevati dai possessori