MV Agusta 2026 a EICMA: Analisi Tecnica, Pregi e Difetti delle Nuove Brutale e Enduro Veloce e 5 Cilindri (F5)
- Dettagli
- Scritto da Andrea Molinari
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: MV Agusta
(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)
MV Agusta 2026 a EICMA: Analisi Tecnica, Pregi e Difetti delle Nuove Brutale e Enduro Veloce e 5 Cilindri (F5)
MV Agusta 2026 a EICMA: Analisi Tecnica, Pregi e Difetti delle Nuove Brutale e Enduro Veloce e 5 Cilindri (F5)
L'edizione 2025 di EICMA ha segnato un punto di evoluzione per MV Agusta, con l'introduzione della nuova generazione della Brutale e l'aggiornamento della Enduro Veloce. Le novità per il 2026 riflettono la strategia del marchio di Schiranna, orientata a rafforzare l'identità prestazionale e l'eccellenza costruttiva, pur affrontando le dinamiche di mercato e di prezzo.
1. MV Agusta Brutale (Serie Oro / Nuova Generazione)
La nuova Brutale, presentata nella prestigiosa edizione limitata Serie Oro, segna il debutto del nuovo motore 950 EVO, evoluzione dell'unità già vista sull'Enduro Veloce, ma ottimizzato per le prestazioni naked.
Analisi Tecnica e Prestazioni
Motore: Il cuore è il nuovo tre cilindri 950 EVO da 931 cc. Eroga una potenza massima di 148 CV a 11.200 giri/min e una coppia di 107 Nm a 8.400 giri/min. Un dato tecnico rilevante è la disponibilità dell'85% della coppia massima già a 3.500 giri/min, garantendo una risposta immediata e una fruibilità notevolmente migliorata rispetto ai modelli precedenti.
Ciclistica: La Serie Oro monta un telaio a traliccio in acciaio ALS, abbinato a sospensioni di altissimo livello Öhlins completamente regolabili (forcella Nix 30 da 43 mm e mono TTX GP 36). L'impianto frenante è affidato a Brembo Hypure con pinze radiali a 4 pistoncini. Il peso a secco (senza carburante) dichiarato è di 195 kg, un valore competitivo nel segmento delle naked ad alte prestazioni.
Ergonomia: È stata oggetto di un significativo affinamento. Il serbatoio è stato ridisegnato per un migliore contatto con le gambe, il manubrio è più aperto e la sella è più ampia e imbottita, indirizzando la moto verso un utilizzo stradale più confortevole, senza rinunciare alle performance.
Pregi e Difetti (Brutale Serie Oro / 950)
Pregi
Erogazione del Motore: L'incremento di coppia ai bassi regimi (85% a 3.500 giri/min) mitiga il carattere eccessivamente appuntito dei precedenti tre cilindri MV Agusta, promettendo una guida stradale più fluida ed efficace.
Componentistica di Livello Assoluto: L'uso di Öhlins, Brembo Hypure e dettagli in carbonio sulla Serie Oro posiziona la moto ai vertici della categoria premium in termini di componentistica.
Design Evoluto e Identitario: Il design aggiornato riesce a mantenere il DNA aggressivo e scultoreo della Brutale, incorporando elementi moderni come il faro Matrix LED.
Pacchetto Elettronico Completo: Piattaforma inerziale avanzata, ABS Cornering e diversi Riding Mode configurabili garantiscono un controllo di livello superiore.
Difetti e Osservazioni Critiche
Peso Complessivo: Sebbene 195 kg a secco sia un buon risultato, non si posiziona come la naked più leggera in assoluto, specialmente se confrontata con alcune concorrenti che utilizzano ampiamente il titanio o il carbonio (nonostante la Brutale Serie Oro impieghi carbonio in diversi dettagli).
Altezza Sella: L'altezza sella di 850 mm potrebbe risultare impegnativa per un'ampia fetta di utenza, limitando la fruibilità nell'uso quotidiano.
Costo e Disponibilità (Serie Oro): L'edizione limitata a 300 esemplari e il prezzo atteso elevato la rendono un oggetto di nicchia, benché sia attesa una versione standard (non Serie Oro) successivamente.
2. MV Agusta Enduro Veloce 2026
L'Enduro Veloce, lanciata precedentemente, è stata aggiornata per il 2026 con un arricchimento della dotazione di serie e nuove livree, consolidando la sua presenza nel segmento delle moto adventure ad alte prestazioni.
Analisi Tecnica e Dotazioni
Motore e Ciclistica Confermato: Il propulsore tre cilindri da 931 cc rimane confermato, erogando 124 CV e 102 Nm di coppia, accoppiato a un cambio a sei marce con quickshifter EAS 4.0 bidirezionale. La ciclistica con telaio perimetrale in acciaio e sospensioni Sachs regolabili (anteriori e posteriori) è anch'essa invariata.
Dotazione Standard Arricchita: Per il 2026, la moto riceve in dotazione di serie il cavalletto centrale, le valigie laterali, il paramotore e i fendinebbia. Questi elementi, prima opzionali, aumentano significativamente la vocazione turistica e la funzionalità del modello.
Elettronica: Il pacchetto elettronico è completo, con piattaforma inerziale, ABS cornering, cruise control e display TFT HD da 7 pollici con connettività Wi-Fi e Bluetooth.
Garanzia: MV Agusta conferma la garanzia ufficiale di cinque anni, un elemento di grande impatto sulla fiducia e sul valore percepito del prodotto.
Pregi e Difetti (Enduro Veloce 2026)
Pregi
Dotazione Turistica Completa: L'inclusione di valigie, cavalletto centrale e paramotore di serie a fronte di un prezzo che si mantiene competitivo (sebbene alto in valore assoluto) ne migliora notevolmente il rapporto equipaggiamento/prezzo.
Motore Emozionale: Il tre cilindri MV Agusta è noto per il suo sound e la sua propensione all'allungo, offrendo un carattere sportivo unico nel segmento Adventure.
Garanzia Estesa: La garanzia di cinque anni rappresenta un elemento di tranquillità per l'acquirente, indicando fiducia nella durabilità del mezzo.
Difetti e Osservazioni Critiche
Ciclistica Invariata: Sebbene le sospensioni Sachs siano di qualità, l'assenza di evoluzioni significative sulla ciclistica o l'elettronica (es. sospensioni semi-attive) potrebbe essere percepita come una mancanza rispetto ad alcuni competitor diretti che offrono tali soluzioni.
Carattere Sportivo: Nonostante l'aggiunta di accessori touring, il carattere della moto rimane orientato alla performance e al dinamismo, il che potrebbe renderla meno "morbida" e confortevole delle Adventure più votate al puro turismo su lunghe distanze.
3. L'Inedito Motore 5 Cilindri: Nota sul Futuro
MV Agusta ha inoltre svelato i dettagli tecnici di un'ambiziosa piattaforma motoristica modulare a 5 cilindri (Layout a 'U') che promette oltre 240 CV e una cilindrata fino a 1150 cc. Questo motore è presentato come un'unità incredibilmente compatta (più stretta di un 4 in linea e più corta di un V4) e leggera (meno di 60 kg).
Sebbene non sia stato installato su un modello specifico a EICMA 2025, la sua presentazione indica una chiara direzione verso l'introduzione di una nuova generazione di supersportive (presumibilmente l'erede della F4, forse chiamata F5) e naked estreme. La sfida tecnica e il potenziale prestazionale sono enormi, ma il suo impatto sul mercato è ancora da valutare, specialmente in termini di affidabilità e costi di produzione/vendita.
Le foto dello stand con tutte le novità moto MV AGUSTA 2026 sono disponibili qui:
EICMA 2025 foto novità moto 2026
Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:
Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026
Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026