
(Copyright di tutte le foto Courtesy of Eicma)
Nuova Yamaha R9 2026: prezzo, scheda tecnica e velocità massima
Nuova Yamaha R9 2026: prezzo, scheda tecnica e velocità massima
Yamaha YZF-R9 2026: Conferma della Piattaforma Supersport CP3. Stabilità Tecnica e Aggiornamenti Cromatici
La Yamaha YZF-R9 per l'anno modello 2026 è stata presentata a EICMA senza modifiche sostanziali alla sua architettura tecnica, replicando integralmente la configurazione di alta gamma introdotta con il suo debutto nel 2025. La moto mantiene il suo posizionamento come supersportiva di media-alta cilindrata focalizzata sulle prestazioni.
Propulsione e Pacchetto Elettronico Integrale
Il cuore della R9 rimane l'ultima versione del propulsore bicilindrico in linea a tre cilindri CP3 da 890 cc, omologato Euro 5+.
Le specifiche di picco del motore, ottimizzate per l'uso sportivo, sono confermate:
Potenza Massima: 87,5 kW (circa 119 CV) a 10.000 giri/min.
Coppia Massima: 93 Nm a 7.000 giri/min.
La R9 continua a beneficiare di un pacchetto elettronico completo, introdotto con il modello precedente, basato sulla Inertial Measurement Unit (IMU) a 6 assi:
Controlli di Inclinazione: Il sistema Yamaha Ride Control (YRC) gestisce il Traction Control (TCS), lo Sliding Control System (SCS) e l'ABS Cornering, tutti sensibili all'angolo di inclinazione.
Trasmissione: Frizione Assistita e Antisaltellamento (A&S) e Quick Shift System (QSS) bidirezionale di serie.
Acceleratore: Conferma del sistema Yamaha Chip Controlled-Throttle (YCC-T) che consente la gestione di diverse modalità di guida (es. Sport, Street, Rain).
Ciclistica e Componentistica Invariata
La ciclistica della R9 replica le specifiche di alto livello che ne hanno caratterizzato il lancio:
Telaio: Struttura in alluminio pressofuso (tipo Deltabox o equivalente) con rinforzi specifici per la rigidità torsionale.
Sospensioni: Sospensioni completamente regolabili, con forcella a steli rovesciati all'anteriore e monoammortizzatore al posteriore, tarate per l'utilizzo prestazionale.
Frenata: Impianto frenante dotato di pinze anteriori ad attacco radiale e pompa freno radiale, supportato dall'ABS Cornering.
Ergonomia: La posizione di guida, focalizzata sull'aggressività sportiva, con semimanubri ribassati, rimane invariata.
Il peso in ordine di marcia è confermato a 189 kg (con serbatoio pieno). La strumentazione è l'unità TFT a colori da 5 pollici con connettività.
Novità 2026 e Prezzo
L'unica variazione per l'anno modello 2026 è l'introduzione di nuovi schemi cromatici e grafici, in linea con l'aggiornamento estetico annuale della gamma supersport Yamaha.
Prezzo di Listino: Il prezzo di listino suggerito per la Yamaha YZF-R9 2026 è confermato a €13.500 (Franco Concessionario), mantenendo il posizionamento di prezzo del modello introdotto nel 2025.
Scheda Tecnica di Riferimento (Yamaha YZF-R9 2026)
Caratteristica Tecnica Dato Specifico
Motore Tricilindrico in linea CP3, 890 cc, Euro 5+
Potenza Massima 87,5 kW (119 CV) @ 10.000 giri/min
Coppia Massima 93 Nm @ 7.000 giri/min
Elettronica IMU 6 assi, TCS/SCS/LIF, ABS Cornering, YCC-T
Cambio 6 marce con Frizione A&S e QSS bidirezionale
Telaio Alluminio pressofuso (Tipo Deltabox)
Sosp. Ant. Forcella rovesciata completamente regolabile
Freni Ant. Doppio disco con pinze ad attacco radiale
Altezza Sella 825 mm (Stima basata su ergonomia sportiva)
Peso in Ordine di Marcia Circa 189 kg
Prezzo di Listino Conferma €12.500 – €13.500
Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter YAMAHA 2026 sono disponibili qui:
EICMA 2025 foto novità moto 2026
Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:
Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026
Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026