(Copyright di tutte le foto Courtesy of Eicma)

Nuova Yamaha XSR 900 GP 2026: prezzo, scheda tecnica e velocità massima 

 

Nuova Yamaha XSR 900 GP 2026: prezzo, scheda tecnica e velocità massima 

Yamaha XSR900 GP 2026: Conferma Tecnica e Continuità Retrò-Sportiva della Piattaforma CP3 a EICMA

La Yamaha XSR900 GP per l'anno modello 2026 si presenta a EICMA mantenendo inalterate le specifiche tecniche e ciclistiche di alto livello introdotte con il suo debutto. La motocicletta replica l'equilibrio tra l'elettronica moderna della piattaforma CP3 e l'estetica derivata dalle moto da Gran Premio degli anni '80 e '90.

Propulsore e Architettura Elettronica

La moto è alimentata dal propulsore a tre cilindri in linea CP3 da 890 cc, omologato Euro 5+. L'erogazione di potenza e coppia è confermata, fornendo le prestazioni dinamiche proprie della gamma di punta Yamaha:

Potenza Massima: 87,5 kW (119 CV) a 10.000 giri/min.

Coppia Massima: 93 Nm a 7.000 giri/min.

Elettronica: L'elettronica rimane il pacchetto completo ereditato dalla MT-09, basato sulla Inertial Measurement Unit (IMU) a 6 assi, che include:

Controlli di Inclinazione: Traction Control (TCS), Slide Control System (SCS), Lift Control (LIF) e Brake Control (BC) con ABS Cornering.

Trasmissione: Quick Shift System (QSS) bidirezionale di serie.

Funzionalità: Tre modalità di guida preimpostate e la strumentazione TFT a colori.

Ciclistica Specifica e Ergonomia Sportiva

La ciclistica è una delle caratteristiche distintive della XSR900 GP, mantenendo una componentistica superiore e l'ergonomia dedicata:

Telaio: Struttura in alluminio pressofuso (Deltabox-style) che assicura rigidità e leggerezza.

Sospensioni: Sospensioni KYB completamente regolabili (forcella a steli rovesciati e monoammortizzatore), con tarature specifiche ottimizzate per la guida sportiva su asfalto.

Frenata: Impianto con doppi dischi anteriori, supportato dalla pompa freno radiale e dall'ABS Cornering.

Ergonomia: La caratteristica principale è l'adozione di semimanubri bassi montati sul morsetto superiore della forcella e una sella specifica con coprisella passeggero integrato, che impongono una postura da guida sportiva.

Il peso in ordine di marcia è confermato a circa 200 kg (con serbatoio pieno), leggermente superiore rispetto alla naked MT-09 a causa della carenatura completa e dei componenti aggiuntivi.

Novità 2026 e Prezzo

L'aggiornamento per l'anno modello 2026 è di natura puramente estetica, con l'introduzione di nuovi schemi cromatici e grafiche che si ispirano alla storia racing di Yamaha.

Prezzo di Listino Stimato: Data la stabilità tecnica e l'alta qualità delle finiture specifiche (carenatura, ergonomia), il prezzo di listino suggerito per la Yamaha XSR900 GP 2026 è atteso a €13.500 (Franco Concessionario).

Scheda Tecnica di Riferimento (Yamaha XSR900 GP 2026)

Caratteristica Tecnica Dato Specifico
Motore Tricilindrico in linea CP3, 890 cc, Euro 5+
Potenza Massima 87,5 kW (119 CV) @ 10.000 giri/min
Coppia Massima 93 Nm @ 7.000 giri/min
Elettronica IMU 6 assi, TCS/SCS/LIF, ABS Cornering, QSS bidirezionale
Trasmissione 6 marce con Frizione A&S
Telaio Alluminio pressofuso (Tipo Deltabox)
Sosp. Ant. KYB completamente regolabile (Steli rovesciati)
Freni Ant. Doppio disco con pinza ad attacco radiale
Peso in Ordine di Marcia Circa 200 kg
Prezzo di Listino €13.500 

 

 

Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter YAMAHA 2026 sono disponibili qui:

EICMA 2025 foto novità moto 2026

Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:

Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026 

Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026