
HARLEY-DAVIDSON BAGGER WORLD CUP 2026 tutte le info
Harley-Davidson ha ufficialmente rivelato nuovi dettagli dell'attesissima Harley-Davidson Bagger World Cup durante una conferenza stampa all'EICMA 2025 di Milano. Il marchio ha svelato il logo ufficiale della serie, ha presentato un prototipo di moto da corsa e ha annunciato le prime squadre confermate per partecipare alla stagione inaugurale. La serie, che prenderà il via nel 2026, si svolgerà parallelamente a sei Gran Premi MotoGP™, segnando un'evoluzione significativa nella tradizione agonistica dell'azienda.
La Harley-Davidson Bagger World Cup diventerà la prima serie agonistica mondiale dedicata esclusivamente alle bagger Harley-Davidson ad alte prestazioni. Costruite sulla piattaforma Grand American Touring del marchio, queste moto da corsa sono sottoposte a un'ampia riprogettazione per offrire velocità, spettacolo e agilità incredibili in pista. Pesano circa 280 kg, producono più di 200 cavalli e supereranno i 300 km/h in pista, creando un formato di gara sensazionale, diverso da qualsiasi altro attualmente presente nel calendario MotoGP.
Harley-Davidson ha anche svelato il logo ufficiale del campionato. Si tratta di un'evoluzione dell'iconico linguaggio visivo Bar & Shield del marchio, che fonde la tradizione Harley-Davidson con un'identità moderna e globale legata alle corse. Il logo ha fatto il suo debutto su un prototipo da competizione Road Glide preparato per le gare ed esposto allo stand Harley-Davidson all'EICMA. La nuova identità visiva è stata presentata ufficialmente allo stand Harley-Davidson con la Road Glide preparata per le gare, costruita appositamente per le competizioni da Harley-Davidson Factory Racing e caratterizzata dal logo ufficiale del campionato nella sua livrea esclusiva.
Harley-Davidson ha anche confermato le prime squadre che parteciperanno alla prima edizione della Bagger World Cup: Saddlemen Racing (Stati Uniti), Joe Rascal Racing (Australia) e Cecchini Racing (Italia). Ognuna di esse apporta al nuovo campionato un pedigree unico, ambizione competitiva e credibilità globale.
Saddlemen Racing è uno dei team più affermati e innovativi nel panorama americano delle competizioni V-twin. Guidato da David Echert, il team partecipa al campionato MotoAmerica King of the Baggers e ha vinto il campionato nazionale Mission Super Hooligan 2024, guadagnandosi una reputazione di eccellenza tecnica, sviluppo dei piloti e ingegneria vincente. Con profonde radici nella cultura delle prestazioni V-twin, Saddlemen porta sul palcoscenico mondiale capacità comprovate e ambizioni di campionato.
Joe Rascal Racing, guidata da James Tonna, rappresenta la nuova voce audace dell'Australia nel campo delle prestazioni premium e degli sport motoristici internazionali. Con le sue fondamenta nella vendita al dettaglio di motociclette di alta gamma e nelle operazioni di corsa, il programma unisce il talento commerciale alla passione per la cultura delle prestazioni. Con una presenza internazionale in crescita e una comunità in rapida espansione, Joe Rascal si unisce alla Bagger World Cup con l'intento di elevare questo sport in tutta la regione Asia-Pacifico e dimostrare che l'Australia appartiene alla scena mondiale delle bagger.
Cecchini Racing porta nel campionato il patrimonio motoristico italiano e decenni di esperienza nelle competizioni europee d'élite. Guidata da Fabrizio Cecchini, la squadra ha trascorso più di 30 anni nel paddock della MotoGP supportando piloti e team di livello mondiale. Cecchini Racing arriva con precisione ingegneristica, disciplina competitiva e pedigree europeo, tutti elementi ora diretti verso la prima serie bagger globale al mondo.
“Siamo entusiasti di dare il benvenuto ai primi team che si sono assicurati un posto nella stagione inaugurale della Harley-Davidson Bagger World Cup”, ha dichiarato Kolja Rebstock, Vicepresidente senior per i mercati internazionali, Harley-Davidson Motor Company. "Sin dall'annuncio iniziale della serie, abbiamo riscontrato un enorme interesse da parte di organizzazioni affermate e rispettate. Abbiamo progettato la serie per ospitare da sei a otto squadre, per un totale di 12-16 piloti, e con questi primi quattro accordi abbiamo già riempito più della metà della griglia. È un segnale forte che conferma lo slancio e l'entusiasmo che circondano questo progetto. Stiamo procedendo rapidamente per dare vita a questo campionato e non vediamo l'ora di scendere in pista nel 2026: sarà un evento rumoroso, competitivo e diverso da qualsiasi cosa i fan abbiano mai visto prima".
Come già annunciato ad agosto in occasione del GP austriaco, il campionato si articolerà in sei round adrenalinici, ciascuno dei quali si svolgerà durante i weekend della MotoGP™, con due gare per round, per un totale di 12 gare nell'arco della stagione. Questo formato porta le prestazioni distintive di Harley-Davidson su alcuni dei circuiti più iconici del mondo, amplificando l'entusiasmo sia dei fan che dei piloti. Il calendario 2026 include:
• Gran Premio delle Americhe - Circuit of the Americas (USA): 27-29 marzo
• Gran Premio d'Italia - Autodromo Internazionale del Mugello (Italia): 29-31 maggio
• Gran Premio dei Paesi Bassi - TT Circuit Assen (Paesi Bassi): 26-28 giugno
• Gran Premio del Regno Unito - Circuito di Silverstone (Regno Unito): 7-9 agosto
• Gran Premio di Aragona - MotorLand Aragón (Spagna): 28-30 agosto
• Gran Premio d'Austria - Red Bull Ring (Austria): 18-20 settembre – Round di campionato
Con la Bagger World Cup, Harley-Davidson sta ridefinendo ciò che è possibile fare su due ruote, portando potenza, coppia e un livello di eccitazione completamente nuovo sui circuiti di tutto il mondo.