Menu Principale

  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter OTTOBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025
crazywheels.it

Nuova MV AGUSTA SUPERVELOCE 1000 SERIE ORO 2023 scheda tecnica motore prestazioni tutto quello che devi sapere

Menu Principale

  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter OTTOBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025

Nuova MV AGUSTA SUPERVELOCE 1000 SERIE ORO 2023 scheda tecnica motore prestazioni tutto quello che devi sapere

Dettagli
Scritto da Andrea Molinari
Categoria principale: Moto/Test e Co.
Categoria: MV Agusta
Pubblicato: 10 Novembre 2022
  • novità-2023
  • mv-agusta


Nuova MV AGUSTA SUPERVELOCE 1000 SERIE ORO 2023 scheda tecnica motore prestazioni tutto quello che devi sapere

 

 

 

Leggi anche: 

Fiera Milano Eicma 2022 foto news info novità moto scooter 2023

Novità moto 2023 elenco completo nuove moto e scooter 2023

Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022

Offerte e Promozioni moto e scooter 2021 elenco completo prezzi migliori

Annunci Offerte Promozioni scooter 2022 prezzi sconti migliori

Annunci Offerte Promozioni moto 2022 prezzi sconti migliori

 

 

I grandi successi sportivi che hanno creato il mito MV Agusta. La magia di una storia unica al mondo. Il design d’eccellenza che ha ridefinito il percorso stilistico del motociclismo contemporaneo. Oggi tutto questo trova una nuova espressione nella Superveloce 1000 Serie Oro.

Prodotta in serie limitata - assemblata a mano e numerata, oltre che corredata dal certificato di autenticità e da un ricco kit racing - la Superveloce 1000 Serie Oro affianca la apprezzatissima Superveloce 800, capostipite delle proposte neo rétro MV Agusta. Rispetto alla 800 l’evoluzione tecnica e stilistica è sostanziale, grazie all’imponente attività di ricerca e sviluppo tramite CFD (Computer Fluid Dynamics) e altre tecnologie di avanguardia, volta innanzitutto a ottenere risultati di rilievo sul fronte dell’aerodinamica.

Brian Gillen R&D Director: “Con la Superveloce 800 abbiamo creato la categoria delle neo rétro supersportive. Ora ci siamo spinti oltre, con l’ampliamento della gamma e la creazione di una moto neo rétro ipersportiva. Abbiamo guardato al nostro passato di azienda pioniera della tecnologia ma la Superveloce 1000 Serie Oro va molto oltre l’idea di rievocare la storia. L’applicazione della tecnologia, infatti, non si è concentrata esclusivamente sulla moto ma sull’intero processo produttivo: dagli strumenti di progettazione a quelli di sviluppo, fino all’industrializzazione. Nel processo, dall’inizio alla fine, c’è tanta tecnologia: strumenti di scansione 3D, Computer Fluid Dynamics, modellazione 3D, virtualizzazione. Ad esempio, abbiamo esplorato i processi di produzione della fibra di carbonio e scelto di utilizzare varie tecniche costruttive - laminato manuale o forgiato - sulla base delle effettive necessità d’uso. Hanno caratteristiche peculiari che possiamo sfruttare, come lo spessore ridotto e la resistenza pluri-direzionale della fibra di carbonio forgiata. La tecnologia, quindi, non riguarda solo il componente in sé ma l’intero processo. Abbiamo potuto sfruttare tecnologie che fino a pochi anni fa sarebbero state definite futuristiche e con cui abbiamo approfondito le interazioni tra lo stile e l’ingegnerizzazione della forma”.

Basata sulla piattaforma della naked più sportiva, la Brutale 1000 RR, la Superveloce ne utilizza il telaio, il monobraccio e naturalmente il motore quattro cilindri in linea. La moto si ispira con orgoglio alle leggendarie MV Agusta schierate nel Mondiale, in particolare al modello MV 500 che nel 1972, 50 anni fa, ha portato al debutto le prime ali con funzione aerodinamica. MV Agusta, infatti, è stata pioniera nell’utilizzo di appendici aerodinamiche nella zona anteriore della moto.

Oggi quella suggestione tecnica e stilistica si sviluppa e concretizza in una chiave che potremmo persino definire futuristica. Allo stesso tempo il richiamo al passato fa della Superveloce 1000 Serie Oro un’erede concettuale delle moto da gara degli anni Sessanta e Settanta, rievocando in questo modo la tradizione di avanguardia tecnologica del marchio italiano.

Sono tantissimi gli elementi della Superveloce 1000 Serie Oro che concorrono a celebrare la totale integrazione dell’aerodinamica con lo stile e il design. Ad esempio i copridischi in fibra di carbonio dei freni anteriori hanno una funzione estetica molto suggestiva, perché evocano i freni a tamburo del passato, ma contribuiscono allo stesso tempo a raffreddare le pinze. Non solo: il flusso d’aria resta contiguo alla zona dei freni e viene successivamente convogliato verso il radiatore dell’acqua e dell’olio, a beneficio del raffreddamento. Lungo la carenatura le prese d’aria più esterne e basse ospitano appendici aggiuntive rispetto a quella principale: generano deportanza sulla ruota anteriore e creano una depressione dietro il radiatore dell’olio, velocizzando l’espulsione dell’aria calda che ha appena attraversato il radiatore stesso. È evidente la doppia funzione aerodinamica e termodinamica - forma e funzione. Sono ben 39,2 i chilogrammi di deportanza ottenuti a 320 km/h grazie all’accurata ricerca aerodinamica. La temperatura dell’olio, per via dello studio dei flussi d’aria, è ottimizzata a beneficio del rendimento del motore anche in condizioni di carico e alta temperatura esterna.

L’attività di Computer Fluid Dynamics è ancora più evidente nel disegno della superficie alare principale, che si estende per tutta la larghezza della zona frontale, fatta eccezione per la piccola area posta sotto il gruppo ottico anteriore. L’ala appare mirabilmente integrata: non appare, come in molti casi, un elemento estraneo ma concorre a definire il design e a caratterizzare la moto. In tal modo la Superveloce 1000 Serie Oro si distingue nettamente dalle proposte della concorrenza, che adotta un approccio votato essenzialmente alla funzione, a scapita della ricerca stilistica (la forma).

Stephane Zache, responsabile design Superveloce 1000 Serie Oro con il team di CRC: “Da stilista posso dire che ci sono parti meccaniche e aerodinamiche che sono estremamente tecniche ma con poco stile, come ad esempio per tanti componenti utilizzati in MotoGP. Sulla nostra Superveloce 1000 Serie Oro le alette sono efficaci ma hanno un valore estetico forte. La forma segue la funzione, e il risultato è estremamente valido sul piano del design. Abbiamo rivisto il concetto di aletta ispirandoci alla Formula Uno, in particolare riguardo alla necessità di tenere il flusso d’aria il più possibile vicino alla moto. Di conseguenza abbiamo lavorato sul flusso, per “pulirlo” e ottenere un migliore coefficiente di penetrazione aerodinamica. In MotoGP l’unico scopo è generare downforce, deportanza. Noi volevamo anche eliminare i fastidi al pilota generati dai flussi d’aria. E ottenere allo stesso tempo un risultato stilistico in linea con la tradizione d’eccellenza MV Agusta”.

Tutti gli elementi della carrozzeria sono realizzati in fibra di carbonio, fatta eccezione per il serbatoio in resina termoplastica. Sono addirittura 40 gli elementi in fibra di carbonio che permettono alla Superveloce 1000 Serie Oro di cogliere un doppio risultato, sul piano estetico e su quello ponderale: una nota di ulteriore raffinatezza per un modello unico.

Motore ed elettronica
I dati di potenza e coppia sono di assoluto rilievo: 208 CV a 13000 giri/min (212 CV con kit racing) e 116,5 Nm a 11000 giri/min. La più recente evoluzione del quattro cilindri in linea di 998 cc della Brutale 1000 RR è dotata di contralbero, che gira a doppia velocità rispetto all’albero motore primario. L’obiettivo? Eliminare le vibrazioni in alta frequenza e rendere più facile e rapido l’inserimento in curva. L’impatto di questa soluzione tecnica sulla maneggevolezza e sulla reattività della moto è significativo, e aumenta al crescere dei giri, con il risultato di abbattere le vibrazioni del 54% a 14000 giri/min.

MV Agusta ha sviluppato per la Superveloce 1000 Serie Oro un pacchetto di sviluppo che impatta su tutte le funzioni della ricca dotazione elettronica standard, a partire dalla mappa della centralina, definita in base alle caratteristiche specifiche del modello. La regolazione del cambio elettronico MV EAS 3.0 (Electronically Assisted Shift Up & Down) è stata personalizzata per la Superveloce 1000, come del resto sono dedicate alla nuova moto le regolazioni dell’impianto ABS Cornering Continental MK100 con RLM (Real Wheel Lift-up Mitigation). Il controllo di trazione disinseribile prevede 8 livelli di intervento, mentre il wheelie control sfrutta i dati raccolti dalla piattaforma inerziale.

Pur sfruttando l’eccellente base motoristica, di sospensioni e telaio della Brutale 1000 RR, la distribuzione dei pesi della Superveloce 1000 Serie Oro è differente. Di assoluta qualità le sospensioni, che possono contare all’avantreno sulla forcella Öhlins Nix EC con trattamento superficiale TiN, completamente regolabile e con gestione elettronica di estensione e compressione; la regolazione del precarico molla è manuale. Il monoammortizzatore è anche’esso Öhlins a gestione elettronica (modello EC TTX) e, collegato al monobraccio in lega di alluminio con perno ad altezza regolabile (+/- 4 mm), garantisce un’escursione ruota di 120 mm. Anche l’ammortizzatore di sterzo Öhlins dispone della regolazione elettronica, integrabile con quella manuale. Eccezionale l’impianto frenante con pinze Brembo Stylema monoblocco radiali e dischi di 320 mm davanti, disco in acciaio di 220 mm dietro con pinza Brembo a due pistoncini.

I cerchi ruota, in lega di alluminio forgiata, sono stati disegnati dal CRC in esclusiva per la Superveloce 1000 Serie Oro e si distinguono per l’integrazione fra differenti tecniche costruttive, con le cinque razze integrate da altrettanti raggi. Naturalmente è stato oggetto di modifica l’intero l’impianto di scarico, che vanta gli iconici quattro terminali, la cui origine risale alla prima, indimenticabile F4. Lo scarico compreso nel kit a corredo della moto è costruito in titanio in collaborazione con Arrow, è omologato e si distingue per una tonalità particolarmente suggestiva.

La strumentazione, incentrata sul grande pannello TFT a colori da 5,5”, è stata aggiornata per il 2023 in tutte le principali funzioni, e sfoggia una grafica dedicata. Confermati i bellissimi blocchetti elettrici multifunzione retro-illuminati, come anche la MV Ride App, che permette di gestire dallo smartphone la dotazione elettronica e il motore. La connettività - che include il collegamento al telefono, la navigazione, la registrazione dell’itinerario e il trasferimento dei dati di viaggio - è un uno dei punti di forza dell’interfaccia moto-pilota: nel segno di una costante evoluzione, al servizio di chi guida.

Ergonomia
La direzione di sviluppo in chiave ipersportiva della Superveloce 1000 Serie Oro può contare su un approccio decisamente originale, che va molto oltre la ricerca aerodinamica. La posizione di guida, in particolare, non propone scelte estreme ma è al contrario progettata per garantire al pilota un comfort pari a quello di una moto di un segmento meno sportivo. I semi manubri, infatti, sono collocati più in alto e più indietro rispetto alla posizione standard da supersportiva. Le pedane sono regolabili in altezza in modo da definire una triangolazione con manubrio e sella quanto più possibile personalizzabile. Le sospensioni con taratura dedicata e gestione elettronica offrono un ulteriore contributo nella caratterizzazione della moto in senso meno estremo di quanto le forme avveniristiche e indubbiamente ipersportive della Superveloce 1000 Serie Oro farebbero ipotizzare.

 

 

Menu Principale
  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter OTTOBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025

Copyright ©2025 CrazyWheels.it


main version