Nuova KTM 1390 Super Adventure S e S EVO 2025 foto prezzo scheda tecnica uscita tutto quello che sappiamo
KTM ha rilasciato la prima immagine, definitiva, della nuova KTM 1390 Super Adventure 2025.
In foto vediamo la versione KTM 1390 Super Adventure S 2025, con ruota anteriore da 19 pollici e cerchi in lega.
Confermata la ruota anteriore da 21 pollici e cerchi a raggi per la versione Super Adventure R.
Tra le novità, il nuovo motore da 1390cc con un aumento di potenza a 180CV.
Altre modifiche saranno per il set-up delle sospensioni, una diversa posizione di guida ed una maggiore protezione aerodinamica.
Il prezzo dovrebbe rimanere in linea con l'attuale modello, in aumento di circa 1000 Euro.
L'uscita potrebbe arrivare ad Eicma 2024.
Al momento, comunque, non ci sono comunicati ufficiali.
KTM 1390 Super Adventure S e S Evo
Nuova Super Adventure con cambio automatico dal 22 ottobre
Dal 22 ottobre, KTM presenterà due nuove Super Adventure come concorrente del GS.
Le KTM 1390 Super Adventure S e S Evo avranno il nuovo radar Bosch e il cambio automatico AMT.
Il 22 e 24 ottobre KTM presenterà le due varianti dell'enduro da 19 pollici. Con il nuovo radar Bosch e il cambio automatico, che insieme compiono un ulteriore passo avanti verso la guida autonoma.
Le novità della KTM 1390 Super Adventure S sono da un lato il V2 ampliato con 1.350 cc e dall'altro il nuovo albero a cammes, che già consente alla 1390 Super Duke R e alla GT molto di più potenza: 10 CV in più nella R e 15 cavalli in più nella GT.
Difficile però immaginare che KTM porti i 190 CV dei due modelli stradali sulla Super Adventure con pneumatici da 19 pollici all'anteriore.
L'attuale 1290 "SAS" eroga 160 CV, e se prendiamo come modello i 10-15 CV in più della R e della GT, il 1390 "SAS" dovrebbe erogare dai 170 ai 175 CV, ovvero almeno le prestazioni della Ducati Multistrada V4 leader della categoria in questo ambito.
La coppia è attualmente 138 Nm nella versione 1290 e precedentemente 145 Nm nelle versioni 1390.
E qui KTM potrebbe guadagnare punti in termini di marketing, perché se il motore 1390 avesse 149 Nm, allora il V2 sarebbe potente quanto il boxer della R 1300 GS della BMW e sarebbe quindi ai massimi livelli sul mercato con entrambi cifre del motore.
Finora è esistita una sola versione della KTM 1290 Super Adventure S, ovvero quella con sospensioni WP semiattive e la prima generazione del radar Bosch.
Tuttavia, poiché nel 2025 ci sarà un 1390 S e 1390 S Evo, la S normale potrebbe avere un telaio con WP convenzionali e quindi costare ben meno di 20.000 euro.
Sarebbero adatti gli elementi elastici della serie Xplor con circa 200 millimetri di escursione della molla nella parte anteriore e posteriore.
La forcella ha gli stessi steli da 48 millimetri di diametro e lo smorzamento regolabile in compressione ed estensione, mentre l'ammortizzatore è completamente regolabile ed eventualmente con precarico regolabile idraulicamente.
Concepibile nel contesto della S per il risparmio: impianto frenante di J.Juan invece di Brembo.
Se la nuova KTM 1390 Super Adventure S Evo 2025 avrà invece sospensioni WP semiattive e, come optional, la nuova trasmissione AMT, la nuova trasmissione manuale automatizzata con frizione centrifuga.
L'AMT è un componente chiave del sistema radar Bosch, che è stato ampliato con numerose funzioni e, in combinazione con l'AMT di KTM, dal 2025 riuscirà persino a frenare la moto fino all'arresto utilizzando il cruise control adattivo.
La 1390 Super Adventure Evo sarà sicuramente dotata anche del nuovo display TFT con diagonale da 8,8 pollici (22,35 cm) e touchscreen.
NDR: foto presa dal web