(COPYRIGHT: Eicma)
KAWASAKI KLE 500 2025 2026 foto prezzo scheda tecnica velocita massima tutto quello che sappiamo
Il ritorno della Kawasaki KLE 500 2025 2026
All'EICMA, Kawasaki ha presentato in anteprima una nuova enduro, una nuova KLE.
Basta mettere una moto nuova in una scatola, lasciare intravedere solo il casco del pilota e la ruota anteriore, ed ecco pronto un successo all'EICMA.
È quello che ha fatto Kawasaki, usandolo come esca per una nuova KLE.
I più anziani ricorderanno la KLE 500, una enduro bicilindrica con fino a 50 CV e ruota anteriore da 21 pollici, in produzione dal 1991 al 2007.
In sostanza, modelli simili erano presenti su quasi tutti gli stand all'EICMA di quest'anno, e probabilmente lo saranno anche nel 2025 per Kawasaki, ma senza la scatola.
Tuttavia, gli enduristi puri che sperano in un monocilindrico potente e stradale con oltre 40 CV rimarranno delusi: sembra che sia il bicilindrico da 451 cc di Kawasaki a trovare posto nel telaio.
Cosa potremmo aspettarci dalla nuova KLE 500:
Motore:
Base: Molto probabilmente verrà utilizzato il bicilindrico parallelo da 451 cc già presente sulla Ninja 400 e sulla Versys X-300. Questo motore offre un buon compromesso tra potenza e guidabilità, con una curva di coppia lineare e facile da gestire.
Potenza: Si stima una potenza di circa 48 cavalli per rientrare nella categoria patente A2.
Trasmissione: Con ogni probabilità verrà mantenuto il cambio a 6 rapporti, già presente sui modelli esistenti.
Ciclistica:
Telaio: Un telaio tubolare in acciaio, robusto e leggero, progettato per offrire una buona rigidità torsionale e una guida precisa.
Sospensioni: Forcella a steli rovesciati e monoammortizzatore posteriore, entrambi regolabili nel precarico. L'escursione sarà maggiore rispetto ai modelli stradali, per affrontare con più disinvoltura i terreni sconnessi.
Ruote e pneumatici: Ruota anteriore da 21 pollici, tipica delle enduro, e ruota posteriore da 18 pollici. Pneumatici tassellati, con un buon compromesso tra aderenza su strada e fuoristrada.
Freni: singolo disco anteriore e singolo disco posteriore, con ABS disconnettbile per un maggiore controllo in off-road.
Ergonomia e comfort:
Posizione di guida: Eretta e comoda, con un manubrio largo e pedane leggermente avanzate per facilitare la guida in piedi.
Sella: Sella comoda e spaziosa, sia per il pilota che per un eventuale passeggero.
Protezioni: Paramotore e paramani di serie, per proteggere la moto in caso di caduta.
Equipaggiamento:
Strumentazione: Un cruscotto digitale, completo di tutte le informazioni necessarie, come tachimetro, contagiri, livello del carburante, temperatura del liquido di raffreddamento e orologio.
Fari: Fari a LED, per una migliore visibilità e un design moderno.
Presa USB: Utile per ricaricare il telefono cellulare o altri dispositivi elettronici.
Potenziali optional:
Bauletti laterali e top case: Per chi desidera affrontare viaggi più lunghi.
Fendinebbia: Per una maggiore visibilità in condizioni di scarsa luminosità.
Manopole riscaldate: Per affrontare le giornate più fredde.
Cosa manca ancora per avere un quadro completo:
Peso in ordine di marcia: Un peso contenuto è fondamentale per una moto da enduro.
Capacità del serbatoio: Un serbatoio capiente permetterà di affrontare lunghe percorrenze senza dover fare rifornimento troppo spesso.
Prezzo: Il prezzo sarà un fattore determinante per il successo commerciale della nuova KLE, riteniamo che possa essere di circa 7000 euro
Uscita: riteniamo che la moto possa essere presentata nel secondo semestre 2025 con disponibilità dai primi mesi del 2026, presentazione ufficiale ad Eicma 2025.
Perché una nuova KLE?
Il segmento delle enduro di media cilindrata è in costante crescita, grazie alla crescente domanda di moto versatili e facili da guidare. La nuova KLE potrebbe capitalizzare su questa tendenza, offrendo un'alternativa interessante ai modelli già presenti sul mercato.
In conclusione:
Il ritorno della KLE è una notizia entusiasmante per tutti gli appassionati di enduro. La nuova moto promette di essere una moto versatile e divertente, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico ampio. Non resta che attendere ulteriori informazioni ufficiali da parte di Kawasaki per scoprire tutti i dettagli di questa nuova avventura.